wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 034 volte
Gli adolescenti possono essere difficili da tenere sotto controllo, dato che sono esposti a molte cose nuove, come le droghe, la violenza, ecc. Possono anche sviluppare idee e opinioni per conto proprio, e le loro personalità possono cambiare. Se vuoi sapere come gestire tutto questo ed educare un adolescente (maschio o femmina che sia), allora questo articolo fa per te.
Passaggi
-
1Comunica. Molti genitori smettono di provare a mantenere un legame con i propri figli dopo aver avuto dei forti screzi. Il modo migliore per mantenere una relazione è di continuare a provare a comunicare con loro. Non mollare se non funziona—ogni tanto funzionerà. Attento a non essere troppo oppressivo però.
-
2Sii sempre presente quando vuole parlarti e chiederti consigli. Se lui sente di potersi rivolgere a te e che sarai sempre presente, è più probabile che sia aperto con te. Potrà sembrare sciocco, ma aiuta davvero. Non solo migliorerà la tua relazione con lui, ma è probabile diventerai tu più consapevole di quello che fa e di quello che pensa. Quindi assicurati di sostenerlo, e di essere sempre avvicinabile. Non giudicarlo, e non rimproverarlo quando sbaglia. Gli errori sono parte della vita. "Vivi e impara," è un detto popolare per ottime ragioni. Sostienilo quando fa un errore, e aiutalo a capire: come risolverlo, la lezione da imparare; come evitare errori simili in futuro; il processo mentale errato che ha portato a quello sbaglio; ecc.
-
3Non fare confronti, del tipo "Perché non puoi essere come ____?" Gli adolescenti non possono essere perfetti - hanno molto più da fare di quanto pensino i genitori. Gli anni dell'adolescenza sono molto stressanti, dato che devono trovare il tempo di finire i compiti (in modo che i genitori non si arrabbino per dei brutti voti) e di avere una vita sociale. Gli adolescenti devono affrontare anche altre cose, come non farsi influenzare dagli altri, non girare con le persone "sbagliate" ed evitare le malelingue. E la lista è infinita.
-
4Non stargli sempre addosso. Ogni tanto, può andare fuori controllo, portandoti a urlargli contro o a litigarci. A volte lo fa solo per proteggersi. Per esempio: se credi che stia facendo qualcosa di sbagliato e lo rimproveri pesantemente, è naturale che si metta sulla difensiva e non ammetta l'errore. A nessuno (nemmeno ai genitori) piace sbagliare. Altre volte proverà a parlarti. È difficile comunicare con un genitore che continua a urlarti contro. A volte potrebbe dire qualcosa del tipo, "Non capisci," perché davvero si sente così. Prova a trovare un amico o qualcun altro con cui possa parlare se accade.
-
5Sii informato. Se è facile mentirti, lui se ne approfitterà. In più se non hai idea di quello che gli succede, potrebbero avvenire dei grandi cambiamenti senza che tu lo sappia. Quindi sii informato. Assicurati di sapere sempre dove si trova, e che si trovi davvero dove dice di essere. Sappi con chi esce, di quale squadra fa parte o in quale palestra vada. Non farti fregare. E non permettere che ti menta - non prendere tutto quello che ti dice per oro colato. Alcuni genitori credono che i figli non gli mentirebbero mai, ma saresti sorpreso di come stiano davvero le cose.
-
6Stabilisci delle regole di base, e assicurati vengano rispettate. Se inizi a creare regole ogni due secondi, lo confonderai e le cose ti sfuggiranno di mano. Quindi stabilisci delle regole e condizioni di base, ed esponigliele chiaramente. Assicurati che le rispetti. Se deve fare i compiti prima di uscire, assicurati che sia davvero così. Non diventare permissivo -- sii rigido ma giusto con le regole.
-
7Punisci i comportamenti sbagliati, e assicurati che la punizione sia efficace. Se lo punisci requisendogli lo stereo quando comunque possiede un iPod da portarsi in giro, allora non funzionerà molto. Confiscagli le cose di cui sei sicuro non possa avere altro di simile. Toglili dei privilegi. Assicurati di padroneggiare l'arte della punizione - non chiuderlo in casa per un anno perché non ha pulito la camera. E allo stesso tempo, non togliergli la TV per una settimana se ha fatto danni a casa di qualcuno. Assicurati che le punizioni siano commisurate al "crimine".
-
8Premia i comportamenti buoni. Se migliora molto in qualcosa, premialo. Se fa qualcosa di buono senza che gli sia stato chiesto, premialo. Non devi uscire a comprargli una macchina per ogni cosa buona che fa, ovviamente, ma se fa qualcosa di veramente buono, allora premialo. Fagli fare una festa quando, in genere, non gli sarebbe concesso - una cosa simile. Se è una cosa piccola, non fargli qualcosa di grande, ma assicurati di rendergliene merito. Piccoli premi fanno grandi cose.
-
9Sii giusto. Se sei un genitore giusto, è probabile che lui obbedisca alle tue regole. Assicurati di fare delle regole giuste, e prendi sempre in considerazione la sua versione delle cose. Non dare per scontato che abbia sbagliato, e non punirlo ingiustamente. Se sei giusto, il suo comportamento probabilmente sarà migliore. Comunque, non permettergli di approfittarsene.
-
10Sii positivo. Invece di dirgli, "Non fai abbastanza," oppure, "Mi aspettavo di più da te," prova a dire qualcosa del tipo, "Sono contento che tu l'abbia fatto ma ______." Dirgli che non è abbastanza bravo o cose simili non solo danneggia la sua autostima, ma lo rende ancora più stressato e arrabbiato. I complimenti aiutano molto.Pubblicità
Consigli
- Prova a capirlo. Gli adolescenti spesso si sentono incompresi, e prendono decisioni affrettate sulla base di queste sensazioni. Quindi prova a metterti nei suoi panni, e faglielo sapere.
- Dire cose come: "Perché lo dico io!" e "Io sono l'adulto, non tu!" gli mostreranno solo come non essere un genitore. Prova sempre a vedere le cose dal suo punto di vista e spiegati con lui anche quando credi non sarebbe necessario.
- Mai essere violento, verbalmente o fisicamente. Non lo dimenticherebbe. È giusto arrabbiarsi, ma non picchiarlo o dirgli parole tremende.
- L'ipocrisia genitoriale (fai come ti dico ma non fare come faccio io) è per molto frustrante e irritante.
- Non ha senso dire a un adolescente di andarsene e trovarsi un lavoro, oltre che illegale.
Avvertenze
- Alcuni adolescenti sanno adattarsi alle punizioni e manipolarti senza che tu te ne renda conto (probabilmente ti conoscono meglio di quanto tu creda).
- Alcuni imparano in fretta, altri no. Per quanto sia difficile, continua a insistere.