Questo articolo è stato co-redatto da Jessica Char. Jessica Char è un'addestratrice di cani e gatti, consulente comportamentale e fondatrice di Feline Engineering e Canine Engineering. Si specializza nel modificare i problemi di comportamento degli animali domestici, come paura e aggressività, usando protocolli di addestramento a rinforzo positivo. È un'addestratrice con certificazione Fear Free, un'addestratrice di cani professionale certificata e un'addestratrice specializzata in ansia da separazione. È anche membro dell'Associazione Internazionale dei Consulenti del Comportamento Animale. Si è laureata e specializzata in Ingegneria Biomedica alla Washington University di St. Louis.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 334 volte
Sei disperato perché il tuo gatto continua a graffiare i mobili, a fare la pipì fuori dalla lettiera o qualche altra cosa spiacevole? Forse sei disposto a tutto pur di farlo smettere, ma è importante che tu capisca che ci sono modi corretti e scorretti di educare un gatto. Devi trovare un modo per educarlo che non interrompa soltanto il comportamento indesiderato, ma che mantenga allo stesso tempo il vostro legame solido e intatto.
Passaggi
Capire Perché i Gatti Si Comportano Male
-
1Impara a conoscere le ragioni mediche per cui i gatti hanno un comportamento inadeguato. Per quanto tu possa essere convinto che il tuo gatto si comporti male semplicemente per farti un dispetto, possono esserci delle ragioni mediche o comportamentali alla base del suo atteggiamento. Per esempio, può fare la pipì in giro per casa a causa di un problema urinario (un’infezione delle vie urinarie o un disturbo renale) che gli impedisce di arrivare in tempo alla lettiera. Il tuo veterinario sarà in grado di stabilire se alla radice del comportamento indesiderato c’è un problema medico.[1]
- Il picacismo è un disturbo medico caratterizzato dall’ingestione o dalla masticazione di oggetti non commestibili, come la plastica o il cartone. Nel caso in cui il tuo gatto continui a masticare o mangiare cose insolite, potrebbe essere il sintomo di un disturbo dentale o gastrointestinale.[2]
- La demenza può indurlo a miagolare di notte.[3]
- È necessario escludere innanzitutto eventuali problemi medici prima di prendere in considerazione disturbi comportamentali.
-
2Impara a conoscere i disturbi comportamentali che possono essere alla base di un atteggiamento inadeguato. Se il tuo veterinario è riuscito a escludere eventuali cause mediche, è il momento di cominciare a osservare più da vicino il comportamento del gatto. Una delle cause comportamentali più comuni è lo stress. I gatti non si adattano facilmente ai cambiamenti (come una casa nuova, un nuovo animale domestico o un neonato), pertanto eventuali modifiche dell’ambiente che li circonda possono stressarli e indurli a graffiare i mobili, spruzzare urina o altro ancora.[4]
- Un gatto può comportarsi male se è annoiato.[5] Nel caso in cui non avesse abbastanza giocattoli con cui giocare o non ricevesse le attenzioni necessarie, potrebbe dedicarsi a un’altra attività, come strappare la carta igienica, per vincere la noia. Ricordati che probabilmente il gatto non è cosciente di avere un comportamento sbagliato: sta semplicemente facendo qualcosa per mantenersi occupato.
- Il gatto può comportarsi in modo inadeguato se non è stato addestrato correttamente.[6] Nonostante i gatti siano solitamente molto intelligenti, necessitano di essere addestrati a tenere un atteggiamento corretto, altrimenti non sapranno cosa è giusto e cosa è sbagliato e si comporteranno come più gli piace.
-
3Acquista familiarità con il modo di apprendere dei gatti. La loro modalità di apprendimento è piuttosto semplice: ripetono le esperienze positive ed evitano quelle negative.[7] È fondamentale ricordare che non apprendono attraverso le punizioni. La punizione servirà solo a confondere e spaventare il gatto, invece di insegnargli che quello che sta facendo è sbagliato. Alla fine cercherà di starti lontano e questo indebolirà il vostro legame.[8]
-
4Impara quali sono le misure educative inefficaci. Come già detto, le punizioni non serviranno a interrompere il comportamento negativo. Urlare e colpire il gatto sono forme punitive che non dovrebbero mai essere utilizzate per educarlo.[9] Anche l’utilizzo di uno spruzzino d’acqua è sconsigliato, sebbene molte persone vi facciano ricorso.
- Nonostante possa sembrare efficace come metodo di dissuasione, spruzzargli l’acqua addosso servirà soltanto a insegnargli a evitare un determinato atteggiamento quando tu sei nelle vicinanze. Inoltre può spaventarlo e renderlo sospettoso nei tuoi confronti.[10]
- Strofinargli il naso nella sua urina quando la fa fuori dalla lettiera è un metodo educativo inefficace. In realtà il gatto ricorderà quel luogo come un ottimo posto in cui fare i propri bisogni.
- Prenderlo per la collottola non dovrebbe essere usato come metodo punitivo. Può essere un metodo per interrompere un comportamento negativo, ma è inefficace come punizione.[11]
Pubblicità
Imparare Come Educare Correttamente il Gatto
-
1Stringi un legame con il tuo gatto creando momenti di divertimento e di gratificazione. Anche se può sembrarti inutile per far cessare un comportamento negativo, le attenzioni e i momenti di gioco extra potrebbero deviare la sua energia dai comportamenti inadeguati. Passare più tempo con lui ha anche lo scopo di diminuire le ramanzine e le punizioni a cui potresti fare ricorso.[12] Maggiore è la possibilità per il gatto di godere della tua compagnia e di fidarsi di te, minore sarà la sua tendenza a comportarsi male a causa dello stress o della noia.
- In aggiunta al gioco, puoi anche dedicargli dei massaggi.[13]
-
2Fai sì che il comportamento inadeguato sia a lui stesso sgradito o impossibile da attuare. Poiché i gatti imparano evitando le esperienze che hanno conseguenze negative, può essere utile associare una sensazione negativa al suo comportamento inadeguato. Per esempio, se ha l’abitudine di farsi le unghie sul divano, puoi educarlo rendendo il divano difficile da graffiare. Coprirlo con del nastro biadesivo o con dei fogli di alluminio è un ottimo deterrente.[14]
- Rendere alcuni elementi del suo ambiente sgradevoli in tua assenza è definita “punizione ambientale”.[15]
- Se ha l’abitudine di saltare sul piano cucina o sul tavolo, cerca di posizionare una teglia da forno in equilibrio sul bordo di queste superfici. Quando il gatto ci salterà sopra, la teglia cadrà a terra producendo un rumore forte, il gatto non gradirà il suono e atterrare su una superficie non piana gli farà perdere l’equilibrio. Alla fine imparerà a non saltare dove non deve.[16]
- Se continua a mangiare le piante, o a urinare nel loro terreno, rendile sgradevoli spruzzando un deterrente naturale come Bitter Apple (a base di mela) o Bitter Orange (a base di arancia amara) sulle foglie. Puoi anche coprire la terra con un foglio di alluminio o con della ghiaia.
- Anche alcuni dispositivi deterrenti presenti in commercio possono far sì che un comportamento inadeguato diventi sconveniente per il gatto. Ad esempio si possono trovare trappole da topo capovolte che saltano in aria quando vengono toccate e dispositivi con sensori di movimento che spruzzano un getto di aria compressa. Questi dispositivi sono disponibili presso i negozi di animali e sono utili per tenere il gatto lontano dai luoghi in cui non gli è concesso andare.[17]
-
3Rendi il comportamento positivo particolarmente gratificante. Maggiore è il rinforzo positivo che dai al gatto per un comportamento corretto, maggiori saranno le probabilità che lo ripeta.[18] Per esempio, quando lo vedi farsi le unghie sul suo tiragraffi invece che sui tuoi mobili, ricompensalo con un momento di gioco insieme, con del cibo o elogiandolo. Assicurati di ricompensarlo mentre si comporta bene, e non dopo, altrimenti potrebbe non capire il motivo per cui lo stai premiando.Pubblicità
Consigli
- Probabilmente il tuo gatto non smetterà di comportarsi male da un giorno all’altro. Potrebbe volerci del tempo prima che sia in grado di associare il comportamento inadeguato con un’esperienza negativa e il comportamento corretto con una positiva.
- L’ideale è allontanarlo da eventuali comportamenti negativi il prima possibile e mentre è ancora piccolo. Solitamente i gattini sono più facili da educare perché stanno ancora facendo conoscenza con l’ambiente circostante, a differenza di un gatto adulto che ha familiarità con l’ambiente in cui si trova e abitudini più radicate.
- Ricordati che la punizione ambientale può risultare inefficace se il gatto non aspetta che tu te ne sia andato prima di comportarsi in modo inadeguato.[19]
- Se continua a comportarsi male anche dopo che sono state escluse eventuali cause mediche e il tentativo di rendere sgradevole il comportamento inadeguato non ha funzionato, prendi in considerazione l’eventualità di rivolgerti a un veterinario comportamentalista. Sarà in grado di fornirti una consulenza qualificata per correggere in modo efficace un comportamento indesiderato.[20]
Avvertenze
- Non usare un dispositivo deterrente, come una vera trappola per topi, in grado di fare male al gatto.[21] Anche se può far cessare il comportamento negativo, potrebbe anche infondere nel gatto paura e diffidenza nei tuoi confronti.
- Non usare un deterrente rumoroso se il tuo gatto è iperattivo o nervoso.[22] Lo spavento provocato dal deterrente potrebbe peggiorare il nervosismo dell’animale e indurlo a ulteriori comportamenti inadeguati a causa dello stress. Potrebbe anche spaventarsi a tal punto da ritenere pericoloso aggirarsi in qualsiasi parte della casa.[23]
Riferimenti
- ↑ http://www.thedailycat.com/behavior/behaviorproblems/misbehaving_cats_need_schooling/index.html#axzz3gjbgwHtM
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/how-to-curb-6-annoying-cat-behaviors
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/how-to-curb-6-annoying-cat-behaviors
- ↑ http://www.thedailycat.com/behavior/behaviorproblems/misbehaving_cats_need_schooling/index.html#axzz3gjbgwHtM
- ↑ http://www.thedailycat.com/behavior/behaviorproblems/misbehaving_cats_need_schooling/index.html#axzz3gjbgwHtM
- ↑ http://www.thedailycat.com/behavior/behaviorproblems/misbehaving_cats_need_schooling/index.html#axzz3gjbgwHtM
- ↑ http://www.perfectpaws.com/cat_training_and_cat_behavior.html#.VbEZyfk1NTU
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/training_your_cat_positive_reinforcement.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/training_your_cat_positive_reinforcement.html
- ↑ http://www.catbehaviorassociates.com/the-squirt-bottle-controversy/
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/undesirable-behavior-in-cats/197
- ↑ http://www.perfectpaws.com/cat_training_and_cat_behavior.html#.VbEZyfk1NTU
- ↑ http://www.perfectpaws.com/cat_training_and_cat_behavior.html#.VbEZyfk1NTU
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/destructive_scratching.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/keeping-your-cat-countertops-and-tables
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/keeping-your-cat-countertops-and-tables
- ↑ http://www.perfectpaws.com/cat_training_and_cat_behavior.html#.VbEZyfk1NTU
- ↑ http://www.perfectpaws.com/cat_training_and_cat_behavior.html#.VbEZyfk1NTU
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/undesirable-behavior-in-cats/197
- ↑ http://www.thedailycat.com/behavior/behaviorproblems/misbehaving_cats_need_schooling/index.html#axzz3gjbgwHtM
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/keeping-your-cat-countertops-and-tables
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/keeping-your-cat-countertops-and-tables
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/keeping-your-cat-countertops-and-tables