wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 187 volte
Il radiologo è un medico specializzato che utilizza attrezzature con radiazioni ai raggi X per diagnosticare e contrastare le malattie. Oltre a dover valutare gli esami da effettuare in base alle patologie del paziente, il radiologo deve essere in grado di interpretare i risultati diagnostici e prescrivere terapie di cura. Si diventa radiologo dopo il conseguimento di una laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Radiologia, Radiodiagnostica o Radioterapia. Segui i passaggi di questo articolo per sapere nei dettagli come diventare un radiologo.
Passaggi
Preparazione Scolastica
-
1Nella scelta della scuola superiore, opta per un istituto il cui percorso di studi si concentri sullo studio della Matematica e di altre materie scientifiche. Cerca di ottenere dei buoni voti in Chimica, Biologia e Matematica per prepararti al meglio per l'università.
-
2Sostieni il test di ammissione per accedere alla facoltà di Medicina. Per essere ammesso a una facoltà a numero programmato nazionale (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Architettura) è necessario superare una prova di ammissione. Il test consiste in una serie di domande a scelta multipla alle quali è necessario rispondere nel minor tempo possibile.
- I quesiti sono suddivisi in tre diverse sezioni: cultura generale, logica e discipline di riferimento. Si suppone che, per superare il test, lo studente debba possedere una solida cultura generale (in ambito letterario, storico-filosofico, sociale e istituzionale), sviluppare capacità di ragionamento logico e avere buone basi in Biologia, Chimica, Matematica e Fisica.
- Il modo migliore per prepararsi è esercitarsi rispondendo a domande simili a quelle proposte nel test, in modo tale da massimizzare i tempi e velocizzare la propria abilità di rispondere. Non è difficile trovare i test di ammissione degli anni passati su Internet. Puoi anche esercitarti con il materiale proposto sul sito del MIUR.
-
3Iscriviti per tempo all'università. Informati bene sulle modalità di iscrizione e sulle date di scadenza per l'immatricolazione all'università. Generalmente per i corsi di laurea a numero chiuso c'è meno tempo per iscriversi, quindi agisci per tempo e comincia a interessarti subito alla cosa.
-
4Sostieni l'esame di maturità e diplomati.Pubblicità
Studi Universitari
-
1Intraprendi il tuo percorso universitario. La strada per diventare medico specialista è particolarmente lunga. Il corso di laurea in Medicina e Chirurgia ha la durata di sei anni e si conclude con un esame di laurea che comprende la discussione di una tesi.
-
2È previsto anche un periodo di tirocinio da sostenersi presso policlinici universitari, aziende ospedaliere, presidi ospedalieri di aziende ASL, ecc. Il tirocinio è una forma di attività didattica che consente l'acquisizione di competenze professionalizzanti attraverso l'esecuzione di attività pratiche (con diversi gradi di autonomia che aumentano gradualmente a seconda dell'esperienza dello studente).Pubblicità
Dopo la Laurea
-
1Una volta laureato, sostieni l'esame per ottenere l'abilitazione alla professione medica. Per poter esercitare la professione di medico è obbligatorio superare un esame di Stato. L'esame consiste in una prova pratica e in una scritta. La parte pratica consiste, di fatto, in un periodo di tirocinio; la prova scritta si articola in due parti nelle quali vengono sottoposti dei quesiti a scelta multipla.
-
2Iscriviti all'Albo dell'Ordine dei medici. L'iscrizione all'Albo è obbligatoria per tutti i laureati in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria che abbiano conseguito la necessaria abilitazione professionale. La mancata iscrizione all'Albo implica l'esercizio abusivo della professione. Soltanto dopo aver conseguito la laurea, l'abilitazione ed essersi iscritti all'albo si è autorizzati a esercitare la professione medica, a formulare diagnosi e a somministrare qualsiasi terapia.
-
3Iscriviti a un corso di specializzazione. Dopo il conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia dovrai specializzarti in Radiologia, Radiodiagnostica o Radioterapia. La Radiodiagnostica è la branca della Radiologia che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l'individuazione delle malattie, mentre la Radioterapia si occupa della cura di determinate malattie sfruttando le radiazioni. Durante il corso di specializzazione – che ha la durata di cinque anni e la cui frequenza è obbligatoria – si è chiamati a dover sostenere ulteriori esami e a prestare la propria attività clinica come aiuto di medici specialisti di reparto, al fine di comprendere a fondo tutte le procedure e le tecniche che saranno utili un giorno quando si dovrà operare in prima persona.
- L'ammissione alla scuola di specializzazione è subordinata al superamento di un concorso, a cui possono accedere i laureati in Medicina e Chirurgia in possesso dell'abilitazione professionale. I candidati non abilitati possono partecipare al concorso purché conseguano, se vincitori, l'abilitazione entro la prima sessione utile successiva all'inizio dei corsi.
-
4Mantieniti sempre aggiornato. L'aggiornamento professionale e la preparazione costante sono di fondamentale importanza quando si esercita la professione di medico!Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Diploma di maturità
- Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia
- Abilitazione alla professione medica
- Iscrizione all'Albo dell'Ordine dei medici
- Diploma di specializzazione
- Esperienza di tirocinio