Quando si ama un gatto, può essere difficile educarlo. Anche quando fa i dispetti, magari è talmente carino e adorabile che non riesci a sgridarlo o a rimproverarlo. Altre volte, invece, può farti impazzire, ma ogni tentativo di disciplinarlo crolla. Probabilmente ti chiederai anche: "Sono io il suo padrone o lui è il mio?". Tuttavia, puoi insegnargli a comportarsi bene se impari i metodi giusti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prepararsi a Disciplinare il Gatto

  1. 1
    Individua le difficoltà. Può essere difficile addestrare un gatto. I cani sono molto più disposti ad accontentare il padrone e, pertanto, è più facile addestrarli rispetto ai gatti. Tuttavia, è possibile educare un micio a patto di arrivare a capire come pensa e interagisce con le persone. L'addestramento di un gatto richiede molta pazienza, soprattutto perché è piuttosto complicato motivarlo.[1]
  2. 2
    Trova qualcosa che stimoli il tuo gatto. Ogni gatto ha qualcosa che lo induce ad ascoltare il padrone. Il segreto per addestrarlo consiste nel ricorrere a qualcosa che gli interessi, che il più delle volte si presenta sotto forma di gustose ricompense alle quali l'animale non riesce a resistere. Per alcuni gatti potrebbe trattarsi di fiocchi di tonno, mentre per altri potrebbe consistere in un bocconcino di pollo cotto.
    • Qualunque sia la leccornia, tienila a portata di mano per premiare al momento giusto il tuo gatto quando obbedisce a un tuo comando.
    • Non picchiarlo se non fa quello che gli dici. Finirà per risentirsi nei tuoi confronti e rifiutare di ascoltarti.[2]
  3. 3
    Ama il tuo gatto. Il primo passo per educare il tuo micio è farti ascoltare. Non accadrà a meno che non crei un clima di calore e un rapporto affettivo con lui. Questo aspetto non verrà mai sottolineato abbastanza. È importante instaurare una buona relazione fin dall'inizio della vostra conoscenza, in quanto assicurerà il suo rispetto nei tuoi confronti, il desiderio di accontentarti e seguire i tuoi comandi.
    • Se hai adottato un gatto da poco, dagli molte attenzioni. Dedica il tuo tempo a coccolarlo se gli fa piacere. In caso contrario, cerca di parlare con lui, accarezzalo il più possibile e dagli qualche ricompensa di tanto in tanto. Questa fase potrebbe durare qualche giorno o settimana, a seconda del tempo che impiega a prendere confidenza con te e il suo nuovo ambiente.
    Consiglio dell'Esperto
    Pippa Elliott, MRCVS

    Pippa Elliott, MRCVS

    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
    La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
    Pippa Elliott, MRCVS
    Pippa Elliott, MRCVS
    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons

    Pippa Elliott, veterinaria, spiega: "Mostrare che ami il tuo gatto significa anche soddisfare tutti i suoi bisogni felini di base. Oltre a cibo e riparo, questo include il tempo di gioco, la capacità di arrampicarsi, un'opportunità per esercitare gli artigli (graffiare!) e cacciare (anche se si tratta di giocattoli). Soddisfare questi bisogni porta a un comportamento migliore ".

  4. 4
    Passa più tempo con lui quando è piccolo. Anche se è importante disciplinare il gatto non appena manifesta un cattivo comportamento, tieni conto con chi hai a che fare. Esistono determinati fattori che influiscono sul modo in cui questo animale reagisce ai tentativi messi in atto dal padrone per educarlo. Se è piccolo di età, aspettati che sia molto turbolento, curioso e maldestro. Probabilmente ti servirà più tempo per insegnare a un gattino la differenza tra un comportamento giusto e uno sbagliato, quindi sii paziente man mano che la capisce.
    • D'altronde, adottarlo fin da piccolo può essere un vantaggio. Se sei l'unico proprietario che abbia mai avuto, potrai esercitare una maggiore influenza sul suo comportamento.[3]
  5. 5
    Impara a gestire un gatto adulto. Se devi adottare un gatto già grande o se ti occupi di un micio adulto da tempo, ma vuoi iniziare a educarlo, ricorda che in età avanzata può essere piuttosto ostinato. Probabilmente si sarà abituato a una certa forma di disciplina e dovrai impegnarti di più per insegnargli ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
    • Tuttavia, i gatti adulti possono essere più pacati e comprensivi, ma anche poco inclini a fare dispetti.[4]
  6. 6
    Considera il passato del tuo amico peloso. Prima di disciplinarlo, pensa a che tipo di vita aveva prima che lo adottassi. Se hai preso presso un allevatore un gatto adulto o un gattino abituato a essere trattato bene, curato e ben nutrito, allora non dovrebbe aver subito nessun trauma che lo spinga a comportarsi male. Se proviene da una famiglia che lo maltrattava o ha passato molto tempo in un rifugio per animali, forse dovrai impegnarti un po' di più per riuscire a disciplinarlo.
    • Tieni conto che i gatti adottati o vittime di abusi possono essere spaventati e sospettosi quando entrano in un nuovo ambiente e incontrano un nuovo padrone, in base alle esperienze passate vissute con altre persone.[5]
  7. 7
    Osserva il suo carattere. Ogni gatto può avere un carattere diverso e complicato quanto quello della persona che si occupa di lui. Poniti qualche domanda per capire com'è fatto. Che tipo di gatto hai? Lo descriveresti inquieto, disposto a compiacerti, pigro o amorevole? L'unicità del suo carattere può aiutarti a decidere in che modo reagire a seconda delle circostanze.
    • Se si spaventa facilmente, avrà bisogno di più attenzioni per essere educato. Dovrai impegnarti a guadagnare la sua fiducia prima di provare a disciplinarlo.
    • Se è aggressivo, dovresti sottoporlo all'osservazione di un comportamentalista in modo da non rischiare di farti male mentre lo educhi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Addestrare il Gatto

  1. 1
    Procuragli dei mezzi per esprimere i suoi bisogni. Per evitare che ti dia problemi, mettigli a disposizione strumenti con cui possa esprimere la sua natura felina. I gatti adorano correre, mordere, graffiare ed esplorare, quindi è importante trovare soluzioni adeguate affinché possano giocare e avere al contempo uno sfogo per i loro bisogni. Si tratta di espedienti che aiutano anche a prevenire l'insorgere di diversi problemi legati all'educazione, dato che contribuiscono a renderlo felice. Esistono diversi modi per aiutare un gatto a esprimere le esigenze legate alla sua natura felina.
    • Compra un tiragraffi. Fai in modo che in casa abbia uno o più posti dove graffiare affinché possa usarli per affilare le unghie. In questo modo eviterà di rovinare i mobili, le pareti o altri oggetti.
    • Dagli dei giocattoli che può mordere e rosicchiare. Giocattoli da masticare, palline e topi imbottiti possono aiutare il tuo gatto a dare sfogo al suo istinto senza azzannare né farti male al tempo stesso. Possono anche dissuaderlo dal mangiare altri oggetti che temi possa rovinare.
    • Organizza in casa uno spazio o una zona divertimenti che può utilizzare tutto il giorno. I gatti adorano saltare, arrampicarsi e perlustrare, perciò procurati una struttura su cui possa salire o crea un angolo della casa adatta alle sue esigenze di gioco in modo che possa correre senza rovinare nulla.[6]
  2. 2
    Ricompensalo quando si comporta bene. È importante comunicare al proprio gatto quando fa qualcosa di buono. Lo aiuterà a mantenere un certo comportamento. Puoi premiarlo quando usa correttamente la lettiera, mangia e beve in modo appropriato, adopera il tiragraffi al posto dei mobili per affilare le unghie e gioca con i suoi giocattoli invece che con gli oggetti che trova in casa. Inoltre, è importante essere coerenti. Ricompensalo ogni volta che assume un comportamento corretto, così saprà di essere sulla buona strada. I bocconcini sono un metodo di ricompensa molto diffuso tra le persone che posseggono un gatto. Tuttavia, non esagerare, perché potrebbe ingrassare.
    • Puoi anche premiarlo dandogli attenzioni. Parlando con voce rassicurante, accarezzandolo o lasciando che si accoccoli su di te, gli farai sapere che apprezzi quello che sta facendo.
  3. 3
    Gioca col tuo gatto. Un modo per aiutarlo a comportarsi correttamente e per premiarlo è quello di giocare con lui. Quando siete entrambi in casa, invitalo a giocare insieme usando un giocattolo interattivo. Ad esempio, a molti mici piacciono gli oggetti appesi che oscillano, come i bastoni con piume o elementi luccicanti sulla parte terminale. Tutte le volte che puoi, trova il tempo per farlo divertire con un giocattolo che pende. In questo modo farà attività fisica e si sentirà amato.
    • Una soluzione per i padroni più pigri è il puntatore laser. Alcuni gatti impazziscono letteralmente per questo congegno, che tra l'altro è possibile spostare in tutta una stanza stando comodi sul divano. Alcuni ne contestano l'uso perché ritengono che sia un oggetto crudele in quanto il gatto non riuscirà mai a catturare il punto rosso, mentre altri sostengono che è più importante l'idea dell'inseguimento in sé.[7]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Disciplinare il Gatto

  1. 1
    Usa un tono di voce particolare. Ci saranno volte in cui il gatto si comporterà così male che dovrai correggerlo. Come è importante comunicargli quando fa il bravo, così è importante indicargli ciò che non deve fare. Pertanto, la coerenza è fondamentale affinché capisca le volte in cui sbaglia. Usa un tono di voce particolare quando si comporta male. Non è necessario urlare né sgridarlo, altrimenti potrebbe spaventarsi eccessivamente. Invece, usando un tono duro gli permetterai di capire quando fa qualcosa di male. Lo riconoscerà ogni volta che assume un comportamento sbagliato.
    • Per aumentare l'effetto, chiamalo per nome quando lo rimproveri, magari dicendogli "Cattivo Felix!" con un tono di voce particolarmente duro. Lo aiuterà a capire che ha sbagliato.[8]
  2. 2
    Allontana il gatto da una situazione negativa. Esistono due modi per poter distrarre il gatto da una situazione in cui sta assumendo un cattivo comportamento. Puoi isolarlo. Per esempio, se ha la tendenza a mangiare nel tuo piatto, prova a chiuderlo in camera da letto durante la cena. Anche se i miagolii al di là della porta strazieranno il tuo cuore, gli insegnerai a non ripetere il suo errore.
    • Puoi anche farlo uscire dalla stanza afferrandolo per la collottola. Se è aggressivo nei tuoi confronti, ti morde o graffia, prova a prenderlo per la collottola dicendogli "no". Se continua a fare il cattivo, prendilo e portalo in un'altra stanza, mentre gli ripeti "no".
    • Non sollevarlo mai per la collottola. Potresti fargli male e rischi che ti ferisca graffiandoti. Tieni presente che i morsi del gatto possono trasformarsi rapidamente in pericolose infezioni.[9]
  3. 3
    Usa il metodo dell'avversione all'acqua. Affinché smetta di comportarsi in un certo modo, schizza un po' d'acqua da una bottiglia per scoraggiarlo a continuare. Puoi ricorrere a questo sistema quando salta sul tavolo o rosicchia le foglie delle piante. Dovresti farlo di nascosto in modo che non si accorga che gli schizzi provengono da te. Prova a spruzzargli l'acqua quando non ti guarda o ti volta le spalle, altrimenti se lo bagni in un momento poco opportuno, ti assocerà all'acqua e potrebbe diventare diffidente o impaurirsi in tua presenza.
    • Alcune persone ritengono che i metodi che ricorrono all'avversione non funzionino con i gatti. Tuttavia, possono essere efficaci in base all'animale.[10]
  4. 4
    Sistema delle trappole dissuasive. Puoi preparare qualche trappola per impedire al tuo micio di continuare ad assumere un cattivo comportamento. Ad esempio, se gli piace giocare col rotolo della carta igienica, posiziona una bottiglia d'acqua vuota sulla parte superiore del rotolo, in modo che cada e lo spaventi quando tenta di afferrarlo. Se nvece ha l'abitudine di saltare sul tavolo della cucina, sistema un nastro biadesivo o un po' di carta stagnola sulla superficie, affinché la associ a una sensazione spiacevole. Lo spavento fisico può disciplinarlo nel modo giusto.[11]
    • In commercio esistono anche dei tappetini educativi (scat mat), che inviano una leggera scarica elettrica alle zampe dell'animale non appena calpestati.[12]
  5. 5
    Sii fermo e coerente. Indipendentemente dalla punizione che dai al tuo gatto, devi essere risoluto. Anche se possiedi il micio più dolce del mondo, è importante dimostrargli che prendi sul serio il suo cattivo comportamento. Inoltre, devi essere coerente. Ogni volta che fa qualcosa di inaccettabile, dovrai reagire rapidamente affinché associ il cattivo comportamento alla punizione. Se la posticipi, non capirà perché viene punito e potrebbe cominciare a temerti.
    Pubblicità

Consigli

  • Non usare un tono di voce troppo alto o troppo duro. Avrà un effetto negativo sul tuo gatto anche se non riesce a capire esattamente quello che dici.
  • Non provocare il gatto in nessun modo. Lascialo in pace quando dorme o si nasconde. Potrebbero scoppiare scontri inutili se lo insegui.
  • Non picchiarlo e non lanciare oggetti contro di lui. C'è il rischio che provi risentimento e paura nei tuoi confronti, ma anche che si rovini un bel rapporto.
  • Se è aggressivo, consulta un comportamentalista o un veterinario per avere qualche consiglio.
  • Non sollevare mai un gatto aggressivo perché potrebbe mordere. I morsi dei gatto possono trasformarsi in pericolose infezioni. Se capita, contatta immediatamente il medico.
  • Non essere troppo duro, altrimenti potresti considerato alla stregua di chi maltratta gli animali.
Pubblicità

Riferimenti

  1. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/training-your-cat
  2. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/training-your-cat
  3. Canine and Feline Behavior for Veterinary Technicians and Nurses. Edited by Julie Shaw and Debbie Martin. John Wiley & Sons, Inc. 2015
  4. Canine and Feline Behavior for Veterinary Technicians and Nurses. Edited by Julie Shaw and Debbie Martin. John Wiley & Sons, Inc. 2015
  5. Canine and Feline Behavior for Veterinary Technicians and Nurses. Edited by Julie Shaw and Debbie Martin. John Wiley & Sons, Inc. 2015
  6. http://www.sdhumane.org/site/DocServer/BT_Cat-Cat_Play_Aggression.pdf?docID=622
  7. http://www.sdhumane.org/site/DocServer/BT_Cat-Cat_Play_Aggression.pdf?docID=622
  8. Behavior Problems of the Dog and Cat 3: Behavior Problems of the Dog and Cat. G.M. Landsberg, W. L. Hunthausen and L. J. Ackerman. Elsevier. 2013
  9. http://www.medscape.com/viewarticle/739023_5

Informazioni su questo wikiHow

Jessica Char
Co-redatto da:
Comportamentalista Gatti e Cani
Questo articolo è stato co-redatto da Jessica Char. Jessica Char è un'addestratrice di cani e gatti, consulente comportamentale e fondatrice di Feline Engineering e Canine Engineering. Si specializza nel modificare i problemi di comportamento degli animali domestici, come paura e aggressività, usando protocolli di addestramento a rinforzo positivo. È un'addestratrice con certificazione Fear Free, un'addestratrice di cani professionale certificata e un'addestratrice specializzata in ansia da separazione. È anche membro dell'Associazione Internazionale dei Consulenti del Comportamento Animale. Si è laureata e specializzata in Ingegneria Biomedica alla Washington University di St. Louis. Questo articolo è stato visualizzato 20 468 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità