Le rughe sono una parte inevitabile dell'invecchiamento, ma possono avere un impatto negativo sulla propria autostima. Se stai cercando un modo per sbarazzartene, inizia provando alcuni prodotti per la pelle e rimedi casalinghi che aiutano a combattere questo inestetismo. Se non ottieni i risultati sperati, consulta un dermatologo o un chirurgo estetico per informarti sui trattamenti in grado di migliorare la grana della pelle e farti sentire meglio in base alle tue esigenze.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare Prodotti per la Cura della Pelle

  1. 1
    Opta per una crema antirughe a base di retinolo o alfa-idrossiacidi. Scegli una crema contenente un principio attivo benefico, come il retinolo, la vitamina C o gli alfa-idrossiacidi (AHA). Non è detto che i prodotti più costosi o composti con numerosi principi attivi siano più efficaci di quelli che ne contengono solo uno o due, quindi non farti influenzare da questi fattori nella scelta della crema antirughe. Provala per 6-8 settimane prima di valutare la sua efficacia. Ecco altri principi attivi da non sottovalutare:[1]
    • Coenzima Q10;
    • Peptidi;
    • Estratti del tè;
    • Estratto di semi d'uva;
    • Niacinamide.
  2. 2
    Pulisci il viso tutti i giorni con un detergente delicato. Un altro ottimo modo per diminuire la comparsa delle rughe consiste nel mantenere la pelle pulita ed evitare che si irriti durante la pulizia. Scegli un detergente delicato o per pelli sensibili e lavala la mattina, la sera e ogni volta che ti sembra sudata o sporca.[2]
    • Scegli un detergente senza agenti esfolianti. Possono irritare la pelle.
  3. 3
    Esfolia il viso due volte alla settimana in modo manuale o chimico. L'esfoliante manuale contiene granuli che puliscono la cute, mentre quello chimico disgrega le cellule morte. Entrambi i metodi eliminano le cellule morte della pelle conferendole un aspetto più giovane e levigato. Il momento migliore per esfoliare è la mattina perché durante la notte la pelle ripara da sola i danni subiti nell'arco della giornata.
    • Se scegli un esfoliante chimico, puoi effettuare un piccolo peeling chimico a casa. Puoi comprare questo kit di bellezza in profumeria.
    • Se preferisci una spazzola esfoliante, puoi usarla tutti i giorni.[3]
    • Potresti anche preparare un esfoliante usando sale, zucchero, bicarbonato di sodio, fondi di caffè, miele o succo di limone.
  4. 4
    Usa la crema antirughe due volte al giorno. Nessun prodotto produce risultati miracolosi di punto in bianco. Ci vorranno almeno alcune settimane di uso regolare e forse un paio di mesi prima di notare la differenza. Probabilmente dovrai applicare la crema antirughe al mattino e alla sera dopo aver pulito il viso. Segui le istruzioni riportate nella confezione e vedi se le rughe si attenuano nel giro di un paio di mesi.[4]
    • Tieni presente che i prodotti a base di alfa-idrossiacidi o retinolo possono irritare il contorno occhi. Quindi, ti conviene evitare di applicarli in questa zona o utilizzarne solo una piccola quantità.
    • La crema antirughe dovrebbe essere abbastanza ricca da rimpiazzare quella idratante. In caso contrario, applica un prodotto idratante, non comedogeno e ipoallergenico dopo aver lavato il viso.[5] Massaggialo con movimenti circolari, concentrandoti sulle rughe.
  5. 5
    Usa la protezione solare. L'esposizione al sole può accelerare il processo di invecchiamento e favorire la comparsa delle rughe. Applica una crema solare con fattore di protezione 15 o superiore ogni volta che devi uscire per più di 15 minuti. Puoi applicarla sulla crema idratante o optare per una crema idratante con filtro solare.
    • Riapplicala ogni 2 ore se continui a esporti al sole, vai a fare una nuotata o sudi eccessivamente.
    • L'esposizione al sole può accelerare la comparsa dei segni dell'invecchiamento e aumentare il rischio di tumori della pelle, indipendentemente dal colore e dal fototipo.[6]
    • È preferibile utilizzare una crema solare composta con ingredienti naturali e contenente ossido di zinco o titanio per proteggere il viso dai raggi solari.
  6. 6
    Considera il siero antirughe. In commercio esistono numerosi prodotti di questo genere che sostengono di rallentare la comparsa delle rughe e alcuni riescono anche a produrre risultati soddisfacenti. Tieni presente che i cosmetici di larga distribuzione non sono così efficaci quanto quelli prescritti dal medico, anche se nel tempo potresti notare una notevole riduzione delle rughe. Opta per un siero contenente antiossidanti, come le vitamine C, B3 ed E.[7]
    • Ricorda che i prezzi elevati di alcuni prodotti antirughe non costituiscono una garanzia della loro efficacia.
