L'unto sui tessuti in pelle è la cosa peggiore. Le macchie sulla tua giacca preferita, sulla borsa o sugli accessori in pelle sembrano un problema insormontabile, ma esistono alcuni rimedi efficaci, se agisci in tempo e con i prodotti adeguati. Puoi riportare i tuoi oggetti in pelle all'antico splendore con qualche rimedio casalingo. Continua a leggere per saperne di più.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rimedio Rapido

  1. 1
    Prepara gli ingredienti. Se hai appena macchiato di burro i tuoi stivali, o del grasso di pancetta è finito sul divano, è meglio muoversi immediatamente. Se riesci ad agire subito, tutto quello che ti serve è:
    • Un panno in microfibra
    • Talco
  2. 2
    Assorbi quanto più unto possibile con il panno. Tampona la macchia cercando di assorbire tutto il grasso che puoi e nel minor tempo possibile. Il problema maggiore, quando si pulisce la pelle, è che tende ad assorbire le macchie, soprattutto quelle di grasso, rendendo difficile la pulizia in un secondo momento.
    • Evita di strofinare la pelle. Puoi danneggiare le fibre rendendo la macchia anche peggiore. Tampona e usa un panno in microfibra che non lasci pelucchi.
  3. 3
    Individua la direzione delle fibre della pelle. Proprio come il legno, anche il cuoio ha delle fibre che si sviluppano in un determinato senso. È più semplice pulire la macchia se applichi i detergenti seguendo le fibre piuttosto che in direzione perpendicolare. In altre parole, ogni volta che tamponi o strofini il cuoio devi seguire il senso delle fibre.
    • Se non riesci a individuarle, muoviti sempre "dall'esterno" della macchia verso il centro. In questo modo restringerai almeno la superficie della macchia.
  4. 4
    Metti del talco sulla macchia. Usane uno normale, tipo quello per bambini. Mettine quanto ne vuoi, perché il talco assorbe il grasso (senza danneggiare la superficie) molto più velocemente della pelle se, ovviamente, ti muovi in fretta.
    • Lascialo agire per tutta la notte, o almeno per qualche ora.
  5. 5
    Spazzola via il talco delicatamente. Usa un panno o una spazzola morbida per eliminare la polvere, e stai attento a non farla ricadere sulla pelle, devi toglierla da tutta la superficie in cuoio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Detergente Liquido

  1. 1
    Prepara tutti gli ingredienti. Un metodo efficace per pulire gli oggetti piccoli è creare una schiuma detergente mischiando un po' di sapone liquido per i piatti e acqua distillata. Avrai bisogno di un paio di panni in microfibra puliti, acqua distillata e sapone. Valuta di procurarti una bottiglietta spray per rendere il lavoro più semplice.
  2. 2
    Applica il detergente. Immergi il tessuto nel detergente e tampona una piccola zona nascosta di pelle per verificare che non si rovini. Lavora seguendo la direzione delle fibre.
  3. 3
    Bagna la pelle con l'acqua distillata. Strofina la zona di prova con le dita finché non si forma un po' di schiuma e aggiungi altra acqua, se necessario.
  4. 4
    Asciuga tamponando con un panno pulito. Lascia che la pelle si asciughi completamente prima di cercare di pulire di nuovo. Potrebbe essere necessario pulirla diverse volte prima che la macchia svanisca o sbiadisca considerevolmente. Ricorda però di lasciare sempre asciugare l'oggetto tra una pulizia e l'altra.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Detergente Casalingo

  1. 1
    Prepara gli ingredienti. Per creare un semplice ed efficace detergente casalingo per la pelle, hai bisogno degli stessi ingredienti necessari per preparare il pane:
    • 80 ml di acqua distillata
    • 30 gr di sale marino
    • 1/2 cucchiaino di farina bianca
    • 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
  2. 2
    Mescola accuratamente tutti gli ingredienti in una ciotola. Usa un cucchiaio o una forchetta per formare una pasta. Questa è molto efficace per rimuovere le macchie di grasso dalla pelle senza rovinarla.
    • In alternativa, puoi provare una mistura.
  3. 3
    Fai un test. Trova un punto nascosto dell'oggetto e fai una "prova" per essere sicuro che la pelle non si rovini. Se si scolora o si danneggia in qualche maniera, togli subito l'impasto.
  4. 4
    Immergi un panno nella miscela e spalmala sulla macchia con molta delicatezza. Come nel "rimedio rapido" devi tamponare la zona per permettere al detergente di agire. Non strofinare per non peggiorare le cose.
  5. 5
    Tampona con un altro panno fino ad asciugare la zona. Sii sempre delicato e lascia che la zona sia completamente asciutta prima di fare un altro tentativo. Ci vorranno diverse applicazioni prima di liberarti completamente della macchia (o di sbiadirla), ma ricorda di lasciarla asciugare tra una pulizia e l'altra.
  6. 6
    Prova delle alternative. Ci sono molte "ricette" di detergenti che puoi sperimentare e tutte hanno diversi gradi di successo. Il metodo di pulizia è sempre lo stesso, puoi cambiare il detergente in base ai prodotti naturali che hai a disposizione. Ecco alcuni suggerimenti:
    • Acqua e aceto in parti uguali
    • Cremor tartaro e succo di limone in parti uguali
    • Aceto e olio di semi di lino in proporzione 1:2
    Pubblicità

Consigli

  • Questi metodi non funzionano sulla pelle trattata con anilina. Avrai bisogno di uno sgrassatore speciale.
  • La macchia di grasso, inizialmente, può apparire terribile, ma tenderà a sbiadirsi, venendo pian piano assorbita dalla pelle.
  • Se hai della pelle colorata, può rivelarsi molto efficace la schiuma di un buon detergente per il cuoio a base di acqua, non lascerà residui.
  • All'interno della superficie in pelle, di solito, c'è molto più grasso di quello che puoi vedere all'esterno.
  • Un buon prodotto a base di fluoro, per proteggere la pelle, può rivelarsi molto utile per renderla più resistente ed evitare che assorba il grasso e lo sporco.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se stai trattando dei tessuti delicati, fai sempre un test su un'area non visibile; in questo modo sei sicuro che la soluzione pulente non rovina il colore.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Panno di colore simile a quello macchiato e altri due panni puliti
  • Dosatore spray per la soluzione con il detergente liquido
  • Pazienza

Detergente Casalingo

  • 120 ml di acqua salata (3 parti di acqua e una di puro sale marino)
  • 1/2 cucchiaino di farina bianca
  • 1 cucchiaio di bicarbonato

Detergente Liquido

  • Detersivo liquido delicato
  • Acqua distillata in un dosatore spray

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 119 790 volte
Pubblicità