wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 119 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 25 573 volte
Storicamente, molte persone sono state costrette a diventare vagabondi a causa di una penuria di posti di lavoro che le ha portate a viaggiare di città in città per trovarne uno. L'avvento di internet e il crescente disagio creato dalla routine lavorativa quotidiana hanno però portato sempre più persone a chiedersi se guadagnarsi da vivere sulla strada sia un'alternativa valida alle tradizionali convenzioni sociali. Se stai pensando di diventare un lavoratore opportunista e pieno di risorse, di mantenere le spese molto basse, le responsabilità limitate e la tua libertà intatta, ecco le domande che devi porti - e i preparativi che devi fare.
Passaggi
-
1Ricorda le differenze tra vagabondi, barboni e senzatetto: i vagabondi sono persone che viaggiano e cercano lavoro, i barboni viaggiano senza cercare lavoro, e i senzatetto non viaggiano e non cercano lavoro.
-
2Valuta le tue capacità e la tua esperienza. Storicamente, i vagabondi si guadagnano da vivere con il lavoro manuale, ma questo non è un requisito obbligatorio. Tutte le capacità in grande richiesta e che non necessitano di un impegno a lungo termine possono essere utili per un vagabondo. Se riuscirai a fare pubblicità ai tuoi servizi e a guadagnarti la fiducia delle persone (magari grazie alle tue referenze), puoi fare qualunque cosa. Ecco alcune carriere che possono adattarsi al tuo stile di vita:
- Scavi e costruzioni - molti lavoratori emigranti che passano la frontiera trovano lavoro in questo campo, perché è quello che richiede una conoscenza minore della lingua. Avere esperienza è fondamentale però, perché ti sarà richiesto di lavorare con attrezzature e macchinari potenzialmente pericolosi.
- Aiuto fattore - se hai mai pensato di dare una mano in una fattoria, esistono luoghi in tutto il mondo che offrono vitto, alloggio e un compenso in cambio della tua disponibilità a sporcarti le mani. Puoi far combaciare i tuoi viaggi con le stagioni di raccolta nel tuo paese o addirittura nel mondo.
- Pesca - ricopri il ruolo di mozzo, cuoco o pescatore mentre viaggi in mare aperto.
- Qualunque servizio basato sul web, come scrittura, editoria o programmazione.
-
3Prepara un piano B. Si tratta di una decisione seria e che ti cambierà la vita. Non abbandonare tutto di colpo per scomparire. Avrai bisogno di un punto di riferimento a cui tornare se la tua vita sulla strada non dovesse andare nel modo giusto. Assicurati di aver saldato tutti i debiti e di esserti occupato delle tue responsabilità prima della partenza. Se possibile, metti da parte dei risparmi prima di andare, ai quali potrai accedere in seguito, se necessario. Le emergenze ci sono sempre, e richiedono denaro.
-
4Preparati. L'idea romantica di partire con nient'altro che i vestiti sulle tue spalle e ciò che si trova nel tuo portafoglio potrebbe piacerti, ma si tratta di una ricetta che porterà sicuramente al disastro. Dovrai presumere che mangerai, cucinerai, viaggerai e sostanzialmente vivrai all'aperto, a meno che tu non decida di guidare un'auto.
- Come ti sposterai da un luogo all'altro? I vagabondi sono spesso associati con i viaggi irregolari in treno, perché è ciò che facevano i vagabondi durante la Grande Depressione. Un'auto può avere il doppio ruolo di mezzo di trasporto e camera da letto, ma ricorda che la benzina è costosa, e la manutenzione di un veicolo è una spesa ingente, e potresti decidere di preferire l'autostop. Alcuni vagabondi preferiscono le biciclette, ma questo limiterà la tua libertà di spostamento (alle regioni con climi più caldi) e la tua capacità di carico. Una moto può permetterti di raggiungere la tua destinazione più velocemente, ma ha dei requisiti di manutenzione simili a quelli di un'auto, anche se leggermente inferiori. Anche gli autobus sono un'opzione.
- Dove dormirai? A meno che il luogo dove lavori non ti offra l'alloggio, dovrai dormire nella tua auto (se ne hai una), all'aperto, trovare rifugio in un edificio abbandonato o alloggiare in un ostello o un motel. Un'altra opzione è quella di approfittare delle persone che sono disposte ad ospitare viaggiatori. Visita siti come couchsurfing.com o globalfreeloaders.com, dove troverai la possibilità di alloggiare gratis in cambio di un contributo materiale. Considera i costi e i pericoli associati con ogni opzione.
- Dove ti farai una doccia? Alcuni campeggi hanno le docce, ma molti non le hanno, perciò potresti valutare se acquistare una doccia portatile. Potrai anche sottoscrivere un abbonamento a una catena di palestre nazionali per usare le docce al loro interno.
- Come ti difenderai? Uno stile di vita nomade può essere pericoloso, perché ti metterai costantemente in situazioni non familiari, e probabilmente sarai solo - diventando il bersaglio di ladri e assalitori. Avrai bisogno di adottare alcune precauzioni, come far sempre sapere alle persone dove ti trovi, portare con te un telefono cellulare (e muoverti solo in zone coperte dal segnale) e un sistema di allarme o un'arma. Inoltre, dovrai sempre sapere dove ti trovi, per poter fornire la tua posizione in caso di una telefonata di emergenza.
-
5Stila una lista dei tuoi contatti. Osserva una mappa della zona in cui viaggerai, e cerca di capire se qualcuno che conosci, direttamente o indirettamente, vive in quell'area. Chiedi alla tua zia Clara se il prozio Aldo vive ancora in quella casa nel bosco. Chiedi a un tuo amico se suo cugino lavora ancora in quella concessionaria in un'altra regione. Soprattutto, chiedi se puoi metterti in contatto con queste persone in caso di emergenza. Alcune persone potrebbero anche dare la loro disponibilità ad ospitarti, e questo può essere un grande vantaggio. Assicurati solo di essere un ospite educato!
-
6Pianifica un itinerario sulla base del tipo di lavoro che vuoi svolgere, degli agganci di cui disponi e dei luoghi che vorresti visitare. Fai più ricerche possibili prima di partire. Crea un elenco dei luoghi dove potrai alloggiare, mangiare, lavarti, accamparti, ecc. Ti sarà utile anche cercare informazioni sulle chiese e i rifugi che offrono servizi per i senzatetto. Più sarai preparato, più potrai goderti i tuoi viaggi.
-
7Impara il codice dei vagabondi. Storicamente i vagabondi si affidano a un sistema condiviso di simboli che fanno sapere agli altri viaggiatori delle informazioni sull'ambiente circostante. Questi simboli variano da regione a regione e potrebbero non essere più utilizzati in molte zone. Ecco alcuni simboli per cominciare:
- Punta di lancia - difenditi
- Cerchio con due frecce parallele - allontanati velocemente, i vagabondi non sono graditi
- Onde sopra una X - acqua dolce e un accampamento vicini
- Tre linee diagonali - non un luogo sicuro
- Croce - cibo degli angeli, (cibi serviti ai vagabondi dopo una festa)
-
8Parti! Lascia le tue radici. Trova un luogo dove vivere e lavorare ogni giorno. Ammira le bellezze di ogni luogo che visiti. Stringi amicizia con persone interessanti (non puoi mai sapere quando avrai bisogno di una mano). La vita sulla strada ti permetterà di fare tuo ogni momento. Senza programmi e responsabilità (salvo per la tua salute), dovrai decidere come meglio usare il tuo tempo per ottenere l'equilibrio che cerchi tra lavoro, viaggio, relax e divertimento. Goditi la varietà che ogni giorno ha da offrirti... te la stai guadagnando.
-
9Non esitare a rovistare nei cassonetti. Non crederesti alla quantità di cibi non scaduti che vengono gettati ogni giorno. Per risultati migliori, cerca vicino ai piccoli alimentari e ai mercati ortofrutticoli, ma fai attenzione. Anche le catene di fast food sono un ottimo luogo di ricerca, mentre i ristoranti tradizionali spesso sprecano molto meno cibo.Pubblicità
Consigli
- Ricorda i simboli dei vagabondi. Puoi trovarli su internet, ma eccone alcuni:
- Un uccello indica un telefono gratuito
- Un gatto indica una signora gentile
- Un cerchio con una freccia significa di seguire quella direzione
- Un cilindro segna l'abitazione di un gentiluomo
- Ne esistono molti altri. Questi sono solo alcuni esempi.
- Porta con te una fotocamera, meglio se digitale e con una grande memoria, e tieni un diario. Sarà sempre un piacere ricordare i tuoi viaggi quando sarai sulla strada.
- Se puoi, partecipa alla National Hobo Convention a Britt in Iowa in Agosto. Goditi un piatto di stufato e racconta le tue storie davanti a un falò. Troverai molti altri vagabondi che amano la vita libera e viaggiare di luogo in luogo, godendo del proprio stile di vita.
- Leggi alcuni libri sull'argomento:
- "You Can't Win" di Jack Black, uno sguardo interessante sulla vita sulla strada, da parte di un uomo che ne ha tratto la sua carriera.
- "Down And Out In Paris And London" di George Orwell. Si tratta di un racconto non di fantasia della vità in povertà.
- Steal This Book, o la wiki che ha ispirato, stealthiswiki.org, dove troverai consigli specifici.
- Se la tua mente non accetta questo stile di vita, non lo farà neppure il corpo. Se hai abbastanza fiducia in te stesso da sapere che puoi affrontare qualunque cosa nella vita, riuscirai a essere un vagabondo di successo.
- Ricorda che, come vagabondo, dovrai apprezzare i viaggi e dovrai essere disposto a lavorare, a differenza di chi si limita a mendicare per denaro o cibo.
- Non spendere tutti i tuoi soldi per l'alcol. Molti vagabondi ubriachi sono stati investiti da un treno. Ricorda di pensare alla tua sicurezza!
- Leggi i libri "Hobo" di Eddy Joe Cotton, una storia che deve far riflettere i vagabondi moderni e "Rough Living: An Urban Survival Manual" di Chris Damitio. Entrambi i libri offrono consigli per la vita di strada, idee su come trovare cibo e riparo, e liste utili di cultura dei vagabondi, definizioni e cose da evitare. Per informazioni più pratiche, prova "Hopping Freight Trains in America" di Duffy Littlejohn. Puoi trovare una lista più completa di libri sui vagabondi su danielleen.org/further reading.
- Cerca le agenzie di lavoro interinale nelle grandi città. Molte di queste agenzie ti pagheranno alla giornata. Anche se non sarai assunto, vale la pena tentare. Presentati di buon'ora, con un aspetto decente.
Avvertenze
- Se qualcuno dice qualcosa su di te, ignoralo. Se le cose diventano più serie, scappa o chiedi aiuto. Non provare mai a lottare, soprattutto contro un gruppo di persone.
- Non fidarti di tutti.
- Rispetta la legge, a meno che tu non sia disposto a passare del tempo in galera o a sporcare la tua fedina penale.
- Non trascurare ciò che hai, o resterai senza niente.
- Informati sulle leggi sul lavoro nelle zone in cui viaggerai. Se dovessi infortunarti sul lavoro, è importante sapere che tipo di tutela avrai, e che azioni potrai seguire per assicurarti questo diritto.