  7. 7
    Prendi integratori a base di antiossidanti. Le vitamine e i minerali favoriscono la salute della pelle migliorandone l'aspetto. I carotenoidi, i tocoferoli, i flavonoidi, gli acidi grassi omega-3 e le vitamine A, C, D ed E sono tutte ottime opzioni. Anche le proteine e i lattobacilli sono altrettanto benefici. Puoi assumere questi nutrienti attraverso l'alimentazione o sotto forma di integratori.[8]
    • Consulta il medico prima di seguire un regime di supplementazione alimentare.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Prova a massaggiare il viso. Puoi attenuare le rughe usando un dispositivo o la punta delle dita per massaggiare la pelle.[9] Questo metodo è più efficace se combinato con un trattamento antirughe composto, ad esempio, dal lavaggio del viso e dall'uso di una crema antirughe. Compra un massaggiatore per il viso e utilizzalo dopo aver applicato la crema antirughe, oppure massaggia la pelle con le dita quando applichi la crema.
    • Tieni presente che ci vorranno 4-8 settimane per vedere i risultati... e non saranno miracolosi.
  2. 2
    Aggiungi la curcuma nella tua alimentazione. Non è stato dimostrato che l'applicazione topica della curcuma attenui le rughe, ma il consumo di questa spezia contribuisce a ridurre la loro comparsa. Prova ad aggiungerne 1-2 cucchiaini nelle tue ricette. Puoi anche prendere un integratore. In questo caso, compra le capsule di curcuma e segui le istruzioni riportate nella confezione.[10]
    • Consulta il medico prima di assumere qualsiasi integratore, soprattutto se stai seguendo una terapia farmacologica.
  3. 3
    Applica il rooibos sulla pelle. Uno studio ha analizzato l'azione delle creme antirughe contenenti agenti fitoterapici e la formulazione a base di rooibos è risultata la più efficace nell'attenuazione delle rughe.[11] Puoi comprare una crema antirughe composta con questo ingrediente oppure preparare il tè rosso africano, aspettare che si raffreddi e applicarlo sulla pelle con batuffoli di ovatta.
    • Prepara una tazza di tè mettendo 1 cucchiaino o 1 bustina di rooibos in 240 ml di acqua calda.
    • Lascialo riposare per 5 minuti e togli l'infusore o la bustina.
    • Lascia raffreddare il tè a temperatura ambiente, dopodiché adopera dei batuffoli di ovatta per applicarlo sulla pelle appena lavata.
    • Lascialo agire e applica sopra la crema idratante.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Seguire un Trattamento Medico contro le Rughe

  1. 1
    Chiedi al medico di prescriverti una crema a base di retinoidi. La prima linea di trattamento contro le rughe può essere una crema da applicare quotidianamente sulla pelle. Aiuta a rallentare la comparsa delle rughe e a migliorare l'aspetto generale della pelle.[12]
    • Le creme a base di retinoidi possono prudere, irritare o seccare la pelle. Inoltre, possono provocare una sensazione di bruciore o formicolio dopo l'applicazione. Se questi effetti collaterali diventano insopportabili, metti al corrente il medico.
    • Se usi una crema a base di retinoidi, proteggiti dal sole applicando una crema solare con fattore di protezione 15 o superiore e portando un cappello a tesa larga e gli occhiali da sole.
    • Questo prodotto può arrivare a un prezzo di circa 90 € per 30 ml.
  2. 2
    Informati sul botox. Le iniezioni di tossina botulinica sono un trattamento antirughe molto utilizzato per sconfiggere le rughe, soprattutto le zampe di gallina e le rughe della fronte. Potresti notare una drastica riduzione circa 2 settimane dopo la seduta. Come in qualsiasi trattamento medico, esistono alcuni rischi, tra cui infezioni, reazioni allergiche e dolore.[13]
    • Se hai dubbi sull'uso del botox, prova a trattare una piccola area. Ad esempio, potresti cominciare con una piccola iniezione tra le sopracciglia, sul contorno occhi o intorno alle labbra per apprezzare i risultati.
    • Tieni presente che l'effetto dura solo 3-4 mesi, quindi dovrai ripetere l'infiltrazione se vuoi avere la pelle del viso più levigata.
