La motivazione è l'essenza di tutte le azioni, la struttura stessa della parola ci mostra il suo significato: avere dei motivi che ci inducono ad agire.[1] Spesso il fatto che una persona abbia successo o meno è strettamente connesso al suo grado di motivazione. Sapere che cosa ti rende motivato può avere molteplici effetti benefici e duraturi. Riconoscendo ciò che ti motiva e agendo di conseguenza, avrai infatti molte più probabilità di riuscire a vivere una vita sana e felice.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Stabilire e Raggiungere degli Obiettivi

  1. 1
    Crea una lista di obiettivi. La motivazione richiede un fine. Quando lo scopo è vago, essere motivato diventa complicato e di conseguenza gli obiettivi diventano impossibili da raggiungere.[2] Darti degli obiettivi chiari e scomporli in traguardi minori che ti consentano di ottenere risultati regolari, ti consentirà di accrescere la tua motivazione. A tal fine assicurati che anche gli obiettivi più piccoli siano per te rilevanti e fai in modo che ogni meta sia realmente raggiungibile; in caso contrario sarà difficile rimanere motivato.
    • Per esempio, se fatichi a trovare la motivazione necessaria a frequentare la facoltà di legge, ricorda che questo obiettivo è quello complessivo. Per riuscire a rimanere motivato e a tagliare il traguardo, sarà vantaggioso suddividerlo in azioni e mete minori.
    • Quindi, se il tuo obiettivo è di riuscire a entrare e a frequentare la facoltà di legge, la prima cosa da fare sarà stabilire dei traguardi ad hoc, ovvero selezionare una serie di università e riuscire a superare il test di ammissione.
    • "Superare il test di ammissione" può essere ulteriormente scomposto in azioni minori, tra cui per esempio la ricerca dei libri necessari per la preparazione e l'informarsi in merito a eventuali costi e sedi di esame. Un ulteriore esempio di sotto-obiettivo potrebbe richiedere di stabilire una serie di criteri atti a selezionare la facoltà più adatta alle tue esigenze (chiediti per esempio se dai più importanza al prestigio o al luogo dell'università).
  2. 2
    Organizza i tuoi obiettivi. Scopri quali sono gli obiettivi che ritieni più importanti. Quali mete iniziali ti renderebbero più motivato? Sii realistico nel definire la fattibilità di ogni traguardo, basandoti sulla tua attuale disponibilità di tempo, denaro e altre risorse. Talvolta perché abbia senso dedicarsi a una determinata azione è indispensabile compierne prima un'altra (per esempio nel caso di obiettivi concatenati). Impegnarti a lavorare su non più di uno o due aspetti del percorso ti consentirà di non sentirti sopraffatto dalle responsabilità e di non rischiare di perdere la tua motivazione. Quando ci sentiamo schiacciati dalle circostanze, siamo tentati di smettere di perseguire i nostri obiettivi perché cominciamo a ritenerli irraggiungibili.[3]
    • In alcuni casi la possibilità di perseguire un obiettivo sarà subordinata al raggiungimento di una meta precedente. Poiché per frequentare la facoltà di legge è indispensabile superare l'esame di ammissione, dovrai prepararti e sostenerlo prima di poter iniziare gli studi.
    • Inizia con un obiettivo facilmente raggiungibile così che il successo ti consenta di rimanere motivato lungo il percorso.
  3. 3
    Crea una lista di obiettivi perseguibili. Dopo averli organizzati per importanza, scegli i due o tre più rilevanti e crea una lista di azioni o sotto-obiettivi quotidiani che, nel tempo, ti consentano di raggiungere gli obiettivi principali.[4] Un esempio potrebbe essere quello di studiare il primo capitolo di un libro per la preparazione ai test di ammissione.[5]
    • Assicurati di non strafare volendo perseguire simultaneamente un numero eccessivo di obiettivi, in caso contrario alcune azioni entreranno in conflitto con altre, talvolta competendo per il tuo tempo. L'unico risultato che otterresti sarebbe quello di essere meno produttivo e motivato.[6]
    • Suddividi i tuoi obiettivi in compiti secondari, ovvero in azioni semplici e specifiche volte a permetterti di raggiungere il tuo traguardo principale.[7] Per esempio, un compito secondario potrebbe essere quello di prepararti all'esame di ammissione studiando ogni giorno per un'ora o per apprendere le nozioni contenute in 10 pagine o in un capitolo.
  4. 4
    Raggiungi i tuoi obiettivi. Al fine di rimanere motivato, metti per iscritto i tuoi compiti giornalieri e alla sera rivedi la tua lista per renderti conto dei progressi fatti. Riconoscere di essere stato produttivo influenza positivamente l'umore. Ripeti il processo fino al raggiungimento dell'attuale obiettivo, quindi passa al seguente.
    • Per esempio, a fine giornata traccia una riga sul sotto-obiettivo di studiare un certo numero di pagine, o per un certo lasso di tempo, per la preparazione all'esame di ammissione. Una volta raggiunta la fine del capitolo in corso, passa al successivo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Modificare il proprio Modo di Pensare

  1. 1
    Pensa positivo. Un atteggiamento negativo può far apparire i tuoi obiettivi difficilmente raggiungibili, convertendoli in montagne da scalare; al contrario, grazie a una mentalità positiva, gli stessi traguardi possono sembrare molto più attuabili. Uno studio scientifico ha dimostrato che un umore negativo può letteralmente alterare la nostra capacità di valutazione, per esempio facendoci considerare una collina da superare molto più alta di quanto sia in realtà.[8]
    • Se ti accorgi di avere dei pensieri negativi, prova a interromperli dirigendo la tua attenzione altrove o cercando di riformularli in una chiave più positiva. Per esempio, se il fatto di non sentirti motivato a scrivere ti porta a pensare "Non riuscirò mai a finire il mio libro, dopo un anno sono ancora fermo al terzo capitolo", prova a riformulare il pensiero in termini più positivi, come "Ho scritto tre capitoli del mio libro, continuando a scrivere riuscirò a raddoppiare il materiale da sottoporre all'editore e presto avrò completato la mia opera!".[9]
    • Prova a sorridere anche quando non ti senti motivato a farlo. Le ricerche in merito alla teoria del "facial feedback hypothesis" (ipotesi del feedback facciale) suggeriscono che ci sia una connessione bidirezionale tra i muscoli del viso e le emozioni. Di fatto, sebbene di norma sorridiamo perché siamo felici, sorridendo senza motivo possiamo sentirci immediatamente meglio.[10]
    • Prova ad ascoltare dei brani musicali "positivi". La musica può aiutarci a migliorare l'umore e aumentare le nostre sensazioni positive.[11]
  2. 2
    Sentiti orgoglioso. Se attualmente fai fatica a trovare la motivazione necessaria a perseguire i tuoi obiettivi, ma a tal proposito puoi annoverare alcuni successi passati, fermati e spronati a sentirti fiero dei tuoi traguardi. Anche se non hai raggiunto alcun risultato specifico nell'area in cui stai cercando di diventare più motivato, sicuramente in passato hai fatto qualcosa di cui puoi essere fiero. Il sentirti orgoglioso di te stesso accresce le probabilità di riuscire a rimanere motivato, specialmente durante i momenti difficili.[12]
    • Per esempio, forse hai aiutato qualcuno a raggiungere uno dei suoi obiettivi offrendoti di consigliarlo o di fare qualcosa per lui.
    • Non sentirti in imbarazzo nel prenderti i meriti che ti spettano. Quando sai di aver lavorato duramente, gli elogi altrui possono aiutarti a trovare la determinazione necessaria a proseguire.
    • Evidenziare come le tue azioni abbiano contribuito a raggiungere un risultato positivo ti aiuterà a sentirti orgoglioso di te stesso. Se per esempio fai parte di un ente caritatevole che dona pasti gratuiti agli affamati, pensa al tuo ruolo specifico nel progetto e agli esiti positivi che ha consentito di raggiungere. Forse hai lavato i piatti per consentire di sfamare il maggior numero di persone possibile, il tuo ruolo è quindi stato un elemento necessario che ha garantito cibo e un piatto sano a numerose persone bisognose.
  3. 3
    Sii entusiasta. Mantenere alto l'entusiasmo in merito ai tuoi obiettivi, agirà come un fuoco che alimenta la tua energia e motivazione. Appassionarti alle tue mete ti aiuterà inoltre a perseverare durante i tempi duri, quando la voglia di rinunciare tenta di farsi strada.[13]
    • Quando senti che passione e motivazione si affievoliscono, ricorda a te stesso l'importanza degli obiettivi che stai cercando di raggiungere e i motivi per cui in passato hanno fatto esplodere il tuo entusiasmo. Chiediti quali risvolti positivi potresti garantire a te stesso e agli altri riuscendo a realizzare i tuoi sogni.
    • Per esempio, forse vuoi frequentare la facoltà di legge per aiutare le persone bisognose o magari per raggiungere l'indipendenza finanziaria. Visualizza quali conseguenze avrebbe realizzare il tuo sogno di diventare un avvocato e usa tale visione per riaccendere la tua passione!
    • Se ciò che ti spinge a perseguire un obiettivo non è la passione, ma un'altra ragione, per esempio nel caso tu voglia dimagrire per questioni di salute o per piacerti di più, tieni bene a mente il traguardo finale. Pensa a come sarebbe essere più sano: avresti più energia, molto probabilmente vivresti più a lungo e potresti sentirti orgoglioso dei successi raggiunti.
  4. 4
    Alimenta la tua motivazione intrinseca. Dai valore all'impegno messo nell'apprendere, agire e perseguire i tuoi obiettivi anziché concentrarti su fattori esterni alla tua persona, tra cui per esempio ciò che penseranno gli altri nel caso tu riesca a realizzare i tuoi sogni.
    • Ciò che si definisce motivazione intrinseca è un comportamento che ci consente di mantenere alto il nostro livello di entusiasmo indipendentemente dalle altre persone; con il solo potere della tua mente puoi accendere un fuoco in grado di sostenerti durante l'intero processo che ti condurrà al raggiungimento dei tuoi obiettivi.[14]
    • Per promuovere la tua motivazione intrinseca, rifletti sugli aspetti del tuo obiettivo che ti entusiasmano. Pensa al modo in cui ti stimola mentalmente e alla percezione di controllo che ne deriva; il fatto di esserti accertato della sua fattibilità dovrebbe farti sentire che il traguardo è alla tua portata. Ognuno di questi fattori può contribuire ad alimentare la tua motivazione intrinseca.[15]
  5. 5
    Combatti la paura. Non preoccuparti troppo della possibilità che le cose non vadano nel verso giusto. Quando le persone pensano al "fallimento" tendono implicitamente a presumere che una mancata conquista comporti un insuccesso permanente e che in qualche modo definisca il valore di una persona. Si tratta di una falsa credenza! Accogli l'idea che è sempre possibile imparare dai propri errori.[16]
    • Dopotutto spesso l'unico modo di raggiungere il successo è quello di tentare, fallire e ritentare, anche per diverse volte. Talvolta anche il decimo, il ventesimo o il cinquantesimo tentativo non sarà quello vittorioso. Ricorda dunque che molte volte il fallimento è inevitabile, ed è parte integrante della ricetta del successo, questo pensiero ti aiuterà a rimanere motivato lungo l'intero cammino, anche in seguito a una caduta.
    • Rifletti sullo scenario peggiore che potrebbe avverarsi nel caso tu non riesca a realizzare i tuoi sogni. Molto probabilmente, mantenendo una visione realistica, ti accorgerai che non sarebbe la fine del mondo. Di che cosa hai paura quindi? Spesso quando pensiamo a come ci sentiremmo in caso di insuccesso, tendiamo a sovrastimare le possibili emozioni negative; tienilo a mente nel caso la tua mancanza di motivazione sia connessa al timore di fallire.[17]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Essere Motivati

  1. 1
    Pensa ai tuoi successi passati. Se fai fatica a trovare la motivazione necessaria ad agire, pensa alle volte in cui sei stato in grado di dimostrarti determinato e di raggiungere i risultati sperati. Rifletti sulle sensazioni e sugli effetti connessi ai tuoi successi.
    • Per esempio, se non ti senti sufficientemente motivato a fare esercizio fisico regolarmente, ripensa a quelle volte in cui ti sei allenato dando il meglio di te e a quanto ti sei sentito bene dopo averlo fatto. Pensa a come ti sentivi durante l'allenamento e a quanto alla fine ti sei sentito fiero di non esserti arreso e di aver perseguito con successo una meta tanto importante come quella di rimetterti in salute.
  2. 2
    Compi semplicemente il primo passo. Anche se non ti senti motivato a farlo, inizia comunque.[18] Talvolta tendiamo a fantasticare in modo eccessivo immaginando scenari che sono molto peggio di quelli reali. In psicologia, la capacità di prevedere i nostri stati emotivi nel futuro è definita "affective forecasting", e come esseri umani siamo piuttosto negati in materia. Nella maggior parte dei casi, una volta intrapreso il cammino, ti accorgerai che le circostanze non sono poi così tremende.[19]
    • Per esempio, se non riesci a trovare la motivazione necessaria a continuare il tuo libro, accendi il computer e comincia semplicemente a scrivere. Di' a te stesso che ti limiterai a scrivere per 5 minuti e che, nel caso tu non ti senta motivato a continuare, smetterai. Potresti scoprire che, usando questo piccolo trucco per indurti a iniziare, riuscirai a sviluppare la motivazione utile a proseguire.[20]
  3. 3
    Elimina le distrazioni. Parte della difficoltà di riuscire a rimanere motivati è dovuta alla presenza di elementi apparentemente più interessanti di ciò che dobbiamo fare. Eliminando tutto ciò che potrebbe attirare la tua attenzione, sarà più semplice mantenerti sul tracciato.[21]
    • Per esempio, se stai cercando di trovare la motivazione necessaria a terminare i tuoi compiti scolastici, ma sei costantemente distratto dai messaggi degli amici o dalla voglia di navigare nel web, spegni sia il cellulare che il computer.
    • Una volta spenti, posizionali lontano dalla tua vista, per esempio in fondo a un cassetto o in un'altra stanza. La cosa migliore da fare sarà riporli in un luogo difficilmente accessibile.
    • Quando non avrai più facile accesso a web e messaggi, ti accorgerai che le altre alternative disponibili non sono altrettanto stimolanti e sarai quindi più incline a sviluppare la motivazione necessaria a dedicarti allo studio.
  4. 4
    Sii competitivo. Alcune persone sono altamente motivate dall'idea di competere. Rifletti sul tuo passato e scopri se ci sono state delle occasioni in cui ti sei sentito motivato a fare qualcosa perché ti stavi misurando con qualcun altro (o con te stesso). In caso di riscontro positivo, alimenta un po' di sana competizione; perché l'esperimento abbia successo l'altra persona non dovrà necessariamente sapere che stai "concorrendo" contro di lei.[22]
  5. 5
    Fatti aiutare. Puoi fare in modo che le altre persone contribuiscano ad accrescere il tuo livello di motivazione. Condividi i tuoi obiettivi con amici e famigliari e fagli sapere quali sono le tue difficoltà. Il semplice parlarne ti aiuterà a sentirti più motivato e a tenere a bada i sentimenti negativi che minano la tua convinzione.[23] [24] [25]
    • Circondati di persone positive, che siano a loro volta motivate a realizzare i propri sogni. Le emozioni sono contagiose e la loro positività ti aiuterà a sentirti maggiormente motivato.[26]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prendersi Cura di Se Stessi

  1. 1
    Mangia in modo sano. Come la mente anche il tuo corpo ha le sue esigenze, decidendo di ignorarle lo costringerai a inviarti dei messaggi di richiamo. Il conseguente malessere danneggerà la tua motivazione. Se vuoi essere motivato, è quindi importante alimentarti in modo sano.[27]
    • Tra gli alimenti maggiormente salutari possiamo includere: frutta fresca e secca, verdura e carni magre.[28]
  2. 2
    Fai esercizio fisico. Quando fai attività fisica il tuo corpo rilascia endorfine, sostanze che stimolano il benessere e ti aiutano a sentirti più motivato. Fare movimento consente di ridurre i livelli di stress, contrastando persino gli stati più lievi di depressione. Stress e depressione possono causare una sgradita sensazione di spossatezza e compromettere la tua capacità di rimanere motivato.[29] [30]
    • Durante l'allenamento, ascolta dei brani musicali che sappiano infonderti una notevole energia, motivandoti a dare il meglio di te.
  3. 3
    Non abusare della caffeina. Sebbene sia nota per le sue proprietà stimolanti, se assunta in quantitativi eccessivi, la caffeina ti renderà ansioso e agitato, alimentando le sensazioni di stress e nervosismo, talvolta fino a farti sentire sopraffatto.[31]
  4. 4
    Dormi a sufficienza. Una carenza di sonno può compromettere la salute mentale e causare sensazioni di fatica, tristezza e ansia, minacciando di conseguenza la tua capacità di rimanere motivato.[32] [33]
    • Se soffri di disturbi del sonno, assicurati che durante la notte la tua camera da letto sia completamente buia e silenziosa. Stabilisci e rispetta una routine del sonno, andando a dormire e svegliandoti ogni giorno alla stessa ora. Tieni traccia delle tue sensazioni e scopri di quante ore di sonno hai bisogno per sentirti completamente riposato. Rispetta le esigenze del tuo corpo.
    • Per esempio, se sei solito andare a letto alle 22:30 e leggere per mezzora prima di addormentarti, fai il possibile per rispettare ogni giorno questa tua routine. Il corpo umano tende a essere abitudinario, pertanto riuscirai a prendere sonno con maggiore facilità.[34]
    Pubblicità

Consigli

  • Rimani positivo. I pensieri negativi possono compromettere le tue abilità. Credi in te stesso e, in caso di caduta, ricorda a te stesso che il fallimento è una parte essenziale del cammino che conduce al successo. La cosa migliore che puoi fare è imparare dai tuoi errori.
  • Fai attenzione ai guastafeste e a coloro che non amano vedere qualcuno avere successo; spesso cercheranno di importi il loro punto di vista e di farsi valere durante i tuoi tentativi di realizzare i tuoi sogni.
  • Abbandona completamente la mentalità pessimista e disfattista. Talvolta le persone tendono ad affrontare la vita con un atteggiamento rinunciatario, giustificandosi con frasi simili a "è inevitabile", "non vale la pena provare" o "è destino".
Pubblicità

Avvertenze

  • Talvolta quando non ci sentiamo motivati a proseguire, la cosa migliore da fare è fare una pausa. Un po' di riposo potrebbe essere l'unica cosa di cui hai bisogno per ricominciare!
Pubblicità
  1. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3379579
  2. http://munews.missouri.edu/news-releases/2013/0514-trying-to-be-happier-works-when-listening-to-upbeat-music-according-to-mu-research/
  3. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18505314
  4. http://rrhs.schoolwires.net/cms/lib7/WI01001304/Centricity/Domain/187/Grit%20JPSP.pdf
  5. http://mmrg.pbworks.com/f/Ryan,+Deci+00.pdf
  6. http://cft.vanderbilt.edu/guides-sub-pages/motivating-students/#intrinsic
  7. http://www.forbes.com/sites/danschawbel/2013/05/09/jon-acuff-why-most-people-dont-reach-their-full-potential-and-how-you-can/
  8. http://web.mit.edu/curhan/www/docs/Articles/biases/75_J_Personality_Social_Psychology_617_%28Gilbert%29.pdf
  9. http://www.apa.org/news/press/releases/2010/04/procrastination.aspx
  10. http://www.apa.org/science/about/psa/2004/04/pelham.aspx
  11. http://www.forbes.com/sites/actiontrumpseverything/2012/12/29/how-the-most-successful-people-motivate-themselves-and-stay-motivated/
  12. http://www.apa.org/news/press/releases/2010/04/procrastination.aspx
  13. https://www.psychologytoday.com/blog/brain-wise/201210/when-competition-helps-and-hurts-motivation
  14. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/social-support/art-20044445
  15. http://www.psy.cmu.edu/~scohen/buffer84.pdf
  16. http://www.forbes.com/sites/nextavenue/2013/07/19/how-to-stay-motivated-and-accomplish-anything/
  17. https://www.psychologytoday.com/blog/the-science-work/201410/faster-speeding-text-emotional-contagion-work
  18. https://www.cmha.bc.ca/get-informed/mental-health-information/improving-mh
  19. https://www.cmha.bc.ca/get-informed/mental-health-information/improving-mh
  20. https://www.cmha.bc.ca/get-informed/mental-health-information/improving-mh
  21. http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.409.6927&rep=rep1&type=pdf
  22. https://www.cmha.bc.ca/get-informed/mental-health-information/improving-mh
  23. https://www.cmha.bc.ca/get-informed/mental-health-information/improving-mh
  24. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18505314
  25. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/sleep/art-20048379

Informazioni su questo wikiHow

Allison Broennimann, PhD
Co-redatto da:
Psicologa Clinica
Questo articolo è stato co-redatto da Allison Broennimann, PhD. La Dottoressa Allison Broennimann è una psicologa clinica abilitata con uno studio privato nella San Francisco Bay Area che offre servizi di psicoterapia e neuropsicologia. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in psicoterapia del profondo e il suo obiettivo è quello di offrire trattamenti mirati alla soluzione di ansia, depressione, problemi relazionali, dolore, problemi di adattamento, stress traumatico e fasi di transizione. Inoltre, nella sua pratica della neuropsicologia integra psicoterapia del profondo e riabilitazione cognitiva per pazienti che hanno subito un trauma cranico. Si è laureata in Psicologia alla University of California - Santa Cruz. Si è poi specializzata e ha realizzato un dottorato di ricerca in Psicologia Clinica alla Palo Alto University. Ha ottenuto l’abilitazione dal California Board of Psychology ed è membro dell'American Psychological Association. Questo articolo è stato visualizzato 25 555 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità