wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 77 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 166 764 volte
Molti personaggi famosi hanno iniziato la loro carriera lavorando come camerieri. Il lavoro in un ristorante può farti guadagnare bene e in fretta, se sai come approcciare il cliente e sai sviluppare le giuste abilità. Se sei simpatico, affidabile e in grado di svolgere più compiti contemporaneamente, allora il servizio ai tavoli può essere una buona opportunità, nel breve e nel lungo termine.
Passaggi
Imparare le Abilità di Base
-
1Sii cortese e affascinate. La gente va al ristorante per qualcosa di più che il semplice mangiare. Uscire a cena è un'esperienza e lo staff dedicato ai tavoli è la parte più visibile di questa esperienza. Alle feste riesci a chiacchierare persino con le persone più introverse? Fai amicizia facilmente? Sei propenso allo scherzo e al sorriso? Se la risposta è sì, allora hai una delle caratteristiche principali del buon cameriere.
- Non devi essere un comico, ma un buon comunicatore. I camerieri più tranquilli sono tanto abili e capaci quanto i più chiacchieroni; devono semplicemente mantenere una buona comunicazione con il linguaggio del corpo, svolgere il loro lavoro con efficienza e ascoltare al meglio.
-
2Sii rapido. Sei in grado di gestire più situazioni? Riesci a memorizzare facilmente un elenco di cose? Ti adatti ai cambiamenti? Un buon cameriere deve sapere prendere gli ordini, comunicare con i colleghi della cucina e comportarsi come "il volto" del ristorante. È un compito difficile e deve essere fatto velocemente e senza errori.
-
3Sii forte. È già parecchio difficile portare vassoi pieni di bicchieri traballanti e piatti bollenti stracolmi con delizie di ogni genere senza versare nemmeno una goccia, figuriamoci a fine turno dopo aver servito orde chiassose di tifosi di calcio. Può portarti addirittura allo stremo. Se sei in forma, il lavoro di cameriere ti risulterà un po' meno faticoso. Non devi essere un body builder, ma ti può aiutare a sentirti a tuo agio nel parlare in una stanza affollata mentre porti oggetti pesanti con sicurezza e rapidità.
-
4Scrivi in modo chiaro e usa correttamente il computer. Se in cucina non riescono a leggere le tue comande, si creeranno dei pasticci facilmente. Una comunicazione chiara e senza malintesi è fondamentale in un ristorante e questo processo inizia da te.
- In ogni ristorante puoi imparare i dettagli e capire come funziona il meccanismo specifico, ma in generale, dovresti conoscere le basi essenziali della ristorazione.
Pubblicità
Ottenere il Lavoro come Cameriere
-
1Cerca nei ristoranti disposti ad addestrarti. Il bistrot di lusso in centro probabilmente non vuole camerieri senza esperienza. Se non hai mai fatto questo lavoro prima, prova a entrare in qualche catena di ristorazione dove esiste un piano di formazione per i nuovi arrivati. In questo modo capirai come funziona un ristorante e ti farai esperienza.
-
2Porta con te un curriculum. Se non ne hai uno già pronto, crealo concentrandoti maggiormente su quelle qualità necessarie per essere un buon cameriere. Devi essere propenso a lavorare con il pubblico e in gruppo, oltre a essere rapido. Metti in risalto eventuali precedenti esperienze analoghe.
- Se è il tuo primo lavoro, sottolinea i tuoi successi scolastici all'interno di attività di squadra come lo sport. Sii positivo e venditi bene. Questo è il trucco.
-
3Parla con il direttore. Quando hai trovato un locale che sta assumendo, chiedi di parlare con chi lo gestisce. Se lasci il curriculum al barman o a un altro cameriere, potrebbe andare perso, e in ogni caso il barista non è la persona che decide le assunzioni.
- Porta l'entusiasmo oltre al curriculum. Fai capire che sei molto entusiasta all'idea di lavorare per loro e che sei pronto a iniziare immediatamente. Poiché un cameriere deve fare sempre una buona prima impressione con il cliente, tratta la tua ricerca di lavoro come se fosse un lavoro.
-
4Anticipa le domande del colloquio. Preparati già le risposte alle domande che con maggiore probabilità ti verranno poste, in modo da non fare scena muta con il direttore e far capire che hai compreso le responsabilità del ruolo.
- Alcuni responsabili potrebbero chiederti: "Qual è il tuo piatto preferito sul nostro menu?" o "Se in cucina è finito il pesce, che cosa suggeriresti in alternativa?" Quindi cerca di presentarti al colloquio dopo avere letto il menu sul loro sito.
- Sii preparato a risolvere situazioni disastrose. Alcuni direttori potrebbero chiederti: "Qualcuno ti ha dato un documento d'identità falso per comprare degli alcolici. Che cosa fai?" oppure: "Un cliente non è soddisfatto del cibo. Che cosa dovresti fare?" Pensa a queste possibili circostanze e rispondi con coscienza.
- Fai delle domande. Di solito una buona domanda è: "Di che cosa ha bisogno una persona per lavorare qui con successo?", farai un'ottima impressione. Spesso ti verrà data l'opportunità di fare domande, fai in modo di non perdere questa occasione.
Pubblicità
Occuparsi dei Tavoli
-
1Avvicinati al tavolo con un sorriso e un saluto. Presentati e dici chiaramente il tuo nome. "Salve e benvenuti. Io sono (nome). Posso illustrarvi il menu e prendere le ordinazioni delle bevande?" Accogli i clienti con un sorriso quando entrano nel locale.
- Mantieni il contatto visivo, ma non fissare i clienti. Alcune persone si sentono a disagio e potrebbero entrare nel ristorante con un umore diverso. Comportati di conseguenza. Quando li fai accomodare, puoi instaurare una breve conversazione mentre prendi gli ordini per le bevande. Se non dimostrano alcun interesse nel parlare con te, lasciali in pace.
-
2Prendi gli ordini delle bevande in senso orario partendo dalla tua sinistra. Se sono presenti dei bambini, chiedi prima le loro ordinazioni, passando poi alle donne e infine agli uomini.
- Questo è il momento di proporre le specialità della casa ed eventuali promozioni.
- Quando hai servito le bevande, chiedi ai clienti se hanno delle domande riguardo al menu. Non mettere loro fretta, se non sono in ritardo… e anche in quel caso fallo con gentilezza. Se sono pronti, prendi i loro ordinativi in senso orario partendo dalla persona alla tua sinistra. Se non hanno ancora deciso, passa al tavolo successivo.
-
3Quando hai servito la portata principale, chiedi sempre "Posso portarvi qualcos'altro?" e dai ai clienti qualche momento per pensare. Controlla ancora dopo cinque minuti e chiedi "È tutto di vostro gradimento?" facendo riferimento specifico alla portata principale. Ad esempio chiedi: "Com'era la Sua bistecca?". Ascolta la risposta dei clienti e, soprattutto, interpreta il loro linguaggio del corpo: molte persone si sentono a disagio nel far notare i problemi — e si "vendicheranno" su di te al momento della mancia.
- Porta tutti i piatti al tavolo nello stesso momento. Non portare mai il piatto di un cliente senza gli altri, se non ti è stato chiesto espressamente di farlo (ad esempio nel caso in cui una delle persone debba lasciare prima il ristorante). Normalmente, non dovrebbe succedere che una ordinazione sia pronta molto in ritardo rispetto alle altre. Se capisci che questa eventualità potrebbe verificarsi, ad esempio a causa di una pietanza che richiede un tempo di cottura molto lungo, spiega brevemente la situazione e chiedi ai clienti come desiderano risolvere il problema.
-
4Porta via i piatti della portata appena consumata quando i clienti mostrano chiaramente che desiderano toglierli. Porta via sempre tutti i piatti della portata precedente, prima di portare i piatti della successiva.
- Prima di portarli via, però, chiedi cortesemente se puoi farlo. Usa un tono e un atteggiamento coerente con l'atmosfera e con il cliente. Generalmente "Posso portare via i piatti?" andrà bene. Non chiedere mai se puoi portare via i piatti se uno dei clienti del tavolo sta ancora mangiando. Aspetta e torna più tardi.
-
5Quando i clienti hanno terminato la portata principale, chiedi "Desiderate la carta dei dolci?". In questo modo permetti loro di ordinare qualcosa in più senza doverti fare una richiesta precisa. Ci saranno molte più probabilità che prendano il dolce, se glielo chiedi.
- Quindi porta via il cestino del pane e i contorni prima di portare i dolci.
-
6Riscuoti il pagamento. Informa i clienti che preparerai il conto, dando il resto se pagano in contanti, o passando la carta di credito. Non chiedere mai se desiderano il resto e non dare per scontato che questo rappresenti la tua mancia. Semplicemente prendi il conto e torna rapidamente al tavolo con il resto e la ricevuta.
