Questo articolo è stato co-redatto da Alicia Ramos. Alicia Ramos è un'estetista certificata e titolare di Smoothe Denver, che si trova a Denver, nel Colorado. Ha conseguito il titolo di estetista presso la School of Botanical & Medical Aesthetics, dove si è formata in applicazione ciglia, dermaplaning, ceretta, microdermoabrasione e peeling chimici. Attualmente offre soluzioni per la cura della pelle a centinaia di clienti.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 14 352 volte
Le palpebre gonfie sono un inestetismo fastidioso che può avere diverse origini, per esempio potrebbe essere un sintomo causato da una reazione allergica o dalla disidratazione. In alcuni casi è necessario rivolgersi al medico, ma generalmente si può eliminare il gonfiore utilizzando dei semplici rimedi casalinghi.
Passaggi
Trattare le Palpebre Gonfie
-
1Applica una crema antinfiammatoria da banco intorno agli occhi. Per esempio, le pomate per curare le emorroidi contengono agenti antinfiammatori che possono ridurre il gonfiore delle palpebre. Applica una piccola quantità di crema picchiettandola con delicatezza intorno alla regione orbitale e in particolare sotto gli occhi, evitando di toccare le palpebre se sono molto gonfie.[1]
- Fai attenzione a non fare entrare il prodotto a contatto con gli occhi per evitare di irritarli.
Consiglio dell'EspertoCosmetologa AutorizzataLaura Martin
Cosmetologa AutorizzataTrucco dell'esperto: immergi 2 bustine di tè in acqua calda per alcuni minuti, raffreddale in frigorifero e poi tienile sulle palpebre per circa 20 minuti. La caffeina e i tannini presenti nella maggior parte dei tè ridurranno il gonfiore!
-
2Applica una compressa fredda sulle palpebre gonfie. Metti un cubetto di ghiaccio in un fazzoletto morbido e tienilo premuto contro la parte gonfia. In mancanza del ghiaccio puoi mettere due cucchiai nel congelatore per 10-15 minuti e, una volta freddi, avvolgerli in un fazzoletto di carta prima di premerli delicatamente contro le palpebre. Il freddo ha la capacità di ridurre il gonfiore e attenuare l'eventuale dolore.[2]
- Ricorda che il ghiaccio o l'oggetto che hai messo a raffreddare nel congelatore non devono entrare direttamente a contatto con la pelle. Crea una barriera protettiva usando un fazzoletto di stoffa o di carta.
-
3Allevia il gonfiore con due fette di cetriolo fredde. Inclina la testa all'indietro e rimani immobile per un po'; in pochi istanti ti accorgerai che si tratta di una soluzione rilassante e piacevole per eliminare il gonfiore delle palpebre. L'acido ascorbico contenuto nel cetriolo ha la capacità di attenuare le irritazioni e il freddo concorrerà ad attenuare il gonfiore.[3]
- Taglia due fette di cetriolo.
- Inclina la testa all'indietro.
- Appoggia le fette di cetriolo sugli occhi.
- Lascia agire l'acido ascorbico per almeno 10 minuti.
- Rimuovi le fette di cetriolo e lavati il viso.
-
4Riduci il gonfiore con le patate. Questo famoso tubero contiene un enzima chiamato catecolasi che svolge un'importante azione contro la ritenzione idrica a favore della pelle. Puoi metterne una fetta sottile sopra ciascun occhio, lasciare agire l'enzima per almeno 10 minuti e infine lavarti il viso.[4]
-
5Picchietta delicatamente le palpebre. Nel corso della notte i fluidi corporei si accumulano in quell'area, dato che mentre dormi non sbatti mai gli occhi. Picchiettando con delicatezza le palpebre puoi spingere i liquidi altrove attenuando il gonfiore.[5]
-
6Non strofinarti gli occhi. Una serie di colpetti delicati o un leggero massaggio possono aiutare a drenare i fluidi, ma è importante evitare di strofinare le palpebre con vigore per non aggravare il problema. Anche se ti senti assonnato, evita di strofinarti gli occhi.[6]
-
7Usa un collirio lubrificante. Se il gonfiore deriva da uno stato di secchezza o irritazione, causato per esempio da un'allergia, utilizzare un collirio può essere una soluzione semplice ed economica per migliorare l'aspetto e la salute degli occhi. Se il gonfiore è dovuto alla febbre da fieno o a un disturbo simile, vai dal medico per farti prescrivere un collirio che ti aiuti a tenere sotto controllo i sintomi.[7]
- Chiedi che ti venga prescritto un collirio privo di conservanti per prevenire possibili reazioni allergiche aggiuntive.
- Se il gonfiore è causato da un'infezione anziché da una reazione allergica, il medico potrebbe prescriverti un collirio antinfiammatorio o antibiotico.
-
8Se possibile, non usare le lenti a contatto. Anche se non le senti più una volta indossate, si tratta pur sempre di un corpo estraneo in plastica che rimane a contatto con gli occhi dalla mattina alla sera. Se hai le palpebre gonfie, è meglio evitare di usarle per non rischiare di irritarle ulteriormente, quindi valuta di utilizzare gli occhiali finché il problema non si risolve.[8]
- In generale è meglio lasciare respirare gli occhi di tanto in tanto.
Pubblicità
Prevenire il Gonfiore
-
1Riduci il consumo di sale. Se assumi troppo sodio a causa di una dieta poco sana, il tuo organismo è costretto a trattenere i liquidi per diluirlo all'interno dei tessuti.[9] L'accumulo di fluidi in eccesso causa il gonfiore che noti quando ti guardi allo specchio. Gli esperti raccomandano di non assumere più di 1.500 mg di sodio al giorno. Se hai problemi di ritenzione idrica, è consigliabile abbassare ulteriormente il limite.
-
2Mantieni il corpo idratato. Bevi un bicchiere d'acqua al mattino appena ti svegli e continua a bere regolarmente durante tutto il giorno. Assicurare all'organismo la giusta idratazione serve a prevenire che i fluidi si accumulino intorno agli occhi rendendoli gonfi e arrossati.[10]
- Secondo le linee guida degli esperti, gli uomini dovrebbero bere circa 3 litri d'acqua al giorno, mentre le donne circa 2 litri. Chiedi consiglio al tuo medico per valutare le esigenze del tuo organismo in base alle tue condizioni di salute specifiche.[11]
- Se sei disidratato, dovresti bere ancora di più rispetto alle dosi raccomandate per riportare il corpo in equilibrio.
-
3Dormi da 7 a 9 ore per notte. In base a come reagisce il tuo corpo alla carenza di sonno potresti avere le occhiaie, gli occhi gonfi o entrambi i sintomi di una quantità di riposo insufficiente. Prendi la buona abitudine di andare a dormire e svegliarti sempre alla stessa ora, tenendo presente che gli esperti raccomandano di dormire circa 7-9 ore per notte.[12]
- Per evitare di svegliarti con le palpebre gonfie, dovresti cercare di dormire in posizione supina, con la testa leggermente sollevata. È un rimedio semplice per evitare che i liquidi ristagnino nell'area del viso.
-
4Assicurati che il gonfiore non sia il sintomo di una reazione allergica. Avere gli occhi gonfi oppure arrossati, pruriginosi o che lacrimano generalmente è indice di un'allergia. Se dai test allergologici risulta che il gonfiore è causato da una sostanza specifica, smetti di usarla o chiedi al medico di prescriverti un farmaco che ti aiuti a tenere sotto controllo i sintomi se si tratta di qualcosa che non puoi evitare. Gli allergeni che possono causare il gonfiore delle palpebre includono:[13]
- Prodotti per truccare e struccare gli occhi.
- Detergenti oleosi.
- Creme solari.
- Muffa (presente nell'ambiente in cui vivi o dormi, per esempio sui muri, libri ecc.).
- Acari o insetti (incluse le punture di insetto).
- Pollini.
- Pelo animale.
- Alimenti.
-
5Dormi con indosso una mascherina. La leggera pressione esercitata dalla maschera sulle palpebre preverrà l'accumulo dei fluidi. Utilizza una mascherina soffice e comoda, che si adatti bene al tuo viso, per evitare che si sposti mentre dormi, ma che al contempo non ti dia fastidio.[14]Pubblicità
Avvertenze
- Se il gonfiore è considerevole o è accompagnato da una preoccupante irritazione o dolore, fatti visitare da un medico il prima possibile.
Riferimenti
- ↑ http://www.15minutebeauty.com/2014/03/preparation-h-under-eyes.html
- ↑ http://www.allaboutvision.com/conditions/swollen-eyelids.htm
- ↑ http://homeremediesforlife.com/cucumber-for-puffy-eyes/
- ↑ http://diyremedies.org/potato-for-puffy-eyes/
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/swollen-eyelid/
- ↑ http://www.allaboutvision.com/conditions/swollen-eyelids.htm
- ↑ http://www.allaboutvision.com/cosmetic/puffy-eyes.htm
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/puffy-eyes/
- ↑ http://www.actiononsalt.org.uk/salthealth/factsheets/retention/
- ↑ https://universityhealthnews.com/daily/energy/the-dangers-of-dehydration-swollen-eyes-and-a-shrunken-brain/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-living/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-living/adult-health/expert-answers/how-many-hours-of-sleep-are-enough/faq-20057898
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/swollen-eyelid/
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/puffy-eyes/