Questo articolo è stato co-redatto da Lisa Bryant, ND. La Dottoressa Bryant è un Medico Naturopata Matricolato e un’esperta in medicina naturale che vive a Portland, nell’Oregon. Ha completato l’Internato in Medicina Generale Naturopatica al National College of Natural Medicine nel 2014.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 96 052 volte
La terapia antiacne con il sale marino è un metodo balneologico utilizzato fin dai tempi antichi. Il modo in cui il sale marino agisce eliminando i brufoli non è del tutto chiaro, forse l'alta concentrazione di sale uccide i batteri presenti sulla pelle o magari il sale marino alimenta la pelle con dei minerali che la aiutano a guarire.[1] Un'altra ipotesi è che il sale marino riesca a dissolvere il sebo che si è accumulato nei pori occludendoli. Usato in quantità eccessive, il sale marino può seccare la pelle causando irritazione, ma con un uso corretto può aiutarti a eliminare i brufoli in modo completamente naturale.
La terapia antiacne con il sale marino è un metodo balneologico utilizzato fin dai tempi antichi. Il modo in cui il sale marino agisce eliminando i brufoli non è del tutto chiaro, forse l’alta concentrazione di sale uccide i batteri presenti sulla pelle o magari il sale marino alimenta la pelle con dei minerali che la aiutano a guarire.[2] Un’altra ipotesi è che il sale marino riesca a dissolvere il sebo che si è accumulato nei pori, occludendoli. Usato in quantità eccessive, il sale marino può seccare la pelle causando irritazione, ma con un uso corretto può aiutarti a eliminare i brufoli in modo completamente naturale.
Passaggi
Fare una Maschera con il Sale Marino
-
1Lavati il viso con un detergente delicato. Il primo passaggio da compiere consiste nel detergere la pelle con un prodotto che non contiene né oli né alcol.
- Metti un po’ di prodotto sui polpastrelli, quindi massaggialo delicatamente sul viso compiendo dei movimenti circolari per eliminare ogni traccia di impurità.
- Lavati il viso per circa un minuto, quindi risciacqualo con acqua fresca o tiepida.
- Asciugalo tamponandolo con un asciugamano pulito.
-
2Sciogli un po’ di sale marino in acqua calda. Mescola un cucchiaino di sale marino con tre cucchiaini di acqua calda all’interno di una tazza o di una ciotola. Continua a girare fino a scioglierlo completamente.
- È fondamentale usare il sale marino naturale e non il comune sale da tavola che contiene solo cloruro di sodio e, talvolta, anche iodio (se si tratta di sale da tavola iodato). Il sale marino contiene invece un’ampia varietà di minerali necessari per l’organismo, inclusi calcio, magnesio, sodio, cloro, iodio, potassio, zinco, ferro e oligoelementi.
-
3Aggiungi dell’aloe vera, del tè verde o del miele per intensificare i benefici del trattamento. Esistono numerosi rimedi naturali che possono aiutarti ad avere la pelle più sana e luminosa. Aggiungi un cucchiaio di uno dei seguenti ingredienti:
- Gel di aloe vera: puoi acquistarlo in erboristeria o nei negozi di alimentazione naturale. Grazie alle sue proprietà aiuta la pelle a guarire.[3]
- Tè verde: prepara un’infusione di tè verde, quindi aggiungila alla miscela di acqua e sale marino per sfruttare i benefici degli antiossidanti.[4]
- Miele: ha proprietà antibatteriche e curative.[5]
-
4Applica la maschera sul viso. Puoi scegliere di distribuirla su tutto il viso o solo su certe zone. Spalmala con le dita come faresti con una normale crema. In alternativa, puoi applicarla sui singoli brufoli usando un cotton fioc.
- Evita l’area del contorno occhi.
-
5Lascia agire la maschera per 10 minuti. Durante il periodo di posa si asciugherà seccandosi sulla pelle. Non tenerla oltre i 10 minuti raccomandati; il sale marino estrae l’umidità dalla pelle, quindi potrebbe disidratarla in modo eccessivo.
