Tutte le specie animali arricchiscono la vita delle persone, possono essere amiche degli uomini ed essere d'ispirazione per la loro immaginazione. Che si tratti di un animale domestico come un gatto, di uno addomesticato come un cavallo o anche uno selvatico come una civetta o un alligatore, tutti si meritano gentilezza da parte degli esseri umani.[1] Prendendoti cura degli animali domestici o addomesticati e rispettando quelli selvatici, puoi mostrare amore verso ogni esemplare.[2]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prendersi Cura degli Animali Domestici o Addomesticati

  1. 1
    Prenditi un impegno per tutta la vita. A prescindere da quanti anni abbia il tuo animale da compagnia, devi essere disposto a prendertene cura per tutto il resto della sua vita – o della tua. Gli animali provano dei sentimenti e un forte legame con il loro "genitore umano" e se non prendi seriamente questo impegno, puoi far loro del male.[3] Non comprare il tuo piccolo amico in un negozio o presso un allevamento intensivo, ma affidati invece a un allevatore rispettabile o a un'associazione per la difesa degli animali. Poniti alcune delle seguenti domande prima di adottarne uno, per assicurarti che si tratti della decisione giusta per te:
    • Perché vuoi prendere un animale domestico?
    • Hai abbastanza tempo e denaro per prendertene cura?
    • La tua casa è adatta ad accoglierlo? Se vivi in affitto, ti viene concesso di tenere animali?
    • Chi se ne prende cura se tu sei via, malato o vieni a mancare?[4]
  2. 2
    Occupati della sua salute. Se il tuo piccolo amico è sano, è anche felice. Devi prenderti cura del suo benessere sottoponendolo a regolari visite dal veterinario e prestando attenzione a qualunque segno di malattia, per assicurarti che rimanga sano, che stia bene e anche per dimostrargli affetto.[5]
    • Fai in modo che gli vengano somministrati annualmente i vaccini contro la rabbia e le altre malattie; fissa l'appuntamento per i vaccini come parte integrante delle regolari visite annuali dal medico.
    • Spazzolagli il pelo, a seconda delle esigenze specifiche della specie che hai preso; per esempio, striglia il cavallo o spazzola il cane o il gatto regolarmente.[6]
    • Controlla la presenza di infestazioni di pulci e altri parassiti, come gli acari delle orecchie, e sottoponilo a eventuali trattamenti, se necessario.
  3. 3
    Offrigli uno spazio personale confortevole. Proprio come le persone, anche gli animali domestici e quelli addomesticati come i cavalli amano dormire, avere del tempo da trascorrere da soli, giocare e pulirsi. Fornendo al tuo amico a quattro zampe uno spazio personale che sia comodo e dignitoso, gli mostri la tua dedizione e lo aiuti a creare un forte legame con te.[7]
    • Predisponi uno spazio per dormire accogliente, mettendo degli oggetti come un materassino per animali, una scatola con una coperta o un bel mucchio di fieno pulito. Inserisci in quello spazio anche un tuo oggetto personale, per ricordargli il tuo odore.
    • Mettigli a disposizione altre aree in cui possa mangiare, giocare e una che possa usare come "toilette". Fai in modo che lo spazio in cui tieni il cibo sia il più lontano possibile dal suo bagno, perché gli animali non amano mangiare vicino a dove defecano.[8]
    • Concedi a quelli più piccoli, come i cani e i gatti, di vivere in casa con te.[9]
    • Assicurati che i piccoli animali da compagnia e quelli addomesticati che stanno all'esterno abbiano un rifugio appropriato; ricorda che tutti hanno bisogno di un tetto per ripararsi dalla pioggia, dalla neve e dal maltempo.[10] Questo è particolarmente importante per gli esemplari più piccoli, perché non sono in grado di regolare la temperatura corporea quando il clima è gelido o torrido.[11]
    • Mantieni pulito il più possibile il loro spazio. Per esempio, se hai delle tartarughe o dei pesci, devi pulire l'acquario una volta a settimana; se invece hai dei gatti, pulisci la lettiera ogni giorno.[12]
  4. 4
    Nutri regolarmente i tuoi animali da compagnia. Un aspetto importante per garantirne la salute è di dare loro acqua e cibo ogni giorno.[13] Il momento dei pasti è un'occasione per dimostrare premura e cura nei loro confronti, oltre ad aiutare a creare un forte legame.[14]
    • Dai loro da mangiare ogni giorno sempre alla stessa ora, per stabilire una routine.[15] Informati presso il veterinario o fai delle ricerche online per conoscere la frequenza corretta dei pasti e garantire in questo modo la salute degli animali.
    • Assicurati di dare loro il cibo appropriato in base alla specie. Per esempio, se hai cani o gatti, prepara una miscela di cibo umido e crocchette, mentre se hai dei maiali nutrili con verdure e frutta.[16] Puoi chiedere maggiori informazioni al veterinario, al negozio di animali o fare delle ricerche online per sapere quali sono le marche e i tipi di cibi migliori per i tuoi amici quadrupedi. Prefiggiti di fornire loro alimenti della qualità migliore che puoi permetterti, per favorire la loro salute.
    • Fai in modo che, oltre al cibo, il tuo piccolo amico abbia sempre una ciotola di acqua fresca e pulita;[17] assicurati di cambiarla almeno una volta al giorno e anche più spesso, se l'animale beve parecchio o rovescia un po' di cibo nella ciotola.
    • Non dargli gli avanzi della tavola o gli alimenti per consumo umano, come la cioccolata, perché possono essere nocivi per la sua salute e persino mortali.[18] Chiedi al veterinario quali sono gli alimenti che devi assolutamente evitare.
    • Premialo con dei dolcetti gustosi quando si comporta bene; fai però attenzione a non esagerare con le prelibatezze, dato che spesso contengono molto zucchero e possono contribuire a un aumento malsano di peso.
  5. 5
    Interagisci con il tuo amico a quattro zampe nei momenti opportuni. Proprio come le persone, anche gli animali gradiscono spesso avere dello spazio per stare da soli; lascia quindi che il tuo esemplare dorma in tranquillità, in modo da costruire un rapporto di fiducia e mostrargli le tue premure nei suoi confronti.[19]
    • Non portarlo in giro e non farlo giocare quando sta dormendo, mangiando, bevendo o si sta pulendo; in questo modo, potresti intimorirlo, stressarlo o infastidirlo, portandolo a reagire in maniera spiacevole.
    • Non rincorrerlo, perché potrebbe spaventarsi. Forse vuoi dimostrargli tutto il tuo affetto inseguendolo, prendendolo in braccio o interagendo con lui, ma questo approccio va contro quello che è il comportamento animale; lascia che sia lui ad avvicinarsi a te quando lo desidera.[20]
    • Quando ti relazioni con lui, mettiti alla sua stessa altezza, per incutergli meno timore; in questo modo, si può rilassare e sentirsi maggiormente a suo agio quando gli presti attenzioni.[21]
  6. 6
    Mostragli affetto. Devi sempre manifestare il tuo amore attraverso la gentilezza e i comportamenti affettuosi; questo permette di costruire un rapporto di fiducia, le probabilità che l'animale si avvicini a te aumentano e potete trascorrere del tempo piacevole insieme.[22]
    • Accarezzalo, coccolalo e prendilo delicatamente in braccio;[23] evita però di stringerlo troppo forte o di tirargli la coda quando lo accarezzi.[24]
    • Ricambia l'affetto che ti dimostra, potete così creare un forte legame di fiducia e amore tra voi; questo significa in parte parlargli e chiamarlo per nome.
    • Gioca con il tuo piccolo amico. La maggior parte degli animali domestici è vivace per natura e ha bisogno di giocare per sentirsi sana e felice.[25] Offrigli dei giocattoli, portalo a fare una passeggiata e coinvolgilo in qualunque altro tipo di attività che gli piace.[26]
    • Sii paziente se fa qualche errore; non devi sgridarlo, picchiarlo o fare altri gesti di rappresaglia.[27] Gli animali domestici imparano meglio dalle reazioni positive e possono avere paura di te se inizi a urlare o a punirli.[28]
  7. 7
    Segnala dei sospetti abusi verso gli animali. Purtroppo, non tutte le persone si comportano in modo gentile; se hai il timore che qualcuno li stia trattando male, devi segnalare immediatamente la situazione alle autorità. Anche questo è un modo per dimostrare gentilezza e premura nei loro confronti. Alcuni segni di abuso che potresti notare sono:
    • L'animale viene tenuto in cortile legato alla catena senza cibo, acqua o rifugio appropriati;
    • Viene colpito, preso a calci o anche sgridato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Maneggiare gli Animali con Cura

  1. 1
    Evita di forzare qualunque animale. Se abbaia, nitrisce o sibila verso di te, può essere pericoloso rincorrerlo o costringerlo ad avvicinarsi, sia per la tua sicurezza sia perché potresti traumatizzarlo. Lo stesso vale se sta cercando di graffiarti, calciarti o morderti; in questo caso, allontanati e lascia che l'animale si calmi da solo.
    • Valuta di metterti al suo stesso livello per aiutarlo a tranquillizzarsi.[29] Se si tratta di un animale piccolo come un cane, gatto, coniglio o tartaruga, mettiti in ginocchio quando ti rapporti con lui; evita però di avvicinare il viso davanti al suo muso, perché potrebbe agitarsi e per reazione ferirti.[30]
    • Tieni presente che tende a reagire nello stesso modo in cui tu lo tratti.
  2. 2
    Avvicinati lentamente. Gli animali sono molto più sensibili ai comportamenti e agli odori rispetto alle persone. A prescindere dal tipo di animale con cui ti stai rapportando – cavallo, gatto, cane, tartaruga o uccello – devi sempre approcciarti in modo tranquillo e delicato, per non spaventarlo e non provocargli uno stress inutile.
    • Non avvicinarti all'animale dai suoi punti ciechi, perché potresti prenderlo alla sprovvista, potresti traumatizzarlo e per reazione potrebbe farti del male.
    • Lascia che i cani, i gatti e gli altri animali ti annusino prima di toccarli. Allunga la mano e aspetta che prendano confidenza con il tuo odore; in questo modo, puoi capire se potrai avvicinarti di più. Se stai toccando molti animali diversi, dovresti lavarti le mani, dato che alcuni non gradiscono l'odore di altre specie.
    • Concedi alcuni secondi o minuti affinché si avvicinino a te. Alcuni animali sono timidi per natura e hanno bisogno di un po' di tempo per abituarsi alla tua presenza; se ti avvicini prima che l'esemplare mostri interesse nei tuoi confronti, potresti stressarlo.
  3. 3
    Prendilo in braccio in maniera tranquilla. Se si avvicina per avere attenzioni o se desideri mostrargli il tuo affetto prendendolo in braccio, devi muoverti lentamente e con calma verso di lui. Se ti sembra rilassato, afferralo seguendo il metodo corretto per sostenergli il corpo ed evitare di ferirlo.
    • Metti le mani sotto le sue zampe e l'addome, in modo da fornirgli una base stabile su cui possa sentirsi sicuro; se è particolarmente grande, puoi anche spostare con cautela le braccia sotto il suo corpo. Ricorda di restare calmo e sii paziente per non spaventarlo. Se ti fa capire in qualche modo che non desidera stare in braccio, lascialo libero e prova in un'altra occasione.
    • Se l'animale è grande, devi usare il metodo appropriato. Per esempio, se vuoi sollevare un cavallo, una mucca o un maiale, assicurati di avere l'attrezzatura adatta, come una gru, per sostenergli correttamente le zampe, la testa e l'addome.
    • Una volta afferrato con cura l'animale, alzati lentamente per ridurre il rischio di spaventarlo e traumatizzarlo.
    • Non prenderlo dalla testa, da una singola zampa o dalla coda. Nessun animale fa eccezione a questa regola, altrimenti potresti ferirlo gravemente o traumatizzarlo.
  4. 4
    Afferralo in maniera decisa. Una volta sollevato con delicatezza, devi fare in modo che si senta al sicuro e aiutarlo a calmarsi grazie a una presa salda; in questo modo, entrambi siete certi di godere di un'esperienza rilassante e di creare un legame piacevole.
    • Tienilo in posizione equilibrata, in modo che si senta al sicuro. Non lanciarlo in aria e non rovesciarlo, perché non solo lo spaventeresti, ma potresti anche fargli del male.[31]
    • Valuta di sederti quando tieni l'animale in braccio, in modo che entrambi siate tranquilli; così facendo, si fa comodamente coccolare e potete stabilire un legame di fiducia tra voi. Non dimenticare di parlargli e di accarezzarlo, quando lo tieni in grembo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rispettare gli Animali Selvatici

  1. 1
    Ricorda che gli animali selvatici sono proprio così: selvatici. Chi trascorre del tempo vicino o nella natura apprezza probabilmente il fatto di vedere delle creature che vivono nelle aree disabitate. Sebbene gli animali come i procioni, le volpi e gli alligatori siano graziosi e possano sembrare adorabili, ricorda che vivono in modo selvaggio e hanno comportamenti ben diversi da quelli degli esemplari addomesticati; per esempio, uccidono le prede o attaccano ciò che percepiscono come una minaccia.
    • Sii consapevole del fatto che molte specie, come gli alligatori, non possono essere addomesticate e non dovresti tentare di domare loro, né tantomeno i loro cuccioli.
    • Sappi inoltre che è spesso illegale prendere degli animali selvatici senza un permesso speciale.
  2. 2
    Goditi la fauna selvatica da lontano. Disturbando questi animali, rischi di restare ferito tu o di ferire loro; osservandoli e apprezzandoli da lontano, dimostri invece premura nei loro confronti ed eviti di spaventarli.[32]
    • Non pensare di inseguire, toccare o prendere in braccio gli animali selvatici.
    • Rimani calmo e fermo quando osservi la fauna selvatica; usa un binocolo o una macchina fotografica per guardarla da vicino.
    • Tieni i tuoi animali domestici lontani da quelli selvatici, per evitare il rischio di diffusione di malattie o qualunque spiacevole interazione tra loro.
    • Durante la stagione degli accoppiamenti e quando gli esemplari adulti proteggono i cuccioli devi stare lontano dagli habitat o dalle zone in cui vivono gli animali selvatici.[33]
  3. 3
    Evita di dar loro da mangiare. Sebbene possa sembrare un comportamento innocuo, può in realtà causare gravi conseguenze, per esempio alterare i loro comportamenti naturali, esporli ai predatori e nuocere alla loro salute.[34] Non dare loro nessun tipo di cibo per consumo umano e non lasciarlo a loro disposizione.
    • Riponi qualunque tipo di cibo che tieni all'aperto, anche quello per i tuoi animali domestici, in contenitori dotati di coperchio.[35]
    • Metti la spazzatura in bidoni sicuri o in sacchi ben sigillati; se stai facendo campeggio libero, un'escursione o una passeggiata nella natura, getta i rifiuti nelle aree appositamente designate.[36] Non buttare mai i rifiuti a terra e non lasciarli nel cortile o altrove.[37]
    • Tieni presente che anche il sale dovuto alla sudorazione presente nelle scarpe o negli stivali e i prodotti detergenti profumati possono attirare gli animali selvatici.[38]
    • Non usare mai il cibo come esca per attirarli.
  4. 4
    Concedi agli animali di vivere liberamente nella tua area. Fai in modo di creare nel tuo spazio domestico le condizioni ideali per permettere agli esemplari selvatici di svilupparsi in sicurezza senza che ti infastidiscano. Coltivare un giardino fiorito per invitare gli uccelli e altre piccole creature ed evitare l'uso dei pesticidi è un gesto di gentilezza nei loro confronti, pur continuando a rispettare i loro confini personali.[39]
    • Usa prodotti biologici per il prato e il giardino; questo ti permette di proteggere non solo la fauna selvatica, ma anche i tuoi animali domestici.[40]
  5. 5
    Fai attenzione quando guidi. Lo sviluppo umano sta invadendo in maniera sempre maggiore l'habitat degli animali selvatici; le aree urbane e le strade interrompono i territori occupati dagli animali come i cervi e le volpi. Comportandoti in maniera scrupolosa quando sei alla guida nelle aree popolate da animali selvatici, mostri attenzione e premura nei loro confronti.
    • Evita di sterzare all'improvviso per non colpire gli animali sulle strade molto trafficate, altrimenti potresti provocare incidenti ancora più gravi, persino mortali; fai comunque del tuo meglio per non investirli.
    • Non uscire mai dalla tua carreggiata per colpire un animale con l'auto; è un comportamento crudele e potrebbe avere delle conseguenze di natura legale, se qualcuno ti vedesse.
  6. 6
    Rispetta la carne degli animali selvatici. La carne di animali selvatici come il cervo è indubbiamente nutriente e benefica per il consumo umano. Se desideri trarne vantaggio in alternativa agli orrori degli allevamenti industriali, assicurati di essere un cacciatore rispettoso e responsabile. Impegnati a diventare abbastanza esperto con l'arco o con un'arma da fuoco affinché l'animale venga atterrato nel modo più veloce e più indolore possibile. Quindi, assicurati di preservare e prendere tutta la carne dell'animale che ti aiuterà a sostenerti.
  7. 7
    Segnala eventuali animali feriti alle autorità. Se colpisci accidentalmente qualche animale o ne vedi uno selvatico, malato o ferito, devi informare gli organi competenti, che faranno del loro meglio per aiutarlo.
    • Contatta le guardie forestali se ti trovi in un parco naturale.
    • Chiama la polizia o altri organi autorizzati a intervenire, se non ti trovi in un parco naturale.[41] Eventualmente, anche il veterinario o le associazioni animaliste possono aiutarti e indicarti dei contatti.[42]
  8. 8
    Sostieni le persone che si impegnano per la difesa degli animali. Purtroppo, la fauna selvatica è minacciata e in via di estinzione in tutto il mondo, forse anche nella tua zona. Facendo delle donazioni alle associazioni che se ne prendono cura o ad altre realtà di volontariato per la difesa della fauna, puoi dare un grande contributo per la sicurezza e la salute degli animali.[43]
    • Valuta di fare una donazione annuale alle organizzazioni per la conservazione della natura, come il WWF.[44] Le associazioni come questa usano il denaro per proteggere le specie minacciate e a rischio di estinzione in tutto il mondo; tuttavia, se vuoi contribuire alla tutela e conservazione degli animali della tua zona, puoi fare una donazione alle realtà locali o ai parchi naturali.
    • Fai del volontariato presso un parco o un'altra struttura animalista della tua zona. In questo modo, puoi contribuire a risparmiare dei fondi amministrativi e indirizzarli ad altri servizi importanti, come le vaccinazioni o la ricostruzione di habitat naturali.
    Pubblicità

Consigli

  • Potrebbe essere necessario un po' di tempo prima che un nuovo animale domestico o addomesticato si avvicini a te; non scoraggiarti, se non avviene in tempi rapidi.
  • Trattenendo un animale contro la sua volontà – per esempio prendendolo in braccio o accarezzandolo – potresti traumatizzarlo o esporre entrambi al rischio di restare feriti.
  • Se ti sembra agitato, allontanati e lascia che si calmi.
  • Evita di fare giochi bruschi con qualunque animale, perché potresti provocargli stress o ansia e indurlo a reagire aggredendoti casualmente.
Pubblicità
  1. http://www.cthumane.org/site/c.8qLKK1MELjI2F/b.8647149/k.5CD9/Be_Kind_to_Animals_Week.htm
  2. http://tpwd.texas.gov/publications/nonpwdpubs/young_naturalist/animals/warm_and_cold_blooded_animals/
  3. http://pbskids.org/itsmylife/family/pets/article7.html
  4. http://www.cthumane.org/site/c.8qLKK1MELjI2F/b.8647149/k.5CD9/Be_Kind_to_Animals_Week.htm
  5. http://pbskids.org/itsmylife/family/pets/article7.html
  6. http://pbskids.org/itsmylife/family/pets/article7.html
  7. http://pbskids.org/itsmylife/family/pets/article7.html
  8. http://pbskids.org/itsmylife/family/pets/article7.html
  9. http://pbskids.org/itsmylife/family/pets/article7.html
  10. http://www.cthumane.org/site/c.8qLKK1MELjI2F/b.8647149/k.5CD9/Be_Kind_to_Animals_Week.htm
  11. http://pbskids.org/itsmylife/family/pets/article7.html
  12. http://pbskids.org/itsmylife/family/pets/article7.html
  13. http://pbskids.org/itsmylife/family/pets/article7.html
  14. http://pbskids.org/itsmylife/family/pets/article7.html
  15. http://pbskids.org/itsmylife/family/pets/article7.html
  16. http://www.cthumane.org/site/c.8qLKK1MELjI2F/b.8647149/k.5CD9/Be_Kind_to_Animals_Week.htm
  17. http://www.cthumane.org/site/c.8qLKK1MELjI2F/b.8647149/k.5CD9/Be_Kind_to_Animals_Week.htm
  18. http://www.cthumane.org/site/c.8qLKK1MELjI2F/b.8647149/k.5CD9/Be_Kind_to_Animals_Week.htm
  19. http://www.cthumane.org/site/c.8qLKK1MELjI2F/b.8647149/k.5CD9/Be_Kind_to_Animals_Week.htm
  20. http://www.ruralareavet.org/PDF/Animal_Handling.pdf
  21. http://www.ruralareavet.org/PDF/Animal_Handling.pdf
  22. https://drsophiayin.com/blog/entry/compassionate-vet-care-handling-pets-in-a-pet-friendly-manner/
  23. http://www.fs.usda.gov/Internet/FSE_DOCUMENTS/stelprdb5157745.pdf
  24. http://www.fs.usda.gov/Internet/FSE_DOCUMENTS/stelprdb5157745.pdf
  25. http://www.fs.usda.gov/Internet/FSE_DOCUMENTS/stelprdb5157745.pdf
  26. http://www.fs.usda.gov/Internet/FSE_DOCUMENTS/stelprdb5157745.pdf
  27. http://www.fs.usda.gov/Internet/FSE_DOCUMENTS/stelprdb5157745.pdf
  28. http://www.cthumane.org/site/c.8qLKK1MELjI2F/b.8647149/k.5CD9/Be_Kind_to_Animals_Week.htm
  29. http://www.fs.usda.gov/Internet/FSE_DOCUMENTS/stelprdb5157745.pdf
  30. http://www.cthumane.org/site/c.8qLKK1MELjI2F/b.8647149/k.5CD9/Be_Kind_to_Animals_Week.htm
  31. http://www.cthumane.org/site/c.8qLKK1MELjI2F/b.8647149/k.5CD9/Be_Kind_to_Animals_Week.htm
  32. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/find-a-wildlife-rehabilitator.html
  33. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/find-a-wildlife-rehabilitator.html
  34. http://www.worldwildlife.org
  35. http://www.worldwildlife.org

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 4 356 volte
Categorie: Animali
Pubblicità