  3. 3
    Prova il laser resurfacing. I trattamenti laser contribuiscono a migliorare l'aspetto generale della pelle e, allo stesso tempo, sono mirati a combattere le rughe e i segni sottili del tempo. Esistono due tipi di laser usati per trattare le rughe: ablativo e non ablativo. Il primo rimuove lo strato cutaneo superiore liberando quello sottostante, più nuovo. Il secondo riscalda solo la pelle senza asportare lo strato superiore, ma favorendo la crescita di un nuovo strato cutaneo. Il medico è in grado di offrirti maggiori delucidazioni in merito a questi due metodi e può aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.[14]
    • Il trattamento laser può essere doloroso, in base all'intensità del fascio luminoso. Talvolta, può rendersi necessaria l'anestesia a seconda della zona da trattare e della profondità del trattamento.
    • In genere, il costo di questi trattamenti va sempre individualizzato nel corso di una visita preliminare, ma il trattamento di gran parte del viso può costare mediamente tra i 250 e i 300 € a seduta.[15]
  4. 4
    Sottoponiti a un peeling chimico. Il peeling chimico si effettua applicando sul viso una soluzione speciale lasciata agire per un certo periodo di tempo. Nei giorni successivi, la pelle si stacca rivelando lo strato sottostante. Questo procedimento riduce la comparsa delle rughe e dei segni del tempo.[16]
    • Il peeling chimico può essere di diversi tipi: superficiale o morbido, medio e profondo. Il primo produce risultati meno visibili rispetto al peeling profondo, ma potrebbe bastare se vuoi sbarazzarti di qualche ruga sottile. In caso di segni più accentuati, è più efficace il trattamento medio o profondo.
    • A seconda della profondità alla quale viene eseguito il peeling, potrebbe rendersi necessaria un'anestesia e sarebbe opportuno che la procedura fosse eseguita da un chirurgo estetico. Il peeling superficiale può essere effettuato da un estetista o un paramedico specializzato in queste tecniche.
    • Il costo dipende dal professionista a cui ci si rivolge e dalla struttura in cui opera, ma anche dal tipo di peeling che desideri. In genere il prezzo medio per una seduta è compreso tra 80 e 180 €.[17]
  5. 5
    Considera la microdermoabrasione. La microdermoabrasione è un trattamento di esfoliazione profonda che rimuove la pelle morta e danneggiata dallo strato superiore del derma per andare a scoprire quello sottostante più sano. Si tratta di una procedura poco invasiva e a basso rischio. Alcune persone la combinano con il peeling chimico per ottenere risultati più evidenti.[18]
    • La microdermoabrasione è più adatta in caso di rughe leggere, come le zampe di gallina.
    • Dopo il trattamento bisogna evitare di esporsi al sole.
    • Il prezzo di una seduta può variare dai 100 ai 200 € circa.[19]
  6. 6
    Informati sulla dermoabrasione. Si tratta di un procedimento di esfoliazione più aggressivo praticato mediante l'impiego di un apposito strumento (composto con micro-spazzole leviganti o micro-frese) che esegue la rimozione meccanica degli strati superficiali della pelle in determinate zone, come quelle molto rugose. Normalmente, questa procedura viene eseguita in anestesia locale e tra le complicanze e gli effetti collaterali si annovera il rischio di infezioni.[20]
    • La dermoabrasione è più adatta in caso di rughe del sorriso e quelle verticali che si formano sulla superficie delle labbra.
    • Dopo l'intervento la pelle sarà indolenzita e sensibile, quindi è importante seguire le istruzioni del medico in relazione alla cura. Dovrai anche stare lontano dal sole fino a completa guarigione.
    • Il costo può variare tra 130 e gli 800 €.[21]
  7. 7
    Considera i riempitivi dei tessuti molli. Anche il riempimento delle depressioni e dei cedimenti della pelle può diminuire la comparsa delle rughe. I riempitivi dei tessuti molli, noti anche come filler antirughe e riempitivi iniettabili, riducono efficacemente la formazione delle rughe sul viso, specialmente nelle zone della bocca e delle guance. Possono anche essere usati per combattere questo inestetismo sul dorso della mano.
    • Chiedi al dermatologo se puoi ricorrere a questo trattamento per attenuare le rughe.
    • Tieni presente che, sebbene capiti raramente, i riempitivi dei tessuti molli comportano gonfiore e dolore che possono durare settimane, mesi o addirittura anni. Tra gli effetti collaterali considera anche il rischio di infezioni e reazioni allergiche dopo l'infiltrazione, quindi informa il medico se avverti dolori insoliti, gonfiore, arrossamento, secrezioni o ematomi.
    • Il costo del trattamento è variabile. Si va dai 150 ai 600 € a fiala a seconda del tipo di filler e dell'area da trattare.[22]
  8. 8
    Valuta lo "skin tightening". Il dermatologo potrebbe proporti anche una procedura che ridona tonicità alle zone del viso che l'hanno persa. Viene eseguita mediante un dispositivo che riscalda la pelle. I risultati non sono visibili immediatamente. Per diventare evidenti, impiegano 4-6 mesi.[23]
    • I risultati dello "skin tightening" possono durare fino a 1 anno.
    • Potrebbero essere necessarie varie sedute per ottenere l'effetto desiderato.[24]
    • I costi vanno dai 300 ai 3500 € a seduta e variano a seconda delle condizioni dei pazienti e all'area da trattare.[25]
  9. 9
    Considera il lifting. Se nessuna delle procedure non chirurgiche che hai provato è risultata efficace, prendi in considerazione l'idea di sottoporti a un lifting. Noto anche come chirurgia di ringiovanimento del volto, è un intervento che produce risultati evidenti che durano dai 5 ai 10 anni.[26]
    • Tieni presente che è costoso. In media, le tariffe oscillano tra i 3000 e i 5500 € a seconda del medico e della procedura.
    • Il lifting comporta rischi come qualsiasi altro intervento chirurgico. Parlane con il chirurgo estetico per decidere se ne vale la pena.
    Pubblicità

Consigli

  • Sebbene i cosmetici siano utili, anche l'alimentazione svolge un ruolo importante nella salute della pelle. Quindi, segui una dieta sana e ricca di nutrienti. Scegli alimenti antinfiammatori ed evita zuccheri e carboidrati raffinati che possono favorire processi flogistici nell'organismo.
  • Bevi almeno 8 bicchieri di acqua al giorno per mantenerti idratato. Se fa caldo o ti muovi molto, aumenta l'apporto dei liquidi per soddisfare il tuo fabbisogno idrico.
  • Se fumi, smetti. Il tabagismo accelera il processo di invecchiamento e accentua i segni del tempo.
  • La meditazione può aiutarti a rallentare il processo di invecchiamento e, di conseguenza, prevenire le rughe![27]
Pubblicità
  1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19577913
  2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20412217
  3. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/wrinkles/diagnosis-treatment/drc-20354931
  4. https://www.aafp.org/afp/2014/0801/p168.html
  5. https://www.americanboardcosmeticsurgery.org/procedure-learning-center/non-surgical/skin-resurfacing-guide/
  6. https://www.plasticsurgery.org/cosmetic-procedures/laser-skin-resurfacing/cost
  7. https://www.americanboardcosmeticsurgery.org/procedure-learning-center/non-surgical/skin-resurfacing-guide/
  8. https://www.plasticsurgery.org/cosmetic-procedures/chemical-peel/cost
  9. https://www.americanboardcosmeticsurgery.org/procedure-learning-center/non-surgical/skin-resurfacing-guide/
  10. https://www.plasticsurgery.org/cosmetic-procedures/microdermabrasion/cost
  11. https://www.americanboardcosmeticsurgery.org/procedure-learning-center/non-surgical/skin-resurfacing-guide/
  12. https://www.plasticsurgery.org/cosmetic-procedures/dermabrasion/cost
  13. https://www.plasticsurgery.org/cosmetic-procedures/dermal-fillers/cost
  14. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/wrinkles/diagnosis-treatment/drc-20354931
  15. https://www.americanboardcosmeticsurgery.org/procedure-learning-center/non-surgical-procedures/skin-tightening/
  16. https://www.docshop.com/education/dermatology/facial/skin-tightening
  17. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/wrinkles/diagnosis-treatment/drc-20354931
  18. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3057175/

Informazioni su questo wikiHow

Daniel Barrett, MD
Co-redatto da:
Chirurgo Plastico Iscritto all'Albo dei Medici Specialisti
Questo articolo è stato co-redatto da Daniel Barrett, MD. Daniel Barrett è un chirurgo plastico iscritto all’albo dei medici specialisti e titolare del centro Barrett Plastic Surgery, che si trova a Beverly Hills. Con oltre sei anni di esperienza in chirurgia plastica, è specializzato in chirurgia estetica e ricostruttiva di viso, naso e corpo. Ha sviluppato dettagliati protocolli di gestione delle cicatrici e tecniche di sutura per ridurre le cicatrici dei suoi pazienti. Ha conseguito una laurea di primo livello alla James Madison University. Si è inoltre laureato in Medicina e in Fisiologia e ha conseguito un MHA (Master of Health Administration) presso il Medical College of Virginia di Richmond. Questo articolo è stato visualizzato 88 022 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità