wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 40 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 32 265 volte
Il vino rosso è un punto fermo di ogni cena e festa, si può sorseggiare praticamente a ogni occasione speciale o durante le serate rilassanti. Sebbene sia considerata una delle bevande più amate, è però in grado di formare le macchie più temute. I vari metodi per eliminarle sono molto dibattuti; alcuni sono pronti a giurare su alcuni rimedi, mentre altri sostengono che gli stessi siano solo una falsità. Questo articolo ti aiuterà a scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze. Valuta rapidamente quali sono gli strumenti a tua disposizione e segui le istruzioni di questo tutorial prima che sia troppo tardi!
Passaggi
Rimuovere le Macchie Fresche
-
1Agisci quanto più rapidamente possibile! Qualunque sia il rimedio che hai a disposizione in quel momento, cerca di metterlo in pratica quanto prima. Leggi l'elenco proposto qui di seguito e scegli il prodotto detergente che hai a portata di mano. Segui le istruzioni relative al rimedio che hai deciso di applicare nei passaggi successivi.
- Sale da tavola (la soluzione rapida migliore);
- Acqua gassata;
- Latte;
- Sapone e perossido di idrogeno;
- Lettiera per gatti;
- Acqua calda.
-
2Se hai del sale a disposizione, cospargilo sulla macchia creando uno strato spesso. Accertati di coprire completamente il tessuto sporco e aspetta un'ora. Il sale assorbirà il vino e potrai spazzolarlo in un secondo momento.
- Questa è la tecnica di rimozione da preferire, ma è più efficace se messa in pratica entro due minuti da quando il vino è caduto sull'abito. Se il liquido non è stato ancora completamente assorbito dal tessuto, i cristalli di sale dovrebbero riuscire a catturarlo.[1]
- Dato che la maggior parte delle fibre naturali, come il cotone, il lino e il denim, assorbe i liquidi più velocemente rispetto a quelle sintetiche, le macchie su questi tessuti dovrebbero essere trattate in tempi più rapidi.[2]
-
3Se hai a disposizione dell'acqua frizzante, versala sulla macchia. Lascia che il liquido frizzi un po' e continua a versarne finché la macchia non inizia a scolorire. Quando il colore di vino rosso è sparito, aspetta che il tessuto si asciughi. Puoi usare della carta da cucina per pulire gli schizzi o assorbire l'acqua gassata in eccesso.
- Questo metodo è molto dibattuto, alcune persone affermano che la normale acqua di rubinetto sia altrettanto efficace. Tuttavia, sembra esserci un'opinione comune sul fatto che la carbonatazione del liquido sia in grado di sollevare le particelle di sporcizia dalle fibre.[3]
- L'acqua frizzante ha un pH inferiore rispetto a quella liscia. Dato che gli acidi deboli (con un pH basso) sono noti per le loro proprietà smacchianti, questa caratteristica può essere d'aiuto.
- Ricorda di non usare acqua gassata aromatizzata per rimuovere le macchie, anche se ha un colore chiaro. I coloranti, gli zuccheri e gli altri ingredienti presenti nella bibita possono macchiare ulteriormente l'abito.[4]
-
4Se hai a disposizione sia l'acqua gassata sia il sale, usali entrambi. Ricopri rapidamente la macchia con uno spesso strato di sale e poi versa l'acqua su di esso. Aspetta circa un'ora prima di spazzolare via il sale gettandolo nella spazzatura. Alla fine assorbi il liquido in eccesso.
- Entrambi questi prodotti sono efficaci da soli, ma se li utilizzi in combinazione raddoppi le probabilità di successo. Il sale assorbe la maggior quantità di vino possibile, mentre l'acqua frizzante stacca le particelle dalle fibre man mano che tamponi il tessuto.
-
5Nel caso avessi deciso di usare il latte, versane in abbondanza direttamente sulla macchia. Lascia che il tessuto si impregni di latte e poi tampona la macchia con della carta da cucina o un canovaccio. Ricorda di non strofinare, altrimenti la macchia si fisserà sulle fibre. Nel giro di un'ora (o meno) la macchia dovrebbe essere sparita. Alla fine puoi lavare il vestito come al solito per eliminare l'odore e il liquido in eccesso.
- In alternativa, puoi immergere completamente il capo di abbigliamento nel latte mettendolo in un secchio o una bacinella. Attendi circa un'ora, in base alle dimensioni della macchia. Se il tessuto si può maneggiare senza difficoltà e la macchia è piuttosto grande, questo metodo è generalmente il più efficace.
- Il latte agisce in maniera simile all'acqua gassata, assorbendo la macchia. Tuttavia, il suo colore bianco e denso nasconde quello rosso del vino.
- Il latte è una delle soluzioni meno diffuse per eliminare le macchie di vino rosso, anche se alcuni lo preferiscono al sale e all'acqua gassata.
-
6Se hai deciso di usare il sapone e l'acqua ossigenata, mescola entrambi i prodotti in parti uguali in un contenitore. In seguito applica la miscela sulla macchia con una spugna, con una bottiglia a spruzzo oppure semplicemente versandola sul tessuto. Ricopri abbondantemente la macchia e poi tamponala con carta da cucina.
- In genere il sapone liquido per il bucato è il prodotto migliore perché reagisce con il perossido di idrogeno permettendo ottimi risultati.[5]
- Se possibile, sarebbe meglio usare una bottiglia spray. In questa maniera si formano delle bolle che sollevano la macchia dalle fibre, un po' come avviene con l'acqua frizzante.
- Se la macchia è stata assorbita solo dal primo strato di tessuto dell'abito, ricorda di interporre un panno pulito, per evitare che il vino si diffonda anche allo strato sottostante pulito quando spruzzi la soluzione detergente.
-
7Prova la lettiera per gatti ricoprendo la macchia con uno strato di 1,3 cm di sabbia. Applica una certa pressione con le mani per permettere al materiale di assorbire il vino. Quando la macchia è stata rimossa, rimuovi la lettiera con l'aspirapolvere.
- La lettiera per gatti contiene dei prodotti chimici con un alto potere assorbente, che permettono di eliminare rapidamente le macchie di vino, proprio come il sale ma con una efficacia leggermente superiore.
- Anche in questo caso, il tempismo è la chiave per ottenere un buon risultato, proprio come avviene con il metodo del sale. Agisci in fretta, meglio se entro un paio di minuti da quando il vino è stato versato sul tessuto.
- L'aspirapolvere è lo strumento più semplice per eliminare la lettiera dall'abito, dato che questo materiale può ostruire gli scarichi ed emanare cattivo odore se lasciato nella spazzatura.
-
8Se non hai nessun'altra alternativa, usa l'acqua bollente. Porta una pentola d'acqua a pieno bollore e distendi il tessuto macchiato sopra un altro tegame dentro il lavandino. Stai in piedi su una sedia e versa l'acqua bollente sul tessuto macchiato facendola cadere da 1-1,2 metri. Versa abbondante acqua sulla macchia finché questa non sparisce. Alla fine assorbi il liquido in eccesso con carta da cucina.[6]
- Sebbene l'acqua calda fissi alcune macchie nelle fibre, si è dimostrata molto efficace con quelle di vino rosso, in quanto sono a base di frutta.
- Non usare l'acqua bollente su capi di abbigliamento in lana o seta perché indebolisce questi tessuti.[7]
Pubblicità
Rimuovere le Macchie Secche
-
1Se la macchia si è già asciugata, fai una ricerca in casa per trovare uno dei seguenti prodotti. Nei passaggi successivi potrai leggere le istruzioni su come utilizzarli.
- Schiuma da barba;
- Vodka;
- Vino bianco e bicarbonato di sodio.
-
2Se hai deciso di usare la schiuma da barba, spruzzane un po' su tutta la macchia. In seguito appiattiscila sul tessuto usando la parte posteriore di un cucchiaio e infine lava il capo di abbigliamento come al solito.[8]
- La schiuma da barba è un prodotto molto denso e schiumoso, con ingredienti pulenti molto efficaci sulle macchie ostinante. È in grado di saturare le fibre e staccare le particelle di sporcizia.[9]
-
3Se hai della vodka a disposizione, versala sulla macchia. Tampona il tessuto con un panno e continua a versare il liquore. Aspetta che il liquido venga completamente assorbito e controlla che la macchia sparisca. Al termine del trattamento lava l'abito come al solito.
- Il vino rosso contiene gli antociani, dei pigmenti naturali che si dissolvono con l'alcol. Per questa ragione la vodka, il gin e ogni altro superalcolico trasparente sono in grado di eliminare le macchie di vino rosso.[10]
-
4Prova il vino bianco in combinazione con il bicarbonato di sodio, se hai questi prodotti in casa. Per prima cosa bagna il tessuto con il vino. Alcune persone sono convinte che in questo modo sia possibile diluire il colore rosso ed evitare che la macchia si fissi nelle fibre (leggi le avvertenze che seguono).
- Prepara un impasto con tre parti di bicarbonato di sodio e una di acqua. Mescola entrambi gli ingredienti finché non ottieni un composto denso e pastoso.[11]
- Spalma uno spesso strato di impasto sulla macchia e lascia che agisca per circa un'ora. Di tanto in tanto spruzza la superficie con dell'acqua per mantenerla umida ed evitare che la macchia si fissi nelle fibre. Alla fine, quando la macchia è sparita, lava il tessuto come al solito.
- Il metodo del vino bianco è certamente il più dibattuto. Sebbene alcune persone giurino sulla sua capacità di diluire il colore della macchia, altri ritengono che mescolare dell'altro vino non fa altro che peggiorare la situazione. Se sei preoccupato che questo possa accadere, puoi sostituire il vino bianco con acqua di rubinetto.
Pubblicità
Rimuovere le Macchie con Prodotti Detergenti
-
1Valuta se il tessuto è resistente ai detergenti potenti. Controlla l'etichetta su cui sono indicati i tipi di fibre, le istruzioni e le avvertenze di lavaggio.
- La seta e la lana sono tessuti particolarmente delicati che si indeboliscono in acqua e non possono essere candeggiati. Al contrario, il lino e le fibre sintetiche sono più resistenti, mentre il cotone ha caratteristiche intermedie.
- Se sull'etichetta non ci sono avvertenze particolari, fai una ricerca online per essere sicuro che il tessuto resista al detergente che hai scelto.
- I capi che devono essere lavati a secco andrebbero portati al lavasecco il prima possibile, meglio se entro un giorno o due dalla formazione della macchia. Non tentare di lavarli da solo.
-
2Scegli un detergente aggressivo ma allo stesso tempo sicuro per il materiale.
- Esistono degli smacchiatori con ossigeno attivo che si sono dimostrati efficaci per rimuovere le macchie di vino rosso senza danneggiare i tessuti. Fai una ricerca online.[12]
- Questi prodotti agiscono essenzialmente come i rimedi casalinghi descritti in precedenza. In genere assorbono il vino e gli elementi chimici staccano le particelle di sporcizia dalle fibre. Tuttavia, questi detergenti sono più affidabili, dato che sono stati studiati e testati per rimuovere le macchie in maniera costante ed efficace.
- Gli smacchiatori contengono candeggina. Non utilizzarli su lana, seta, pelle, elastam e mohair.[13]
-
3Tampona il tessuto con una spugna e acqua molto calda. Continua in questo modo per eliminare la maggior quantità possibile di liquido prima di applicare il detergente.
- Questa operazione semplifica il processo di pulizia, perché assorbe quanto più vino possibile. Così facendo il detergente sarà più efficace e agirà solo su quella porzione di macchia che ormai ha iniziato a fissarsi nel tessuto.
-
4Applica lo smacchiatore seguendo le istruzioni riportate sull'etichetta. Il prodotto potrebbe essere disponibile in diversi formati, ad esempio liquido, spray o sapone. Per ottenere un buon risultato attieniti alle indicazioni del produttore.
- Alcuni smacchiatori vengono venduti in flaconi spray e devono essere spruzzati direttamente sulla macchia. In seguito devi aspettare che agiscano per 15 minuti prima di lavare il capo di abbigliamento come al solito.
Pubblicità
Consigli
- Lavora il più velocemente possibile. Più a lungo la macchia resta sulle fibre e più difficile sarà rimuoverla.
- Tampona sempre il tessuto e non strofinarlo mai. In caso contrario faresti penetrare il vino ancora di più nelle fibre e la macchia potrebbe fissarsi definitivamente.
Avvertenze
- Il perossido di idrogeno è un agente sbiancante, non dovresti quindi usarlo sui capi colorati.
- Non applicare il calore (ferro da stiro o asciugatrice) sulla zona, finché la macchia non sarà sparita.
Riferimenti
- ↑ http://www.bellaonline.com/ArticlesP/art8469.asp
- ↑ http://www.shopwellwithyou.org/fabric-guide.cfm
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article/how-does-club-soda-remove/
- ↑ http://www.stain-removal-101.com/club-soda.html
- ↑ http://www.redwinestainremovers.com/
- ↑ http://www.care2.com/greenliving/how-to-remove-red-wine-stains.html
- ↑ http://www.mowinecellar.com/how-to-remove-a-red-wine-stain
- ↑ http://www.care2.com/greenliving/how-to-remove-red-wine-stains.html
- ↑ http://www.countryliving.com/home-maintenance/cleaning/tips/g2224/laundry-solutions/
- ↑ http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-3038230/Forget-white-wine-remove-red-wine-stains-GIN-Chemist-reveals-alcohol-vinegar-SPIT-replace-expensive-cleaning-products.html
- ↑ http://housekeeping.about.com/od/stainremoval/ht/Remove-Red-Wine-Stains-On-Carpet.htm
- ↑ http://www.redwinestainremovers.com/
- ↑ https://www.clorox.com/dr-laundry/bleaching-colored-items/