Più di una persona ti ha fatto notare che sei egoista? Se solitamente pensi di essere al centro dell'universo, insisti continuamente per averla vinta e non ami condividere né renderti utile, allora sì, probabilmente hai qualche problema di egoismo. Sebbene non si diventi altruisti in un batter d'occhio, c'è comunque qualcosa che puoi fare per diventare più generoso.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Acquisire Consapevolezza di Sé

  1. 1
    Entra a far parte di un gruppo. Andrà bene qualsiasi tipo di gruppo. Unisciti a una squadra sportiva, partecipa a un'associazione di militanza civica nella tua città o aderisci al corso di approfondimento di lingua straniera organizzato dalla scuola. Indipendentemente dal tipo di attività che scegli, essere parte di un gruppo ti aiuterà a capire che è importante collaborare con altre persone e che è necessario trovare un equilibrio nelle esigenze individuali per poter avere successo. Lo spirito di squadra ti permetterà di essere meno egoista e diventare più generoso e corretto, ma è anche un requisito importante in molte attività professionali.[1]
    • Quando fai parte di un gruppo, è più difficile anteporre i bisogni personali a quelli altrui, in quanto c'è il rischio che le persone attribuiscano al tuo egoismo la colpa di un eventuale fallimento da parte della squadra.
  2. 2
    Prova a immedesimarti negli altri. Empatia vuol dire comprendere o condividere ciò che provano le persone che hai di fronte, ovvero "mettersi nei loro panni". Si tratta di una capacità che puoi sviluppare e rafforzare e che ti permetterà di agire con più abnegazione. Impegnati a guardare il mondo dal punto di vista degli altri, mettendo da parte ciò che desideri e di cui hai bisogno. In questo modo potrai trasformarti in una persona più generosa e comprensiva.[2] Ecco qualche modo per immedesimarti negli altri:[3]
    • Domanda alle persone come stanno. Invece di dare per scontato o liquidare qualcuno quando non apprezzi il suo comportamento, chiedigli come procede la sua vita. Mostra interesse e preoccupazione nei suoi confronti e cerca di capire il suo punto di vista su quanto gli sta accadendo.
    • Immagina che dietro il comportamento delle persone vi siano motivazioni pienamente comprensibili. Se stai facendo la fila dietro una donna anziana che perde tempo alla cassa del supermercato, cerca di non esprimere giudizi e non avvilirti. Tieni conto che forse passa la maggior parte dei suoi giorni da sola e che, perciò, si dilunga in chiacchiere con la cassiera perché raramente incontra qualcuno. Non importa se questo sia il vero motivo che la porta a indugiare a cedere il suo turno: ciò che conta è che tu riesca a immedesimarti nella sua situazione.
  3. 3
    Trova un equilibrio tra le tue esigenze e quelle degli altri. Se tendenzialmente metti i tuoi bisogni al primo posto, facendo di tutto per ottenere quello che vuoi quando vuoi, devi imparare ad accantonare le tue pretese e trovare un equilibrio nei rapporti interpersonali. Inizia a pensare a ciò che possono desiderare i tuoi figli, gli amici o altre persone a te vicine, anche se potrebbe entrare in contrasto con le tue esigenze. Ogni volta che ti trovi in una situazione conflittuale, pensa a che cosa potrebbe rendere felice l'altra persona invece di tenere conto solo del tuo benessere personale. Prova a trovare un compromesso o a mettere da parte le tue necessità.
    • Ricorda che le esigenze, la volontà e i desideri degli altri hanno uguale importanza.
    • Se il tuo partner vuole guardare la partita della sua squadra del cuore, mentre preferisci andare al cinema, accontentalo per una volta.
  4. 4
    Apprezza i gesti gentili che ricevi. Se tendi ad approfittarti degli altri o ritieni che tutto ti sia dovuto, come un passaggio offerto da un amico o un aiuto da parte di qualcuno che ha messo a disposizione la sua rete di contatti per darti una possibilità in ambito lavorativo, è arrivato il momento di cominciare a dire "grazie". Quando qualcuno ti fa un favore o è gentile nei tuoi confronti, mostra la tua gratitudine ringraziandolo con le parole o persino un biglietto o un piccolo pensiero. Comunicagli che apprezzi molto che si sia fatto in quattro per aiutarti.
    • Prova a compiere qualche buona azione verso i tuoi amici o persino gli sconosciuti, senza pretendere nulla in cambio. Un gesto gentile, realmente disinteressato, nasce dal fatto di non aspettarsi né ricompense né apprezzamenti.[4]
  5. 5
    Impara a trovare un compromesso. Pensa a come potresti trovare una via di mezzo che accontenti tutti i soggetti coinvolti in una determinata situazione. La capacità di giungere a un compromesso ti aiuterà ad avere successo non solo nelle amicizie e nelle relazioni sentimentali, ma anche nella vita lavorativa.[5]
    • Quando cerchi di risolvere un problema, dai priorità a chi vuole davvero qualcosa. Se insieme con la tua ragazza stai scegliendo un film e ti rendi conto che propende per uno in particolare, mentre per te è indifferente, lascia che sia lei a decidere.
    • Se non tieni veramente alla tua posizione, cerca di raggiungere un accordo in favore delle altre persone. Verrà il tuo turno la prossima volta in cui desidererai disperatamente qualcosa. Tutto consiste nel saper scegliere quali battaglie combattere.
    • Prima di giungere a un accordo, assicurati che tutti abbiano avuto il tempo di esprimere il proprio punto di vista. In questo modo avrai una prospettiva più equilibrata sullo stato delle cose prima di prendere una decisione.
  6. 6
    Condividi. Presta a un amico il tuo vestito preferito. Condividi il tuo pranzo con un collega che l'ha dimenticato. Lascia che il tuo fidanzato usi il tuo lettore mp3 per un pomeriggio.
    • Prendi l'abitudine di condividere tutto quello di cui sei molto geloso. Così facendo, riuscirai a dimostrare agli altri che tieni a loro e potrai imparare a essere più generoso. Correggerai il tuo atteggiamento egoistico diventando una persona altruista.
  7. 7
    Fai volontario. Trova il tempo per fare volontariato nella tua comunità, che sia a scuola, sul lavoro o in un'attività autonoma. Puoi lavorare nella biblioteca della scuola, pulire un parco pubblico, servire presso una mensa per senzatetto oppure dedicare parte del tuo tempo a insegnare ad adulti e bambini a leggere. Il volontariato amplierà la tua visione del mondo, perché ti porterà a considerare le persone bisognose e a dare il tuo contributo. Inoltre, riuscirai ad apprezzare maggiormente tutto ciò che hai quando avrai notato che non tutti sono fortunati quanto te.
    • Poniti l'obiettivo di fare volontariato almeno una volta a settimana e sarai più attento e disponibile verso i bisogni degli altri.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Diventare un Amico Migliore

  1. 1
    Presta ascolto. Se vuoi smettere di essere una persona egoista, allora devi imparare ad ascoltare gli altri. Questo significa che dovrai realmente ascoltarli, non solo annuire e dire "sì, certo" finché non arriva il tuo turno di parlare. Prestare ascolto vuol dire recepire ciò che dice la gente, ricordare le sue parole e comprendere i problemi degli amici, del partner e dei colleghi. Inoltre, considera la possibilità di rivolgere domande a risposta aperta che diano all'interlocutore la possibilità di esprimersi.[6]
    • Non interrompere.
    • Una volta che un amico ha terminato di parlare, dai una risposta ragionata facendo riferimento ai punti principali del suo discorso per dimostrargli che sei stato attento a quanto ti ha detto.
    • Se un amico ha un problema, non precipitarti a fare paragoni con la tua situazione dicendo che è "di gran lunga peggiore". Considera ogni problema singolarmente e offri dei consigli pertinenti senza far ruotare ogni volta la conversazione su di te. Potresti dire: "Mi sono trovato in una situazione analoga alla tua e questa soluzione mi ha aiutato. Pensi che potrebbe funzionare anche per te?".
  2. 2
    Lascia decidere al tuo amico che cosa farete insieme. È un gesto piccolo e semplice che potrebbe fare una grande differenza nei rapporti di amicizia. Per essere un buon amico è fondamentale offrire il proprio sostegno, anche quando si tratta di accettare una proposta.[7] La prossima volta che esci con un amico, lascia che sia lui a scegliere il film, il ristorante, il bar per l'happy-hour o qualsiasi cosa andrete a fare insieme.
    • Una volta acquisita tale abitudine, potresti scoprire una certa soddisfazione nel rendere felici le persone che ti stanno a cuore.
    • Potete anche fare a turno: scegliete che cosa fare insieme una settimana per uno.
  3. 3
    Cucina per un amico. Vai al supermercato, compra i suoi ingredienti preferiti, prepara una cena deliziosa e apparecchia la tavola. Cucinare per un amico richiede tempo, denaro ed energie, ma vedrai quanto ti sentirai bene nel fare qualcosa di carino per un'altra persona.[8] È un gesto di grande attenzione soprattutto se il tuo amico è stanco, sta passando un periodo di difficoltà economiche o ha bisogno di conforto.
    • Non permettergli di portare niente, se non qualcosa da bere. Toccherà a te preparare e provvedere a tutto per una sera.
    • Se poi scopri che ti piace cucinare per gli altri, potresti anche iniziare a preparare dei biscotti o uno stufato e portare i tuoi manicaretti a casa di amici la sera.
  4. 4
    Offri buoni consigli. Se ti soffermi a dare un consiglio a un amico – un consiglio importante che viene dal cuore – hai la possibilità di sentirti più generoso. Non tutti i doni sono materiali: a volte, la cosa migliore che puoi fare per una persona a cui vuoi bene è aiutarla a capire i suoi problemi. Non limitarti a raccontarle ciò che vuole sentirsi dire, ma prenditi tutto il tempo che ti occorre per offrirle suggerimenti importanti e concreti che possano davvero incidere sulla sua vita.
    • Dando buoni consigli a un amico, potresti anche diventare più consapevole di quelli che sono i suoi reali bisogni, invece di rimanere concentrato solo sui tuoi.
  5. 5
    Non parlare di te tutto il tempo. È più facile a dirsi che a farsi. Sebbene egoismo ed egocentrismo siano due concetti diversi, in un certo modo si incrociano. Quindi, sforzati di parlare di te solo un terzo del tempo che trascorri in compagnia di un amico; per il resto dedica la tua attenzione a lui, chiacchierando delle persone che conoscete o di altri argomenti.
    • Se un amico tira in ballo un problema che per certi versi anche tu hai vissuto sulla tua pelle, accennalo brevemente dicendo che hai affrontato una simile esperienza, purché l'obiettivo del tuo intervento sia comunicargli la tua capacità di immedesimarti in lui. Quindi, riporta subito l'attenzione sulla sua situazione in modo che possa continuare a confidarsi.
  6. 6
    Rivolgi agli amici domande personali. Se normalmente non lo fai, cerca di prendere questa abitudine. La prossima volta che sei in compagnia di un amico, chiedigli come sta, come si sente, com’è andata la giornata o che cosa ha fatto durante la settimana.[9] Sii discreto sul fatto che stai cercando di cambiare il tuo modo di fare e non bombardarlo di domande. Prova piuttosto a farti spazio nella conversazione rivolgendo qualche domanda su come sta e su ciò che sta facendo.
    • Mostrare interesse per gli altri è un ottimo modo per essere meno egoisti.
    • Tuttavia, non è un gesto che va fatto con superficialità. Se chiedi a un amico come sta, lo fai perché gli vuoi bene e perché davvero tieni a lui.
  7. 7
    Fai un favore a un amico senza un motivo particolare. Non ci si rende utili in maniera calcolata per ottenere qualcosa in cambio. Bisogna farlo spontaneamente, col cuore. Un favore può essere grande o piccolo, qualsiasi cosa che vada dalla gentilezza di portare un caffè a un amico che sta studiando alacremente allo sforzo di dedicargli un paio di ore la sera per spiegare le equazioni chimiche. Se ti accorgi che una persona ha davvero bisogno di qualcosa, ma teme di chiedertelo, dovresti farti avanti prima che ti dica qualcosa.[10]
    • A volte, potresti rivolgere un piacere a un amico anche se non ha bisogno di niente, semplicemente perché vuoi essere gentile oppure perché hai visto qualcosa che ti ha fatto pensare a lui.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Dimostrare Gratitudine

  1. 1
    Compila una lista delle cose per cui ti senti grato ogni mese. Una volta al mese dedica quindici minuti del tuo tempo a scrivere tutto ciò per cui provi riconoscenza. Non fermarti finché non avrai elencato almeno venti voci. Conserva questa lista e aggiornala ogni mese. Usala per ricordarti che la tua è una vita piena di persone verso cui sei riconoscente. Dopodiché non esitare a dirglielo!
  2. 2
    Fai piccoli regali. Certamente, regalare qualcosa a un amico, un parente o a una persona importante il giorno del suo compleanno è un gesto molto gentile. Tuttavia, sarebbe ancora più bello e spontaneo se facessi un pensiero a un'amica in segno di gratitudine della sua presenza nella tua vita. In questo modo vi sentirete più unite e felici.[11]
    • Non deve trattarsi di un regalo all'ultima moda o costoso. Può essere un souvenir, un libro usato o un piccolo gioiello. L'importante è che dimostri al tuo amico che sei riconoscente nei suoi confronti: il prezzo del dono non conta molto.
  3. 3
    Dona qualcosa a cui sei affezionato. È un altro modo per dimostrare la propria gratitudine. Dare via una vecchia maglietta di cui non ti importa nulla è una cosa, ma donare la tua felpa preferita alla tua sorellina o al tuo migliore amico ha tutto un altro sapore. Se c'è qualcosa a cui ti senti affezionato, ma che non usi mai, dallo a qualcuno che possa effettivamente utilizzarlo, anche se ti costa. Questo genere di dono può essere contagioso: pensa al bene che potresti diffondere al di là della sua provenienza![12]
    • Abituandoti a donare gli oggetti a cui sei affezionato, ti sentirai meno egoista e meno attaccato a ciò che possiedi.
  4. 4
    Apprezza la natura. Fai una camminata in montagna, una corsa al parco, una lunga passeggiata in spiaggia. Lasciati circondare dalla natura, immergiti nella sua bellezza e concentrati sui doni che ti offre la vita in questo momento. Ammirare la splendore della natura ti farà sentire più grato di ciò che hai e più propenso a restituirlo agli altri.[13]
    • Il semplice fatto di goderti un paesaggio naturale ti aiuterà anche a vedere le cose da un altro punto di vista. Sarà più difficile guardare tutto dalla tua piccola prospettiva personale quando ti ritroverai ai piedi di un'imponente cascata.
  5. 5
    Scrivi dei biglietti di ringraziamento. Ogni volta che qualcuno fa qualcosa di speciale nei tuoi confronti, procurati un biglietto per comunicare chiaramente quanto il suo semplice gesto abbia significato per te. Non inviare dediche soltanto a insegnanti, colleghi o professori, ma prendi l'abitudine di scrivere un biglietto agli amici più cari e più stretti, per dimostrare quanto apprezzi i loro sforzi e quanto sei grato di averli accanto.
    • Compra una confezione da dieci biglietti. Poniti l'obiettivo di esaurirli nel giro di un anno.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii riconoscente di avere i mezzi per aiutare le persone meno fortunate di te. Pensa a loro e sii grato per ciò che hai.
  • Immagina che cosa si prova a soffrire di fame e non sapere quando potrai mangiare la prossima volta. Prova a non nutrirti per almeno 3 giorni, eccezion fatta per l'acqua. Dopodiché recati presso una mensa dei poveri e dona un pacco pieno di cibo. Prova anche a considerare il capo di abbigliamento più costoso che hai nel tuo guardaroba e valuta se è davvero più prezioso del cibo o della speranza da dare a chi è senza mezzi e affamato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione a non esagerare nella direzione opposta, altrimenti gli altri potrebbero approfittarsi di te. Sii forte e proteggiti, ma cerca anche di essere elastico e disposto a condividere tempo, risorse e amore con coloro che ritieni persone di cuore e degne della tua fiducia.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Arda Ozdemir, MA
Co-redatto da:
Executive Coach e Fondatore di Rise 2 Realize
Questo articolo è stato co-redatto da Arda Ozdemir, MA. Arda Ozdemir è Executive Coach e Fondatore di Rise 2 Realize, un'organizzazione non a scopo di lucro con sede a Palo Alto, in California, che si dedica a offrire un piano d'azione pratico per raggiungere appieno il proprio potenziale nella vita e nella carriera. Arda è Maestro di Reiki, Praticante della Tecnica di Libertà Emozionale, Istruttore e Mentore HeartMath certificato. Questo articolo è stato visualizzato 17 788 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità