wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 628 volte
Una riduzione di frequenza del processore porta notevoli vantaggi: una durata maggiore dell'hardware, una minore produzione di calore (e, di conseguenza, una minore necessità di dissipare il calore), un minor consumo di corrente elettrica, maggiore stabilità e una diminuzione del rumore provocato dalle componenti meccaniche preposte al raffreddamento.
Passaggi
-
1Accedi al menu "Impostazioni" del BIOS. BIOS significa "Basic Input Output System" e consiste nelle impostazioni di base per l'accesso all'hardware del computer, comprese le periferiche integrate nella scheda madre. A seconda della marca esiste una chiave di accesso, ovvero un tasto o una combinazione di tasti, da premere in uno specifico momento durante l'avvio del PC. Per alcuni modelli viene usato il tasto "Canc", "F2" oppure <Alt> + un'altra chiave durante il POST (Power On Self Test), cioè un test iniziale sulla memoria, o nel momento in cui viene mostrato a video il logo della marca.
-
2Individua nel menu del BIOS la parte dedicata alle impostazioni di "Frequenza/Controllo voltaggio". Il BIOS prevede di solito una serie di pagine con menu relativi a diverse impostazioni. Ogni pagina propone una lista di opzioni che vanno ad agire sulle funzioni e sulle modalità operative dell'hardware. Per passare da una voce all'altra e navigare all'interno dei vari menu puoi usare i tasti "Pag" o le frecce.
-
3Riduci il parametro della velocità della CPU indicata con "clock speed". Usa i tasti come indicato sopra per fare la modifica; se non riesci a cambiare il valore significa che il PC è bloccato.
-
4Riduci il valore del Front Side Bus (FSB). È lo strumento che porta i dati tra la CPU e le varie componenti. Anche in questo caso, per apportare le modifiche puoi procedere con il sistema spiegato prima.
-
5Riduci il voltaggio dei "core" del processore (vcore). Puoi procedere nello stesso modo del passaggio precedente, ma fai attenzione a non ridurre troppo questo parametro.
-
6Quando hai terminato, ricordati di salvare. Di solito appare una richiesta di conferma di salvataggio; in ogni caso ti conviene verificare, in basso, il tasto o la combinazione di tasti per confermare le modifiche. In caso di mancato salvataggio, le modifiche verranno perse. Se invece ti sei accorto di aver fatto un errore, premi "Esc" per uscire senza salvare. Potrebbe anche darsi che alcuni PC non dispongano del menu per le impostazioni di "Frequenza e voltaggio": questo può dipendere da un blocco predisposto dalle aziende produttrici.Pubblicità
Consigli
- Scarica o stampa il manuale del tuo computer per la parte relative alle funzioni del BIOS. Lì viene indicato come accedere al BIOS e in più troverai molte informazioni tecniche riguardanti le impostazioni e i parametri.
- Nel caso non riuscissi più a entrare nel BIOS a causa dei nuovi parametri impostati, puoi resettare e riportare il BIOS ai suoi valori di partenza. Per attuare il reset potrebbe venirti chiesto di rimuovere la batteria per qualche minuto prima dell'operazione, oppure di inserire o rimuovere il cavo o eventuali viti per la chiusura della copertura. Esegui la procedura così come viene descritta dal manuale prima di riavviare.
Avvertenze
- Il processo di Underclock serve a ridurre le prestazioni globali.
- Per entrare nel BIOS cerca di usare password che ricordi facilmente. Dopo un reset completo del BIOS la password va reimpostata; se non la ricordi leggi il manuale perché potresti trovare le indicazioni per recuperarla o cambiarla.
- I PC ai quali è stata fatta una riduzione di frequenza dell'hardware "non sono più coperti da garanzia": la maggior parte delle case produttrici lo afferma chiaramente nella documentazione di garanzia.