-
6Esegui un risciacquo accurato. Puoi usare l’acqua fresca o tiepida, la cosa importante è lavare via la maschera con attenzione.
-
7Asciugati il viso tamponandolo con un asciugamano pulito. Compi dei gesti delicati, senza strofinare, altrimenti rischierai che la pelle si irriti ulteriormente.
-
8Applica una crema idratante. Assicurati di scegliere un prodotto “non comedogenico”, ovvero che non ostruisce i pori.
- Esempi di creme idratanti adatte alle pelli con acne sono quelle delle case cosmetiche: Olay, Neutrogena e Clinique. Cerca il termine “non comedogenico” sull’etichetta del prodotto.
- Attualmente, quasi tutte le creme idratanti per il viso sono “non comedogeniche”, ma non tutte lo evidenziano a grandi lettere. Alcune etichette specificano solamente che il prodotto non occlude i pori.
- Puoi idratare la pelle anche con gli oli naturali. Ecco un elenco di oli non comedogenici comprensivo di punteggio su una scala da 0 a 5, dove lo 0 caratterizza quelli in assoluto meno comedogenici. Gli oli naturali migliori da usare sono:[6]
- Olio di semi di canapa (0).
- Olio minerale (0).
- Burro di karité (0).
- Olio di semi di girasole (0).
- Olio di ricino (1).
-
9Se necessario, lavati di nuovo il viso durante il giorno. Se hai bisogno di pulire nuovamente la pelle, per esempio dopo aver fatto attività fisica, usa un sapone delicato. Massaggialo sulla pelle compiendo dei movimenti delicati e circolari. Risciacqua il viso con attenzione usando acqua fresca o tiepida, quindi riapplica la crema idratante non comedogenica.
- Il sale marino va utilizzato una sola volta al giorno. Non cedere alla tentazione di ripetere il trattamento purificante più volte, altrimenti finirai per disidratare eccessivamente la pelle nonostante l’uso ripetuto della crema.
Pubblicità
Preparare uno Spray Salino per il Viso
-
1Miscela sale marino e acqua calda. Mescola una parte di sale marino con tre parti di acqua calda. Puoi determinare le quantità esatte in base alla quantità di spray che vuoi preparare. Ricordati che l’acqua deve essere ben calda per consentire che il sale si sciolga completamente.
- Per esempio, sciogli 10 cucchiaini di sale marino in 30 cucchiaini di acqua calda.
-
2Aggiungi una parte di un ingrediente naturale a tua scelta. Quando il sale marino si è completamente dissolto, incorpora una parte di un ingrediente naturale utile a intensificare le proprietà curative dello spray. Scegline solo uno tra quelli seguenti, per esempio:
- Gel di aloe vera: grazie alle sue proprietà naturali favorisce la guarigione della pelle.
- Tè verde: ricco di antiossidanti benefici. Quando lo prepari, lascialo in infusione nell’acqua calda per almeno 3-5 minuti.
- Miele: noto per le sue proprietà antibatteriche e curative.
- In pratica, se hai usato 10 cucchiaini di sale marino, devi aggiungere 10 cucchiaini di gel di aloe vera, tè verde o miele.
-
3Versa la miscela in una bottiglia spray. Usa un contenitore pulito in cui non sono mai state contenute delle sostanze chimiche. L’ideale è acquistare una bottiglia spray nuova da riservare a questo uso specifico.
-
4Conserva lo spray salino in frigorifero. La miscela si conserva meglio se viene tenuta al freddo.
-
5Lava e asciuga la pelle del viso. Scegli un detergente delicato, quindi massaggialo a lungo sulla pelle usando i polpastrelli. Al termine, esegui un risciacquo accurato con acqua fresca. Tampona gentilmente il viso con un asciugamano per asciugarlo.
-
6Tenendo gli occhi chiusi, spruzza la miscela salina sul viso e sul collo. L’acqua salata fa bruciare gli occhi, quindi è meglio tenerli chiusi o coperti. Distribuisci la miscela in modo uniforme su tutto il resto del viso e sul collo.
-
7Attendi 10 minuti. Lascia in posa lo spray per dargli il tempo di penetrare nella pelle. Non lasciarlo in posa oltre i 10 minuti consigliati. Il sale marino estrae l’umidità dalla pelle, quindi potrebbe disidratarla in modo eccessivo.
-
8Risciacqua e asciuga il viso. Esegui un risciacquo accurato del viso e del collo usando acqua fresca o tiepida. Al termine, tamponalo delicatamente con un asciugamano per asciugarlo. Non strofinare per non rischiare di irritare ulteriormente la pelle.
-
9Applica una crema idratante. Assicurati di scegliere un prodotto “non comedogenico”, ovvero che non ostruisce i pori.
-
10Se necessario, lava nuovamente il viso durante il giorno. Se hai bisogno di pulire nuovamente la pelle, per esempio dopo aver fatto attività fisica, usa un sapone delicato. Massaggialo sulla pelle compiendo dei movimenti delicati e circolari. Risciacqua il viso con attenzione usando l’acqua fresca o tiepida, quindi riapplica la crema idratante non comedogenica.
- Lo spray al sale marino va utilizzato solo una volta al giorno. Non applicarlo più frequentemente, altrimenti finirai per disidratare eccessivamente la pelle nonostante l’uso ripetuto della crema.
Pubblicità
Fare il Bagno nel Sale Marino
-
1Aggiungi mezzo chilo di sale marino all’acqua della vasca da bagno. Inizia a riempire la vasca con l’acqua molto calda. Mentre il livello dell’acqua aumenta, aggiungi mezzo chilo di sale marino. Il calore lo aiuterà a dissolversi.
- È fondamentale usare il sale marino naturale e non il comune sale da tavola, che contiene solo cloruro di sodio e, talvolta, anche iodio (se si tratta di sale da tavola iodato). Il sale marino contiene invece un’ampia varietà di minerali necessari per l’organismo, inclusi calcio, magnesio, sodio, cloro, iodio, potassio, zinco, ferro e oligoelementi.
- In caso di necessità, usare il sale da tavola non provoca gravi danni alla salute, ma non dona nemmeno i molteplici benefici garantiti dai tanti minerali contenuti in quello marino.
-
2Testa la temperatura dell’acqua. Assicurati che sia confortevole per il corpo. Per sciogliere correttamente il sale è meglio usare l’acqua molto calda, ma puoi aspettare che si raffreddi leggermente prima di entrare nella vasca.
-
3Rimani a mollo per 15 minuti. Immergi il corpo nell’acqua della vasca, quindi rilassati per una quindicina di minuti.[7]
- Questo metodo consente di trattare la schiena, il petto e le braccia nel caso fossero affetti dall’acne.
- Se hai dei brufoli anche sul viso, imbevi un panno pulito di acqua salata, quindi tienilo appoggiato sulla faccia per circa 10-15 minuti mentre ti rilassi nella vasca.
-
4Risciacqua il corpo con acqua fredda. Usa la doccia per lavare via il sale dal corpo. Assicurati di averlo lavato via completamente prima di uscire dalla vasca.
-
5Asciuga la pelle tamponandola con un asciugamano pulito. Usa un morbido asciugamano in cotone e non strofinarlo contro la pelle per non rischiare di irritarla.
-
6Idrata la pelle. Valuta di applicare una crema idratante su tutto il corpo. Il sale marino potrebbe seccarla, condizione che non è benefica per l’acne. Nutrila con un prodotto non comedogenico.Pubblicità
Fare uno Scrub con il Sale Marino
-
1Prepara uno scrub casalingo. Il sale marino può essere utilizzato per esfoliare la pelle rimuovendo le cellule superficiali morte. La nuova pelle sottostante avrà la possibilità di crescere e rigenerarsi più facilmente. Gli ingredienti che ti servono per preparare lo scrub sono: sale marino fino di buona qualità, un olio naturale dalle proprietà idratanti e un olio essenziale.[8]
- Usa 250 g di sale marino. Puoi acquistarlo nei supermercati più forniti, nei negozi di alimentazione naturale o anche online. Non usare il sale da tavola, perché essendo troppo ruvido potrebbe irritare o danneggiare la pelle.
- Miscelalo a 120 ml di un olio idratante a tua scelta. Olio di cocco, di vinaccioli, di jojoba o di mandorle sono tutte delle scelte eccellenti. In particolare, l’olio di cocco garantisce delle proprietà antibatteriche molto vantaggiose, dato che uccide i batteri che causano i brufoli. I suoi acidi grassi a catena media contribuiscono inoltre a sciogliere il sebo e le impurità che occludono i comedoni, purificando i pori.[9]
- Aggiungi 5-15 gocce di olio essenziale. Lo scopo dell’olio essenziale è quello di donare una profumazione dagli effetti calmanti o tonificanti allo scrub. Puoi scegliere, per esempio, un olio dalle proprietà rilassanti, come quello di lavanda o di menta, o rinvigorenti, come quello di limone.
- Amalgama gli ingredienti in una ciotola.
-
2Usa lo scrub sulla pelle. Prelevane una piccola quantità con un cucchiaio, quindi massaggialo delicatamente sulla pelle con i polpastrelli compiendo dei movimenti circolari.
-
3Risciacqua il viso con abbondante acqua fresca. Assicurati di eliminare ogni traccia di sale marino dalla pelle. Eventuali residui potrebbero rischiare di irritarla o seccarla.
-
4Tampona delicatamente la pelle per asciugarla. Assorbi l’acqua in eccesso usando un asciugamano morbido e pulito.
-
5Lo scrub al sale marino può essere utilizzato su qualunque area del corpo affetta dai brufoli. Se per esempio soffri di acne sulla schiena, sul petto o sulle braccia, puoi usarlo per esfoliare la pelle in quelle aree. Segui la stessa procedura indicata per esfoliare il viso.Pubblicità
Consultare un Dermatologo
-
1In caso di acne moderata o grave, è meglio rivolgersi a un dermatologo. Se i sintomi dell’acne sono seri, non dovresti usare il sale marino prima di aver consultato uno specialista. In alcuni casi potrebbe suggerirti dei metodi differenti, più adatti alle tue condizioni specifiche.
- Generalmente, l’acne è definita moderata in presenza di più di 20 brufoli o punti neri. Si dice invece che l’acne è severa quando i brufoli sono più di 30 o 40 e ci sono anche 5 o più brufoli giganti, che si manifestano in modo simile a delle cisti.[10]
-
2Usa il metodo del sale marino per un’intera settimana. Prova a replicare ogni giorno il trattamento purificante eseguito con la maschera al sale marino. Se non noti alcun miglioramento, prendi un appuntamento da un dermatologo.
-
3Fatti consigliare degli altri trattamenti. L’acne lieve (meno di 20 brufoli o punti neri) può essere curata anche con altri metodi. Per esempio, il dermatologo potrebbe consigliarti di usare un farmaco per uso topico, come una pomata o una crema a base di perossido di benzoile o di acido salicilico.[11]
-
4Chiedi consiglio al tuo medico in merito ai contraccettivi orali. Spesso, l’acne femminile tende a scomparire in seguito all’assunzione di una pillola estro-progestinica (il nome deriva dal fatto che contiene un’associazione di due ormoni femminili: un estrogeno e un progestinico). È possibile ottenere degli effetti benefici moderati sia per l’acne infiammatoria sia per quella non infiammatoria.[12]Pubblicità
Prevenire l’Acne
-
1Lascia stare i brufoli e i punti neri. Fai del tuo meglio per resistere alla tentazione di schiacciarli. Ogni volta che li tocchi aumenti il rischio di infezione e che si formino delle cicatrici. Inoltre, potresti espandere l’area affetta dall’acne.
-
2Usa un trucco leggero. I prodotti di make-up possono causare l’occlusione dei pori aggravando la situazione dell’acne. Se vuoi truccarti, assicurati di usare dei prodotti non comedogenici. Inoltre, non trascurare mai l’importanza di struccarti prima di andare a dormire.
-
3Lavati il viso dopo aver fatto attività fisica. Il sudore può contribuire a occludere i pori peggiorando l’acne. Pulisci la pelle con un detergente delicato alla fine di ogni allenamento, dopodiché applica una crema idratante.
-
4Riduci il consumo di zuccheri raffinati e di latticini. Anche se l’alimentazione non è la causa diretta dell’acne, alcuni alimenti possono aggravarla; questo è vero soprattutto per alcune persone. I latticini e i cibi ricchi di zuccheri raffinati possono aggravare lo stato infiammatorio dell’organismo, condizione ideale per il proliferare dei batteri.[13]
-
5Non grattarti. Inoltre, fai attenzione a non strofinare la pelle con troppa forza quando la lavi, la esfoli o la asciughi. Irritando la cute non faresti che peggiorare la situazione dei brufoli e dei punti neri.[14]
-
6Non usare saponi abrasivi o antibatterici. Questo tipo di detergenti e saponi non apporta alcun beneficio alla pelle affetta dall’acne. L’unico effetto potrebbe essere quello di irritarla ulteriormente.
-
7Non usare i cosmetici dalla consistenza grassa o a base di olio. Aggiungere altro grasso sulla pelle aumenta il rischio di occlusione dei pori e che l’acne peggiori. Scegli dei prodotti che non contengono oli.
-
8Indossa degli abiti comodi. L’acne sul corpo potrebbe essere causata da indumenti troppo attillati o da tessuti irritanti. I cappelli, per esempio, possono aumentare la probabilità che si formino dei brufoli sulla fronte.Pubblicità
Consigli
- Generalmente, l’acne inizia a presentarsi durante l’età della pubertà perché gli ormoni – in particolar modo il testosterone – aumentano, stimolando la produzione di sebo. Anche le donne producono testosterone; questa potrebbe essere una delle ragioni per cui spesso l’acne peggiora dopo il ciclo mestruale.[15]
- Questo metodo non dovrebbe interferire con alcun medicinale in uso; ciononostante, è sempre meglio chiedere consiglio al dermatologo per sapere come curare correttamente i disturbi della pelle. Per poterti aiutare, il medico ha bisogno di sapere quali sono i trattamenti che esegui a casa.
Avvertenze
- Non rimanere a mollo nell’acqua salata troppo a lungo. Il sale marino tende a seccare la pelle, quindi gli effetti collaterali potrebbero superare i benefici.
- Non applicare il sale marino direttamente sulla pelle; oltre a sentire bruciore, potresti disidratarla.
Riferimenti
- ↑ http://lpi.oregonstate.edu/mic/micronutrients-health/skin-health/nutrient-index/minerals
- ↑ http://lpi.oregonstate.edu/mic/micronutrients-health/skin-health/nutrient-index/minerals
- ↑ Murphy, K. (2010) Reviews of articles on medicinal herbs. Australian Journal of Medical Herbalism, 22(3), 100-103.
- ↑ Goldfaden, R.,Goldfaden, G.(2011) Topical Resveratrol Combats Skin Aging. Life Ext. 17(11), 1-5.
- ↑ Hanley, K. (2010)Immunity superstars: the 10 best foods to fight off colds and flu. Nat. Solutions. 130; 50-54.
- ↑ http://journal.scconline.org/pdf/cc1989/cc040n06/p00321-p00333.pdf
- ↑ http://theacnezone.com/sea-salt-for-acne/
- ↑ http://www.littlehouseliving.com/sea-salt-body-scrub.html
- ↑ Bruce Fife, C.N., N.D.: “The Coconut Oil Miracle”, 5th edition,2013, Penguin Books, NY.
- ↑ http://www.medscape.com/viewarticle/582896
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/lifestyle-home-remedies/con-20020580
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22786490
- ↑ http://www.merckmanuals.com/home/skin-disorders/acne-and-related-disorders/acne
- ↑ http://www.merckmanuals.com/home/skin-disorders/acne-and-related-disorders/acne
- ↑ http://www.merckmanuals.com/home/skin-disorders/acne-and-related-disorders/acne
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni