Questo articolo è stato co-redatto da Kevin Wang. Kevin Wang è esperto in organizzazione di eventi sociali, fondatore e CEO di Amiccio, un'applicazione e una piattaforma per eventi sociali di New York che aiuta le persone a trovare nuove connessioni. Il lavoro di Kevin è incentrato sulla creazione di contatti tra single e nuovi amici attraverso l'organizzazione di serate, corsi di ballo ed eventi di speed dating. Si è laureato in Economia alla Duke University.
Questo articolo è stato visualizzato 6 538 volte
Quasi a tutti capita di ritrovarsi in contesti in cui non si conosce nessuno. Che si tratti del primo giorno di lavoro, di un evento tra colleghi, un matrimonio o una cena a casa di amici, può essere scoraggiante interagire con gente nuova. Tuttavia, potresti trovare altre persone nella medesima situazione o che hanno vissuto la stessa esperienza con le quali puoi parlare. Quindi, iniziando una conversazione, mantenendola viva e congedandoti educatamente, hai la possibilità di socializzare con chi non conosci.
Passaggi
Iniziare una Conversazione
-
1Trova un interlocutore. Osserva attentamente l'ambiente circostante e vedi se c'è qualcuno che ti sembra disponibile e/o che se ne sta per conto suo. Dopodiché prova ad avvicinarti lentamente verso di lui e scambiare quattro chiacchiere.
- Chiedi a chi ti ha ospitato se c'è qualcun altro che non fa parte del gruppo. Puoi tenere d'occhio questa persona e dirle che è stato il padrone di casa a suggerirti di rivolgerti a lei.
- Cerca dei segnali che possono indicarti che anche chi hai adocchiato non conosce nessuno. Ad esempio, potrebbe guardarsi attorno o mettersi in disparte, lontano dalla gente. Anche se noti che qualcun altro si avvicina per parlare con il tuo potenziale interlocutore, puoi unirti a loro e inserirti nella conversazione.
- Ricorda che è importante prendere l'iniziativa nelle situazioni in cui non conosci nessuno. Non solo potrai attirare le persone, ma sembrerai anche aperto e disponibile.
-
2Unisciti a un gruppo. Se ti trovi a un evento importante, come una conferenza o un matrimonio, in alcuni casi potresti notare che le persone tendono a formare dei gruppi. Inserisciti pian piano tra la gente con cui ti piacerebbe parlare e cogli l'occasione per dire qualcosa e presentarti.[1]
- Avvicinati a una persona del gruppo finché non avrai stabilito un contatto visivo e trovato il modo di presentarti.
- Ascolta la conversazione per qualche minuto mentre cerchi di unirti al gruppo di persone che hai individuato. Prova a metterti un po' in disparte rispetto a loro e tenta un primo approccio dicendo: "Posso intervenire? Sono molto interessato a quanto state dicendo".
-
3Rompi il ghiaccio. Una volta che hai individuato una persona o un gruppo con cui vorresti socializzare, dovrai alleviare la tensione dell'approccio iniziale. Pensa a qualcosa di generico o una battuta intelligente che ti permetta di attaccare bottone.[2]
- Immagina che cosa devi dire prima di avvicinarti. Ad esempio, se vedi una persona con cui ti piacerebbe parlare, nota qualcosa del suo abbigliamento o del suo modo di fare per rompere il ghiaccio. Ad esempio, potresti dire: "Ci sono così tanti ragionieri in questo posto che, in qualità di avvocato, mi sento un pesce fuor d'acqua".
- Girati verso per la persona che ti sta accanto e fai un complimento o un commento divertente. Ad esempio, se qualcuno fa una dichiarazione controversa, potresti dire: "Ho sentito bene quello che ha detto?" oppure "Non riesco a staccare gli occhi dalla tua bellissima borsa".
-
4Presentati. Dopo aver rotto il ghiaccio, presentati al tuo interlocutore. Assicurati di chiedergli il nome e ripetilo. In questo modo non solo mostrerai interesse nei suoi confronti, ma riuscirai anche a ricordare come si chiama.[3]
- Parla brevemente di te. Ad esempio, prova dicendo: "Ciao, mi chiamo Caterina e sono una nuova impiegata. Lavoro nel reparto delle pubbliche relazioni. Come ti chiami e di che cosa ti occupi?".[4]
- Prova a fare qualche commento sul nome del tuo interlocutore per ricordarlo e rompere ulteriormente il ghiaccio. Ad esempio, potresti dire: "Swami è un nome così bello e inusuale. Qual è la sua origine?" oppure "Alessio, hai lo stesso nome di un mio carissimo cugino!".
- Considera l'idea di presentarti a una sola persona di un gruppo e chiederle di presentarti al resto dei suoi amici.[5]
Pubblicità
Mantenere Viva la Conversazione
-
1Trova un interesse comune. Una volta che ti sei presentato trovando un punto in comune con il tuo interlocutore, non avrai grosse difficoltà a mantenere viva la conversazione. Parla del contesto in cui vi trovate o di qualcosa che hai notato in lui per attirare e conservare la sua attenzione. Può anche darsi che ti farà conoscere altre persone con interessi simili.
- Nota come è vestito o qualche altro particolare che lo riguardi. Ad esempio, potresti dire: "Ho notato che hai il nuovo iPad Air. Il mio modello ha già quattro anni e vorrei acquistarne uno nuovo. Come ti trovi?" oppure "Non ho potuto fare a meno di notare che stai leggendo lo mio stesso libro. Che ne pensi?".
- Approfitta della situazione. Per esempio, se ti trovi a un evento sportivo, prova a dire: "Stai qui per partecipare o guardare?". Se si tratta di un evento di lavoro, potresti dire: "Mi occupo delle vendite e del marketing. Tu, invece?".
-
2Fai qualche complimento. La maggior parte delle persone adorano sentirsi lusingate. Trova qualcosa di piacevole da dire e rivolgi un complimento al tuo interlocutore. Potresti incoraggiare ulteriormente la conversazione e conoscere anche altre persone.
- Cerca di fare complimenti sinceri. Le persone si rendono conto quando qualcuno cerca di adularle e accattivarsi la loro benevolenza e, in questi casi, c'è il rischio che si allontanino.[6]
- Fai un complimento su qualcosa che riguarda l'aspetto, il comportamento o un accessorio. Ad esempio, puoi dire: "Non ho potuto fare a meno di notare lo smalto favoloso che porti" oppure "Che bel discorso! Ti esprimi benissimo e sei molto coinvolgente" oppure "Vedo che hai l'ultima versione di Android. Ho cercato di scaricarla, ma non ci sono riuscito. Che invidia!".
- Se anche l'altra persona ricambia i complimenti, ringraziala. Cogli l'occasione per approfondire la conoscenza.
-
3Ascolta attentamente il tuo interlocutore. Fai domande e ripeti i punti più importanti del suo discorso. In questo modo, non solo dimostrerai che lo stai ascoltando con estrema attenzione, ma anche che sei interessato a lui.[7]
- Sfrutta le pause durante la conversazione per chiedere chiarimenti su qualcosa che ha detto. Prova anche a riprendere un argomento all'interno della tua domanda. Ad esempio, potresti dire: "Hai detto che per lavoro devi recarti presso una regione remota del Nepal. Dove vai di preciso? Sono stato in Nepal e potrei darti alcuni consigli sulle cose da vedere e da fare".
- Fai attenzione ai cambiamenti nel tono e nel comportamento che possono indicarti quando è il momento di fare una domanda o un'affermazione. Ad esempio, se hai l'impressione che l'altra persona esiti a parlare, potresti dire: "Hai detto che uno dei tuoi compiti consiste nel controllare la condotta del laboratorio. Come ti regoli di fronte a una brutta situazione?".
-
4Dai qualche informazione sul tuo conto. Una buona conversazione deve essere bilanciata tra tutti gli interlocutori. Assicurati di avere la possibilità di intervenire e dire agli altri qualcosa su di te e sui tuoi interessi.
- Lascia che la conversazione segua il suo corso naturale e prendi la parola al momento giusto. Ad esempio, se si parla di un progetto al quale stai lavorando o che ti interessa, potresti dire: "È un punto molto interessante, Sara. Ho affrontato un problema simile e ho notato gli stessi schemi. Qualcun altro qui li ha riscontrati?".
- Esprimi la tua opinione o parla senza essere invadente né interrompendo gli altri. Ad esempio, puoi dire: "Comprendo il tuo punto di vista, ma non lo condivido. Credo sia giusto che ogni persona abbia lo stesso diritto a lavorare".
- Assicurati che il genere di informazioni che offri sul tuo conto sia simile a quello degli altri. Ad esempio, se la conversazione verte sul lavoro, limita i tuoi commenti alla tua vita professionale e non aggiungere niente che possa riguardare quella personale.
-
5Sii sincero. Alla maggior parte delle persone non piace essere circondati da individui falsi. Uno dei modi migliori per invogliare gli altri a relazionarsi con te consiste nell'essere sincero tanto nei commenti quanto nelle domande.[8]
- Fai attenzione a quello che i tuoi interlocutori hanno da dire. Ad esempio, potresti dire: "Capisco come sei arrivato a maturare il tuo punto di vista, Marco".
- Prova a spaziare tra diversi argomenti. Dal momento che non conosci chi hai di fronte, considera di mantenere la conversazione leggera e divertente.
-
6Sii discreto. Evita di dare troppe informazioni o parlare degli altri quando sei con persone che non conosci. Dicendo troppo, rischi di mettere a disagio le persone e allontanarle.[9]
- Evita di fare commenti che potrebbero essere offensivi o toccare un argomento delicato. Sarebbe opportuno se tenessi per te le tue opinioni politiche o religiose quando sei a contatto con un gruppo o una persona che non conosci.
- Chiedi dei chiarimenti se non sei sicuro di qualcosa. Ad esempio, potresti dire: "Ritengo che la ricerca sulle cellule staminali sia abbastanza controversa all'interno della comunità evangelica. Potrebbe parlarmene un po' più approfonditamente?".
- Ricorda di non dire niente di negativo su altre persone. Se ti trovi tra gente che non conosci, sicuramente non saprai chi è amico di chi. Pertanto, astieniti dal fare commenti negativi o evita di appoggiare un discorso biasimevole pronunciato da qualcun altro. Non farti coinvolgere in questo genere di situazioni dicendo per esempio: "Oh, non lo conosco, non ho nulla da aggiungere".
Pubblicità
Congedarti Educatamente
-
1Trova una scusa semplice. Volente o nolente, ti capiterà di dover chiudere una conversazione con una persona che non conosci.[10] Inventa una semplice scusa e tirati fuori dalla conversazione lasciando una buona impressione.[11] Potresti dire che:
- Vuoi prendere un altro drink o qualcosa da mangiare;
- Devi fare una telefonata importante;
- Devi andare a bagno;
- Vai a prendere una boccata d'aria fresca.[12]
-
2Approfitta delle interruzioni. Se qualcosa o qualcuno interrompe la conversazione, cogli l'occasione per terminare la conversazione.[13] In questo smodo potrai trovare un'altra persona o un altro gruppo con cui socializzare o discutere.
- Fai attenzione alle pause che avvengono durante la conversazione. Se noti tanti "uhm" e "ah", possono essere segnali che indicano che devi congedarti. Dopo aver guardato l'orologio, potresti dire: "Caspita, solo ora mi sono accorto di quanto si è fatto tardi" oppure "È stato un vero piacere parlare con voi, ma devo andare alla toilette".
- Guardati intorno spostando l'attenzione su qualcos'altro. Ad esempio, dopo aver dato un'occhiata al tavolo del rinfresco, puoi dire: "Wow, non sapevo che il buffet avrebbe chiuso così presto. Devo prendere qualcosa da mangiare, perché non ho ancora cenato".
- Controlla se nei paraggi c'è qualcun altro con cui hai già scambiato quattro chiacchiere e nominalo al tuo interlocutore. Ad esempio, potresti dire: "Sai, prima parlavo con Tommaso della stessa cosa. Forse potremmo andare da lui e chiedere la sua opinione. Sembrava molto interessato all'argomento".[14]
-
3Tieni conto dei tempi degli altri. Formula il tuo saluto come se fosse un vantaggio per il tuo interlocutore. Per esempio, per comunicare che sei pronto a chiudere la conversazione, potresti dire: "Non voglio monopolizzare il tuo tempo".[15]
- Scusati con frasi come: "Con tutte queste persone interessanti intorno sicuramente non vorrai che monopolizzi il tuo tempo. Ti lascio andare nella speranza di rivederti presto".[16]
-
4Prendi le informazioni di contatto. Chiedi all'altra persona come potete rimanere in contatto o continuare la discussione in un secondo momento. In questo modo capirà che devi congedarti e che la conversazione è terminata.[17]
- Se hai intenzione di riprendere la conversazione, chiedi l'indirizzo e-mail o il numero di telefono. Se ti trovi in un contesto di lavoro, puoi chiedere un biglietto da visita. Fai capire che la ricontatterai per un nuovo incontro.
- Per dimostrare rispetto nei suoi confronti, dai una rapida occhiata alle sue informazioni di contatto e confermale che ti farai vivo.[18]
- Assicurati di ricontattarla se hai detto che vi rivedrete per un caffè o scambiare quattro chiacchiere.
-
5Ritorna all'argomento di partenza. Portando la conversazione su quanto stavate dicendo all'inizio, farai meno fatica a concludere la conversazione. Ripeti il nome del tuo interlocutore nei tuoi commenti finali e considera di chiedergli qualcosa in modo da chiudere con una nota positiva.[19]
- Sii disinvolto in questa fase di passaggio e fai una domanda relativa alla battuta che ti ha permesso di rompere il ghiaccio.[20] Ad esempio, potresti dire: "Sara, mi dispiace ma ho una memoria terribile e non riesco a ricordare la marca di quello smalto. Potresti ripeterla?". Una volta che l'avrà ricordata, dille: "Devo trovare il mio telefono e memorizzare il nome prima che la dimentichi di nuovo".
Pubblicità
Consigli
- Sii sicuro, onesto e spontaneo.
Avvertenze
- Evita di dare le tue informazioni di contatto a una persona che ti mette a disagio.
Riferimenti
- ↑ https://hbr.org/2010/03/breaking-into-a-conversation-g-2/
- ↑ http://www.businessinsider.com/conversation-starters-to-break-the-ice-2014-10
- ↑ http://changingminds.org/techniques/conversation/name/remembering_name.htm
- ↑ http://www.businessinsider.com/conversation-starters-to-break-the-ice-2014-10
- ↑ https://hbr.org/2010/03/breaking-into-a-conversation-g-2/
- ↑ http://www.littlethingsmatter.com/blog/2010/03/19/10-simple-ways-to-show-your-sincere-interest-in-others/
- ↑ http://www.littlethingsmatter.com/blog/2010/03/19/10-simple-ways-to-show-your-sincere-interest-in-others/
- ↑ http://www.littlethingsmatter.com/blog/2010/03/19/10-simple-ways-to-show-your-sincere-interest-in-others/
- ↑ http://www.littlethingsmatter.com/blog/2010/03/19/10-simple-ways-to-show-your-sincere-interest-in-others/
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/238978
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/238978
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/238978
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/238978
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/238978
- ↑ http://www.businessinsider.com/how-to-gracefully-exit-a-conversation-2014-7
- ↑ http://www.businessinsider.com/how-to-gracefully-exit-a-conversation-2014-7
- ↑ http://www.businessinsider.com/how-to-gracefully-exit-a-conversation-2014-7
- ↑ http://www.businessinsider.com/how-to-gracefully-exit-a-conversation-2014-7
- ↑ http://www.businessinsider.com/how-to-gracefully-exit-a-conversation-2014-7
- ↑ http://www.businessinsider.com/how-to-gracefully-exit-a-conversation-2014-7