Sebbene possano rivelarsi rilassanti e ringiovanenti, le pulizie del viso eseguite nei centri estetici professionali sono di norma anche piuttosto costose. Fortunatamente, una pulizia del viso fatta in casa è un'alternativa abbordabile, in grado di rimuovere impurità e cellule epiteliali morte, equilibrare aree grasse o secche, promuovere la circolazione sanguigna e rilassare e rinnovare la cute stanca e stressata[1] . Probabilmente nell'armadietto del bagno, troverai disponibile tutto ciò che ti serve, e potrai inoltre sperimentare trattamenti naturali grazie all'uso di ingredienti comunemente tenuti in dispensa. Questo articolo ti insegnerà a eseguire una pulizia del viso su qualcun altro; per le istruzioni relative a un trattamento viso su te stessa clicca qui. Per ricevere entrambe la giusta dose di coccole e attenzioni, scambia il favore con un'amica occupandovi l'una del viso dell'altra!

Parte 1
Parte 1 di 4:

Pulire la Pelle

  1. 1
    Inizia con il lavarti le mani. Lavale con attenzione usando acqua calda e sapone antibatterico. I batteri e la sporcizia presenti sulle tue mani possono ostruire i pori, causando la comparsa di brufoli e punti neri.
    • Evita per quanto possibile saponi profumati e profumi. Molte fragranze sono allergeni che possono irritare le pelli sensibili o causare reazioni allergiche.[2]
  2. 2
    Lega i capelli della persona allontanandoglieli dal viso. Usa un elastico per raccogliere le lunghezze. Con una fascia potrai trattenere lontano dal viso frangia, ciuffo o i capelli più corti. Per un trattamento ideale, la pelle del viso deve essere completamente libera ed esposta.
  3. 3
    Fai stendere la persona in posizione supina, con il viso rivolto verso di te. Mettile un cuscino sotto la testa, assicurandoti che assuma una posizione comoda e rilassante.
    • Considera di limitare le distrazioni presenti spegnendo la TV e i cellulari. Se lo desideri, diffondi della musica rilassante.
  4. 4
    Rimuovi il trucco. Versa un prodotto struccante su un batuffolo di cotone e rimuovi ogni traccia di makeup da occhi, labbra e pelle del viso e del collo. Per questo passaggio potrebbe essere necessario usare diversi batuffoli.[3]
    • Come in ogni altro passaggio del trattamento, non strattonare la pelle. Usa movimenti delicati, in particolare nella zona del contorno occhi, dove la pelle è molto sottile e sensibile.
  5. 5
    Applica un detergente delicato. Il detergente scelto dovrà dipendere dalla tipologia di pelle (grassa, secca, sensibile, normale, tendente all'acne, matura). I dermatologi raccomandano l'uso di prodotti privi di alcool, poiché potrebbe irritare la pelle[4] . Versane una generosa quantità sul palmo della mano e strofina i due palmi l'uno contro l'altro, distribuendo il prodotto in modo uniforme per un'applicazione più semplice. Inizia dal mento e lavora il detergente sul viso compiendo dei movimenti circolari con le dita.[5] [6]
  6. 6
    Usa una spazzola per la pulizia del viso. Se possibile, investi nell'acquisto di una spazzola per la pulizia del viso, il cui scopo è quello di pulire la pelle in profondità. Queste apparecchiature elettriche sono sufficientemente delicate per la pelle del viso, e usano una tecnologia di pulizia sonica per esfoliare e rimuovere le impurità accumulatesi nel tempo in profondità[7] . Segui le istruzioni del prodotto, dato che possono variare da uno all'altro.[8]
  7. 7
    Rimuovi il detergente. Puoi farlo usando un panno umido e pulito oppure dei dischetti struccanti.
  8. 8
    Tampona la pelle per asciugarla. Usa un fazzoletto pulito e asciutto. Non strofinare mai la pelle mentre la asciughi, perché potresti irritarla.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Esfoliare la Pelle

  1. 1
    Applica uno scrub esfoliante. Versa un quantitativo generoso di un esfoliante delicato nel palmo della tua mano, e strofina i palmi tra loro per distribuire il prodotto come hai fatto con il detergente. Applica lo scrub esfoliante sulla pelle del viso e del collo compiendo dei movimenti circolari, evitando però la zona del contorno occhi (niente a sud delle sopracciglia e niente a nord della cavità oculare). Usa dei tocchi molto leggeri; non sarà necessario far penetrare il prodotto nella pelle.
    • Gli esfolianti eliminano gli accumuli di cellule epiteliali morte dalla superficie della pelle[9] . I risultati attesi sono un incarnato più liscio e più fresco, grazie all'esposizione delle nuove cellule epiteliali più sane.
    • Se non disponi di uno scrub esfoliante, puoi prepararlo tu stessa con un detergente delicato (puoi usare nuovamente quello utilizzato nella prima parte) e un cucchiaino di zucchero bianco. Miscela i due ingredienti.
  2. 2
    Come alternativa allo scrub, prepara un peeling naturale agli enzimi. In un frullatore, miscela circa sei fragole con 60 ml di latte. Massaggia il risultato sul viso come indicato nel passaggio 1.[10]
    • Gli enzimi delle fragole rimuovono le cellule epiteliali morte, e il latte da sollievo alla pelle.
    • Non usare il peeling agli enzimi in combinazione con lo scrub esfoliante, altrimenti potresti causare un'esfoliazione della pelle eccessiva, con il rischio di danneggiarla.
  3. 3
    Usa un panno caldo per un trattamento al vapore. Metti un panno pulito sotto un getto d'acqua molto calda. Appoggialo sulla pelle del viso e lascialo in posa per cinque minuti.[11]
    • In presenza di rosacea o pelle sensibile, puoi scegliere di saltare questo passaggio. Il vapore può infatti aggravare tali condizioni.[12]
  4. 4
    Risciacqua la pelle. Usa un panno morbido, pulito e inumidito in acqua a temperatura ambiente o alcuni dischetti struccanti.
  5. 5
    Tampona il viso per asciugarlo. Usa un asciugamano pulito.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Pulizia Profonda con una Maschera

  1. 1
    Applica una maschera facciale. Copri la pelle del viso con uno strato leggero e uniforme, evitando il delicato contorno occhi. In commercio esistono molteplici tipologie di maschere; selezionane una basata sulle necessità specifiche della persona. Puoi usarne una acquistata in profumeria o prepararla tu stessa in casa.
    • Per le pelli grasse o tendenti all'acne: schiaccia circa 50 g di mirtilli con una forchetta, poi diluisci la purea con 2 cucchiai da tavola di yogurt (con fermenti attivi), 1 cucchiaio di farina di riso e 1 di amamelide. Lascia la maschera in posa per 15 minuti.
    • Per le pelli secche: schiaccia mezzo avocado maturo e mescolalo a 1 cucchiaio di yogurt (con fermenti attivi), ½ cucchiaino di miele e ½ cucchiaino di olio (di oliva, cocco o mandorle). Lascia la maschera in posa per circa 10-15 minuti.[13]
    • Per chiudere i pori dilatati, prepara una maschera all'albume d'uovo miscelando un bianco d'uovo crudo con 5 gocce di succo di limone e una piccola quantità di maionese. Lascia la maschera in posa per 20 minuti.
  2. 2
    Lascia agire la maschera. Normalmente saranno sufficienti circa 15 minuti, ma la posa potrebbe essere più breve o più lunga in base al tipo di maschera.
    • Appoggia due fette di cetriolo fredde sugli occhi della persona per dar loro sollievo e ridurne gli eventuali gonfiori.[14]
    • Lascia asciugare la maschera, ma non fino al punto di rompersi o sbriciolarsi.
  3. 3
    Usa un panno caldo per un trattamento al vapore. Come per lo scrub esfoliante, bagna un panno pulito in acqua ben calda e poi posizionalo sulla pelle del viso. Lascia agire il vapore per circa cinque minuti.[15]
    • Come detto in precedenza, nel caso di rosacea o pelle sensibile, salta il passaggio con il vapore.
  4. 4
    Rimuovi la maschera. Usa un panno morbido, pulito e inumidito in acqua a temperatura ambiente e rimuovi la maschera con movimenti delicati.
  5. 5
    Tampona la pelle per asciugarla. Usa un asciugamano pulito e asciutto. Vorrai lasciare la cute solo leggermente umida.
  6. 6
    Tonifica la pelle. Inumidisci un dischetto struccante con una piccola quantità di tonico e applicalo con delicatezza sulla pelle. I tonici risanano e riparano la cute con ingredienti antiossidanti e nutrienti. Rimangono sulla pelle dopo la pulizia e prima dell'applicazione del prodotto idratante. In vendita esistono molteplici varietà di tonici, ma è possibile preparare delle alternative casalinghe altrettanto valide. Dovrai selezionare un tonico adatto alla pelle della persona che stai coccolando con la pulizia del viso, con l'accortezza di scegliere sempre un prodotto privo di alcool. L'alcool può causare danni dovuti dai radicali liberi, che nel tempo possono ridurre l'abilità della pelle di produrre collagene salutare.[16]
    • Per le pelli grasse, puoi optare per dell'amamelide pura.
    • Per le pelli secche e sensibili, prova ad applicare l'olio di mandorle come tonico.[17]
    • Per le pelli tendenti all'acne, prepara tu stessa un tonico miscelando 175 ml di tè verde forte e 60 ml di aceto di sidro di mele. Il tè verde è un antinfiammatorio e un antiossidante, mentre l'aceto ripristina il naturale pH della pelle.[18]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Terminare con un Cosmetico Idratante

