Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Driscoll, MPH. Michelle Driscoll è la Titolare di Mulberry Maids in Colorado. Ha conseguito un Master in Salute Pubblica presso la Colorado School of Public Health nel 2016 ed è consapevole dei benefici che può apportare alla salute un ambiente pulito.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 848 volte
I vestiti e i tessuti in generale possono entrare a contatto con sostanze che tendono a causare macchie profonde e spesso si ha la possibilità di rimuoverle solo quando si sono ormai asciugate e fissate. Tuttavia, esistono dei metodi collaudati per eliminare le macchie di questo tipo. Usare il percarbonato di sodio consente di rimuovere la maggior parte delle macchie più comuni, ma è anche possibile provare dei trucchetti meno convenzionali per eliminarle. Scopri come usare l'aceto (per le macchie di erba), la lacca per capelli (per le macchie di inchiostro) e il tenerizzatore per carne in polvere.
Passaggi
Usare il Percarbonato di Sodio
-
1Compra un prodotto a base di percarbonato di sodio. La gamma reperibile in commercio è ampia, ma i prodotti di Omino Bianco sono forse i più facili da trovare. Scegli il prodotto che reputi più adatto alle tue preferenze, però dovresti cercare una formulazione in polvere che contenga percarbonato di sodio e carbonato di sodio. Gli ingredienti riempitivi non fanno che diminuire l'efficacia del prodotto [1] .
- In alternativa, puoi anche comprare del percarbonato di sodio puro.
-
2Cerca un contenitore di dimensioni adatte. Ti servirà un recipiente abbastanza capiente per il capo che intendi lavare e l'acqua per metterlo in ammollo. Per gli articoli più piccoli andrà bene un lavandino o un secchio. Per quelli più voluminosi, come lenzuola o piumoni, ti servirà un cesto dell'immondizia pulito o una vasca di plastica grande.
- Se hai un articolo voluminoso che si è macchiato soltanto in una certa area, potresti immergere solo ed esclusivamente la zona interessata nel recipiente.
-
3Riempi di acqua calda il recipiente. Sebbene a volte si raccomandi di usare l'acqua fredda per evitare che le macchie si fissino, il percarbonato di sodio necessita di acqua calda per agire. Ti servirà abbastanza acqua da riuscire a immergere completamente l'articolo da lavare [2] .
-
4Aggiungi il percarbonato di sodio seguendo le istruzioni riportate sull'etichetta del prodotto. Bisogna seguire le indicazioni riportate sulla confezione, in quanto ogni prodotto è caratterizzato da una concentrazione differente. Seguendo alla lettera le istruzioni, ti assicurerai di usare la giusta quantità. Inoltre, rimescola il percarbonato di sodio per farlo sciogliere nell'acqua. Dovresti ottenere un liquido torbido e leggermente granuloso.
-
5Metti il tessuto in ammollo. La durata dell'ammollo dipende dal tipo e dalla gravità della macchia. In alcuni casi, basta lasciare il pezzo in ammollo per circa 30 minuti. Per ottenere migliori risultati, lascialo immerso per circa 5-6 ore, ovvero per tutto il tempo in cui si manterrà attivo il percarbonato di sodio. Controllalo una volta all'ora per verificare i progressi [3] .
- Ogni tanto agita il capo nell'acqua e cerca di rimescolare il percarbonato di sodio che si è depositato in fondo al recipiente. Puoi anche aggiungere dell'acqua calda quando il liquido si raffredda.
-
6Lava il capo. Una volta che l'ammollo sarà giunto al termine e che la macchia sarà andata quasi interamente via, lavalo come al solito. Puoi anche aggiungere del percarbonato di sodio al ciclo di lavaggio per potenziare gli effetti del trattamento.
- Ricontrolla sempre la zona interessata prima di mettere ad asciugare il capo, in quanto l'asciugatura può peggiorare la macchia qualora non fosse andata via.
- Se la macchia rimane dopo l'ammollo e il lavaggio, ripeti la procedura o prova un altro metodo di rimozione.
Pubblicità
Trattare le Macchie più Comuni
-
1Rimuovi le macchie di erba con l'aceto. Metti in ammollo la zona interessata nell'aceto bianco non diluito per 30 minuti. Riempi una ciotola grande o un lavandino con una quantità di aceto tale da coprire la macchia e consentire di mettere in ammollo il tessuto. Valuta le dimensioni della macchia e del pezzo da trattare per determinare quanto aceto usare. Poi, lava il capo come al solito. Non asciugarlo qualora la macchia dovesse restare in seguito al lavaggio. In questo caso trattalo di nuovo [4] .
-
2Rimuovi le macchie di inchiostro con la lacca per capelli. Infila un tovagliolo di carta sotto la macchia. Spruzza una quantità generosa di lacca per capelli sulla zona interessata e tamponala delicatamente con un altro tovagliolo di carta. Il tovagliolo sotto il tessuto aiuta a evitare che la macchia si propaghi verso altre zone. La durata della procedura dipende dalla gravità della macchia, quindi spruzza la lacca e tampona la zona interessata fino a rimuovere completamente l'inchiostro [5] .
- In alternativa, spruzza abbastanza lacca da impregnare la macchia, poi lava il capo come al solito.
-
3Rimuovi le macchie di sudore con acqua e compresse di aspirina frantumata. Frantuma 3 compresse di aspirina non rivestite aiutandoti con il dorso di un cucchiaio e mescolale con ½ tazza di acqua a temperatura ambiente. Lascia il tessuto macchiato in ammollo per 2-3 ore, quindi lavalo come al solito [6] .
-
4Rimuovi le macchie di sangue con dell'acqua ossigenata o del tenerizzatore per carne. Se devi eliminare delle macchie a base di proteine, specialmente il sangue, l'acqua ossigenata e il tenerizzatore per carne sono entrambi efficaci, in quanto le scompongono. Applica l'acqua ossigenata o parti uguali di tenerizzatore per carne e acqua sulla zona interessata e lascia in posa per qualche minuto [7] .
- Puoi risciacquare la zona interessata con della semplice acqua. Se la macchia persiste, fai una seconda passata di acqua ossigenata o tenerizzatore per carne e lascialo in posa più a lungo.
-
5Mescola bicarbonato di sodio e acqua. Mescola 4 cucchiai di bicarbonato con 60 ml di acqua tiepida fino a ottenere una pasta. Applicane una dose generosa sulla macchia, quindi strofinala con un dito o uno spazzolino da denti. Lasciala in posa affinché svolga al meglio il proprio lavoro [8] .
-
6Usa il detersivo per piatti per le macchie di grasso. Se lavori nel settore automobilistico, probabilmente ti sporchi di grasso tutti i giorni. I detersivi normali non sono formulati per eliminare le macchie di unto, ma quelli per piatti sì. Metti il capo in un sacchetto di plastica con zip da 4 l, quindi riempilo con dell'acqua calda e versaci una dose generosa di detersivo per piatti. Agita la busta per qualche secondo e lascia in ammollo. Puoi ripetere la procedura a seconda delle necessità nel caso in cui l'acqua dovesse diventare eccessivamente torbida [9] .
-
7Prova ad applicare il WD-40 sulle macchie di olio. Il WD-40 è un lubrificante multiuso reperibile al supermercato o dal ferramenta. Sebbene non permetta di rimuovere le macchie di olio ormai fissate, è efficace per renderle nuovamente fresche, in modo da riuscire a eliminarle con altri metodi.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.ranker.com/list/best-oxygen-bleach/ranker-shopping
- ↑ http://www.stain-removal-101.com/oxygen-bleach.html
- ↑ https://soapnuts.co.nz/natural-and-eco-friendly-detergent/oxygen-bleach/oxygen-bleach-natural-bleach-100-sodium-percarbonate.html
- ↑ http://www.quickanddirtytips.com/house-home/housekeeping/cleaning/how-to-remove-almost-every-stain
- ↑ http://lifehacker.com/5485029/use-hairspray-to-remove-ink-from-fabric-in-a-pinch
- ↑ http://www.topcleaningsecrets.com/house/how-to-clean-stains-from-clothes.html
- ↑ http://www.stain-removal-101.com/meat-tenderizer-uses.html
- ↑ http://www.topcleaningsecrets.com/house/how-to-clean-stains-from-clothes.html
- ↑ http://www.thekitchn.com/quick-tip-the-best-way-to-get-grease-stains-out-of-clothes-100069