Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 1 052 volte
È capitato a tutti di voler saltare il lavoro qualche volta… ma quali sono le giustificazioni migliori per assentarsi con poco preavviso? Se pensi di non potertela cavare con la solita scusa, non preoccuparti: esistono tantissimi motivi credibili per non andare al lavoro (o staccare prima) avvertendo all'ultimo minuto. In questa guida troverai un pratico elenco di 20 scuse infallibili che susciteranno la simpatia del tuo capo e ti faranno ottenere il tanto agognato giorno libero. Continua a leggere per sapere come trascorrere un giorno feriale a casa!
Cose che dovresti sapere
- Rimani sul vago dicendo semplicemente che non ti senti bene. Se il tuo capo ti fa domande, digli che hai l'emicrania, l'influenza, un'intossicazione alimentare o che ti sei fatto male alla schiena.
- Di' che hai una visita medica imprevista e urgente. Potrebbe essere per te o per un figlio, un coniuge o un animale domestico "malato".
- Se vuoi evitare di inventarti scuse legate alla salute, di' che sei rimasto chiuso fuori dall'auto o che hai bucato una gomma.
Passaggi
Non ti senti bene.
-
Darsi malati è una scusa efficace, visto che è un problema imprevedibile. Di' che hai l'influenza, dei forti crampi mestruali, un'allergia o mal di stomaco, rimanendo sul vago. Di solito i datori di lavoro non fanno troppe domande, ma nel caso dovesse succedere, non esitare a inventare qualche dettaglio disgustoso![1] X Fonte di ricerca Tieni presente, però, che per richiedere dei giorni di malattia retribuiti, di norma si deve presentare un certificato medico (anche per un solo giorno di assenza) e si potrebbe ricevere la visita fiscale del medico dell'INPS. Valuta bene prima di usare scuse del genere, perché rischi di incorrere in sanzioni disciplinari per assenza ingiustificata.
- "Stamattina mi sono svegliata con un terribile mal di gola e la tosse. Non voglio rischiare di contagiare qualcun altro, quindi credo sia meglio che oggi non venga al lavoro."
- "Mi è venuto un fortissimo attacco di allergia per via di tutto questo polline. Non riesco a tenere sotto controllo i sintomi, quindi devo prendermi un giorno di permesso."
- "Ho dei terribili crampi mestruali… riesco a malapena ad alzarmi dal letto. Purtroppo non riuscirò a venire al lavoro oggi pomeriggio."
Pubblicità
Tuo figlio si è ammalato.
-
I bambini malati suscitano simpatia, soprattutto se il datore di lavoro li ha già incontrati. Prendersi cura di un bambino malato richiede una gran quantità di tempo e attenzioni. Inoltre, i bambini sono particolarmente contagiosi, quindi il tuo capo e i tuoi colleghi saranno felici che tu non venga a diffondere germi al lavoro! Usa questa scusa all'ultimo minuto o anche la sera prima, se la "malattia" è grave.[2] X Fonte di ricerca È possibile richiedere dei permessi speciali per prendersi cura di un figlio o un parente malato – ma ovviamente sarebbe necessario presentare delle prove mediche.
- "Stamattina mio figlio si è svegliato con la febbre e devo prendermi una giornata libera per occuparmi di lui."
- "I miei gemelli hanno vomitato tutta la notte, quindi devo rimanere a casa con loro."
- "Oggi non posso proprio venire: a scuola di mia figlia gira una brutta faringite e sembra che l'abbia presa."
Hai una visita medica all'ultimo minuto.
-
La scusa della visita medica è un po' un cliché, ma funziona se usata con parsimonia. Il tuo capo potrebbe dubitare della tua sincerità, ma è improbabile che faccia troppe domande, perché si tratta di informazioni personali. Usa questa scusa il giorno stesso o anche quello prima.[3] X Fonte di ricerca Tuttavia, tieni presente che questo tipo di giustificazioni può essere assimilabile all'assenza per malattia e, a seconda del contratto di lavoro, possono essere previsti dei "permessi per visite mediche" per cui è necessario presentare l'apposita documentazione.
- "Sono settimane che cerco di ottenere un appuntamento e si è appena liberato un posto per domani, quindi dovrò prendermi il giorno libero."
- "Mi sono svegliato con la febbre alta e ho dovuto prendere un appuntamento all'ultimo minuto per un controllo. Mi dispiace per il poco preavviso, ma oggi non posso venire al lavoro."
- "Mi hanno chiamato dallo studio medico e a quanto pare hanno anticipato il mio appuntamento a oggi pomeriggio. Purtroppo dovrò andare via un po' prima."
Pubblicità
Hai un'intossicazione alimentare.
-
I sintomi di un'intossicazione alimentare possono emergere all'improvviso ed è noto quanto siano terribili. È quindi una scusa particolarmente efficace che non desta molti sospetti. Inoltre, basta un solo giorno per riprendersi, il che è perfetto per una vacanza infrasettimanale! Quando chiami al lavoro per riferire la tua "situazione", fingi di trattenere i conati di vomito per far sembrare la storia più credibile.[4] X Fonte di ricerca Tieni presente, però, che anche in questo caso potresti dover presentare un certificato medico per attestare che si tratta di un'assenza giustificata.
- "Sono stato sveglio tutta la notte a vomitare… Non posso proprio venire al lavoro, oggi."
- "Credo di avere un'intossicazione alimentare: non riesco a mandar giù nulla. Oggi devo prendermi un permesso."
- "Ieri sera devo aver mangiato qualcosa che mi ha fatto male al ristorante. Oggi non riuscirò a venire in ufficio. Spero di riprendermi entro domani."
Devi correre dal dentista.
-
Un dente rotto o malato è un'ottima scusa per assentarsi dal lavoro all'ultimo minuto. Le emergenze odontoiatriche di solito suscitano molta solidarietà, quindi non dovrai dare troppe spiegazioni. È difficile concentrarsi sul lavoro con un forte mal di denti e può essere complicato ottenere rapidamente un appuntamento dal dentista, quindi è probabile che il tuo capo comprenda la tua necessità di avere un giorno libero.[5] X Fonte di ricerca Tieni a mente che anche questo tipo di giustificazione può rientrare nei casi in cui è necessario presentare una documentazione medica.
- "Stamattina a colazione mi sono scheggiato un dente e devo andare subito dal dentista."
- "Il dentista ha spostato il mio appuntamento a oggi, quindi non potrò fare il mio turno."
- "Sono scivolato sul ghiaccio mentre andavo alla macchina e mi sono rotto un dente. Devo fare un intervento d'urgenza, quindi non posso venire al lavoro oggi."
Pubblicità
Hai una fortissima emicrania.
-
Le emicranie possono essere terribili e rendono quasi impossibile lavorare in modo efficiente. Sono anche abbastanza comuni e di solito suscitano la compassione di tutti. Spiega al tuo capo che non sei in grado di svolgere il tuo lavoro per via del forte "dolore": molto probabilmente capirà e ti darà un giorno di permesso.[6] X Fonte di ricerca Anche in questo caso può esserti richiesto un certificato medico, ma dato che si tratta di una patologia non diagnosticabile in maniera oggettiva, sarebbe difficile per il medico curante o quello dell'INPS verificare se stai mentendo o meno. Tieni presente, però, che mentire per ottenere un certificato che giustifichi l'assenza per malattia costituisce un illecito.
- "Ho una terribile emicrania e non ce la faccio ad arrivare a fine turno. Ho bisogno di prendermi una giornata di riposo."
- "Oggi mi è venuta un'emicrania talmente forte che mi fa male anche solo guardare lo schermo del computer. Vorrei prendermi un giorno libero."
- "Non posso venire al lavoro stasera. Ho avuto un'emicrania terribile per tutto il giorno e non sembra migliorare."
Hai avuto un piccolo incidente.
-
Gli incidenti capitano a tutti. Fingi un piccolo infortunio che sia ragionevolmente in grado di interferire con il buon svolgimento del tuo lavoro. Cadute, distorsioni alla caviglia, tagli e lesioni al ginocchio sotto tutti incidenti piuttosto comuni e credibili. Se devi vedere il tuo capo a breve, fingi un infortunio che guarisca rapidamente o che non sia visibile (come uno stiramento muscolare). Qualunque cosa preveda punti di sutura o ingessature può funzionare solo se si lavora a distanza.[7] X Fonte di ricerca Ricorda, però, che potresti dover presentare prove mediche per giustificare l'assenza.
- "Sono inciampata nei giocattoli di mio figlio e mi sono slogata la caviglia. Sto zoppicando parecchio e ho bisogno di un giorno di riposo per riprendermi."
- "Ieri sera sono andato a correre e stamattina mi sono svegliato con un ginocchio gonfio e dolorante. Devo andare dal medico per un controllo, quindi ho bisogno di un giorno di permesso."
- "Ho rotto un bicchiere e mi sono tagliato la mano con un pezzo di vetro. Devo andare a mettere i punti, quindi non posso lavorare oggi."
Pubblicità
Ti sei fatto male alla schiena.
-
Quasi nulla è più universalmente detestato del mal di schiena. Chiunque può usare questa scusa, dato che il dolore alla schiena può ostacolare qualsiasi attività, dallo stare seduti alla scrivania allo svolgere lavori manuali. Fingi un infortunio alla schiena se il tuo capo sa che ti alleni molto o che devi sollevare carichi pesanti in casa.[8] X Fonte di ricerca Tuttavia, anche in questo caso può esserti richiesto un certificato del medico curante.
- "Mi sono fatto male alla schiena allenandomi in palestra e ora riesco a malapena a muovermi."
- "Sto ristrutturando la cucina e credo di essermi stirato un muscolo della schiena mentre spostavo gli elettrodomestici."
- "Ieri ho dovuto aiutare mia figlia a traslocare nel suo appartamento e mi sono fatta male alla schiena sollevando alcuni scatoloni pesanti. Ho bisogno di un giorno di riposo per riprendermi."
Devi prenderti cura della tua salute mentale.
-
La salute mentale è una questione privata e il tuo capo non dovrebbe farti pressioni se è una persona empatica. Racconta di essere in ansia per un evento imminente o di non riuscire a concentrarti sul lavoro al momento, quindi spiega di aver bisogno di un po' di tempo libero per prenderti cura di te. Prima di usare questa scusa, dovresti considerare la mentalità del tuo capo: se è giovane e comprensivo, sarà più propenso ad accettare una giustificazione del genere.[9] X Fonte di ricerca
- "Mi sposo la prossima settimana e sono parecchio stressata per via dei preparativi… Ho bisogno di un giorno libero per riposarmi."
- "Questa settimana ho l'ansia alle stelle. Mi devo prendere un giorno di riposo per concentrarmi sulla mia salute mentale."
- "Senza entrare troppo nei dettagli, sto attraversando un momento difficile dal punto di vista psicologico e ho bisogno di un po' di tempo libero."
Pubblicità
Sei stato esposto al Covid.
-
Oggigiorno il Covid è una scusa ideale per assentarsi dal lavoro. È altamente contagioso e spesso occorre mettersi in quarantena per verificare di non aver contratto la malattia. Prepara una storia credibile su come sei stato esposto al contagio e precisa quando pensi di poter tornare al lavoro in tutta sicurezza.[10] X Fonte di ricerca
- "Ho appena scoperto di essere stato esposto al Covid durante un pranzo di famiglia. Non ho sintomi, ma credo sia meglio che non venga al lavoro finché non avrò un test negativo."
- "Ieri sera sono stato a stretto contatto con una persona malata di Covid. Oggi rimarrò in isolamento a casa."
- "Sono stato esposto al Covid di recente. Il test rapido era negativo, ma sto aspettando i risultati del test molecolare e preferisco non venire, oggi."
- Assicurati di conoscere la politica aziendale in merito al Covid prima di usare questa scusa. Potrebbe essere richiesta una quarantena di diversi giorni o settimane.
Hai appena donato il sangue.
-
Donare il sangue è molto impegnativo. Inoltre, difficilmente sarai penalizzato per aver compiuto una buona azione! Per rendere la storia più credibile, accenna di sfuggita al fatto che andrai a donare il sangue il giorno prima di quello in cui prevedi di assentarti. Poi, dopo l'"appuntamento", chiama l'ufficio e spiega che ti gira troppo la testa per andare al lavoro.[11] X Fonte di ricerca Tieni a mente che il tuo contratto può prevedere dei permessi specifici per lo svolgimento di attività sociali, tra cui la donazione di sangue (ma ovviamente dovresti presentare una documentazione che attesti la legittimità dell'assenza per tale motivo).
- "Non mi aspettavo di sentirmi così debole dopo la donazione. Non credo sia una buona idea venire al lavoro, oggi."
- "Sono svenuta dopo aver donato il sangue stamattina. Ho bisogno di un giorno di riposo per riprendermi."
- "L'infermiera che mi ha prelevato il sangue mi ha consigliato di restare a casa perché dopo mi sono sentito piuttosto debole."
Pubblicità
Il tuo animale domestico sta male.
-
Un adorabile animale domestico può farti guadagnare facilmente la simpatia del tuo capo! Probabilmente capirà che prendersi cura di un animale è una responsabilità importante. Quando sei al lavoro, mostragli qualche foto carina del tuo cucciolo per ammorbidirlo: si preoccuperà di più per la sua salute se saprà già qualcosa di lui.[12] X Fonte di ricerca
- "Il mio gatto non mangia e non beve nulla e sono preoccupata per la sua salute. Ho dovuto prendere un appuntamento d'emergenza dal veterinario."
- "Il cane ha mangiato qualcosa dalla spazzatura e ora sta molto male. Oggi devo rimanere a casa per controllarlo."
- "Il mio cane è stato morso da un randagio quando l'ho portato fuori stamattina. Ho preso un appuntamento dal veterinario all'ultimo minuto perché ho paura che la ferita possa essere infetta."
Hai un'emergenza familiare.
-
Le emergenze familiari sono perfette come scusa, perché sono di natura personale e non serve fornire troppi dettagli. Di solito il datore di lavoro non chiede molte spiegazioni, dato che si tratta di situazioni delicate, ma è meglio preparare uno scenario credibile per sicurezza. Quasi tutto può essere un'emergenza familiare. Prova con qualcosa di simile:[13] X Fonte di ricerca
- "Mio padre è caduto e ho dovuto portarlo subito all'ospedale; devo rimanere con lui, quindi non posso venire al lavoro";
- "Ho ricevuto una telefonata da mia nonna e sembrava completamente incoerente. Devo andare a casa sua per controllare come sta, quindi oggi non posso venire";
- "Ho un'emergenza familiare e devo partire all'improvviso. Mi dispiace per l'inconveniente, ma oggi non posso proprio venire al lavoro".
Pubblicità
Non hai nessuno a cui lasciare i bambini.
-
È difficile trovare qualcuno che si occupi dei bambini quando l'asilo o la babysitter abituale non è disponibile. Usa questa scusa se hai dei bimbi piccoli: sarà quasi impossibile per il tuo capo verificare se stai dicendo la verità; inoltre, se anche lui ha dei figli, probabilmente sarà comprensivo.[14] X Fonte di ricerca
- "La tata si è data malata all'ultimo minuto e non riesco a trovare nessun altro che guardi mia figlia."
- "Mandano mio figlio a casa da scuola in anticipo e devo andare a prenderlo. Dovrò uscire prima dall'ufficio, oggi."
- "L'asilo nido di mia figlia è in quarantena perché c'è stata un'esposizione al Covid e non sono riuscita a trovare una babysitter che si occupi di lei oggi."
Hai un impegno improvviso con una persona.
-
Le visite inaspettate da parte di amici e parenti sono una scusa valida per prendersi un permesso. Spiega che devi ospitare qualcuno o andarlo a prendere all'aeroporto durante l'orario di lavoro. Sottolinea che si tratta di un imprevisto o di un'emergenza, altrimenti il tuo capo potrebbe chiedersi perché non ne hai parlato prima.[15] X Fonte di ricerca
- "Mia madre ha deciso di farmi una sorpresa venendomi a trovare domani; non la vedo da prima della pandemia, quindi vorrei prendermi un giorno di permesso per stare un po' con lei."
- "Mio fratello mi ha detto all'improvviso che verrà in città per un'emergenza personale e mi ha chiesto di andare a prenderlo all'aeroporto."
- "Mia sorella ha avuto un incidente e domani dovrò badare a mio nipote per tutto il giorno, quindi non potrò venire al lavoro."
Pubblicità
Devi occuparti di un problema domestico.
-
Si sa che gli incidenti domestici possono capitare in qualsiasi momento. Un'interruzione di corrente, uno scantinato allagato o la rottura di un tubo sono motivi più che validi per prendersi un giorno di ferie in modo da poter risolvere il problema. Il tuo capo probabilmente capirà quanto sia frustrante la tua situazione e ti concederà un po' di tempo libero.[16] X Fonte di ricerca
- "Il mio seminterrato è completamente allagato a causa della tempesta di ieri sera. Oggi devo restare a casa per verificare l'entità del danno e far venire qualcuno per le riparazioni."
- "La staccionata del giardino è crollata e l'unico momento in cui il falegname può venire a ripararla è durante il mio turno di oggi. Purtroppo ho bisogno di un giorno libero."
- "È scoppiato un tubo in cucina e ho dovuto chiamare un idraulico. Oggi non posso venire al lavoro."
Sei in attesa di una consegna importante.
-
A chi non è capitato di perdere una consegna perché non c'era nessuno in casa? Se è "in arrivo" qualcosa di valore, come un mobile, un elettrodomestico o un prezioso cimelio di famiglia, è normale voler rimanere a casa per riceverlo (soprattutto se occorre firmare per il ritiro o essere presenti per l'installazione). Questa scusa di solito funziona meglio se si si dà un po' di preavviso.[17] X Fonte di ricerca
- "Domani mi consegnano un nuovo forno e devo farlo installare in cucina, quindi ho bisogno di un giorno libero."
- "Domani devo essere a casa per ricevere un pacco importante da parte di un parente. La finestra di consegna è tutto il giorno, quindi non posso venire al lavoro."
- "Hanno anticipato la consegna del divano e devo tornare a casa presto per ritirarlo."
Pubblicità
Hai l'auto in panne.
-
Se hai bisogno della macchina per andare al lavoro, questa è una scusa perfetta per assentarti. La maggior parte delle persone comprende che sono cose che succedono, quindi sarà sufficiente rimanere sul vago. Tuttavia, è improbabile che questa scusa funzioni se vivi in una città che offre diverse alternative per spostarsi, come i mezzi pubblici o i taxi.[18] X Fonte di ricerca
- "Non riesco a far partire la macchina. Purtroppo non posso venire al lavoro finché non capisco cosa c'è che non va."
- "Ho bucato mentre stavo venendo al lavoro e non ho la ruota di scorta; devo portare la macchina dal gommista, quindi non credo di riuscire a venire, oggi."
- "Ho notato del fumo che usciva da sotto il cofano e ho portato l'auto dal meccanico. Resterà in officina tutto il giorno, quindi ho bisogno di una giornata libera."
Hai lasciato le chiavi dentro casa o in macchina.
-
Rimanere chiusi fuori è un'esperienza frustrante per tutti. Spiega al tuo capo che devi aspettare che il tuo partner o il tuo coinquilino ti porti un altro paio di chiavi, o che un fabbro venga ad aprire la porta, prima di poter andare al lavoro. Usa questa scusa molto raramente, altrimenti risulterà poco credibile.[19] X Fonte di ricerca
- "Ho lasciato le chiavi chiuse in macchina. Non posso partire finché mia moglie non torna a casa con le chiavi di riserva."
- "Sono rimasto chiuso fuori dal mio appartamento e il mio coinquilino è fuori città fino a domani. Il fabbro non verrà prima di oggi pomeriggio, quindi oggi dovrò assentarmi dal lavoro."
- "Stamattina ho perso le chiavi di casa in palestra e non posso entrare a cambiarmi per il turno. Devo aspettare che il mio ragazzo torni a casa e fare le copie delle chiavi."
Pubblicità
Devi osservare una festività religiosa.
-
Le festività religiose funzionano, a patto di avvertire con un certo anticipo. Scegli una festività credibile: sarebbe piuttosto strano assentarsi dal lavoro per una festa ebraica se tutto l'ufficio sa che sei cattolico. Le festività di solito non colgono le persone di sorpresa, per cui è bene dare un preavviso ragionevole.[20] X Fonte di ricerca Inoltre, nell'ordinamento italiano sono previste delle deroghe speciali per chi professa un credo diverso da quello cattolico, purché si tratti di una religione che ha stipulato un'intesa con lo Stato (come l'ebraismo, l'induismo e il buddismo).
- "Non verrò al lavoro dopodomani, perché si celebra lo Yom Kippur."
- "Mi assenterò dal lavoro venerdì per osservare il Diwali."
- "La prossima settimana si celebra il Vesak, quindi non verrò al lavoro."
Consigli
- Cerca di non inventare troppi dettagli, perché rischi di rendere la storia poco credibile. Basta spiegare brevemente qual è il problema, scusarti per il poco preavviso e dire che fornirai maggiori informazioni non appena ti sarà possibile.[21] X Fonte di ricerca
- Valuta se ha più senso che il motivo dell'assenza sia qualcosa di improvviso (come un infortunio o un guasto all'auto) o se deve essere comunicato in anticipo per risultare ragionevole (come una festività religiosa o un'importante consegna imminente).
- Se possibile, avvisa con una telefonata invece di mandare un messaggio o un'e-mail. In questo modo farai capire che hai un problema urgente e che stai facendo di tutto per avvertire il prima possibile.
- Una volta ottenuto il giorno libero, assicurati di non tradirti sui social media! Il tuo capo mangerà subito la foglia se vedrà una storia Instagram di te in spiaggia quando hai detto che sei a casa con il mal di stomaco.
Avvertenze
- Prima di inventare una scusa, verifica la politica aziendale in materia di assenze e permessi. Un numero eccessivo di assenze, o anche una sola assenza ingiustificata, può comportare una sanzione disciplinare o addirittura il licenziamento. Inoltre, è bene conservare alcuni giorni di permesso per le emergenze vere e proprie.
wikiHow Correlati












Riferimenti
- ↑ https://www.thejub.com/millennial-career-resources/7-best-excuses-not-to-go-to-work
- ↑ https://careeremployer.com/miscellaneous/12-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
- ↑ https://careeremployer.com/miscellaneous/12-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
- ↑ https://www.insidermonkey.com/blog/14-good-excuses-to-miss-work-on-short-notice-609876/?singlepage=1
- ↑ https://careeremployer.com/miscellaneous/12-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
- ↑ https://www.thejub.com/millennial-career-resources/7-best-excuses-not-to-go-to-work
- ↑ https://hqhire.com/reasons-to-miss-work-last-minute/
- ↑ https://thebalancework.com/good-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
- ↑ https://www.insidermonkey.com/blog/14-good-excuses-to-miss-work-on-short-notice-609876/?singlepage=1
- ↑ https://www.thejub.com/millennial-career-resources/7-best-excuses-not-to-go-to-work
- ↑ https://www.thejub.com/millennial-career-resources/7-best-excuses-not-to-go-to-work
- ↑ https://careeremployer.com/miscellaneous/12-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
- ↑ https://gsminsider.com/good-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
- ↑ https://careeremployer.com/miscellaneous/12-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
- ↑ https://thebalancework.com/good-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
- ↑ https://careeremployer.com/miscellaneous/12-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
- ↑ https://careeremployer.com/miscellaneous/12-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
- ↑ https://careeremployer.com/miscellaneous/12-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
- ↑ https://careeremployer.com/miscellaneous/12-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
- ↑ https://thebalancework.com/good-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
- ↑ https://careeremployer.com/miscellaneous/12-excuses-to-miss-work-on-short-notice/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 052 volte