wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 548 volte
Quella del pilota di aerei di linea è una professione che richiede molta determinazione, nervi saldi, grande impegno e una profonda passione. Senza ombra di dubbio è un lavoro molto affascinante. Il volo è una condizione non naturale per un essere umano e non c'è quindi da stupirsi che saper pilotare un aereo e farlo volare a simili altezze sia una capacità che suscita ammirazione. A questa professione, tuttavia, sono connesse anche grandi responsabilità: non si è responsabili unicamente della propria vita, ma anche di quelle di tutti i passeggeri e dell'equipaggio. Se vuoi diventare un pilota di linea, sappi che dovrai affrontare lunghi periodi di addestramento. Se pensi di avere la determinazione necessaria, questo articolo ti spiegherà passo per passo come procedere per raggiungere il tuo obiettivo.
Passaggi
Soddisfare i Requisiti
-
1Essere sani a livello fisico e mentale. La professione del pilota è regolamentata da una disciplina internazionale chiamata JAR FCL 3[1] . Per diventare un pilota a tutti gli effetti, dovrai superare una visita medica presso uno dei tre istituti di Medicina Legale dell'Aeronautica Militare, con sede a Milano, Roma e Napoli.
- L'età minima di iscrizione a una scuola di volo è di 16 anni, ma per ottenere la tua prima licenza dovrai avere compiuto almeno 17 anni.
-
2Nel corso della visita medica obbligatoria verrai sottoposto a diversi esami volti a valutare la tua idoneità fisica. Particolarmente importante è l'esame della vista. Contrariamente a quanto si pensa, non è necessario avere 10 decimi: i requisiti necessari sono un minimo di 7 decimi per occhio, purché con le opportune correzioni si riesca ad arrivare a 10/10.
- Nel corso della visita, inoltre, dovrai affrontare anche un colloquio con uno psicologo. Ti verranno fatti compilare dei questionari attitudinali, a cui seguirà una visita vera e propria.
- Iscriviti a una scuola di volo. Non sono economiche, ma potrai imparare tutte le basi che ti servono per esercitare questa professione. Inizierai seguendo dei corsi teorici per un totale complessivo di circa 180 ore di insegnamento. Superato un esame sulle competenze acquisite potrai passare alla parte pratica. I piloti possono arrivare a guadagnare molto, ma il processo di apprendimento di questa professione è molto costoso.
-
3Non è necessario frequentare l'università. Per diventare un pilota non è necessario un diploma universitario: moltissimi piloti, finite le scuole superiori, si sono iscritti subito a una scuola per piloti. L'importante è essere spinti da una grande passione per questa disciplina.
- Un diploma universitario può essere utile nel caso non fossi completamente certo della strada da intraprendere: in questo modo, se qualcosa dovesse andare storto, rimarrebbe aperta una strada alternativa da percorrere. Per iscriversi a una scuola di volo non è necessario aver completato le superiori, ma avere almeno un diploma di maturità potrebbe essere utile per il tuo futuro.
- Per iscriverti a una scuola di volo sono necessari 18 anni, ma basta averne 16 qualora si abbia il consenso di chi esercita la patria potestà.
-
4Valuta se arruolarti nell'Aeronautica militare. Uno dei problemi principali che ostacolano la carriera di chi vuole diventare un pilota è avere il denaro necessario per imparare a volare. Unirsi all'Aeronautica militare può essere un buon modo per imparare a diventare un buon pilota risparmiando a livello economico: inoltre i piloti militari sono tenuti in alta considerazione anche presso le compagnie aeree. Tieni però a mente che, per entrare a far parte della Scuola dell'Aeronautica, dovrai superare un concorso molto selettivo.
- Non prendere una decisione di questo tipo a cuor leggero. Se scegli di unirti all'Aeronautica, devi essere davvero interessato a questo tipo di ambiente. In caso contrario forse è meglio procedere per strade più tradizionali.
Pubblicità
Ottenere la Licenza
-
1Impara a volare. Finalmente siamo arrivati alla parte divertente! Se hai scelto di percorrere la strada da civile, non ti rimane altro da fare che continuare il tuo percorso scolastico. Per ottenere le varie licenze che ti serviranno per lavorare, infatti, non bastano i corsi teorici che hai conseguito fino ad ora: saranno necessarie anche diverse ore di pratica.
-
2Gli esami per diventare un pilota sono gestiti e organizzati dall'ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile). Gli esami teorici prevedono, il più delle volte, quiz a risposta multipla; in quelli pratici, invece, le tue capacità di volo saranno valutate da un esaminatore abilitato.
-
3Inizia da un corso di base. Il semplice fatto di pilotare un aeroplano è una capacità straordinaria: qualsiasi persona lo riterrebbe un lavoro straordinario. Il riconoscimento personale, tuttavia, costituisce soltanto un aspetto di questo lavoro. Se vuoi avere davvero successo dovrai essere in grado di farti strada fra i diversi livelli di istruzione necessaria. Inizia dalle basi: nei primi tempi, infatti, potrai subito capire se quella del pilota è una professione adatta a te.
- Per diventare un pilota di successo (e poterti assumere la responsabilità della vita di molte persone) devi essere sempre consapevole di ciò che succede intorno a te. Dovrai essere in grado di conoscere i principi fisici del volo, riconoscere i segnali climatici e comprendere le meccaniche del traffico aereo. I corsi teorici ti permetteranno di padroneggiare tutte queste nozioni.
-
4Aumenta il numero di ore di volo per passare di grado. Per passare dai corsi per principianti a quelli per piloti più esperti, infatti, dovrai essere disposto a seguire sempre più ore di lezione di volo. Arrivare a ottenere una licenza di pilota di linea, infatti, non è un procedimento automatico: dovrai prima superare i gradini precedenti. Tieni a mente che, per prepararti a questa professione, sono disponibili due diversi tipi di corso:[2]
- Corso modulare: un corso di questo tipo ti permette di acquisire il numero di ore di volo necessarie per ottenere in successione prima una licenza di Pilota Privato, poi la licenza di Pilota Commerciale e infine quella di Pilota di Linea.
- Corso integrato: ti permette di ottenere una licenza di Pilota Commerciale e acquisire l'idoneità teorica per ottenere quella di Pilota di Linea frequentando un corso di 750 ore di lezione. [3]
-
5Ottieni la licenza da Pilota Privato, chiamata anche PPL (dall'inglese Private Pilote License). Il conseguimento di questa licenza ti permetterà di guidare aerei o elicotteri con a bordo passeggeri non paganti. È adatta a chi vuole volare per piacere personale, per sport e per turismo. Ricorda che per ottenere la PPL dovrai avere almeno 17 anni, previo consenso di chi esercita la patria potestà.
- Per avere accesso all'esame ti basterà avere 47 ore di volo, di cui 37 con un istruttore e 10 da solo. Non è necessaria la conoscenza dall'inglese. Il costo di questa licenza si aggira intorno ai 10.000 euro.
-
6Ottieni la licenza di Pilota Commerciale. Ora che hai imparato le basi e ottenuto la licenza di Pilota Privato, puoi proseguire nella tua carriera e ottenere la licenza di Pilota Commerciale, chiamata anche CPL (dall'inglese Commercial Pilot License). In questo modo potrai trasformare la tua passione in un vero e proprio lavoro e venire pagato per quello che fai. Potrai pilotare aerei di dimensioni medio piccole, che prevedono la presenza di un solo pilota oppure di due piloti, di cui uno in funzione di co-pilota[4] . Ecco i requisiti principali:
- Avere almeno 18 anni.
- Aver conseguito una licenza PPL e avere all'attivo un minimo di 150 ore di volo.
- Conoscenza della lingua inglese.
- Nota bene: il costo di questa licenza è di circa 35.000 euro.
-
7Ottieni un'abilitazione IR (Instrument Rating). L'abilitazione IR, ossia l'abilitazione al Volo Strumentale, è necessaria per permettere al pilota di operare secondo le regole IFR (Instrument Flight Rules). Si tratta di un passaggio necessario per diventare un pilota professionista a tutti gli effetti. La maggior parte delle scuole richiedono come prerequisito la licenza di Pilota Privato, un'età minima di 18 anni, buona conoscenza dell'inglese e un certificato medico di prima classe.
- Prendi come esempio un altimetro, lo strumento che misura l'altezza da terra: è solo uno dei tanti dispositivi che un pilota deve essere in grado di usare. Dovrai dimostrare di poter fare affidamento sugli strumenti nei momenti di bassa visibilità.
-
8Cerca un impiego. Ora che sei in possesso della licenza di Pilota Commerciale, puoi cercare a tutti gli effetti un impiego che ti permetta di mettere in pratica la tua nuova qualifica! Una delle possibilità a tua disposizione è quella di diventare istruttore. È un buon modo per continuare a volare e aumentare le tue ore di volo, venendo al tempo stesso pagato. Quando avrai fatto un po' più di esperienza, potrai anche cercare di farti assumere da una compagnia commerciale.
- Puoi anche provare a farti assumere da una ditta che si occupa di striscioni pubblicitari, oppure di aerei charter, applicazioni agricole e fotografie aeree. Le strade da percorrere per far fruttare la tua licenza sono molteplici!
Pubblicità
Diventare un Pilota di Linea
-
1Ottieni la licenza di Pilota di Linea. Per chi vuole proseguire nella propria carriera, anche dopo aver ottenuto la licenza di Pilota Commerciale, il passaggio successivo consiste nell'ottenere la licenza di Pilota di linea, chiamata anche ATPL (dall'inglese Airline Transport Pilot License). Ottenere questa licenza ti permetterà di lavorare su qualsiasi aeroplano, venendo pagato per i tuoi servizi. I requisiti principali sono:
- Aver conseguito un minimo di 1000 ore di volo.
- Avere un'età minima di 21 anni.
- Questa licenza, come tutte le altre, dovrà essere rinnovata ogni anno o ogni 6 mesi.
- Per ricoprire una posizione da co-pilota, una volta bastava essere in possesso della sola CPL. Ricorda che invece ora la ATPL è richiesta anche per questa professione.
-
2Ricorda l'importanza di avere un buon comportamento. Oltre ai numerosi test scritti e agli esami pratici che ti troverai ad affrontare, dovrai sostenere un discreto numero di esami. Nel corso delle visite mediche sarai testato per l'uso di droghe, ma, come già sottolineato, dovrai anche dimostrare di essere stabile a livello emotivo e psicologico. Se hai dei vizi, è meglio cercare di rinunciarvi quanto prima.
-
3Fai carriera. Il lavoro di un pilota di una compagnia aerea si basa sull'anzianità. La maggior parte inizia come ingegnere di volo, diventa in seguito co-pilota e infine è chiamato ad essere capitano. Anche se hai anni di esperienza alle spalle, ogni volta che lavorerai con una nuova compagnia dovrà iniziare dal fondo.
- Non puoi farci nulla: sono meccaniche interne a ogni compagnia. Se passi dall'Alitalia ad Airfrance, per esempio, tornerai in fondo alla catena di comando. È impossibile prevedere il futuro di una compagnia aerea (anche delle più famose): ovviamente, però, se possibile è meglio orientarsi verso le compagnie più famose, diffuse e stabili sul mercato.
-
4Avere un buon tempismo. Dato che il lavoro presso una compagnia di volo si basa sull'anzianità, il tempismo è ancora più importante. Puoi essere un copilota e riuscire a diventare capitano in soli 3 anni, oppure impiegarne 7 per raggiungere la stessa posizione. Non puoi farci molto, ma è importante esserne consapevoli!
- L'economia odierna non è molto d'aiuto per i piloti. La sicurezza del posto di lavoro è sempre più messa a repentaglio dai numerosi tagli e bancarotte che vediamo accadere giorno dopo giorno. Un posto di lavoro presso le principali compagnie di volo sarà difficile da ottenere a causa della competizione serrata.
-
5Espandi le tue conoscenze. Saper pilotare un aeroplano è solo una minima parte di ciò che dovrai fare: dovrai essere in grado di valutare tutto ciò che succede intorno a te, incluse le tue condizioni psicofisiche! La differenza fra un buon pilota e un grande pilota emerge nelle situazioni di pericolo. È nel tuo migliore interesse essere sempre il più informato possibile.
- Saper navigare su internet non significa comprendere come funziona. Per un aereo funziona allo stesso modo. Essere in grado di pilotarlo non vuol dire necessariamente averne capito il funzionamento. Per assicurare la sicurezza della vita dei tuoi passeggeri, dovrai essere in grado di padroneggiare le nozioni base di teoria del volo, navigazione, sistemi aerei, meteorologia, geografia e le leggi base che governano tutti questi fenomeni. C'è sempre qualcosa da imparare!
-
6Sii realistico. Quella del pilota è una posizione affascinante, ma non dimenticare che è un lavoro faticoso. Ci sono molte cose da prendere in considerazione, oltre a quanto detto sulla precarietà del lavoro e sull'anzianità.
- Dovrai passare metà della tua vita lontano da casa. Se hai una famiglia (o vuoi costruirne una), potrebbe essere un fardello molto pesante da sopportare, sia per te che per le persone che ami. Dovrai vivere per la maggior parte del tempo con una valigia in mano.
- Se la tua salute, fisica o mentale che sia, dovesse iniziare a deteriorarsi, potresti perdere definitivamente il tuo posto di lavoro. I piloti devono avere un'eccellente forma fisica e mentale per poter gestire l'elevata responsabilità che il lavoro comporta.
- Qualora venissi licenziato, dovrai ripartire dalla base della catena di comando.
-
7Affina le tue abilità. Pilotare un aeroplano richiede la capacità di rispondere rapidamente a eventuali situazioni problematiche, valutare una situazione con responsabilità e comprendere ciò che succede attorno a te con sicurezza. È un lavoro che richiede di essere in grado di gestire lo stress e gli orari di riposo irregolari che comporta. Pensi di potercela fare?
- Non dovrai soltanto essere in grado di rispondere alle situazioni di pericolo, ma essere capace di lavorare in squadra ed avere eccellenti abilità di comunicazione (con il tuo co-pilota e i controllori aerei), oltre a possedere una grande attenzione ai dettagli. Se pensi di possedere tutte queste qualità, fantastico! Hai trovato la tua vocazione!
Pubblicità
Consigli
- La maggior parte delle compagnie aeree offrono ai propri piloti in trasferta vitto, alloggio e trasporti gratuiti.
- In Italia l'aviazione civile è regolata dalla già citata ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile). Ricordati che questo ente indice con regolarità concorsi e bandi per diverse posizioni lavorative.[5]
Avvertenze
- A seconda della rotta a cui sarai assegnato, potresti essere affetto dal jet lag. Dovrai essere pronto ad affrontare turni davvero sfiancanti, con orari di servizio che possono arrivare fino alle 11-12 ore consecutive.
Riferimenti
- ↑ http://www.flyingacademy.com/index.php?page=class-1-and-class-2-medical-certificates
- ↑ http://www.controcampus.it/2013/11/come-diventare-pilota-diventare-pilota-di-aerei-di-linea-e-aerei-militari/
- ↑ http://www.iopilota.com/formazione-e-lavoro/formazione/come-diventare-pilota.html
- ↑ http://www.iopilota.com/formazione-e-lavoro/formazione/come-diventare-pilota.html
- ↑ http://www.enac.gov.it/Canale_di_servizio/Concorsi_e_selezioni/index.html