A nessuno piace l'idea di fare il bagno in una vasca sudicia. La costante esposizione all'umidità, ai batteri e alla muffa crea dei depositi di sporcizia sulle pareti che non sono solo sgradevoli alla vista, ma anche poco igienici. Pulire in maniera diligente la vasca è il modo migliore per evitare che lo sporco e il sudiciume prendano il sopravvento, ma a volte devi passare alle "maniere forti" per sbarazzarti delle macchie incrostate. Per fortuna, puoi utilizzare alcuni prodotti per le pulizie domestiche e un po' di "olio di gomito".

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Vasca in Acrilico

  1. 1
    Non usare prodotti chimici abrasivi. Quando devi pulire una vasca in acrilico non puoi utilizzare le polveri astringenti come Ajax o Vim e neppure i detergenti aggressivi come la candeggina. L'acrilico è un materiale che tende a rovinarsi spesso e questi prodotti potrebbero danneggiare facilmente la finitura.[1]
    • Vale la pena iniziare con il detergente più delicato che hai a disposizione e poi scegline gradatamente altri via via più aggressivi, nel caso non ottenessi i risultati sperati.
  2. 2
    Spruzza le macchie con l'aceto. Quello distillato è un perfetto detergente naturale, soprattutto sulle superfici lisce come l'acrilico che non assorbono la sporcizia. Riempi una bottiglia a spruzzo con l'aceto e tienila a portata di mano per le pulizie ordinarie del bagno; applicane quanto ne vuoi sulla zona da trattare.[2]
    • Se hai del limone in frigorifero, sappi che il suo succo è una valida alternativa.
  3. 3
    Lascia che l'aceto agisca per 10-20 minuti. Nel frattempo, l'acido contenuto nel liquido disgrega la muffa, la sporcizia e le macchie che puoi poi strofinare via senza difficoltà; puoi anche notare che gli aloni si dissolvono e scorrono via da soli ancora prima di strofinare.[3]
    • Concedi all'aceto parecchio tempo per agire.
    • Se devi trattare dei punti particolarmente difficili, versa un po' di bicarbonato sulla superficie bagnata di aceto.[4]
  4. 4
    Strofina via le macchie con una spugna morbida. La parte gialla di una normale spugna per i piatti dovrebbe essere efficace. Una volta che l'aceto ha svolto la sua funzione, dovresti riuscire a raschiare via la sporcizia con pochissimo sforzo; strofina con movimenti lineari e continua a trattare le macchie finché non svaniscono.[5]
    • Puoi anche usare degli strumenti speciali, come la "gomma magica" che è composta da una schiuma porosa di melammina, che è molto aggressiva sullo sporco.[6]
  5. 5
    Risciacqua le pareti interne della vasca. Apri il rubinetto per alcuni minuti e lava via le ultime tracce di aceto e sporco. Se la vasca è dotata di doccino regolabile, rivolgi il flusso sulle superfici che hai appena trattato. Una volta pulita, la vasca deve asciugarsi per evitare che i batteri responsabili delle macchie proliferino nuovamente.[7]
    • La maggior parte delle macchie è causata dai germi che creano un residuo simile a una pellicola man mano che si accumulano.[8]
    • Lascia la tenda aperta e accendi la ventola del bagno per garantire un costante flusso di aria.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Vasca Smaltata

  1. 1
    Fai un primo tentativo con l'aceto. Sebbene sia un detergente naturale, è però abbastanza potente per eliminare la maggior parte delle macchie, purché venga applicato in abbondanza e gli venga concesso abbastanza tempo per agire. Spruzza la superficie della vasca con cura, aspetta alcuni minuti e poi strofina con una spugna o una spazzola a setole rigide. Se noti delle zone ancora sporche, puoi passare a metodi più aggressivi.
    • A un certo punto non è più sufficiente aggiungere dosi sempre maggiori di aceto.
  2. 2
    Utilizza un detergente spray senza candeggina. I prodotti come Mastro Lindo Bagno, Smac o Amuchina sono perfetti per eliminare le macchie senza danneggiare le superfici delicate. Dato che contengono più o meno gli stessi ingredienti, funzionano tutti allo stesso modo; assicurati solamente che non siano a base di candeggina che può indebolire gravemente lo strato di smalto.[9]
    • Acquista i detergenti che sono stati approvati per le superfici smaltate del bagno. Controlla attentamente l'etichetta prima di comprare il detergente, per assicurarti che sia esattamente quello di cui hai bisogno.
  3. 3
    Prepara una soluzione naturale. Se sei restio all'acquisto di prodotti commerciali, puoi realizzarne uno universale per la pulizia del bagno mescolando acqua calda, bicarbonato di sodio, sapone di Castiglia e oli essenziali in una bottiglia a spruzzo. Tutti questi ingredienti sono ampiamente disponibili e sicuri da usare, ma quando vengono mescolati creano una soluzione abbastanza potente. Spruzza il composto sulla vasca sporca e lascia che agisca per alcuni minuti prima di strofinare.[10]
    • Se non riesci a trovare il sapone di Castiglia, l'acqua ossigenata è un valido sostituto.
    • Gli oli essenziali come quello di melaleuca o di menta piperita agiscono come disinfettanti naturali.[11]
  4. 4
    Lascia agire la soluzione per diversi minuti. Vaporizzala sulle superfici e aspetta un po'; presta particolare attenzione alle zone molto sporche e scure. Il composto dovrebbe sciogliere le macchie quasi subito.[12]
    • Più lasci agire il prodotto e più efficace è la sua azione.
    • Indossa dei guanti e lavora in una zona ben ventilata quando maneggi i prodotti chimici.
  5. 5
    Strofina delicatamente la superficie. Usa una spugna morbida o un panno in microfibra per evitare di lasciare segni o strisciate. Ripassa le macchie con movimenti circolari leggeri; al termine, risciacqua via ogni residuo e lascia che la vasca si asciughi completamente.[13]
    • Se necessario, applica ancora un po' di detergente; strofina e ripeti i passaggi descritti in precedenza finché lo smalto non torna pulito.
    • Utilizzando dei prodotti più abrasivi puoi rovinare la finitura smaltata.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Vasca di Ceramica

  1. 1
    Prendi una confezione di detergente abrasivo in polvere. Per eliminare le incrostazioni dalla vasca in ceramica, devi usare qualcosa di più aggressivo. Prendi una polvere come Ajax o Vim le cui piccole particelle sono in grado di penetrare nelle macchie ormai fissate e rimuoverle.[14]
    • I detergenti in polvere contengono delle sostanze chimiche note come tensioattivi che hanno delle leggere proprietà abrasive. Queste caratteristiche rendono i prodotti più efficaci contro i residui induriti e incrostati.[15]
    • Applica il detergente con moderazione. Nella maggioranza dei casi è sufficiente una dose per una pulizia approfondita (leggi sulla confezione la quantità che corrisponde a una dose dello specifico prodotto che hai scelto).[16]
  2. 2
    Considera alcune alternative naturali. Le macchie difficili, come quelle di ruggine e di calcare, possono essere trattate con un composto di acqua ossigenata e cremor tartaro. Mescola i due ingredienti finché non assumono la consistenza di una glassa per torte e spalmali direttamente sulle macchie. Dopo 10 minuti, strofina la superficie con una spazzola di nylon o una pietra pomice finché tutte le tracce di sporcizia non sono scomparse.[17]
    • Le miscele casalinghe, come quella appena descritta, sono le preferite dalle persone che sono consapevoli degli effetti dei prodotti chimici sulla Terra e sull'ambiente.
    • L'acqua ossigenata aiuta a trattare le macchie causate dall'invecchiamento e sbianca la finitura della vasca.[18]
  3. 3
    Diffondi il detergente in polvere sulla zona da trattare. Nella maggioranza dei casi è sufficiente una piccola dose; la polvere da sola non aderisce alla ceramica, ma quando viene mescolata con un liquido forma un impasto spalmabile.[19]
    • Ricorda di coprire accuratamente il fondo della vasca su cui si accumula la muffa, la quale potrebbe esporti al rischio di scivolare.
  4. 4
    Versa acqua a sufficienza per creare un impasto. Spruzza quella purificata o di rubinetto sul detergente; grazie a un po' di umidità la polvere assume una consistenza densa e schiumosa. Strofinala sulle zone sporche e concedile almeno mezz'ora per agire.[20]
    • Puoi anche bagnare una spugna pulita o un panno da utilizzare in seguito per strofinare il prodotto finché non si addensa.[21]
    • Fai attenzione a non esagerare con l'acqua; se è troppo diluito, il detergente non è efficace.
  5. 5
    Strofina le macchie con uno spazzolino robusto. La ceramica è un materiale duro, resistente e puoi strofinarla in sicurezza con un oggetto abrasivo senza timore di graffiarla. Per ottenere i migliori risultati, opta per una spazzola a setole rigide o la pietra pomice; tratta la zona finché il colore scuro non è completamente sparito, risciacqua poi la superficie e lascia che si asciughi prima di riutilizzare la vasca.[22]
    • Se non hai una spazzola per la vasca, puoi utilizzare il lato verde e abrasivo di una spugnetta per i piatti.
    • Non scegliere mai la paglietta di lana d'acciaio o altri oggetti simili per strofinare la vasca di ceramica; sebbene sia un materiale molto resistente ai graffi, si può comunque danneggiare a causa delle pagliette.[23]
    Pubblicità

Consigli

  • Impegnati per pulire regolarmente la vasca da bagno (in teoria ogni due settimane circa); in questo modo, non devi dedicare troppo tempo a una pulizia approfondita in seguito.
  • Scegli sempre un detergente sicuro per il materiale di cui è composta la vasca.
  • Gli shampoo normali sono utili per eliminare le macchie leggere, dato che sono formulati per sciogliere lo sporco e il sebo.
  • Lascia la porta aperta mentre lavori, per permettere all'aria fresca di circolare nel bagno.
  • Tieni una scorta dei prodotti di pulizia in bagno o in una stanza attigua per averli sempre a portata di mano.
  • Acquista una spazzola a manico lungo per evitare di sforzarti per inginocchiarti o chinarti durante le pulizie.
Pubblicità

Avvertenze

  • I prodotti chimici aggressivi possono lasciare delle macchie sui materiali sintetici come l'acrilico; dato che queste macchie cambiano il colore della finitura, sono praticamente impossibili da eliminare.
  • Non mescolare diversi detergenti chimici, come l'ammoniaca e la candeggina; questa miscela rilascia vapori caustici pericolosi per inalazione o per contatto con la pelle.
  • Prova lo smacchiatore su una zona nascosta e piccola della superficie prima di distribuirlo su tutta la vasca, in modo da assicurarti di non rovinare la finitura.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 69 022 volte
Pubblicità