X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 995 volte
Quando si è in procinto di avviare o di ristrutturare la propria impresa è importante mettere a punto una vision concreta. Quest’ultima è la rappresentazione di uno scenario futuro, ovvero una guida che consente di indicare la rotta per condurre tutti i collaboratori dell'azienda a conseguire gli obiettivi prefissati.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Delimita l’Ambito di Intervento
-
1Restringi il campo. Prima di elaborare la vision, dovresti delimitare l’ambito in cui intendi operare.[1]
- Quando elabori una vision, solitamente dovresti formularla in base alla mission e agli obiettivi dell’azienda nel suo insieme.
- D’altro canto, potresti anche concentrare la tua vision su determinati reparti o porzioni della tua azienda.
- Se per caso speri di espandere l’attività ad altri settori, per esempio, puoi elaborare una vision per la tua impresa nel suo assetto attuale oppure nella sua forma ideale finale.
-
2Stabilisci un termine temporale, che ritieni di poter rispettare. Solitamente la maggior parte delle vision coprono un arco temporale che va da uno a dieci anni, ma più di frequente cinque anni.
- Cerca di estendere la tua vision appena oltre i problemi e gli interessi attuali della tua impresa.
- Dovresti comunque riuscire a visualizzare o a immaginare come questa possa giungere al punto che la tua vision prevede.
-
3Elenca i risultati attuali. Imposta il tono della tua sessione di brainstorming pensando a tutti gli aspetti positivi attualmente collegati alla tua impresa.
- Pensa al genere di lavoro da svolgere e prepara velocemente un elenco dei risultati personali e professionali connessi all’attività aziendale.
- Non dedicare più di dieci minuti a questo compito. Il tuo elenco non deve essere ampio, ma deve semplicemente concentrarsi sugli aspetti positivi invece che sugli ostacoli.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Scrivi una Prima Bozza
-
1Considera le domande chiave. Riserva almeno trenta minuti per domandarti onestamente cosa vuoi che la tua impresa realizzi. Ci sono alcune domande fondamentali che dovrai prendere in considerazione e la tua prima bozza dovrebbe rispondere a ciascuna di esse il più chiaramente possibile:[2]
- Quale aspetto dovrebbe assumere la tua azienda? Quali sono le sue dimensioni, di che cosa si occupa e per quale caratteristica è famosa? Che cosa dovrà verificarsi nella tua azienda quotidianamente? Perché tutti dovrebbero interessarsi al lavoro della tua impresa?
- Quali parametri adotterai per valutare il successo della tua azienda? Quanto è importante la redditività in confronto ad altri aspetti, come la soddisfazione dei clienti?
- Che cosa dovrebbero pensare i tuoi dipendenti a proposito del loro lavoro? Come vorresti che vedessero l’azienda? Che cosa vuoi mettere a segno nella tua azienda, in qualità di suo fondatore?
- Quale ruolo determinante svolgerai come leader nell’ambito delle funzioni quotidiane dell’impresa?
- Che tipo di persone dovrai assumere e quale ruolo dovrà svolgere ciascuna di esse?
-
2Sogna in grande e lasciati guidare dall’istinto. Crea una vision accattivante. Devi prefiggerti degli obiettivi che valga la pena di scrivere; altrimenti non avrebbe molto senso scrivere una vision.
- Vedila in questo modo: se non sei eccitato (e forse anche un po’ preoccupato) in questa prima fase, sarà quasi impossibile trovare gli stimoli giusti mentre lavori e lotti per realizzare la tua vision.
- Per la tua prima bozza affidati al tuo istinto e scrivi di getto. Non preoccuparti di ciò che non ti sembra realistico e di quello che penseranno gli altri. Se ti censuri adesso, ti prefiggerai obiettivi poco ambiziosi.
-
3Immagina il futuro. Invece di pensare semplicemente a come vorresti che fossero le cose, fingi di essere il tuo futuro, ripensando ai risultati e alla posizione attuale della tua azienda.
- Proiettati in avanti di cinque anni (o del periodo prefissato per la tua vision) e cerca di immaginare la tua impresa in quel periodo chiedendoti quale aspetto assumerà.
- Pensare in questo modo può aiutarti a mettere a fuoco la tua vision. I tuoi sogni possono comunque essere ambiziosi, ma coerenti con la tua posizione attuale. Se riesci realmente a immaginare la tua impresa in un certo modo invece di augurarti semplicemente che diventi come desideri, probabilmente il tuo obiettivo potrà realizzarsi.
-
4Non pensare solo a te stesso. Se desideri che la tua impresa prosperi, dovrai essere certo che gli altri al di fuori della tua azienda ne percepiscano il valore. Ciò significa andare oltre i tuoi interessi.
- La tua impresa dovrà risolvere problemi concreti e affrontare ostacoli reali. Se non riuscirà a farlo, non potrà avere un impatto sulle vite degli altri, e i tuoi clienti non avranno molto interesse nell’aiutarti a sostenerla.
-
5Intreccia le tue passioni personali nella bozza. In qualità di creatore della tua impresa, è naturale che i tuoi obiettivi personali si mescolino con quelli professionali. Alcuni di essi potrebbero subire delle modifiche nella fase di revisione, ma per il momento inserisci tutti quelli che ti sembrano adatti alla vision della tua azienda.
- La chiave sta nel concentrarsi sui tuoi obiettivi personali connessi alla tua vita professionale, poiché essi avranno sicuramente un impatto sul tuo modo di fare impresa. Per esempio, se intendi andare presto in pensione, per dedicarti alla tua famiglia oppure per perseguire altri obiettivi, puoi includere tale traguardo nella tua bozza.
- Gli obiettivi personali che non hanno alcun legame con la tua impresa dovrebbero essere scartati. Per esempio, l’obiettivo di perdere peso probabilmente non avrebbe molto nesso con le pratiche aziendali, pertanto non troverebbe posto in una vision riguardante la tua impresa.
-
6Ricordati i tuoi valori. Sii onesto e preciso sui principi morali in cui credi nella vita privata e in quella professionale. Se la tua impresa li trasgredisse, non riusciresti ad avere alcun entusiasmo per la vision che ti sei costruito.
- Questi potrebbero includere sia valori esterni, come il desiderio di svolgere un ruolo attivo all’interno della tua comunità, che valori interni, come l’impegno a favore di prassi operative eque e oneste.
-
7Scrivi velocemente. Potresti pensare che rimuginando sulla prima bozza per molti giorni realizzeresti una vision migliore, ma non è sempre così.
- Idealmente dovresti dedicare dai 15 ai 45 minuti a mettere giù le tue idee, resistendo alla tentazione di rivederle.
- Non pensare troppo a lungo a ciò che immagini, ma limitati a scrivere le idee così come ti vengono in mente.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Perfeziona la Tua Vision
-
1Rileggi la prima bozza. Mettila da parte per due o tre giorni e riprendila dopo esserti charito meglio le idee.
- Non cancellare alcuna sezione della prima bozza che ti possa sembrare troppo ambiziosa o irraggiungibile, perché quando la tua ansia iniziale si sarà placata, potresti realizzare che la tua idea non era poi così tanto improbabile, dopo tutto.
- Mentre leggi, valuta se la vision si adatta alla tua azienda. Domandati quali sono le parti che ti rendono particolarmente entusiasta e quelle che ti spaventano. Presta attenzione alle tue reazioni emotive e intellettive per individuare i punti di forza e le debolezze della bozza attuale.
-
2Cerca di essere realista. La fase della revisione prevede l’applicazione di una dose maggiore di realismo alla tua vision. Ciò non significa ridurre l’entità e la portata dei tuoi sogni, bensì concentrare la tua vision su sogni realizzabili.
- Scegli affermazioni vaghe come "Siamo più indaffarati che mai" e cerca di renderle più specifiche e concrete. Definisci il tuo successo in base alle proiezioni delle vendite future o a un sistema simile.
- Sviluppa i passaggi necessari per raggiungere ciascun obiettivo finale. Se non riesci a immaginare i passaggi, l’obiettivo potrebbe essere irrealizzabile – almeno non per il momento.
-
3Rivedi e riscrivi. Dopo aver individuato i punti di forza e le debolezze della bozza originale, è il momento di cominciare a formulare una seconda bozza. Questa versione della tua vision dovrà essere più concisa e dettagliata della prima.
- Riparti da zero scrivendo su un documento di testo o un foglio di carta, invece di modificare la bozza originale. In tal modo, potrai sempre ritornare a quest’ultima, se il tono della seconda bozza ti sembrerà inadeguato.
- Probabilmente dovrai scrivere più di una revisione prima di definire la vision aziendale nella maniera più accurata possibile. Ma evita di bloccarti in questa fase. Dopo aver scritto la tua quinta bozza, dovresti convincerti di passare allo step successivo, anche se la tua vision non ti sembra perfetta.
-
4Chiedi un input esterno. Di solito è meglio chiedere i consigli di qualcuno di cui ti fidi affinché ti aiuti a perfezionare la versione finale della tua vision, in quanto le idee potrebbero avere un senso logico nella tua mente, ma non in quella degli altri.[3]
- Avvaliti del supporto di professionisti, mentori, partner finanziari e colleghi esperti. Chiunque sia affidabile e abbia esperienza o conoscenze collegate all’attività della tua azienda potrebbe rappresentare una risorsa utile.
- Chiedi un contributo generale, senza fossilizzarti su determinate parti della tua vision, al fine di ottenere dei consigli più utili.
- Mantieni una mentalità aperta e prendi in considerazione i suggerimenti degli altri, ma ricordati che non sei obbligato a modificare la tua vision, in fin dei conti.
-
5Condividi la vision con il pubblico a cui è rivolta. Dopo aver perfezionato la tua vision, passala a coloro che ti aiuteranno ad attuarla.
- Preparati alle domande. Una vision non descrive le modalità per raggiungere determinati obiettivi, pertanto affronta le domande e i dubbi quanto più accuratamente possibile, ma non agitarti se non hai ancora tutte le risposte.
- Assicurati che tutti coloro che svolgeranno un ruolo fondamentale nell’implementazione della tua vision siano concordi con essa. Se sono orientati verso una vision differente, l’azienda potrebbe non raggiungere gli obiettivi prefissati.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità