Se ti sei dimenticato di proteggerti dal sole mentre trascorrevi una lunga giornata all'aperto, molto probabilmente hai le braccia, il viso e il collo abbronzati. Dato che il resto del corpo è ancora pallido, questa cosiddetta "abbronzatura da muratore" può essere davvero fastidiosa e condizionare le tue future esposizioni al sole. Nei casi peggiori questi segni potrebbero rimanere visibili per tutta l'estate, impedendoti di indossare alcuni particolari abiti che potrebbero porli in evidenza. Con i giusti accorgimenti, tuttavia, è possibile correre ai ripari in tempi brevi (circa una o due settimane), restituendo alla tua pelle il suo normale colorito uniforme.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Mimetizzare l'Abbronzatura da Muratore

  1. 1
    Esfolia la pelle quotidianamente per far scomparire l'abbronzatura. Esfoliare significa rimuovere lo strato cutaneo superficiale, composto perlopiù da cellule morte, nel tuo caso per favorire la rapida scomparsa dei segni lasciati dal sole. Dopo che le cellule epiteliali morte saranno state rimosse, il tono della tua pelle apparirà più chiaro e simile al tuo colorito naturale.
    • Potresti dover esfoliare la pelle parecchie volte prima di riuscire a notare una differenza, quindi sii paziente.
  2. 2
    Scegli un metodo di esfoliazione adatto alla tua pelle. Fare lo scrub è semplice e benefico per il corpo. Puoi scegliere tra numerosi metodi e prodotti, in base al grado di abrasione che vuoi ottenere. Per iniziare in modo graduale, prova a strofinare il corpo con una spugna o un asciugamano imbevuti di bagnoschiuma.
    • Una spugna è più efficace perché ha una consistenza ruvida. Tuttavia, in caso di pelle sensibile o in presenza di scottature solari, è meglio non usarla per non causare sgradite irritazioni. Per utilizzare correttamente la spugna, strofinala delicatamente sulla pelle compiendo dei movimenti circolari per circa 1-2 minuti. Ripeti il trattamento quotidianamente quando fai la doccia o il bagno.
    • Usare un panno morbido e un bagnoschiuma cremoso è ideale per le pelli sensibili, ma richiede più tempo per ottenere i risultati desiderati. Insapona il panno, quindi strofinalo delicatamente sulla pelle con movimenti circolari per circa 3-5 minuti. Ripeti ogni giorno quando fai la doccia o il bagno.
  3. 3
    Fai un bagno al latte per velocizzare la rigenerazione della pelle. Il latte è un ottimo esfoliante naturale che agisce ammorbidendo gli strati superficiali della pelle. Aggiungi del latte intero all'acqua della vasca da bagno. Le cellule epiteliali risulteranno reidratate e la pelle diventerà più soffice, come conseguenza gli strati superficiali morti si staccheranno più facilmente.[1]
    • Rimani immerso nel bagno al latte per almeno 5-7 minuti.[2]
    • Le cellule epiteliali scurite dal sole sono già danneggiate e prossime a staccarsi. Rimanere a mollo nell'acqua ne velocizzerà semplicemente la caduta.[3]
  4. 4
    Prepara uno scrub con succo di limone e zucchero. L'acido contenuto nel succo di limone favorisce il distacco delle cellule morte dalla superficie della pelle in combinazione con la consistenza granulosa dello zucchero che agisce da esfoliante. Taglia un limone a metà, spremine il succo, quindi aggiungi dello zucchero per creare uno scrub fai da te.[4] Strofinalo sulla pelle usando le dita o un asciugamano, compiendo dei movimenti circolari.
    • Non esporti al sole per almeno un'ora dopo il trattamento, altrimenti rischierai di scottarti o intensificare ulteriormente l'abbronzatura.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Coprire i Segni dell'Abbronzatura

  1. 1
    Applica un prodotto autoabbronzante sulle parti del corpo ancora pallide. Si tratta dell'alternativa più sana e sicura all'esposizione al sole. Quando scegli l'autoabbronzante, opta per un colore chiaro che ti consenta di minimizzare gradualmente i segni dell'abbronzatura da muratore. Assicurati che il prodotto selezionato ti aiuti anche a mantenere la pelle morbida e idratata. Potresti avere la tentazione di scegliere una tonalità identica a quella della pelle già abbronzata, ma non sarebbe una buona idea. Come molte donne ben sanno, usando un autoabbronzante di tono troppo scuro potresti ritrovarti con la pelle di colore aranciato, coperta da strisce e macchie nella zona di piedi e caviglie: le parti che si abbronzano con maggiore difficoltà.[5]
    • Gli autoabbronzanti ad azione idratante sono più semplici da spalmare e da sfumare.
    • Per ottenere un risultato eccellente e graduale sarà necessaria circa una settimana. Gli sforzi fatti verranno ripagati con un effetto molto naturale.
  2. 2
    Ricorri all'abbronzatura spray in un centro estetico attrezzato. Durante la seduta verrà nebulizzato un cosmetico in grado di scurire le cellule più superficiali della pelle usando un aerografo. In brevissimo tempo otterrai una colorazione parziale o integrale, in base alle tue esigenze. Questo tipo di abbronzatura ha una durata di circa due settimane e la tendenza a scolorirsi allo stesso ritmo di quella naturale.[6]
    • Un trattamento di abbronzatura spray potrebbe essere piuttosto costoso. Chiedi informazioni sui prezzi, prima di decidere.
    • Questa opzione è una valida alternativa ai prodotti autoabbronzanti fai da te per tutti coloro che non si sentono sicuri nell'applicarli.
  3. 3
    Fai un lettino o una doccia abbronzante. A livello economico potrebbe essere una scelta vincente, inoltre ti garantirà una privacy maggiore rispetto all'abbronzatura spray. Potendo ripetere più volte la seduta a distanza di pochi giorni, il tuo corpo potrà raggiungere in breve tempo un colore uniforme, anche se le parti già abbronzate sono molto scure. Le aree in cui la pelle è ancora pallida dovrebbero essere le più colpite dai raggi UV della lampada abbronzante.[7]
    • Con questo metodo potrai controllare quali sono le aree di pelle esposte ai raggi UV e per quanto tempo. Sarà quindi più facile raggiungere il colore desiderato.
    • Comprendi quali sono i danni provocati dalle lampade abbronzanti. I raggi UV sono gli stessi che emette il sole, che come è noto possono danneggiare la pelle e causare malattie anche gravi quali il cancro.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire l'Abbronzatura da Muratore

  1. 1
    Indossa ogni giorno degli abiti di modello diverso. Quei terribili segni su collo e braccia sono dovuti a una lunga esposizione al sole indossando un unico taglio specifico di indumenti. Cambiando spesso la sagoma dei tuoi vestiti riuscirai a esporre al sole diverse parti di pelle nel tentativo di ottenere un colorito uniforme. Per esempio, alterna magliette e canottiere per evitare i segni dell'abbronzatura nell'area di collo, braccia e spalle. In alcune situazioni, indossare magliette e pantaloni a maniche lunghe potrebbe essere utile a ripararti dal sole prevenendo fastidiosi segni sulla pelle.
  2. 2
    Non esporti al sole durante le ore più calde. Tra le 10 del mattino e le 2 del pomeriggio i raggi UV raggiungono il massimo livello di intensità. Se devi stare all'aperto durante questa parte della giornata, cerca di rimanere il più possibile all'ombra. Se l'ombra non è disponibile, proteggi la pelle con abiti lunghi oppure applica una crema dotata di fattore solare protettivo (SPF).[8]
  3. 3
    Previeni l'abbronzatura da muratore utilizzando una crema solare protettiva. Il modo migliore per proteggere la pelle ed evitare la comparsa di segni indesiderati è usare una crema con SPF non inferiore a 30. Anche se i segni che caratterizzano l'abbronzatura da muratore sono già presenti, spalma comunque la crema sulle parti abbronzate per evitare che diventino ancora più scure.
    • Sono necessari circa 30 minuti perché la crema riesca a penetrare nella pelle e inizi a proteggerla dai raggi solari UV.[9]
    • Se sai che rimarrai esposto al sole per molte ore, riapplica frequentemente la crema protettiva per prevenire i segni dell'abbronzatura da muratore.
    Pubblicità

Consigli

  • L'aloe vera aiuta la pelle danneggiata dal sole a ripararsi più velocemente.
  • Bevi acqua in abbondanza per mantenere il corpo idratato e favorire il ripristino dei tessuti cellulari danneggiati dal sole.
  • Non esporti mai al sole senza proteggere la pelle con una crema dotata di SPF.
  • Applica regolarmente una crema idratante sulla pelle per mantenerla morbida ed elastica.
  • Scegli il fattore di protezione in base al tono della tua pelle.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 27 232 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità