Per merito di star come Shakira, la danza del ventre è diventata un'attrazione internazionale. E perché non dovrebbe esserlo? Permette di fare efficacemente attività fisica, è un'arte che chiunque può praticare – e perfezionare con tempo e pazienza. Se vuoi sapere come allenarti da sola, ti basta seguire questi passaggi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Assumere la Posizione di Partenza

  1. 1
    Fai stretching. Riscaldarti prima di iniziare a ballare ti permette di prevenire strappi muscolari o lesioni. Ti basta piegarti per toccare le dita dei piedi, ruotare il collo e le spalle, allungare i polsi per sentirti in forma e sciolta. Se sai fare il ponte, eseguine uno per favorire l'allungamento dei muscoli addominali.
    • Mentre ti prepari per la danza del ventre, dovresti raccogliere i capelli e indossare una maglia che esponga la pancia.
    • Fai pratica davanti a uno specchio, in modo da controllare i tuoi movimenti.
  2. 2
    Scegli la musica giusta. Qualsiasi musica dalla forte base ripetitiva ti aiuterà ad acquisire la giusta predisposizione mentale. Prova a usare della musica di origine mediorientale e impara a padroneggiare una buona comprensione dei ritmi. Esistono molti pezzi di musica araba composti specificamente per la danza del ventre, contenenti segnali musicali che ti aiuteranno a capire se eseguire movimenti decisi o preferire quelli fluidi e aggraziati. Essere in grado di ballare al ritmo della musica mediorientale ti insegnerà ad apprezzare la danza del ventre.
  3. 3
    Assumi la posizione di partenza. Inizia con una posizione che ti permetta di mantenere dritto il busto. Non inarcare la schiena e non ingobbirti. Spingi in dentro i glutei, in modo che si allineino alla schiena. Piega leggermente le ginocchia – mai tenerle completamente dritte. I piedi dovrebbero essere paralleli e disposti a circa 30 cm di distanza l'uno dall'altro. Il mento dovrebbe essere sollevato leggermente, le spalle piegate delicatamente all'indietro.
  4. 4
    Solleva le braccia e contrai delicatamente gli addominali. Utilizza i muscoli addominali per "tirare" o guidare i movimenti dei fianchi. La zona lombare non dovrebbe inarcarsi molto. Alcune scuole insistono su questo aspetto sin dal principio, in modo da allenare propriamente la pancia. Solleva le braccia e lasciale sospese nell'aria, affinché siano quasi parallele al pavimento; alza leggermente i polsi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Padroneggiare la Tecnica

  1. 1
    Padroneggia il movimento laterale e quello che prevede di andare avanti e indietro. Per il primo, ti basta abbassare il fianco sinistro e sollevare quello destro, poi lascia cadere il fianco destro e alza il sinistro. Inizia lentamente fino a perfezionare il movimento, in seguito accelera per scuotere i fianchi. Per il secondo, devi semplicemente muovere i fianchi avanti e indietro, usando il centro della pelvi affinché il movimento risulti aggraziato.
    • Mantieni il braccio sollevato a un angolo di 90°, muovi le dita per dare equilibrio e grazia ai tuoi movimenti.
    • Per muoverti da un lato all'altro, prima solleva il piede destro; alza il tallone affinché solo le dita tocchino il suolo. Utilizza questo movimento per far spuntare lateralmente il fianco destro contando per 2 volte, poi lascialo cadere in una posizione più bassa del normale contando per altre 2 volte. Ripeti questo movimento con la gamba e il fianco sinistri, poi alterna fino a poter scuotere rapidamente le anche.
    • Utilizza le ginocchia per aiutarti a slanciarti e muoverti, non lasciarle immobili.
    • Per padroneggiare il movimento dei fianchi, prova a dividere mentalmente il busto in verticale al centro. Questo ti aiuta a imparare a muovere un unico fianco verso l'alto e il basso, senza influire sul movimento dell'altro.
  2. 2
    Crea piccoli movimenti circolari con un fianco alla volta. Prova a "disegnare" piccoli cerchi nell'aria con un fianco. Una volta che avrai acquisito una maggiore familiarità, prova a creare degli otto, degli archi e dei vortici. Non dimenticare l'altro lato. Con un fianco ti riuscirà sempre più facile e sarai più forte, questo dipende se sei mancina o destrimana. Mantieni le braccia sollevate, accenna un sorriso e muovi le dita mentre impari a padroneggiare queste tecniche.
  3. 3
    Combina i movimenti. Non devi fare la danza del ventre utilizzando sempre lo stesso movimento. Una volta che avrai padroneggiato qualche tecnica, puoi variare. Crea un cerchio con il fianco sinistro, un cerchio con il fianco destro, due cerchi con il fianco destro seguiti da due con il sinistro, muovi i fianchi avanti e indietro, poi passa al movimento laterale. Ricorda di continuare a usare gli addominali per guidare i fianchi verso direzioni diverse.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Imparare a Ondeggiare la Pancia

  1. 1
    Prova a ondeggiare la pancia e fai pratica: ciò determina i movimenti in avanti e indietro. Sono tre i muscoli principali che utilizzerai: un muscolo a forma di mezzaluna che si trova proprio sul pube, l'area compresa tra il muscolo precedente e la parte inferiore dell'ombelico, la parte che si estende dalla zona superiore dell'ombelico alle costole (quella che ti fa male quando ridi tanto).
  2. 2
    Prova a isolare o contrarre individualmente ogni muscolo. Isola il primo gruppo di muscoli, poi il secondo e infine il terzo. Una volta che avrai isolato e contratto questi muscoli, sarai sulla strada giusta per ondeggiare l'addome. Esercitati per stringerli e rilasciarli individualmente, poi combina i movimenti.
    Pubblicità

Consigli

  • Inizia a piedi nudi o con le scarpe da ginnastica. Niente tacchi alti.
  • Non sentirti a disagio. Cerca di essere sicura e divertiti. Sprigiona il tuo lato sensuale.
  • La testa deve rimanere sempre sullo stesso livello mentre ti muovi.
  • Lascia scoperta la parte centrale del corpo per riuscire a vedere i movimenti.
  • I movimenti delle braccia sono più belli quando le dita vengono estese con grazia. I movimenti a spirale sono particolarmente gradevoli.
  • Utilizza musica con cui hai familiarità per iniziare, specialmente se l'hai usata già per ballare (per esempio quella di Shakira). Infatti, se sei effettivamente interessata allo stile della cantante colombiana, guarda uno dei suoi video e prova a seguirne i movimenti. Anche se balla velocemente, esegui lentamente ogni passo in modo da poter imparare. Prova ad usare YouTube, così all'occorrenza potrai mettere in pausa e riavviare il filmato.
  • Usa cavigliere e bracciali per aggiungere un tintinnio: distoglieranno l'attenzione dai tuoi movimenti da principiante.
  • Prova a dare colpetti rapidi con i fianchi, come se stessi scacciando una mosca con questa zona del corpo.
  • Muoviti con i piedi piatti, e divaricali alla stessa distanza dei fianchi per mantenerti in equilibrio.
  • Iscriviti a un corso di danza del ventre. Ricorda che esistono diversi stili, da quello egiziano tradizionale al tribale moderno. La tua insegnante ti spiegherà il suo.
  • Se non hai uno specchio a figura intera, comprane uno per esercitarti. Inoltre, acquista uno scialle con frange da indossare intorno ai fianchi e qualche DVD di danza del ventre. Sono consigliati i seguenti: la serie Veena and Neena's Sensual Art of Bellydance, Dolphina's Goddess Workout Video o Bellydance 101 di Amira.
  • Il risultato estetico sarà fantastico se indosserai pantaloni a vita bassa.
  • Se puoi, segui un corso. È un'esperienza completamente diversa (e migliore) rispetto ai video o agli articoli.
  • Prova a comprare uno scialle per fianchi con campanellini o monetine. Questi suoni aggiuntivi aiutano parecchio a creare l'atmosfera. Alcuni accessori, come le cinture di catene, presentano campanellini; ti saranno utili qualora non riuscissi a reperire scialli per i fianchi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Riscaldati sempre prima di fare la danza del ventre e raffreddati alla fine dell'allenamento.
  • Stai sempre attenta per evitare di farti male.
  • Procedi lentamente, non muovere i fianchi troppo velocemente.
  • Non estendere completamente le ginocchia.
  • Le insegnanti di danza variano le proprie tecniche e contenuti dei corsi; se possibile, informati in diverse scuole prima di decidere dove iscriverti.
  • Non appoggiarti sui talloni mentre ti muovi.
  • Informati bene prima di scegliere un corso di danza del ventre. Se una scuola non ti convince, meglio evitarla, altrimenti non ci andrai con piacere. Dovrebbero insegnarti le posizioni e le tecniche giuste.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 33 459 volte
Categorie: Ballo
Pubblicità