Non c'è pressoché niente di più frustrante che dover attendere l'aggiornamento o il caricamento di una pagina web mentre stai navigando in internet. Il ritardo nell'elaborazione di una richiesta di questo tipo viene chiamato "latenza". Nelle telecomunicazioni, la latenza misura il tempo impiegato da un pacchetto di dati per raggiungere la destinazione (il computer dell'utente) partendo dalla sorgente (un server web). I passaggi descritti in questo articolo permettono di quantificare la latenza della tua connessione internet utilizzando strumenti online e integrati nei sistemi operativi Windows e OS X.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Utilizzare un Servizio Online

  1. 1
    Scegli il sito web per eseguire il test sulla latenza. Nel web esiste un ampio numero di siti che offrono strumenti per testare la bontà della connessione internet; molto probabilmente anche sul sito web del tuo ISP troverai un servizio simile. In ogni caso, due dei siti più utilizzati per svolgere questo tipo di attività sono Speakeasy[1] e DSLReports[2] . I passaggi descritti da questo metodo fanno riferimento al servizio del sito DSLreports, dato che offre un insieme completo di strumenti diagnostici.
    • Accedi all'URL www.dslreports.com.
    • Scegli il link "Tools" dal menu posto nella parte superiore della pagina.
  2. 2
    Chiedi agli altri utenti connessi alla tua rete se possono gentilmente disconnettersi per il tempo necessario a effettuare il controllo. In caso contrario, il test potrebbe risultare falsato dato che la banda di rete risulterebbe condivisa fra tutti i dispositivi collegati.
    • Parla con tutte le altre persone connesse alla rete chiedendogli se possono gentilmente disconnettersi fino al termine del test.
    • Se stai riscontrando dei problemi di connettività sulla rete, potrebbe essere utile collegare il computer direttamente al modem ADSL utilizzando un cavo ethernet anziché sfruttare la connessione Wi-Fi. In questo modo sarai in grado di isolare il problema, adottando poi la soluzione necessaria.
  3. 3
    Esegui lo "Speed Test". Questo strumento indica la velocità massima di "download" e "upload" rilevata fra il tuo computer e il sito web. Al termine del controllo, potrai confrontare il risultati ottenuti con i dati dichiarati dal tuo ISP relativi alla tua connessione a internet.
    • Per dare inizio al test, premi il pulsante "Start" posto sulla destra del riquadro "Speed Test".
    • Scegli il tipo di connessione. Nella pagina successiva avrai la possibilità di scegliere il tipo di connessione a internet in uso fra quelli proposti: "Gigabit/Fiber", "Cable", "DSL", "Satellite", "WISP" o "More".
    • Esegui il test. La procedura di controllo provvederà a verificare la velocità massima di "download", quella di "upload" e la latenza della connessione.
  4. 4
    Esegui il "Ping Test". Questo strumento misura il tempo richiesto da un pacchetto standard di dati per coprire il percorso, di andata e ritorno, fra il computer e un server remoto di riferimento. Questa procedura di verifica esegue il controllo utilizzando contemporaneamente più server, per poter calcolare una latenza media attendibile. Normalmente la latenza varia in base al tipo di connessione in uso: 5-40 ms per una connessione via cavo, 10-70 ms per una connessione ADSL, 100-220 ms per una connessione tramite modem analogico e 200-600 ms per una connessione tramite rete telefonica cellulare.[3] . La distanza esistente tra il tuo computer e il server remoto incide molto sul tempo di latenza. Puoi stimare con un'accuratezza accertabile che per ogni 100 Km avrai 1 ms in più di latenza.[4] .
    • Esegui il "Ping Test". Dalla pagina "tools" premi il pulsante "Start" posto sulla destra del riquadro "Ping Test (Real Time)". Verrai reindirizzato a una nuova pagina web contenente l'elenco di tutti i server che verranno contattati (tramite "ping") dal test due volte al secondo. A intervalli di 30 secondi verrà mostrato uno schema riassuntivo in cui la tua connessione verrà valutata utilizzando il sistema di valutazione americano con voti compresi nel range A-F (dove A corrisponde all'eccellenza e F all'insufficienza grave).
    • Premi il pulsante "Start". Un grafico a forma di radar visualizzerà l'insieme di tutti i server contattati nel mondo, unitamente alla posizione geografica, al relativo indirizzo IP e al tempo di latenza reale della tua connessione.
    • Visualizza il riepilogo del test. Mentre il test è in esecuzione, la valutazione della tua connessione verrà visualizzata nella colonna di sinistra. Ogni 30 secondi verrà mostrata la nuova valutazione, eseguita in base ai dati rilevati. Al termine del test, ti verrà data la possibilità di ripeterlo o di condividere i dati ottenuti.
  5. 5
    Individua il tuo indirizzo IP pubblico. Anche se non si tratta di un vero test per valutare la qualità della tua connessione a internet, lo strumento "What is my IP address" mostra l'indirizzo IP pubblico al quale risponde il tuo computer. Non si tratta dell'indirizzo IP pubblico reale del tuo computer dato che quest'ultimo viene assegnato dinamicamente dai servizi proxy del tuo ISP. Ti verrà inoltre mostrato l'elenco degli indirizzi IP comunemente utilizzati dai dispositivi che gestiscono la tua rete (modem, router, eccetera). Queste informazioni possono essere molto utili se hai la necessità di utilizzare gli strumenti forniti da Windows per individuare le risorse presenti sulla tua rete o misurare la latenza della connessione internet.
    • Esegui il test. Premi il pulsante "Start" posto sulla destra del riquadro "What is my IP address". Verrai reindirizzato a una pagina web in cui verrà visualizzato il tuo attuale indirizzo IP pubblico, unitamente ad altre informazioni utili riguardanti la tua rete.
    • Prendi nota del tuo indirizzo IP. Se hai pianificato di eseguire altri test diagnostici della tua rete LAN o della tua connessione internet, prendi nota dell'indirizzo IP pubblico apparso e di tutti quelli elencati successivamente.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Utilizzare il Prompt dei Comandi di Windows

  1. 1
    Accedi alla linea di comando del prompt dei comandi di Windows. Per testare l'infrastruttura della tua rete domestica e la latenza della connessione internet, puoi utilizzare direttamente il prompt dei comandi di Windows.
    • Accedi al menu "Start", quindi scegli la voce "Esegui".
    • All'interno del campo "Apri", digita il comando cmd, quindi premi il pulsante "OK". In questo modo verrà visualizzata la finestra relativa al prompt dei comandi di Windows, tramite la quale potrai eseguire i test usando semplici comandi DOS. In alternativa puoi eseguire una ricerca del file "cmd.exe" utilizzando la funzione "Cerca" di Windows.
  2. 2
    Esegui il "Ping" test sull'interfaccia di loopback (chiamata comunemente "localhost"). Questo comando controlla lo stato della connessione del tuo computer per verificare che non ci siano problemi legati all'hardware che possono causare un incremento anomalo della latenza sulla rete LAN o durante la navigazione in internet.
    • All'interno della finestra del prompt dei comandi digita il comando "Ping 127.0.0.1 -n 20". Questo indirizzo IP è comune a tutte le schede di rete installate sui computer e viene utilizzato per testare il buon funzionamento di tale periferica hardware; il parametro "-n 20" indica al comando ping di inviare 20 pacchetti di dati prima di concludere l'esecuzione del test. Se ti sei dimenticato di aggiungere il parametro "-n 20", puoi interrompere l'esecuzione del comando attuale tramite la combinazione di tasti "Ctrl+C".
    • Visualizza i risultati del test. Il tempo richiesto dai pacchetti di dati per raggiungere l'interfaccia di loopback e tornare indietro dovrebbe essere inferiore a 1-5 ms e il numero di pacchetti di dati andati persi dovrebbe essere sempre 0.
  3. 3
    Esegui il "Ping" test di un server remoto. Dopo aver verificato il buon funzionamento della scheda di rete installata sulla tua macchina, puoi eseguire il test per misurare la latenza della connessione internet. Anche in questo caso la latenza varia in base al tipo di connessione adottata: 5-40 ms per una connessione via cavo, 10-70 ms per una connessione ADSL, 100-220 ms per una connessione tramite modem analogico e 200-600 ms per una connessione tramite rete telefonica cellulare.[5] . Ricorda, inoltre, che la distanza esistente tra il tuo computer e il server remoto incide molto sul tempo di latenza. Puoi stimare con un'accuratezza accertabile che per ogni 100 Km di distanza avrai 1 ms in più di latenza.[6] .
    • Digita il comando "Ping" seguito dall'indirizzo IP o dall'URL del server/sito web che desideri utilizzare per l'esecuzione dei controlli, quindi premi il tasto "Invio". È meglio iniziare i test utilizzando l'URL del sito web del tuo ISP, per poi passare ad altri indirizzi di uso comune.
    • Visualizza i risultati ottenuti. Al termine del test, verrà visualizzato il riepilogo dei risultati generati. Alla dicitura "durata" verrà riportato il tempo, espresso in millisecondi, che ogni pacchetto di dati ha impiegato per raggiungere la destinazione indicata e tornare indietro. Nota: anche in questo caso puoi aggiungere il parametro "-n 20" per eseguire il test su 20 pacchetti di dati e puoi usare la combinazione di tasti "Ctrl+C" per interrompere l'esecuzione di qualsiasi comando.
  4. 4
    Esegui il test relativo al percorso dei dati. Il comando "tracert" mostra il percorso seguito dai pacchetti di dati per raggiungere il server remoto indicato partendo dal tuo computer, unitamente a eventuali ritardi dovuti a tratti di rete congestionati o server malfunzionanti. Questo comando è molto utile per individuare la sorgente di eventuali problemi di latenza sia sulla rete LAN sia sulla rete globale.
    • All'interno della finestra del prompt dei comandi digita il comando "tracert" seguito dall'indirizzo IP o dall'URL del server/sito web che desideri utilizzare per il test, quindi premi il tasto "Invio".
    • Visualizza i risultati ottenuti. Dato che questo test controlla il percorso utilizzato dai pacchetti di informazioni per raggiungere la destinazione indicata, a video, verranno mostrati gli indirizzi IP di tutti i nodi di rete (chiamati in gergo "hop") attraversati dai dati, unitamente al tempo richiesto. Maggiore è il numero di "hop" o altri dispositivi di rete che i pacchetti di dati devono attraversare lungo il percorso, superiore sarà la latenza complessiva della connessione.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Utilizzare gli Strumenti dei Sistemi OS X

  1. 1
    Avvia lo strumento "Utility Network". Tutti gli strumenti software necessari per testare il funzionamento della rete locale e misurare la latenza della connessione internet sono racchiusi nell'applicazione "Utility Network" del sistema operativo OS X.
    • Apri la finestra di "Finder", quindi accedi alla cartella Applicazioni.
    • Accedi alla directory "Utility".
    • Individua e seleziona l'icona "Utility Network" per avviare la relativa applicazione.
  2. 2
    Seleziona la tua connessione di rete. L'applicazione permette di testare la connettività delle connessioni di rete ethernet (cablata), Airport (wireless), Firewire o Bluetooth.
    • All'interno della scheda "Informazioni" puoi selezionare la connessione di rete da testare, utilizzando il menu a discesa relativo alle interfacce di rete.
    • Assicurati di aver selezionato la connessione di rete attiva. Quando l'interfaccia di rete scelta è attiva sono visibili le informazioni relative all'indirizzo hardware, all'indirizzo IP e alla velocità del collegamento; inoltre, nel campo "Stato collegamento", sarà presente la dicitura "Attivo" (al contrario un'interfaccia di rete non attiva riporta unicamente l'indirizzo hardware, mentre la dicitura del campo "Stato collegamento" è "Inattivo").
  3. 3
    Esegui il "Ping" test. La scheda "Ping" dell'applicazione "Utility Network" consente di inserire l'indirizzo del sito web da utilizzare per effettuare il test, unitamente al numero di ping da eseguire. Normalmente, la latenza varia in base al tipo di connessione adottata: 5-40 ms per una connessione via cavo, 10-70 ms per una connessione ADSL, 100-220 ms per una connessione tramite modem analogico e 200-600 ms per una connessione tramite rete telefonica cellulare.[7] . Ricorda, inoltre, che la distanza esistente tra il computer e il server remoto incide molto sul tempo di latenza. Puoi stimare con un'accuratezza accertabile che per ogni 100 Km di distanza avrai 1 ms in più di latenza.[8]
    • Seleziona la scheda "Ping" della finestra "Utility Network".
    • Nell'apposito campo digita l'indirizzo IP o l'URL del server/sito web che desideri utilizzare per eseguire i controlli. Il consiglio è di dare inizio ai test usando l'URL del sito web del tuo ISP per poi passare ad altri indirizzi di uso comune.
    • Inserisci il numero di ping che dovranno essere eseguiti (per impostazione predefinita tale valore è 10).
    • Al termine, premi il pulsante "Ping".
    • Visualizza i risultati ottenuti. Al termine del test, verrà visualizzato il riepilogo dei risultati generati. Alla dicitura "durata" verrà riportato il tempo, espresso in millisecondi, che ogni pacchetto di dati ha impiegato per raggiungere la destinazione indicata e tornare indietro.
  4. 4
    Esegui il test sul percorso di rete ("Traceroute").[9] Questo test mostra il percorso seguito dai pacchetti di dati per raggiungere il server remoto indicato partendo dal tuo computer, unitamente a eventuali ritardi dovuti a tratti di rete congestionati o server malfunzionanti. Questo comando è molto utile per individuare la sorgente di eventuali problemi di latenza sia sulla rete LAN sia sulla rete globale.
    • Seleziona la scheda "Traceroute" della finestra "Utility Network".
    • Nell'apposito campo digita l'indirizzo IP o l'URL del server/sito web che desideri utilizzare per l'esecuzione del test.
    • Al termine, premi il pulsante "Traceroute".
    • Visualizza i risultati ottenuti. Dato che questo test controlla il percorso utilizzato dai pacchetti di informazioni per raggiungere la destinazione indicata, a video, verranno mostrati gli indirizzi IP di tutti i nodi di rete (chiamati in gergo "hop") attraversati dai dati, unitamente al tempo richiesto. Maggiore è il numero di "hop" o altri dispositivi di rete che i pacchetti di dati devono attraversare lungo il percorso, superiore sarà la latenza complessiva della connessione.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mitch Harris
Co-redatto da:
Esperto di Tecnologia di Consumo
Questo articolo è stato co-redatto da Mitch Harris. Mitch Harris è un esperto di tecnologia di consumo che vive nella San Francisco Bay Area. Gestisce una società di consulenza informatica chiamata Mitch the Geek, aiutando aziende e privati con tecnologia home office, sicurezza dei dati, supporto remoto e conformità alla cybersecurity. Si è laureato con lode in Psicologia, Inglese e Fisica alla Northern Arizona University. Questo articolo è stato visualizzato 67 867 volte
Categorie: Internet
Pubblicità