- Quando ritorni, ringrazia i clienti e dici "È stato un piacere, a presto" OPPURE, se noti che hanno intenzione di rimanere seduti al tavolo, limitati a dire "Grazie".
Pubblicità
Ottenere delle Buone Mance
-
1Assicurati di essere presentabile quando ti rechi al lavoro. Arriva almeno con 15 minuti di anticipo, ben curato e con gli abiti puliti. Le scarpe devono essere lucide, le unghie pulite e la divisa in ordine. Limitati con il trucco per avere un aspetto curato, ma naturale.
-
2Stai attento ai segnali. Se a un tavolo desiderano qualcosa, cominceranno a guardarsi attorno cercando di incrociare il tuo sguardo. Impara a stare all'erta mentre cammini, senza però fissare le persone. Molti clienti instaurano un contatto visivo come segnale che hanno bisogno di te. In questo modo dai la sensazione di prenderti cura di loro senza ossessionarli.
- Quando il pasto e la conversazione si sono esauriti, i clienti cominciano a fissare gli altri tavoli o il muro. Questo è il momento giusto per portare via i piatti, offrire il dessert o portare il conto.
-
3Non opprimere troppo i clienti. Evita di trasformarti in un falco che caccia la sua preda. I clienti odiano i camerieri che si intromettono troppo spesso e li interrompono, anche se hanno bisogno di te di tanto in tanto. Si tratta di gestire un delicato equilibrio.
- Impara a cogliere l'atmosfera. Se una coppia sembra tesa come se stesse discutendo, probabilmente un tuo intervento con: "Festeggiate qualcosa stasera?" sarà inappropriato, come qualunque altro tentativo di rompere il ghiaccio. Se altri invece si divertono molto e temporeggiano occupando il tavolo, chiedi se desiderano un caffè o un amaro. Se hai l'impressione che vogliano fare due chiacchiere, prenditi un minuto per farlo. Se non è così, lasciali alla loro conversazione.
-
4Non presumere che sarà un uomo a pagare. Se si tratta di clienti abituali e hai notato chi intende pagare il conto, lascialo accanto a questa persona. Altrimenti metti la ricevuta al centro del tavolo. Porta il conto sempre rivolto verso il basso. Se si trova dentro un contenitore, appoggialo orizzontalmente sul tavolo.
-
5Mantieni la calma. Quando un cliente diventa scortese o sgradevole, ascolta e cerca di instaurare una comunicazione. Ricordati che si tratta di lavoro, non c'è nulla di personale. Se è aggressivo, disturba gli altri tavoli o è chiaramente ubriaco, chiama il direttore e lascia che se ne occupi lui.Pubblicità
Consigli
- Se ricevi una visita da parte di amici, parla con loro brevemente e trattali come clienti. Non saranno visti di buon occhio se non ordinano nulla e rimangono per più di qualche minuto.
- Non cercare mai di nascondere un errore ai tuoi superiori, peggioreresti solo la tua situazione. Ammettilo subito e lascia che i tuoi colleghi ti aiutino a risolvere il problema.
- Non avvicinarti mai a un tavolo se puzzi di fumo. Se ti è concessa una pausa sigaretta, poi lavati le mani, risciacquati la bocca e, se possibile, metti del profumo al limone sugli abiti per togliere l'odore.
- Se indossi profumo o acqua di colonia, non metterne MAI troppo. Potresti avere un odore troppo pungente e allontanare i clienti dal ristorante.
Avvertenze
- Non permettere a un errore di rovinarti tutta la giornata. Se ti fai influenzare da un evento negativo, commetterai errori a catena. Scrolla le spalle, fai un respiro profondo e vai avanti. Parla con qualcuno che rispetti o con cui hai confidenza e rivela il tuo sbaglio: "Ho fatto un disastro! Mi dispiace". Questa ammissione ti libererà dal senso di colpa, così come una risposta sincera: "Avresti dovuto essere qui mentre facevo il tuo lavoro!"
Cose che ti Serviranno
- Penna che scrive, blocchetto per gli ordini, accendino (se nel ristorante si può fumare), apribottiglie e un raccogli-briciole.
- Scarpe comode con una buona aderenza (il pavimento della cucina può essere scivoloso).
- Se hai i capelli lunghi, porta sempre un fermacapelli di riserva.