Il clima freddo, alcuni prodotti per il viso irritanti e determinati disturbi cutanei (come l'eczema o la rinorrea durante l'inverno) possono rendere secca la pelle che si trova sotto il naso. Non si tratta in genere di un grave problema di salute e può essere trattato a casa con semplici rimedi; tuttavia, se viene trascurato, può portare a conseguenze più gravi (come sanguinamento o infezioni batteriche secondarie). Per questo motivo, è importante gestire il disturbo e prendere iniziative per evitare che si ripresenti.[1]

Parte 1
Parte 1 di 2:

Trattamenti

  1. 1
    Lava il viso con acqua calda e un detergente delicato. La prima cosa da fare per prenderti cura della pelle secca sotto il naso è pulire la zona per eliminare sporcizia e residui parzialmente allentati di pelle morta. L'epidermide screpolata e secca può lacerarsi facilmente e provocare potenziali infezioni batteriche; è importante quindi mantenerla pulita.
    • Non usare saponi aggressivi, perché possono disidratarla ancora di più; utilizza invece un detergente che contenga ingredienti emollienti o un sapone neutro con oli aggiunti.
    • Evita anche i detergenti antibatterici o prodotti contenenti profumi o alcol, dato che favoriscono la secchezza.
  2. 2
    Asciuga la pelle tamponandola delicatamente. Non strofinarla e non usare un asciugamano ruvido perché può causare più irritazione; procurati invece un telo morbido e tampona con cautela la pelle.
  3. 3
    Appoggia un cubetto di ghiaccio sull'area interessata per ridurre la flogosi. Se la pelle è arrossata, gonfia e/o dolorante (infiammata) avvolgi del ghiaccio in un panno di carta e appoggialo sulla pelle per qualche minuto per ridurre infiammazione e dolore.[2]
    • Non appoggiare il ghiaccio direttamente sull'epidermide, perché potresti causare danni ben peggiori, ma avvolgilo in un panno o in un asciugamano di carta pulito.
    • Se la pelle sotto il naso è solo secca ma non ci sono segni di infiammazione (arrossamento, gonfiore, dolore), puoi evitare di mettere il ghiaccio e procedere invece con il prossimo passaggio.
  4. 4
    Idrata la zona interessata. Le creme e le pomate evitano la dispersione dei liquidi e aiutano a trattenere l'umidità naturale; applica un prodotto molto idratante sotto il naso.[3]
    • Prendine uno molto denso e ipoallergenico (come i prodotti delle marche Eucerin e Cetaphil, che trovi in farmacia in libera vendita). La maggior parte delle lozioni non è densa e non idrata sufficientemente l'epidermide localmente molto secca, sebbene possa essere usata per le parti più grandi del corpo.
    • Non scegliere un idratante che contenga profumi, alcol, retinoidi o acidi alfa idrossidi.[4]
    • Evita anche le creme o le lozioni antinfiammatorie da banco, a meno che non sia il medico a indicartele. Questi prodotti contengono sostanze chimiche che possono irritare ulteriormente la pelle; se quello che usi aumenta la sensazione di bruciore e prurito, interrompine l'applicazione.
  5. 5
    Prova gli idratanti naturali. Se il problema persiste, puoi usare alcuni prodotti naturali; fai qualche tentativo e valuta qual è più efficace per te:
    • L'olio di semi di girasole e quello di semi di canapa sono leggeri, ricchi di acidi grassi e vitamina E; possono aiutare a riparare la pelle secca;[5]
    • L'olio di cocco è molto idratante quando viene spalmato direttamente sull'epidermide;[6]
    • Il miele grezzo ha proprietà antibatteriche e antisettiche che aiutano a mantenere idratata la pelle.[7]
  6. 6
    Applica il prodotto idratante più volte durante il giorno finché la situazione non migliora. Alcuni fattori o circostanze possono privare l'epidermide della sua idratazione naturale, come il freddo o l'eczema; per questo motivo, è importante riapplicare la crema in base alla necessità, affinché la pelle sotto il naso rimanga ben idratata per tutto il giorno e la notte.
    • Durante la notte, puoi mettere una pomata a base di vaselina; potresti usarla anche durante il giorno, ma è particolarmente untuosa ed è quindi meglio spalmarla solo la sera prima di coricarsi.
    • Se la pelle è particolarmente secca, il dermatologo potrebbe consigliarti una pomata che non richiede prescrizione (come quelle che contengono acido lattico e urea). Attieniti scrupolosamente alle sue indicazioni e non superare il numero consigliato di applicazioni.[8]
  7. 7
    Chiedi al medico se hai bisogno di un prodotto più forte su prescrizione. Solitamente, la pelle secca sotto il naso è un disturbo temporaneo e guarisce facilmente con una idratazione regolare e cure casalinghe. Tuttavia, se è causata da problemi cutanei peggiori, come la dermatite atopica o la psoriasi, il dermatologo può prescriverti una pomata, oltre alle normali cure domestiche; in genere, si tratta di prodotti a base di corticosteroidi o antibiotici topici.[9]
    • Se il problema non migliora o persiste nonostante le cure casalinghe, consulta il medico o un dermatologo.
  8. 8
    Presta attenzione ai segni di infezione. A volte, la secchezza può provocare questa complicazione; l'impetigine (infezione dell'epidermide) può svilupparsi molto spesso sotto o attorno al naso. Vai dal medico se noti qualsiasi segno di infezione, tra cui:[10]
    • Aumento dell'arrossamento;
    • Bozzi arrossati;
    • Gonfiore;
    • Pus;
    • Foruncoli.
    • Se l'area irritata peggiora improvvisamente e inizia a essere dolorosa o gonfia, potrebbe trattarsi di una reazione allergica; in questo caso, vai dal medico quanto prima.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prevenire la Secchezza

  1. 1
    Fai docce o bagni brevi. Indugiare troppo sotto l'acqua può privare la pelle del sebo naturale e renderla quindi meno idratata. Non lavarti per più di 5 o 10 minuti ed evita di bagnare il viso e la zona sotto il naso più di due volte al giorno.[11]
  2. 2
    Usa acqua calda, ma non bollente. Le alte temperature sottraggono alla pelle la sua idratazione naturale; per lavare il viso o fare la doccia opta per l'acqua tiepida.[12]
  3. 3
    Usa detergenti per il viso e bagnoschiuma che contengono agenti idratanti. Non scegliere saponi aggressivi che possono seccare la pelle ancora di più; opta invece per quelli idratanti specifici per il viso senza tensioattivi, come quelli della marca Cetaphil, e i detergenti in gel idratanti (come Dove e Olaz).[13]
    • Se lo desideri, puoi aggiungere degli oli nell'acqua della vasca, se scegli di fare il bagno.
  4. 4
    Idrata la pelle subito dopo il bagno o aver lavato il viso. In questo modo, diventa più facile "sigillare" gli spazi tra le cellule cutanee e bloccarne la naturale idratazione. Applica il prodotto alcuni minuti dopo aver lavato il viso o fatto il bagno, quando l'epidermide è ancora umida.[14]
    • Se la pelle è estremamente secca, puoi utilizzare un olio (come quello per bambini) subito dopo averla lavata. Questo prodotto è ancora più efficace della crema idratante per combattere l'evaporazione dell'acqua dalla superficie cutanea; se però l'epidermide resta untuosa, puoi metterlo solo la sera prima di andare a dormire.[15]
  5. 5
    Scegli prodotti per il viso che contengano un agente idratante. Se utilizzi delle sostanze sulla pelle sotto il naso (come i cosmetici o la crema da barba), scegli quelle che hanno anche proprietà idratanti.
    • Non applicare prodotti che contengono alcol, retinoidi o acidi alfa idrossidi.[16]
    • Inoltre, scegli quelli privi di profumi e/o formulati specificamente per pelli sensibili.
    • Se non trovi un buon prodotto o hai dei dubbi su cosa scegliere, rivolgiti al medico e chiedigli se è opportuno utilizzare pomate su prescrizione.
    • Quando vai all'aperto, ricorda di mettere una crema solare con fattore di protezione minimo pari a 30 oppure scegli dei prodotti per il viso che lo contengano.
  6. 6
    Raditi con cura. La rasatura può irritare la pelle in quest'area del viso; procedi dopo aver fatto una doccia calda o appoggia un panno caldo e umido sulla faccia per alcuni minuti, per ammorbidire i peli e aprire i pori. Prova anche i consigli descritti di seguito per evitare il disagio cutaneo da rasatura:[17]
    • Non raderti mai a secco, potresti infiammare gravemente la pelle; usa sempre una crema o un gel da barba lubrificante; se hai la pelle sensibile, cerca un prodotto ipoallergenico.
    • Usa un rasoio affilato; se la lama è smussata devi ripassare più volte sullo stesso punto aumentando il rischio di irritazioni.
    • Raditi seguendo la direzione di crescita del pelo, che sul viso è in genere verso il basso; se ti radi "contropelo" puoi innescare un'irritazione cutanea e soffrire di peli incarniti.
  7. 7
    Non grattare la pelle sotto il naso. Potresti irritarla e se i tagli dovessero farsi più profondi, potresti anche provocare sanguinamento; se prude, applica del ghiaccio per alcuni minuti, in modo da ridurre il disagio e il gonfiore.[18]
    • Se la pelle sanguina, tamponala con un panno pulito per fermare l'emorragia; dovresti poi spalmare una pomata antibiotica per ridurre il rischio di infezioni batteriche secondarie. Se l'epidermide non smette di sanguinare o se la lesione si "apre" diverse volte al giorno, contatta il medico.[19]
  8. 8
    Usa un fazzoletto morbido per soffiare il naso. Quelli di carta possono essere troppo aggressivi e irritare ulteriormente la zona già sofferente; utilizza solo le veline o quelli con una sostanza idratante aggiunta.
  9. 9
    Accendi l'umidificatore per aumentare l'umidità dell'aria. I mesi invernali sono tendenzialmente più secchi e fanno perdere idratazione alla pelle. Usa questo apparecchio la sera e impostalo intorno al 60%; in tal modo, permetti allo strato superficiale della pelle di recuperare la giusta umidità.[20]
    • Se vivi in un clima secco e desertico, dovresti usare l'umidificatore tutto l'anno.
    Pubblicità

Consigli

  • Se inizi a percepire una sensazione pungente dopo aver applicato l'idratante, interrompine l'uso e acquista una crema o pomata ipoallergenica.
  • Se la pelle sotto il naso si lacera e si infetta, usa un antibiotico topico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se la situazione non migliora con i rimedi casalinghi, consulta il medico o un dermatologo; se la secchezza persiste e non viene trattata, può portare a problemi più gravi, come l'eczema o le infezioni.[21]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 20 191 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità