Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007.
Questo articolo è stato visualizzato 18 468 volte
Imparare a eseguire con precisione un'auscultazione cardiaca è un'abilità importante per gli studenti di medicina, e questa procedura può aiutare nella diagnosi di un certo numero di problemi cardiaci maggiori. Un'auscultazione cardiaca deve essere eseguita con precisione, altrimenti i risultati non saranno accurati. Pertanto è importante dedicarci il tuo tempo ed eseguire ogni passo con fiducia e attenzione.
Passaggi
Preparare il Paziente
-
1Trova una stanza adeguatamente illuminata, silenziosa. Una stanza silenziosa permette l'amplificazione istantanea dei suoni del cuore. Questo riduce la possibilità che sfugga un battito cardiaco anormale.
- Se sei un professionista medico uomo, trova sempre una collega prima di procedere a un esame fisico su una paziente donna. La logica alla base di questa impostazione è che una collega affiancherà la paziente evitando il rischio d’imbarazzi sessuali.
- Questo garantisce la sicurezza e la professionalità del professionista medico e dà tranquillità e protezione alla paziente.
-
2Presentati e fai una panoramica di ciò che avverrà durante l'auscultazione. L'auscultazione del cuore provoca ansia ai pazienti, specialmente a coloro che la eseguono per la prima volta. Di conseguenza, impiegare del tempo per spiegare che cosa hai intenzione di fare consente al paziente di sapere cosa aspettarsi durante l'esame e lo aiuta a mantenere la calma.
- Questa breve chiacchierata prima dell'esame aiuta anche a creare un rapporto tra il paziente e il professionista e trasmette un senso di fiducia.
- Considera questa anche un'opportunità per informare il paziente che l'esame sarà fatto senza abbigliamento e/o senza indumenti intimi sulla parte superiore del corpo per assicurare la corretta auscultazione.
-
3Cortesemente chiedi al paziente di togliere gli indumenti che coprono la parte superiore del corpo. Chiedi al paziente di togliere gli indumenti della parte superiore del corpo e invitalo a sdraiarsi sul lettino d’esame una volta che lo ha fatto. Lascia la stanza mentre si spoglia per garantire la privacy.
- Riscalda lo stetoscopio con le mani mentre aspetti. Uno stetoscopio freddo causa tensioni sulla pelle. La pelle tesa ostacolerà la trasmissione chiara dei suoni del cuore allo stetoscopio.
- Bussa prima di rientrare nella stanza di esame per assicurarti che il paziente sia già pronto per l'esame.
- Offri al paziente un telo con cui possa coprirsi, non appena ti avvicini. Dovresti coprire il paziente con un telo per garantire che restino esposte solo le zone oggetto di esame immediato.
- Ricorda sempre che un paziente sdraiato con il petto nudo prova disagio. Coprire correttamente il paziente è un'indicazione importante di professionalità.
Pubblicità
Eseguire l’Auscultazione
-
1Stai sul lato destro del paziente. Stare in piedi sul lato destro facilita l'auscultazione.
-
2Senti il cuore del paziente. Questa operazione, conosciuta anche come palpazione, consiste nel mettere la mano destra sopra il pettorale sinistro del paziente. Il palmo della mano deve essere contro il bordo dello sterno e le dita devono stare appena sotto il capezzolo. La mano deve aderire contro il petto, con le dita ben estese. Assicurati di dire al paziente che cosa hai intenzione di fare prima di iniziare, e spiegane lo scopo. Mentre pratichi la palpazione, tieni sotto controllo quanto segue:
- Riesci a sentire un punto di massimo impulso (PMI), che indica la posizione del ventricolo sinistro? Cerca di individuare la sua esatta posizione, che di solito è vicino alla linea emiclaveare. Se il ventricolo è di dimensioni normali e funziona bene, dovrebbe avere circa le dimensioni di una moneta da 2 centesimi di euro. Se si è allargato, potrebbe trovare vicino all'ascella.
- Qual è la durata dell'impulso? Se il paziente soffre di ipertensione, l'impulso dura più a lungo. Tuttavia si tratta di una valutazione difficile e in gran parte soggettiva.
- Quanto è forte l'impulso?
- Senti una vibrazione? Se una valvola è parzialmente ostruita, potresti riuscire a rilevarlo. Se noti un soffio durante l'auscultazione, controllare di nuovo per cercare una vibrazione.
-
3Avvia l'auscultazione con il diaframma dello stetoscopio posizionato all'apice del cuore. L’apice del cuore si trova a circa due dita di distanza sotto il capezzolo. Un delicato spostamento verso l'alto del seno sinistro deve essere fatto sulle donne per sentire il battito cardiaco. Una volta che il diaframma è posizionato, ascolta attentamente.
- Il diaframma è la parte di ascolto dello stetoscopio con una circonferenza ampia e una superficie piana. Il diaframma aiuta ad auscultare i normali toni cardiaci acuti.
- Ci sono due toni cardiaci normali, S1 e S2. S1 corrisponde alla chiusura della valvola mitrale e tricuspide del cuore durante la contrazione cardiaca. S2 corrisponde alla chiusura della valvola aortica e polmonare durante il rilassamento del cuore. S1 è più forte di S2 all'apice, poiché questo è più vicino alla valvola mitrale.
-
4Ausculta altri 3 punti. Dopo aver auscultato la parti apicale del cuore, è importante passare a queste altre aree del cuore:
- Il lato sinistro dello sterno del paziente, in basso (nel quinto spazio intercostale). Questo è il posto migliore per auscultare la valvola tricuspide.
- Il lato sinistro dello sterno del paziente, nella parte superiore (nel secondo spazio intercostale). Questo è il posto migliore per auscultare la valvola polmonare.
- Il lato destro dello sterno del paziente, nella parte superiore (nel secondo spazio intercostale). Questo è il posto migliore per auscultare la valvola aortica.
- Ricorda che l'apice del cuore è il posto migliore per auscultare la valvola mitrale.
-
5Ripeti i punti 2 e 3, questa volta utilizzando la campana del diaframma. La campana è la parte auscultatoria del diaframma con la circonferenza più piccola e la superficie concava. È sensibile ai suoni cardiaci anormali chiamati soffi.
- La campana deve essere applicata leggermente sopra la pelle per aumentare la sensibilità ai soffi. Afferra i lati della campana con il pollice e l’indice. Appoggia il palmo della mano contro il torace del paziente per assicurarti che la campana sia posizionata senza premere.
- La campana dovrebbe creare una tenuta ermetica con la pelle per facilitare l’ascolto dei suoni cardiaci anormali. Confronta i tempi dei toni del cuore con le pulsazioni dell'arteria carotidea.
-
6Chiedi al paziente di sdraiarsi sul suo lato sinistro e garantisci una corretta copertura con il telo. Questa posizione amplifica i toni cardiaci dell’apice. Posiziona la campana leggermente sull'apice e ascolta per eventuali soffi.
- Chiedi al paziente di sedersi, piegarsi in avanti, espirare completamente e sospendere la respirazione. Questa manovra accentua i soffi.
- Posiziona il diaframma dello stetoscopio sopra l'apice a due dita a distanza a sinistra della punta dello sterno. Questo è l'ultimo passo dell’auscultazione cardiaca.
-
7Lascia la stanza di esame e consenti al paziente di rivestirsi. Non discutere i risultati dell'esame con il paziente ancora svestito.Pubblicità
Interpretare i Risultati
-
1Identifica se il ritmo cardiaco è regolare o irregolare. Il primo passo per interpretare i risultati dell'esame è prendere 5 secondi per fare l’orecchio ai suoni che stai ascoltando. Successivamente, durante la palpazione delle pulsazioni, stabilisci quale tono è il primo (S1). Il tono S1 è quello sincronizzato con le pulsazioni. Quindi è necessario stabilire se il ritmo è regolare o irregolare, seguendo il tono S1.
- Se il ritmo è irregolare, deve essere fatto immediatamente un elettrocardiogramma.
-
2Cerca di valutare la frequenza cardiaca. Contando quanti toni S1 senti in 10 secondi e poi moltiplicando per 6, scopri qual è la frequenza cardiaca del paziente. Se la frequenza cardiaca a riposo è inferiore a 60 bpm (battiti per minuto) o sopra i 100 bpm, deve essere fatto anche un elettrocardiogramma e potrebbero essere necessari farmaci aggiuntivi.
- È necessario tenere a mente che a volte le pulsazioni di un paziente non sempre possono essere in sintonia con il battito cardiaco, come nella fibrillazione atriale. Per questo motivo, è preferibile auscultare il cuore del paziente senza prendere le pulsazioni quando valuti il suo ritmo cardiaco e la frequenza.
- Contando quanti suoni senti tra i toni S1, puoi stabilire se c’è un ritmo al “galoppo” (quando senti due o anche tre suoni aggiuntivi tra i toni S1). Un ritmo al galoppo di solito significa insufficienza cardiaca, ma è normale nei bambini e negli atleti.
-
3Ascolta per verificare la presenza di soffi. La stenosi e l’insufficienza valvolare producono entrambe soffi. I soffi sono suoni patologici del cuore con durata lunga, percepibili di solito da S1 a S2 o da S2 a S1. I soffi sistolici sono quelli che si possono sentire da S1 a S2, mentre soffi diastolici sono quelli che si possono sentire da S2 e S1.
- L’insufficienza mitrale è caratterizzata da un soffio sistolico percepibile presso l'area mitrale.
- La stenosi mitralica è caratterizzata da un soffio diastolico percepibile presso l'area mitrale.
- L'insufficienza aortica è caratterizzata da un soffio diastolico percepibile presso l'area aortica.
- La stenosi aortica è caratterizzata da un soffio sistolico percepibile presso l'area aortica.
- I difetti del setto atriale e ventricolare sono caratterizzati da soffi sistolici e diastolici.
-
4Fai attenzione a un ritmo galoppante. Un ritmo simile a un galoppo è un suono ulteriore del cuore che si verifica a seguito a S2 (S3) o appena prima di S1 (S4). I suoni cardiaci S3 e S4 sono più facilmente ascoltati con la campana dello stetoscopio.
- Un S3 è normale nei pazienti sotto i 40 anni, ma in quelli più anziani può indicare insufficienza ventricolare sinistra. Esso si verifica durante il riempimento ventricolare e di solito è dovuto a un allargamento della camera ventricolare.
- La presenza di un S3 indica diminuita contrattilità, insufficienza miocardica o un sovraccarico di volume del ventricolo.
- Un S4 è dovuto a ridotta conformità ventricolare, maggiore rigidità ventricolare e maggiore resistenza dei tessuti. Questo può essere ascoltato in atleti allenati o in adulti più anziani.
- Le cause di S4 includono malattia ipertensiva cardiaca, malattia coronarica, stenosi aortica e cardiomiopatia.
Pubblicità
Avvertenze
- L’auscultazione cardiaca richiede una conoscenza approfondita dell'anatomia umana, della fisiologia, e l’esame fisico di un medico specialista. L'articolo è inteso per l'uso di medici professionisti. Seguire i passi in precedenza riportati non comporta necessariamente un’auscultazione corretta e una possibilità di diagnosi da parte di personale non medico.
Riferimenti
- Bickley L and Szilagyi P. Bates’ Guide to Physical Examination and History Taking 10th edition. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2009.
- John Hall, "Textbook of Medical Physiology", 2010, Saunders.
- Douglas Mann et al., „Braunwald’s Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine“, 2011, Elsevier.