Molti desiderano ottenere il segno blu di verifica accanto al proprio nome Instagram, ma purtroppo non è facile. Instagram seleziona internamente quali account verificare e non esiste un modo per candidarsi. Gli utenti verificati sono spesso figure pubbliche e attività commerciali. Tuttavia, impegnandoti puoi aumentare le tue possibilità. Interagisci con gli altri utenti e ricevi più attenzioni tramite altri social network. Se non ottieni comunque lo status di utente verificato, non preoccuparti; fortunatamente, esistono altri modi per mostrare al tuo pubblico che il tuo account è legittimo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ottenere un Numero di Seguaci Sufficiente

  1. 1
    Usa gli hashtag più diffusi. Gli hashtag sono lo strumento principale usato per navigare su Instagram. Utilizzando quelli più popolari gli altri utenti potranno trovare i tuoi post. Se apprezzeranno i tuoi contenuti, potrebbero decidere di seguirti.[1]
    • Gli hashtag più popolari includono #love, #ootd (outfit of the day, abbigliamento del giorno), #photooftheday e #instagood.
    • Dovresti anche usare hashtag inerenti al tuo brand personale o a quello della tua società. Ad esempio, se sei un comico, usa hashtag legati alla scena comica.
    • Fai attenzione alle tendenze. Ad esempio, se è appena uscita una notizia importante, le persone potrebbero usare un hashtag per discuterne.
  2. 2
    Interagisci con altri utenti. I rapporti diretti sono uno dei metodi migliori per guadagnare follower su Instagram. Per aumentare il tuo seguito, metti mi piace su alcune foto casuali che trovi cliccando sugli hashtag. Lascia dei commenti sui profili di altre persone con osservazioni sensate. Questo può spingerle a seguirti.[2]
    • Non pubblicare commenti che possono essere considerati spam. Le persone sono infastidite da post come "Ehi! Belle foto, dovresti seguirmi!". Scrivi invece qualcosa di pertinente alla foto e lascia che l'utente decida da solo se seguirti o meno. Ad esempio, "Bellissimo gatto. Adoro i centrotavola!".
  3. 3
    Promuovi il tuo profilo Instagram sugli altri social. Se hai un buon seguito su altri social network, collega quegli account a Instagram. Se hai tanti follower su Twitter, assicurati di pubblicare le tue foto anche su quella piattaforma. Dalle impostazioni dell'app di Instagram puoi collegare gli account Twitter, Facebook e altri social.[3]
  4. 4
    Pubblica foto alle 2:00 e alle 17:00. Le due di notte e le cinque di pomeriggio sono le ore d'oro per Instagram. Degli studi dimostrano che i contenuti pubblicati in quegli orari ricevono più mi piace e attenzioni.[4]
    • Per fare in modo che i tuoi post raggiungano più utenti possibile, usa gli hashtag popolari in quegli orari.
  5. 5
    Scrivi una descrizione che attiri i follower. Puoi inserire anche degli hashtag. In questo modo, il tuo profilo comparirà più spesso quando le persone cercano gli hashtag. Usa parole chiave inerenti alla tua strategia di marketing. Ad esempio, se sei un comico che vive a Roma, puoi scrivere: "Vivo a #Roma e lavoro come #comico".[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Diventare un Utente Verificato su Instagram

  1. 1
    Fornisci delle prove della legittimità dell'account. Instagram verifica i profili solo quando ha la certezza che a operarlo sia il legittimo proprietario e non un impostore. Per aumentare la probabilità di diventare un utente verificato, pubblica contenuti che possano provare che sei davvero tu a utilizzare l'account.[6]
    • Collega il profilo Instagram a quelli sugli altri social, specialmente se sono verificati. Ad esempio, se pubblichi spesso le tue foto di Instagram su un account Twitter verificato, questo aiuta a provare la tua identità.
    • Pubblica immagini che è probabile vengano da te. Chiunque può postare panorami generici, quindi carica dei contenuti personali per favorire l'operazione di verifica.
  2. 2
    Cerca di diventare un utente verificato su Facebook. Raggiungere questo status su Facebook per il tuo profilo personale o quello della tua società può aumentare le probabilità di ottenere la verifica anche su Instagram. Se hai una fan page per te stesso o una pagina per la tua attività commerciale, vai alla scheda "Impostazioni" di Facebook. Clicca "Generali", poi "Verifica pagina", poi "Primi passi". Devi comunicare il tuo numero di telefono a Facebook in modo che ti possa inviare il codice di verifica che dovrai inserire nel sito. In seguito, la tua richiesta di verifica verrà elaborata.[7]
    • Come detto per Instagram, pubblica contenuti autentici e personali per mostrare che il tuo account è legittimo.
  3. 3
    Aumenta la tua popolarità su altri social. Instagram non verifica tutti gli utenti. Di solito, questo avviene solo per chi è una celebrità o un personaggio del mondo di internet. Anche le società devono essere relativamente note per diventare verificate. Prova a creare un seguito fuori da Instagram. Più il tuo brand è riconoscibile, più è probabile che il tuo account venga verificato.[8]
    • I siti come YouTube permettono di caricare contenuti video. Prova a pubblicare filmati che saranno condivisi dagli utenti, come liste o recensioni di prodotti. Se lavori per una società, apri un canale YouTube per aumentare la visibilità del brand.
    • Se sei un artista, ad esempio un cantante o un comico, carica dei video delle tue esibizioni su YouTube e promuovi i tuoi spettacoli su siti come Twitter. In questo modo aumenterai il tuo seguito su quelle piattaforme, diventando più famoso.
  4. 4
    Trova altri modi per mostrare al tuo pubblico che si tratta di un profilo autentico. Instagram verifica raramente utenti che non sono figure pubbliche. Le persone e le società di solito non ricevono questo status. Se la piattaforma non verifica il tuo account, prova metodi alternativi per dimostrare che sei davvero tu a utilizzarlo.[9]
    • Collega il tuo profilo Instagram al tuo sito web personale o a quello della tua società.
    • Pubblica i post di Instagram anche su altri social, come Twitter e Facebook.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Comportamenti da Evitare

  1. 1
    Non comprare follower. Esistono siti che permettono di acquistare finti seguaci per aumentare immediatamente il tuo pubblico. Instagram fa indagini approfondite nel corso dell'operazione di verifica ed è in grado di riconoscere facilmente i follower acquistati. Potresti considerare questa pratica come una scorciatoia per diventare un utente verificato, ma in realtà ti allontaneresti dal tuo obiettivo.[10]
  2. 2
    Elimina i commenti che possono essere considerati spam. In alcuni casi gli account falsi seguono casualmente profili veri e pubblicano commenti inutili generati al computer sulle foto. Questi commenti possono avere un'influenza negativa sul tuo account, perché danno l'impressione che tu abbia comprato dei follower anche se non è così. Se noti commenti spam da account che sono palesemente finti, eliminali subito.[11]
    • Spesso i commenti spam sono generici. Potresti notare frasi come "Bella foto!" o "Carino!" che vengono pubblicate ripetutamente dagli stessi account. Di solito si tratta di profili falsi, quindi è una buona idea eliminare i loro commenti.
  3. 3
    Leggi e segui le linee guida della comunità di Instagram. La piattaforma verifica raramente gli utenti che non seguono queste regole.[12] Leggile con attenzione e assicurati di non pubblicare mai contenuti che potrebbero violarle e farti finire nei guai.[13]
    • Pubblica solo contenuti di cui detieni i diritti. Non divulgare informazioni protette dal diritto d'autore.
    • Evita i contenuti sessualmente espliciti o con nudità.
    • Non pubblicare nulla di illegale.
    • Scrivi commenti rispettosi e interessanti sui post delle altre persone.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 616 volte
Categorie: Internet
Pubblicità