wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 79 112 volte
Gli psichiatri sono dei veri e propri medici specializzati nella cura delle malattie mentali. Possono prescrivere farmaci, come tutti gli altri medici, e sono in grado di utilizzare tecniche di cura come la psicoterapia. Dato che si tratta di una specializzazione molto interessante e con un vasto settore di ricerca, la psichiatria attrae molti studenti particolarmente affascinati dal mondo della Medicina. Se anche tu stai considerando questa strada, ecco una guida che ti illustrerà passo per passo come diventare uno psichiatra in Italia.
Passaggi
Grado di Istruzione Richiesto
-
1Preparati al test di medicina. La strada per diventare uno psichiatra a tutti gli effetti è lunga e impegnativa, partendo proprio dalle scuole superiori. Il primo passo consiste nell'iscriversi a una delle tante Facoltà di Medicina presenti nel nostro Paese. Visto il grande numero di persone che ogni anno desiderano iscriversi a questo tipo di facoltà, tuttavia, per averne effettivamente accesso è necessario superare un test di ammissione.
- Non importa quale sia la scuola superiore frequentata, chiunque può provare a superare il test di medicina. Un liceo, tuttavia, potrebbe essere una scelta migliore per prepararsi all'università rispetto a un istituto professionale.
- Un liceo scientifico è una delle scelte più consigliabili vista la gamma di materie trattate collegate al settore medico, come Matematica, Fisica e Chimica.
- Il test di ammissione si svolge in genere a settembre, ma i documenti per presentare la domanda di iscrizione vanno consegnati nel corso dell'estate.[1]
- Quella del medico è una professione interessante e appassionante, oltre che remunerativa: per questo motivo il numero di partecipanti al test è sempre molto elevato e di gran lunga superiore ai posti disponibili.
- Il test di ammissione consiste in 60 domande a risposta multipla relative a cultura generale, Chimica, Fisica, Biologia e Matematica. È possibile prepararsi autonomamente usando uno dei tanti manuali appositi in commercio.
- Anche molte scuole private organizzano corsi specifici per prepararsi al test di medicina.
-
2Ottieni una laurea. Dato che gli psichiatri sono medici a tutti gli effetti devono affrontare, come tutti gli altri medici, i regolari sei anni di un corso di laurea in Medicina. Nel corso degli studi, oltre a imparare a conoscere la mente umana, lo studente dovrà imparare a conoscere il funzionamento del corpo e a trattare diversi tipi di malattie. Gli studi medici ti permetteranno di apprendere tutte le nozioni fondamentali per diventare un ottimo dottore. Nel corso di questi studi dovrai affrontare diversi tipi di esami, come Medicina Interna, Chirurgia, Neurologia, Ostetricia, Medicina d'Emergenza e Pediatria.
- Come succede per ogni corso di studi, le facoltà di alcune città italiane offrono una preparazione migliore rispetto ad altre. Informati su quali siano le città migliori per il tipo di studi che vuoi intraprendere.
- Nel corso dei tuoi anni universitari dovrai studiare, dare esami, imparare l'etica professionale, lavorare in laboratorio e fare tirocini. Probabilmente non avrai la possibilità di fare un'esperienza specifica nel campo della psichiatria, ma una laurea generale in medicina è un requisito fondamentale per diventare uno psichiatra a tutti gli effetti, quindi porta pazienza.
Pubblicità
Studiare Psichiatria
-
1Scegli la tua specializzazione. Dopo aver superato tutti gli esami del tuo corso di laurea e aver discusso la tesi davanti alla commissione, sarai finalmente in possesso di una laurea in medicina. Dovrai quindi iscriverti a una laurea specialistica in Psichiatria, della durata di cinque o sei anni. All'interno di questo corso di studi potrai conoscere e approfondire i vari ambiti della Psichiatria, come ad esempio:
- Psichiatria delle dipendenze, che si occupa di pazienti che soffrono di una dipendenza di vario genere, come l'abuso di sostanze stupefacenti, alcool, gioco, cibo e sesso.
- Neuropsichiatria infantile e adolescenziale.
- Psichiatria geriatrica.
- Psichiatria d'emergenza, che prevede il confronto con situazioni urgenti in cui potrebbe essere a rischio la vita di qualcuno, come ad esempio tentativi di suicido, cambiamenti comportamentali violenti e psicosi.
- Psichiatria forense, ossia applicata al campo della criminologia e collegata alla difesa delle persone incapaci di intendere e di volere nel corso di un eventuale processo.
- Neuropsichiatria, ossia la disciplina collegata alle malattie del sistema nervoso.
-
2Completa il tuo tirocinio. Nel corso della tua specializzazione in psichiatria uno dei momenti più importanti sarà il periodo di tirocinio obbligatorio. Potrai mettere in pratica quanto imparato sulla carta durante i tuoi studi. In genere sarà l'università ad assumersi la responsabilità di trovarti un posto da tirocinante in una delle tante cliniche e ospedali convenzionati.
- Il tirocinio ti permetterà di sperimentare sul campo la tua professione, con dei pazienti reali.
- Molti studenti di psichiatria svolgono il proprio tirocinio nel reparto psichiatrico di un ospedale. Lavorerai con pazienti affetti da depressione clinica, disordine bipolare, ossessivo compulsivo, psicosi, schizofrenia, ansia, demenza, stress post traumatico, stati dissociativi e problemi del sonno.
Pubblicità
Superare l'Esame di Stato
-
1Prima di potersi iscrivere alla Laurea Specialistica in Psichiatria è necessario iscriversi all'Ordine dei Medici della propria provincia di appartenenza. Per poterlo fare è necessario prima di tutto superare l'esame di stato per l'esercizio della professione medica.[2]
- Ogni anno sono previste due sessioni d'esame. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione.[3]
- L'esame di stato prevede una parte pratica, costituita da alcuni mesi di tirocinio obbligatorio.
-
2Lavora come psichiatra. Dopo aver ottenuto la laurea specialistica in psichiatria, avrai di fronte a te diverse possibilità di carriera. Puoi provare a lavorare in ospedale e in una clinica psichiatrica, oppure aprire il tuo studio privato. Scegli l'opzione più adatta a te e poi prendi tutte le misure necessarie per realizzare le tue decisioni.
- Lavorare presso un ospedale o una clinica offre una maggiore stabilità, ma gli orari di lavoro possono essere molto lunghi, proprio come per qualsiasi dottore.
- Aprire uno studio privato può essere redditizio, ma è più difficile trovare dei pazienti quando si è ancora agli inizi.
Pubblicità
Consigli
- È importante ricordare che lo psichiatra è un medico a tutti gli effetti. Può prescrivere medicinali, a differenza dello psicologo. Non c'è da stupirsi se la strada per imparare a svolgere questa professione sarà lunga e impegnativa.[4]
- Avere buone abilità analitiche, capacità di ascolto e pazienza ti aiuterà a diventare un buono psichiatra.
- Ricordati che sei pur sempre un medico. Sei vincolato al Giuramento di Ippocrate e quindi devi osservare l'obbligo alla riservatezza fra dottore e paziente.
- Passerai almeno 12 anni della tua vita a studiare per diventare uno psichiatra (come qualsiasi altro medico). Se non vuoi dedicare un periodo di tempo tanto lungo a questa disciplina, forse sarebbe meglio pensare a un altro tipo di carriera. Non tutti coloro che vogliono fare lo psichiatra possono diventarlo davvero.
- Secondo la classifica Censis 2014, la migliore Facoltà di Medicina e Chirurgia d'Italia è quella di Milano Bicocca, seguita da Udine, Padova, Pavia e Bologna.[5]
Riferimenti
- ↑ https://www.alphatest.it/Test-di-ammissione/informazioni-ufficiali/News-sui-test/Le-date-dei-test-di-ammissione
- ↑ http://soldielavoro.soldionline.it/guide/lavoro/come-diventare-psichiatra.html
- ↑ http://magazine.alphatest.it/come-diventare-psichiatra/
- ↑ http://www.crescita-personale.it/sostegno-psicologico/2058/diventare-psichiatra/1196/a
- ↑ http://www.studenti.it/universita/orientamento/classifica-universita-medicina-censis-2014.php