Questo articolo è stato co-redatto da Marty Morales. Marty Morales è un Massaggio-Terapista Professionale, Fondatore e Titolare del Morales Method, un centro di terapia manipolativa e di condizionamento del corpo con sede nella San Francisco Bay Area e a Los Angeles. Marty ha oltre 16 anni di esperienza come massaggio-terapista e oltre 13 anni di esperienza come insegnante di massaggi. Vanta più di 10.000 ore di pratica professionale registrata, inoltre è un Rolfer Avanzato, un Professionista Qualificato Specializzato in Rolf Movement e un Massaggio-Terapista Certificato. Ha conseguito un MBA in Finanza presso la Loyola Marymount University di Los Angeles.
Questo articolo è stato visualizzato 50 895 volte
Un massaggio completo del corpo è un ottimo modo per aiutare qualcuno ad alleviare lo stress e i dolori muscolari. Può anche servire a creare intimità tra due persone. Continua a leggere l'articolo per imparare a praticare massaggi completi del corpo.
Passaggi
Creare un'Atmosfera Rilassante
-
1Metti un po' di musica rilassante. La musica di sottofondo favorisce un'atmosfera tranquilla e rilassante per fare i massaggi. La musica classica o i rumori della natura sono due ottime opzioni.
- Se puoi, scopri quali sono le preferenze musicali del tuo partner o del cliente. Ricorda che il massaggio è destinato a lui, non a te, quindi cerca di andare incontro ai suoi gusti.
- Non alzare troppo il volume: fai in modo che la musica resti in sottofondo. Non deve essere l'elemento centrale dell'atmosfera che stai creando, ma darle un tocco in più.
-
2Accendi delle candele. In qualche modo, le candele riescono sempre a rendere un'atmosfera molto rilassante, perciò è una buona idea accenderne un paio e sistemarle in punti strategici della stanza.
- Se possibile, abbassa le luci oppure spegnile del tutto e lavora a lume di candela. Per far sì che la persona a cui fai il massaggio si rilassi al punto da addormentarsi quasi a fine sessione, una luce fioca e soffusa sarà molto utile.
- Usa candele rilassanti, come quelle al profumo di lavanda o brezza marina, per rendere l'esperienza più completa.
-
3Utilizza un olio da massaggio. L'olio è fondamentale quando si pratica un massaggio. Permette alle mani di scivolare dolcemente sulla pelle senza provocare attrito, pizzicore o fastidio.
- In commercio esiste un'ampia varietà di oli di ottima qualità (e costosi), ma qualsiasi tipo di olio naturale andrà bene. Per esempio, se in cucina hai l'olio di girasole o vinaccioli, puoi utilizzarlo per il massaggio. Anche l'olio di jojoba e quello di mandorle sono molto efficaci e hanno un profumo gradevole.
- Puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale all'olio da massaggio, a patto che sia naturale e non alterato con additivi chimici. Tieni conto che l'olio essenziale potrebbe penetrare nel corpo e nella circolazione sanguigna, quindi sceglilo con attenzione: opta per un olio delicato, come quello alla lavanda o alla menta. Tuttavia, dovresti prima consultare il medico se la partner o la cliente è incinta o è affetta da qualche grave patologia.
- Cerca di scaldare leggermente l'olio tra le mani prima di applicarlo sulla pelle. Olio e mani fredde non producono un massaggio rilassante!
-
4Tieni molti asciugamani a portata di mano. Assicurati di avere una serie di asciugamani freschi e puliti da utilizzare durante il massaggio.
- Dovrai usarli innanzitutto per coprire la superficie sulla quale lavori per evitare che si unga e si macchi.
- In secondo luogo, ti serviranno per coprire il partner o il cliente mentre lo massaggi. In teoria la persona a cui fai il massaggio dovrebbe indossare solo la biancheria intima, in modo da lasciare esposta quanta più pelle possibile, dopodiché puoi utilizzarli per nascondere le parti intime ed evitare che si raffreddi mentre massaggi di volta in volta varie zone del corpo.
- Infine, ti occorreranno altri asciugamani per togliere l'olio in eccesso dalle mani durante e dopo il massaggio.
-
5Assicurati che la stanza sia confortevole. Per eseguire il massaggio, è fondamentale che l'ambiente sia accogliente. Se il partner o il cliente non si sente a suo agio, non apprezzerà fino in fondo questa esperienza!
- Assicurati che ci sia qualcosa di comodo su cui la persona possa sdraiarsi, come un letto, un tappetino morbido o un apposito lettino da massaggio. Copri la superficie con degli asciugamani morbidi per mantenerla pulita ed evitare che si unga.
- Assicurati che l'ambiente sia piacevole e riscaldato. Ricorda che il partner o il cliente sarà quasi nudo durante il massaggio, perciò non deve avere freddo. Utilizza una stufetta portatile se necessario.
- Assicurati che il luogo in cui praticherai il massaggio sia al riparo da occhi indiscreti e che non sarai disturbato da persone, bambini o animali.
Consiglio dell'EspertoMassoterapista QualificataJustyna Kareta
Massoterapista QualificataPrima di tutto rilassati. Prima di cominciare, prenditi un momento per predisporti mentalmente: ad esempio, siediti in silenzio per un paio di minuti o pratica un esercizio di respirazione profonda, dopodiché sarai mentalmente pronto per eseguire un ottimo massaggio.
Pubblicità
Utilizzare la Tecnica Giusta
-
1Parti dal collo e dalle spalle. Metti le mani su entrambe le spalle nella classica posizione da massaggio e affonda i pollici nei muscoli, massaggiando in profondità. Utilizza le dita per fare presa, ma non esercitare troppa pressione sulla clavicola perché può essere doloroso.
- Quando hai finito con le spalle, utilizza la tecnica di pressione e rilascio per massaggiare la nuca fino a raggiungere l'attaccatura dei capelli. Ricorda di tenere le mani su entrambi i lati della colonna vertebrale.
- In seguito, spostati posizionandoti in piedi, di fronte alla testa del cliente o del partner, in modo da avere le sue spalle davanti a te. Stringi il pugno con entrambe le mani e quindi strofina le nocche in modo delicato, ma deciso, lungo l'estremità superiore delle spalle per alleviare la tensione.
- A questo punto, utilizza i pollici lungo l'estremità superiore delle spalle e sulla nuca, premendo e rilasciando.
-
2Passa ai piedi. Inizia a massaggiare le piante dei piedi afferrandole con entrambe le mani e utilizzando i pollici per esercitare pressione.
- Concentrati soprattutto sull'arco plantare, perché è un'area che tende ad accumulare molta tensione, ma massaggia anche il tallone e l'avampiede.
- Quando arrivi alle dita, afferrale una alla volta e tendile delicatamente: questo movimento aiuta ad alleviare la tensione.
- Tieni presente che non tutti amano farsi toccare i piedi e alcune persone potrebbero soffrire il solletico, quindi chiedi al partner o al cliente prima di procedere![1]
-
3Prosegui risalendo lungo le gambe. Quando hai terminato con i piedi, spostati sulla parte posteriore delle gambe. Per cominciare, fai un paio di massaggi lunghi e rilassanti su ciascuna gamba, a partire dal polpaccio fino ad arrivare alla parte superiore della coscia.
- Applica una leggera pressione con entrambe le mani, distendendo uniformemente la pelle. Questa tecnica si chiama sfioramento, o effleurage, e serve a preparare il corpo alle manovre successive.[2]
- Quindi, copri con un asciugamano la gamba su cui non stai lavorando e concentrati sul polpaccio dell'altra. Utilizza sul muscolo la tecnica dell'impastamento (che simula i movimenti della mano che impastano il pane).
- Procedi risalendo verso la coscia, ripetendo il massaggio a impastamento, dopodiché premi sul corpo la parte terminale del palmo della mano e muovila molto lentamente lungo la coscia. Il movimento dovrebbe essere sempre effettuato in direzione del cuore.
- Copri la gamba che hai finito di massaggiare con un asciugamano (affinché non disperda il calore) e ripeti il massaggio sull'altra.
-
4Massaggia partendo dalla parte inferiore della schiena fino ad arrivare a quella superiore. Utilizza la tecnica dello sfioramento descritta precedentemente per frizionare in maniera leggera e prolungata la parte superiore dei glutei, fino alla nuca.
- Posiziona il palmo di ogni mano ai due lati della colonna vertebrale e procedi verso l'alto, mantenendo le mani parallele. Una volta raggiunto il vertice della colonna vertebrale, apri le mani a ventaglio proseguendo lungo le spalle, come se volessi formare un cuore.
- Ritorna lungo la parte inferiore della schiena e, con la tecnica dell'impastamento, massaggia i muscoli più grandi su entrambi i lati della colonna vertebrale. Queste zone tendono ad accumulare molta tensione, quindi non essere sbrigativo, ma procedi con cura.
- Successivamente, utilizza la tecnica di pressione e rilascio per risalire lungo la schiena. In altre parole, dovresti premere in modo deciso i polpastrelli sulla schiena prima di rilasciare velocemente la pressione. Nel momento in cui la allenti, il cervello della persona cui stai effettuando il massaggio viene stimolato a produrre sostanze chimiche che le trasmettono una sensazione di benessere.
- Quando raggiungi la parte superiore della schiena, fletti i gomiti per far sporgere le scapole. Questo movimento ti assicura un accesso migliore al muscolo circostante l'estremità delle scapole, che tende a contrarsi e immagazzinare molta tensione.[3]
- Per lavorare sui nodi muscolari, utilizza il pollice o un dito solo, premendolo e rilasciandolo ripetutamente sull'area interessata dalla contrattura.
-
5Massaggia mani e braccia. Dopo avere terminato il collo e le spalle, passa alle braccia occupandoti di un braccio alla volta.
- Tieni il polso della persona con la mano sinistra in modo da sollevare tutto il braccio dal lettino. Utilizza quindi la mano destra per frizionare leggermente la parte posteriore dell'avambraccio, lungo il tricipite e sulla spalla, tornando indietro dalla parte opposta.
- A questo punto, fai cambio tenendo il polso con la mano destra, quindi con la mano sinistra friziona l'avambraccio e il bicipite, poi la spalla fino a scendere sul lato opposto.
- Poggia di nuovo il braccio sul lettino, quindi utilizza le dita e i pollici per massaggiare delicatamente l'avambraccio e la parte superiore del braccio.
- Per quanto riguarda le mani, prendine una e massaggia il palmo con i pollici, eseguendo piccoli movimenti circolari, dopodiché prendi un dito alla volta e fallo scivolare lentamente dalle nocche ai polpastrelli. Tiralo con decisione, ma non troppo energicamente col rischio di farlo scrocchiare!
-
6Concludi con la testa. Chiedi alla persona di girarsi affinché tu possa occuparti della testa e del viso. Se ne ha bisogno, concedile la possibilità di aggiustare l'asciugamano.
- Usa i pollici per massaggiare delicatamente il cuoio capelluto. Per offrire una sensazione più piacevole, gratta leggermente con le unghie.
- Massaggia le pieghe e il lobo di ciascun orecchio tra il pollice e l'indice, dopodiché picchietta delicatamente gli zigomi con i polpastrelli.
- Infila le mani sotto la testa e sollevala leggermente dal lettino. Usa le dita per individuare le piccole concavità tra il collo e la base del cranio. Applica una pressione decisa con la punta delle dita, quindi rilascia. Ripeti la manovra diverse volte.
- Posiziona le mani sotto la mandibola e tira delicatamente la testa verso l'alto per distendere i muscoli del collo. A questo punto, esercita una pressione leggera al centro della fronte (tra le sopracciglia) con i polpastrelli, quindi rilascia. Ripeti la manovra per 30 secondi.
- Infine, usa i polpastrelli per massaggiare delicatamente le tempie con lenti movimenti circolari. Poiché le tempie sono un punto importante nella digitopressione, questo massaggio aiuta ad alleviare la tensione.
Pubblicità
Perfezionare il Massaggio
-
1Procedi lentamente. Non avere mai fretta quando devi eseguire un massaggio. Dovrebbe essere un'esperienza piacevole e rilassante per chi lo riceve.
- Soffermati su ogni parte del corpo, prestando la massima cura e attenzione; fai in modo che i movimenti siano prolungati, lenti e uniformi.
-
2Tieni sempre le mani a contatto con la pelle. Le mani dovrebbero restare a contatto con il corpo per tutta la durata del massaggio. In questo modo, puoi mantenere fluidi i movimenti senza guastare mai l'atmosfera rilassante.
- Anche se devi prendere un asciugamano, un bicchiere d'acqua o altro olio durante il massaggio, cerca di tenere sempre una mano poggiata sul corpo.
-
3Comunica. La comunicazione è un elemento importante durante il massaggio. Quello che ti sembra piacevole non è detto che valga per la persona che stai massaggiando, quindi devi chiederle come si sente e tenere conto delle sue risposte.
- Chiedile come avverte la pressione, dove vorrebbe essere massaggiata e che cosa preferisce. Tuttavia, cerca di parlare con voce bassa e pacata per non rovinare l'atmosfera rilassante.[4]
-
4Fai attenzione ai nodi muscolari. Se la persona che riceve il massaggio ha molti nodi sulla schiena, sarebbe opportuno cercare di scioglierli.
- Tuttavia, prima di procedere, chiedile il permesso perché magari preferisce godersi il massaggio: se soffre troppo, potrebbe non riuscire a rilassarsi.
- I nodi somigliano spesso ad ampie zone circolari particolarmente tese o minuscole protuberanze sottopelle della grandezza di un pisello. Prova a esercitare pressione direttamente sulla sommità del nodo per evitare che sfugga al passaggio leggero delle dita.
- Applica una pressione crescente sul nodo, quindi ruota il pollice o un altro dito per cercare di scioglierlo. Probabilmente dovrai girarlo in direzioni opposte per farlo sparire completamente.[5]
- Tuttavia, non concentrarti troppo sulle zone contratte. È meglio lasciare questo compito a un fisioterapista. Limitati a quello che procura benessere alla persona.
-
5Evita la colonna vertebrale e le ossa. Non esercitare pressione sulla colonna vertebrale né su altre ossa. Può comportare fastidi e sensazioni spiacevoli col rischio di provocare più danni che benefici.
- In ogni caso, è sui muscoli che devi concentrarti perché sono i punti in cui si accumula più tensione. Se ti concentri sui muscoli, non puoi sbagliare!
Pubblicità
Consigli
- Capita spesso di sentire le mani indolenzite dopo aver fatto un massaggio. Prova a strofinare delicatamente i palmi per alleviare il dolore.
- Esistono applicazioni per massaggi che ti guidano in ogni manovra. Puoi posizionare tranquillamente lo smartphone accanto all'area massaggi. È un'ottima soluzione se temi di dimenticare qualche passaggio, ma fai attenzione a non ungere il telefono!
- Se in seguito ti fa male la schiena o tutto il corpo, bevi molta acqua.
- Assicurati che i vicini non possano vederti mentre massaggi qualcuno. Chiudi le tende.
- Ricorda di prepararti prima di iniziare. Taglia le unghie, fai un bagno per rilassarti, concentrati sul massaggio e sulla persona, rilassati con un po' di yoga, esercizi per la mente o tecniche di respirazione e indossa vestiti comodi.
- Non usare il telefono perché qualsiasi notifica, suono o bagliore potrebbe disturbare il cliente durante la seduta.
Avvertenze
- Se dopo hai intenzione di avere rapporti sessuali, tieni presente che l'olio da massaggio può compromettere l'efficacia dei contraccettivi di barriera.
- Evita la cavità poplitea (la parte situata posteriormente al ginocchio): è una regione a rischio perché contiene alcune strutture importanti, non protette totalmente da muscoli e tessuti, quindi si possono lesionare facilmente.
- Non massaggiare mai una ferita.
- Sii sempre delicato quando eserciti pressione nella zona lombare. Ricorda che in questa area non ci sono costole che proteggono gli organi interni dalla compressione delle mani.
- Non eseguire il massaggio se non ti senti bene o se la persona è ferita o malata.
- Non massaggiare mai le gambe in caso di disturbi venosi.
- In alcune circostanze, i massaggi possono aggravare una patologia esistente. Chi li riceve dovrebbe prima consultare il medico in caso di uno dei seguenti problemi e/o condizioni di salute:[6]
- Lesione o danno alla colonna vertebrale, come ernia al disco, ecc.;
- Disturbo della coagulazione o assunzione di farmaci anticoagulanti;
- Trombosi venosa profonda (coagulo di sangue che si forma in una vena profonda, di solito alle gambe);
- Vasi sanguigni danneggiati;
- Ossa indebolite a causa di osteoporosi, frattura recente o tumore;
- Febbre;
- Ferita aperta o in fase di guarigione, tumore, nervi danneggiati, infezione o infiammazione acuta, infiammazione dovuta a radioterapia nell'area da massaggiare;
- Gravidanza;
- Tumore;
- Pelle delicata a causa del diabete o una cicatrice in fase di guarigione;
- Problemi cardiaci.
Cose che ti Serviranno
- Olio da massaggio
- Lettino per massaggi
- Asciugamani puliti
- Candele
- Lettore CD
Riferimenti
- ↑ http://site.themarriagebed.com/sexuality/sexual-play/full-body-sexual-massage
- ↑ http://www.askmen.com/money/how_to_100/101_how_to.html
- ↑ http://www.dailymotion.com/video/xpfvmi_how-to-give-a-full-body-massage_lifestyle
- ↑ http://www.sheknows.com/love-and-sex/articles/809041/how-to-give-your-partner-a-great-massage
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/knots-in-your-neck-how-to-try-a-trigger-point-massage-to-release-them/
- ↑ http://nccam.nih.gov/health/massage/#5