La sindrome del tunnel carpale è un'affezione per la quale il nervo mediano, che si distende dalla mano lungo tutto l'avambraccio, subisce una compressione. Di conseguenza il paziente lamenta una serie di sintomi sgradevoli, come dolore alla mano e al polso, intorpidimento, formicolio e incapacità di eseguire alcune attività motorie fini.[1] Se il dolore interferisce con il sonno, puoi apportare alcuni semplici cambiamenti alla routine per migliorare la situazione; se non ottieni alcun risultato, dovresti trattare la causa del dolore sia a casa sia rivolgendoti a un medico dovrebbe permetterti di dormire.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Modificare il Modo di Dormire

  1. 1
    Indossa un tutore. Uno dei rimedi più semplici per riuscire a dormire meglio con la sindrome del tunnel carpale è proprio l'uso del tutore, in maniera da non poter piegare e flettere il polso mentre dormi.[2]
    • A seconda del tipo di attività che ti provoca solitamente dolore, dovresti usare il tutore anche durante il giorno.
    • Puoi acquistarne uno in farmacia o il medico potrebbe suggerirti di rivolgerti a un tecnico ortopedico che ne confezioni uno personalizzato.[3]
  2. 2
    Non dormire sul fianco. Sebbene siano necessarie altre prove, sembra che dormire lateralmente comporti un maggior rischio di sviluppare tale sindrome, forse perché in questa posizione il polso resta compresso. Se in genere dormi in questo modo, cerca di adattarti alla posizione supina per evitare di sottoporre l'avambraccio a ulteriore stress.[4]
  3. 3
    Sostieni il braccio mentre dormi. È importante prestare attenzione alla posizione che assumono gli arti superiori mentre riposi e valutare se questa può peggiorare il disturbo; evita di dormire con il braccio sotto il corpo o il cuscino, perché potresti aumentare il dolore.[5]
    • Sollevalo sui cuscini per alleviare la tensione e ridurre il dolore. Se dormi su un fianco, accertati che l'arto "malato" si trovi in alto; metti il cuscino davanti a te appoggiandovi il polso e la mano interessati. Potrebbe essere necessario fare qualche esperimento con cuscini di diversi spessori prima di trovare la posizione più comoda.
  4. 4
    Tieni il braccio dritto. Piegare il gomito potrebbe aumentare la compressione del nervo aggravando di conseguenza i sintomi; per quanto possibile, cerca di tenere l'arto dritto per tutta la notte.[6]
    • Puoi anche avvolgere un asciugamano attorno all'articolazione, in modo che sia più difficile piegarla; questo semplice "trucco" potrebbe aiutarti a prendere l'abitudine.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Trattare il Dolore nel Cuore della Notte

  1. 1
    Applica il ghiaccio. La terapia del freddo riduce il gonfiore e, di conseguenza, la sofferenza; tieni la borsa del ghiaccio sul polso per 15-20 minuti.[7]
    • Se ti svegli regolarmente per dover mettere il ghiaccio, dovresti provare ad applicare l'impacco ogni giorno prima di coricarti.
    • Dovresti farlo anche nel corso della giornata.
  2. 2
    Esercita un po' di pressione sui polsi. Puoi trovare un rapido sollievo dai sintomi, inclusi la sofferenza, l'intorpidimento e il formicolio, allungando e premendo mano e polso. Quando il dolore ti tiene sveglio, sfrutta la tecnica descritta di seguito, concentrandoti sui punti di pressione:[8]
    • Distendi l'avambraccio ma tieni il gomito piegato.
    • Usa l'altra mano per spingere le dita verso il basso allargando il polso dolorante; mantieni la posizione per 15 secondi.
    • Usa sempre la mano "sana" per spingere il pollice e l'indice verso il basso per 15 secondi.
    • Chiudi la mano a pugno e osserva la parte interna del polso; dovresti notare una piccola fessura fra le ossa e i tendini. Appoggia il pollice dell'altra mano in questo spazio ed esercita pressione per 30 secondi; dovresti accorgerti che sei indotto automaticamente ad aprire il pugno (si tratta di una reazione del tutto normale).
    • Appoggia la base del dito indice opposto sul dorso della mano in corrispondenza della piega del polso. Prendi nota del posto in cui cade la punta dell'indice e applica pressione proprio in questa zona usando il pollice mentre sollevi il braccio; continua a sollevare e a mantenere la pressione per 30 secondi.
  3. 3
    Prova i farmaci. Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) da banco donano sollievo alle persone che soffrono della sindrome del tunnel carpale; sono in grado di controllare il dolore, il gonfiore e dovresti prenderli regolarmente prima di andare a letto per evitare i sintomi oppure in base alla necessità quando hai difficoltà a dormire a causa del disturbo.[9]
    • L'aspirina, l'ibuprofene e il naprossene sodico sono FANS.
    • Discuti con il medico in merito alla posologia e non superare mai il dosaggio consigliato.
  4. 4
    Scuoti la mano. A volte la sindrome causa intorpidimento alla mano quando ti sdrai accidentalmente sul polso.[10] Se ti accorgi che stai perdendo la sensibilità tattile, alzati e agita leggermente la mano per un minuto; solitamente questo semplice gesto è sufficiente per ripristinare la normalità e tornare a dormire.
  5. 5
    Dormi in una stanza calda. Qualsiasi fattore irriti i nervi del polso può far scatenare la sintomatologia.[11] La sindrome del tunnel carpale può essere causata o aggravata dal clima freddo, è quindi importante che la camera da letto non sia troppo fredda; dormire a basse temperature riduce il flusso di sangue alla mano causando la compressione del nervo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Apportare Cambiamenti allo Stile di Vita

  1. 1
    Fai degli esercizi per il polso. Lo stretching mirato aiuta ad alleviare la pressione sul nervo e, di conseguenza, il dolore. Cerca di svolgere 10 ripetizioni degli esercizi descritti di seguito almeno una volta al giorno:[12]
    • Tieni le braccia distese davanti a te con i palmi rivolti verso il basso;
    • Piega i polsi nella tua direzione in modo che le dieci dita puntino verso il soffitto; mantieni la posizione per 5 secondi;
    • Rilassati e raddrizza i polsi;
    • Chiudi strettamente entrambe le mani a pugno;
    • Piega i polsi in modo che le dieci dita siano rivolte verso il pavimento e resta così per 5 secondi;
    • Rilassati e raddrizza i polsi; aspetta 5 secondi prima di ripetere l'intera sequenza.
  2. 2
    Pratica lo yoga. Cerca di inserire questa attività nella tua normale routine, perché si è dimostrata utile per ridurre i sintomi della sindrome del tunnel carpale e allo stesso tempo per rafforzare i muscoli della mano.[13]
    • Se non vuoi seguire un corso di yoga in palestra o in uno studio, puoi acquistare dei video o cercarne alcuni gratuiti online; in seguito, puoi praticarlo a casa ogni volta che puoi.
  3. 3
    Evita le attività che aggravano la situazione. Per quanto possibile, non svolgere movimenti che fanno peggiorare la sindrome; se non puoi limitare certe attività (soprattutto digitare al computer), procurati dei dispositivi ergonomici che diminuiscono lo sforzo a cui è sottoposto il polso. Di seguito trovi un elenco di alcuni movimenti che innescano il dolore del nervo mediano:[14]
    • Attività che esercitano parecchia pressione alla base del palmo della mano (come le flessioni).
    • Compiti che richiedono un continuo movimento ripetitivo del polso (videogiochi, digitare al computer, cucito).
    • Lavori in cui devi stringere molto la presa (usare le cesoie da giardinaggio).
    • Attività che espongono le mani alle vibrazioni (usare attrezzi elettrici).
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Ricevere Cure Mediche

  1. 1
    Segui una terapia della mano. Il dottore potrebbe consigliarti della fisioterapia per la mano, un programma di rieducazione motoria che si concentra solo su mani e polsi. Devi sottoporti regolarmente a una serie di sessioni ed eseguire diversi esercizi studiati per rafforzare i muscoli e ridurre il dolore.[15]
    • Il terapista potrebbe anche insegnarti degli esercizi da svolgere a casa fra un appuntamento e l'altro; se vuoi davvero che la situazione migliori, è fondamentale rispettare le sue istruzioni.
  2. 2
    Fai un tentativo con le iniezioni. Se hai bisogno di trovare sollievo dal dolore, ma non sei pronto a sottoporti a un intervento chirurgico, valuta con il medico la possibilità di fare iniezioni localizzate; questa soluzione allevia temporaneamente la sofferenza.[16]
    • In genere si eseguono iniezioni di steroidi.
    • In alcuni casi sono efficaci anche quelle di tossina botulinica.
  3. 3
    Prova l'agopuntura o la coppettazione. Se stai cercando un modo per alleviare il dolore senza l'uso di farmaci, puoi fare un tentativo con queste pratiche. Si basano entrambe sulla teoria che sul corpo sono presenti molteplici punti di pressione che possono essere stimolati per controllare il dolore.[17]
    • L'agopuntura prevede l'uso di piccoli aghi, mentre durante la coppettazione si appoggiano diverse coppette di vetro per creare una forza di suzione sui punti da stimolare.
  4. 4
    Sottoponiti a un intervento chirurgico. Per la maggior parte dei pazienti la sala operatoria è "l'ultima spiaggia", ma se la sindrome interferisce gravemente con la tua vita quotidiana e gli altri rimedi non portano ad alcun risultato, l'operazione può essere la soluzione migliore. Discuti con il dottore dei rischi e dei benefici per capire se è opportuno procedere con questo trattamento.[18]
    • La procedura di sbrigliamento prevede di tagliare il tessuto che circonda il nervo mediano per liberarlo dalla pressione.
    • Esistono due tipi di intervento per la sindrome del tunnel carpale: a cielo aperto, che prevede un'incisione di 5 cm, e per via endoscopica, che si esegue attraverso due piccoli tagli; in questo secondo caso, il dolore e la convalescenza postoperatori sono ridotti.
    • Potrebbero essere necessari diversi mesi prima di riprendersi completamente dall'operazione; tuttavia, dovresti provare un immediato sollievo dai sintomi subito dopo la procedura.
  5. 5
    Valuta di iniziare un programma dimagrante. L'obesità è correlata alla sindrome del tunnel carpale: dimagrendo puoi quindi far regredire i sintomi. Ricorda di parlarne con il medico prima di apportare cambiamenti drastici all'alimentazione.[19]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Karen Litzy, PT, DPT
Co-redatto da:
Fisioterapista
Questo articolo è stato co-redatto da Karen Litzy, PT, DPT. La Dottoressa Karen Litzy è una fisioterapista abilitata, oratrice internazionale, titolare della società Karen Litzy Physical Therapy, PLLC, e conduttrice del podcast Healthy Wealthy & Smart. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata in un approccio globale alla pratica della fisioterapia impiegando esercizi terapeutici, terapia manuale, educazione al dolore e programmi di esercizi a domicilio. Si è laureata e specializzata in Fisioterapia presso la Misericordia University. È membro dell'American Physical Therapy Association (APTA) ed è portavoce ufficiale dell'APTA in quanto membro della loro organizzazione stampa e media. Vive e lavora a New York. Questo articolo è stato visualizzato 46 112 volte
Categorie: Salute
Pubblicità