  1. 1
    Applica un prodotto idratante usando movimenti dal basso verso l'alto. Usa il normale prodotto idratante usato dalla persona che stai trattando, ma fai attenzione a come lo applichi. Massaggia il cosmetico verso l'alto, muovendoti dalla base del collo fino alla fronte. Incrementerai la circolazione sanguigna e il cosmetico idratante fisserà nella pelle l'umidità acquisita durante il trattamento.
    • I dermatologi consigliano l'uso di un idratante ad alto fattore solare protettivo (SPF 30)[19] , in special modo se si intende esporsi alla luce del sole. In caso contrario, prova a concedere alla cute una pausa dalle sostanze chimiche preferendo un prodotto privo di SPF.
  2. 2
    Chiedi alla persona di rimanere al chiuso per almeno un'ora. La sua pelle sarà sensibilizzata dal trattamento, pertanto sarà una buona idea lasciarla riposare senza esporla alla luce del sole, all'inquinamento, alle condizioni meteorologiche, e così via.
  3. 3
    Consiglia di evitare il makeup per il resto della giornata. Come già menzionato, la pelle è in uno stato sensibile dato dal trattamento di bellezza. Lasciale godere di un giorno senza trucco perché possa respirare e rinvigorirsi.[20]
  4. 4
    Ripeti la pulizia del viso con scadenza settimanale o bisettimanale. In combinazione con un regime di cura del viso quotidiano, una pulizia del viso regolare promuove il benessere della pelle.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando esegui una pulizia del viso in casa, chiedi alla persona di portare con sé i propri prodotti preferiti, tra cui detergente e crema idratante. In questo modo non correrà il rischio di irritazioni cutanee dovute all'uso di nuovi prodotti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Nota eventuali reazioni della pelle ai nuovi prodotti, inclusi quelli naturali. Se la persona prova dolore o disagio in qualsiasi momento, risciacqua la pelle con l'acqua tiepida per eliminare il prodotto in uso e poi lasciala riposare.
  • Pianifica il trattamento con attenzione in vista di eventi speciali. La pelle del viso potrebbe diventare arrossata o sensibile in seguito alla pulizia, pertanto è meglio eseguirla con almeno un giorno di anticipo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sapone per le mani antibatterico
  • Detergente per il viso
  • Scrub esfoliante per il viso (commerciale o fai da te)
  • Maschera facciale (commerciale o fai da te)
  • Tonico per il viso (o amamelide o olio di mandorle)
  • Prodotto idratante per il viso
  • Elastico e fascia per capelli
  • Panno morbido e pulito
  • Asciugamano
  • Batuffolo in cotone

Informazioni su questo wikiHow

Laura Menendez
Co-redatto da:
Estetista Abilitata
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Menendez. Laura Menendez è una truccatrice ed estetista qualificata, titolare dell'attività Laura London Makeup. Con oltre 7 anni di esperienza nel settore del make-up, è specializzata in trucchi per eventi speciali e servizi fotografici. Il lavoro di Laura è apparso su molte riviste, come FHM. È un'esperta riconosciuta nell'ambito di teoria del colore, trucco fotografico e pelli mature. Questo articolo è stato visualizzato 80 029 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità