I redattori hanno la responsabilità di supervisionare la qualità di pezzi giornalistici destinati alla stampa o alla pubblicazione online. Leggono i testi per assicurarsi che si adattino allo stile editoriale di un giornale o un sito, correggono gli errori grammaticali e verificano i fatti. Possono selezionare gli articoli da stampare, assistere nel processo grafico di pubblicazione e occuparsi di altre questioni collegate a questo procedimento. Se sei interessato a svolgere un lavoro del genere, ecco i passaggi necessari per diventare redattore.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararti al Lavoro nel Modo Giusto

  1. 1
    Divora libri e riviste. Per riuscire a perfezionare l'arte, devi sviluppare un buon occhio per grammatica, punteggiatura e sintassi, ma anche capire se un testo ha una buona fluenza. Leggere contenuti di buona qualità ti aiuterà ad affinare queste competenze in maniera ottimale.
    • Per acquisire più competenze nella strutturazione di un pezzo, leggi quotidiani. Questi giornali fanno un lavoro eccellente per quanto riguarda la distribuzione organica delle informazioni, dalla più alla meno importante. Leggi queste pubblicazioni per farti un'idea del lead, o del concetto principale della storia, che generalmente si trova al principio di ogni articolo.
    • Leggi opere di narrativa per affinare doti quali creatività ed empatia. La narrativa tende a esaminare il ruolo che hanno le relazioni umane nel dare un significato alla vita e creare felicità (o portarla via). Oltre a sensibilizzarti di più dal punto di vista sociale, può aumentare temporaneamente la tua capacità di comprendere gli stati d'animo degli altri [1] . Queste competenze sono importanti per un redattore navigato.
    • Leggi dei saggi per saperne di più sulla storia e analizzare meglio il mondo contemporaneo. La saggistica esplora storie riguardanti eventi e persone reali, il che spesso è insolito nella narrativa. Un buon redattore utilizza questo genere letterario per collocare le storie in un contesto storico e ne deriva informazioni utili.
  2. 2
    Scrivi tutti i giorni. Magari pensi che un redattore non scriva poi più di tanto. Non pensarci nemmeno. Se da un lato i redattori non sempre vengono riconosciuti come scrittori veri e propri, dedicano comunque molto tempo a riformulare frasi e modellare il linguaggio affinché si adatti alla propria volontà. Scrivi almeno un po' quotidianamente, che si tratti di semplici ricordi annotati su un diario o dell'analisi formale di un saggio. Fallo costantemente. Non cercare scuse sul perché non puoi scrivere. Invece, cerca sempre una buona scusa per farlo.
  3. 3
    Tieni a portata di mano il vocabolario e impara nuovi termini (anche se pensi che non li userai). Un vocabolario è uno strumento essenziale per imparare, diventare colto e utilizzare argutamente la penna. I redattori che giocano costantemente con nuove parole e scoprono definizioni che non conoscevano vedono il mondo in un modo più ricco di sfumature. Essere un pensatore che sa cogliere certe nuance è fondamentale per diventare un redattore di spicco.
    • Porta il vocabolario con te ovunque tu vada. Non deve per forza essere gigantesco: basta una app sul cellulare, o un dizionario tascabile. Qualunque strumento utilizzi, non lasciarlo a casa. Non appena ti ritrovi davanti a una parola che non conosci, cercala e scrivila su una lista. Scorri periodicamente l'elenco per imparare, non solo memorizzare, il significato dei termini.
    • Pratica l'arte della mot juste. Si tratta di un'espressione francese coniata da Flaubert che in pratica significa "la parola perfetta per l'occasione". Studiare costantemente il vocabolario e usare concretamente i vocaboli imparati ti aiuterà a scegliere la mot juste. I redattori e gli scrittori più bravi sono maghi che tirano fuori la parola giusta dalla manica con una facilità disarmante.
  4. 4
    Alimenta la tua naturale curiosità. Gli scrittori, i lettori e i redattori (ricoprendo questo ruolo, automaticamente sei anche uno scrittore e un lettore) sembrano condividere una curiosità innata verso il mondo. Questo interesse li stimola a esplorarlo per capirlo, per poi racchiudere le informazioni raccolte in pezzi avvincenti e opportuni. Li presentano agli altri nella speranza di stuzzicare anche la loro curiosità.
    • Se ne hai l'opportunità, esplora il mondo. Viaggiare è un modo eccellente per saperne di più su diversi posti e culture. Mettiti in viaggio e conosci nuove persone. Intavola conversazioni interessanti facendo domande argute. Spronati a uscire dalla comfort zone. Soprattutto, porta una ventata d'aria fresca. E poi scrivi di tutto quello che hai vissuto.
  5. 5
    Perfeziona il tuo modo di pensare. Per diventare redattore, ti servono tre attributi mentali principali: creatività, o la capacità di pensare a diverse modifiche al volo, persistenza, o l'abilità di dedicare ore e ore a fissare la stessa frase, e giudizio analitico, o la capacità di prendere rapidamente una decisione sul significato, il posto, la contestualizzazione o la verità di qualcosa.
    • Circondati di persone più intelligenti di te. Se sei costantemente il pesce più grosso di uno stagno minuscolo, prima o poi ti vedrai privato di stimoli mentali. Ti annoierai. Ti monterai la testa. Stare in compagnia di gente più in gamba di te ti obbligherà a metterti in discussione e pensare accuratamente a nuove idee, elaborarle dall'inizio alla fine. Potresti anche assorbire un po' di intelligenza per osmosi.
    • Commetti errori. Gli sbagli ti sono amici, non sono il nemico, a condizione che impari da essi. Non aver paura di provare a usare una frase che poi si rivela poco convincente. Fai quel salto che non avresti mai provato nel timore che le cose sarebbero andate male. Poi, rivaluta il tutto, e pensa a cosa è andato storto. Ripromettiti di non rifare due volte lo stesso errore. Essenzialmente, questo è un modo infallibile per diventare più bravo in quello che fai.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Diventare Qualificato e Cercare un Lavoro

  1. 1
    Decidi che tipo di redattore vuoi diventare. Individuare l'industria in cui desideri lavorare e la tipologia di redazione di cui intendi occuparti ti aiuterà a trovare il cammino giusto. Esistono tantissimi sbocchi da considerare per decidere qual è la strada che preferisci percorrere. Capire quale fa al caso tuo e ti attira davvero è la parte più divertente del percorso!
    • Dovresti essere appassionato del campo in cui vuoi lavorare; per esempio, per diventare redattore di libri, devi amare la letteratura; per diventare redattore di un giornale sportivo, devi amare lo sport. Dovresti anche coltivare buone conoscenze in quel settore.
    • Sapere quale tipo di redattore vuoi diventare può anche aiutarti a determinare la formazione necessaria. Per diventare content editor, devi migliorare come scrittore allo scopo di correggere i contenuti scritti da altri. Per diventare revisore di testi, devi migliorare le tue conoscenze linguistiche per correggere gli errori grammaticali e di punteggiatura.
    • Alcuni settori specializzati, come quello legale, tecnico o medico, potrebbero richiedere l'uso di un manuale di stile specifico. Altri campi prevedono l'acquisizione di competenze extra. Per esempio, per lavorare come design editor, devi saperti orientare tra layout e graphic design.
  2. 2
    Considera se preferisci andare all'università per diventare redattore. Moltissime persone si iscrivono all'università e si laureano in Lettere, ma non tante frequentano corsi specificamente pensati per questo mestiere. Se sogni di diventare redattore, allora dovresti assolutamente inseguire il tuo desiderio, ma ricorda che tanta gente che si laurea in Lettere o materie affini si pente di non aver scelto un corso con un cammino più solido dal punto di vista professionale ed economico.
    • La formazione che si riceve all'università è indubbiamente utile, ma non sempre necessaria per diventare un redattore. Una laurea in Lettere, Giornalismo o Scienze della Comunicazione aiuta a ottenere un lavoro in un'azienda, ed esistono corsi di laurea e programmi riconosciuti specifici per la scrittura e la redazione. Tuttavia, se scrivi bene e sei un redattore nato, potresti essere formato sul posto di lavoro.
    • Per diventare un redattore freelance, è più importante dimostrare di avere la capacità di fare il mestiere che una laurea. D'altro canto, se cerchi un'esperienza aziendale prima di lavorare come freelancer, potrebbe essere necessario laurearti.
  3. 3
    Saggia il terreno e fai esperienza mediante volontariato o stage. Se ancora vai all'università, cerca tirocini che ti permettano di toccare con mano questo lavoro. Se non studi, fai volontariato per offrire i tuoi servizi a organizzazioni di beneficenza o comunque non profit, rivolgiti ad amici o colleghi, oppure baratta le tue capacità per ricevere in cambio prodotti o servizi che ti servono.
    • A volte, i tirocinanti vengono usati come fattorini dai datori di lavoro, e non si vedono assegnare dei compiti effettivamente collegati al mestiere di redattore. Nel dubbio, parla con persone che hanno fatto lo stage in passato in un certo posto prima di accettare un'offerta.
  4. 4
    Potresti iniziare a lavorare come ghostwriter o verificatore di fatti. Come succede con molte altre professioni, prima di ascendere verso la posizione a cui si aspira, solitamente bisogna rispettare le dinamiche della catena di comando. Questo significa che devi ambire lentamente al vertice della gerarchia per avere finalmente in mano le redini. Sebbene non sia necessario cominciare come ghostwriter o verificatore di fatti, è sicuramente più facile per varcare la soglia. Una volta che sarai entrato in una redazione e avrai colpito la gente con il tuo stile interessante, il tuo acume e la tua voglia di impegnarti, è molto più semplice ottenere una promozione rispetto a una persona che proviene dall'esterno.
    • I ghostwriter spesso imparano a lavorare con i singoli scrittori e intessono relazioni a lungo termine con loro. Lo svantaggio è che non necessariamente otterrai il riconoscimento che ti meriti (il che è molto più importante di quanto credi). Il vantaggio è che stabilirai rapporti con autori che conoscono molti altri scrittori e redattori. Se possibile, coltiva questi contatti.
    • Un lavoro come verificatore di fatti spesso è di livello iniziale, ma si trova un gradino più in alto rispetto a un tirocinio. Se da un lato solitamente è noioso e ha ben poco a che fare con la scrittura vera e propria, molti trovano che questo mestiere offra un'ottima esperienza per migliorare le proprie doti giornalistiche e fare networking, e nel frattempo si mira a una posizione migliore. In alcuni giornali, come il New Yorker, un lavoro del genere può essere prestigioso, mentre, nella redazione di Der Spiegel, possono esserci numerosi posti vacanti.
  5. 5
    Se la tua specializzazione te lo permette, presentati sul mercato e candidati presso un'ampia varietà di redazioni. Sii versatile. Immagina di essere come un coltellino svizzero, affidabile, capace di fare molteplici attività alla volta, in svariate situazioni. Come redattore, più competenze e abilità nascondi nella manica, migliori saranno le tue opportunità di trovare un impiego.
    • Per esempio, puoi vendere le tue capacità di redattore ad aspiranti autori, ma anche a editori di libri o imprese che seguono il processo di creazione di un libro dall'inizio alla fine per poi proporlo a un editore. Puoi vendere le tue competenze di redattore ad agenzie pubblicitarie, ma anche ad aziende di graphic design.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Farti Notare come Redattore

  1. 1
    Fai networking con altri scrittori e redattori. Gli altri redattori possono parlarti del percorso che hanno seguito per rivestire il ruolo, affidarti del lavoro quando ne hanno troppo o si trovano tra le mani un progetto che non possono gestire. Dal momento che il lavoro dei redattori viene spesso trascurato e sottoutilizzato, fare networking è anche un ottimo metodo per saperne di più su possibilità e offerte ideali.
    • Un modo per fare networking è unirti a un'organizzazione di redattori qualificati. Molte hanno elenchi di professionisti che si sono già fatti un nome nel settore in cui speri di sfondare.
    • Un altro metodo per fare networking è partecipare a conferenze e convegni di scrittori associati con il campo in cui speri di trovare lavoro.
    • Puoi anche fare networking tramite siti di reti sociali professionali, come LinkedIn, dove è possibile unirsi a gruppi che si dedicano a scrittura e revisione.
    • Tieniti in contatto con altri scrittori e redattori. Quando leggi e apprezzi un testo che hanno scritto o corretto, congratulati sinceramente con loro. Se ti capita di lasciare un posto di lavoro, mai bruciare i ponti.
  2. 2
    Accetta i lavori o i compiti che nessun altro intende svolgere. Questo suggerimento è applicabile a un'ampia varietà di impieghi, ma in questo caso è particolarmente pertinente. Se ti fai la reputazione di persona disposta ad affrontare incarichi difficili, sgradevoli o comunque indesiderati, inizierai a renderti indispensabile. Probabilmente, se hai scelto il campo giusto per te, il lavoro non ti mancherà, e verrai ammirato con lo stesso sguardo adorante che un falegname riserverebbe al suo scalpello preferito.
  3. 3
    Presta attenzione, ricorda che i dettagli devono essere esatti e giusti. Contrariamente a un lavoro del settore commerciale, dove le bugie innocenti vengono effettivamente incoraggiate, o a un ruolo manageriale, dove il quadro generale è più importante dei dettagli, i redattori devono badare a tutti i particolari, anche quelli più piccoli. Che sia utilizzare con estrema cura la punteggiatura in un testo, assicurarti di correggere tutti gli errori di battitura o semplicemente scrivere i fatti corretti, le piccole cose generalmente contano più per i redattori che per qualsiasi altra figura professionale. I redattori si giocano la reputazione anche per le piccolezze, quindi devono sudare freddo per i dettagli apparentemente minuscoli.
  4. 4
    Inizia a pensare attentamente a una questione che hai a cuore. Dopo tutte le generalizzazioni e i lavori strani che probabilmente segneranno i tuoi primi passi come redattore, comincerai a capire quali sono i tipi di libri, pubblicazioni o categorie di lavoro che più ti interessano. Nei primi anni di carriera, proverai un po' di tutto a un livello superficiale, ma, a un certo punto, per diventare un pezzo grosso del settore, è necessario farti una reputazione di esperto per quanto riguarda la tua specializzazione.
    • I redattori non possono vincere il Pulitzer, ma, se potessero, probabilmente il premio andrebbe a quelli che hanno deciso di specializzarsi in un certo campo. Qual è il tuo? Ti interessa il traffico di esseri umani? Le agitazioni politiche? L'innovazione scolastica in America? Definisci i tuoi interessi, così per gli altri sarà più facile definire te.
  5. 5
    Condividi il tuo amore per la parola scritta. Mai smettere di dare importanza al modo in cui usi la lingua per presentare, condividere e comunicare. Fallo sempre dando il massimo. Questo incoraggia gli altri a imitarti. Come redattore, il tuo compito è nobile: devi rendere la lingua di facile comprensione nel tentativo di trasmettere il maggior numero possibile di informazioni.
    • Trova una persona a cui fare da mentore. Apprezzerà la tua guida e il lavoro che le offrirai. Avrai anche un tornaconto pratico: decanterà le tue lodi agli altri, e questo ti aiuterà a migliorare la tua reputazione.
    • Intervieni su diversi mezzi di comunicazione nelle vesti di critico. Diventa quella persona di fiducia a cui i siti di notizie si rivolgono quando hanno bisogno di un'intervista o di qualcuno che dica la propria. Dovrai coltivare tanti validi contatti affinché questo succeda, ma non è impossibile.
    • Continua a imparare nuove cose tutti i giorni, e rallegratene. Finalmente, imparerai a coniugare nel modo giusto un verbo astruso che hai scritto male per tantissimo tempo. Condividi le tue conoscenze con gli altri. Invece di essere noto per avere troppa paura di ammettere un errore, diventa quella persona che vive per scoprire nuove cose. D'altronde, l'essenza di un redattore è proprio questa.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 518 volte
Pubblicità