X
Questo articolo è stato co-redatto da Klare Heston, LCSW. Klare Heston è un’Assistente Sociale Clinica Indipendente con Licenza in Ohio. Ha conseguito un Master in Assistenza Sociale alla Virginia Commonwealth University nel 1983.
Questo articolo è stato visualizzato 4 459 volte
A volte, a scuola desideri soltanto essere lasciato in pace. Fingendoti un po' timido, puoi evitare di interagire più del dovuto con gli altri, senza risultare scortese. Se cambi comportamento, ti vesti con maggiore sobrietà e usi adeguatamente il linguaggio del corpo, riuscirai nel tuo intento.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Fingere di Essere Timido
-
1Mostra un carattere mite e riservato. In altre parole, devi stare tranquillo o manifestare un atteggiamento pacato. Anche se questa peculiarità è tipica delle persone timide, può essere un pregio. La mitezza si addice anche a chi ha un temperamento aperto e disponibile e, quindi, può renderti più stimolante in alcune situazioni, ad esempio quando dovrai tenere un colloquio di lavoro. Cerca di startene per conto tuo, soprattutto se assisti a qualche scena incresciosa. Sii umile e gentile, e non mostrare un ego smisurato.[1]
- Anche se il tuo obiettivo è quello di tenere a distanza la gente e non interagire più di tanto con gli altri, ti conviene sempre essere alla mano quando ne vale la pena.
-
2Evita di parlare troppo. In classe prova a stare più isolato occupando un posto nella fila posteriore dei banchi. Non alzare troppo spesso la mano e non offrirti volontario alle interrogazioni. Se i tuoi compagni stanno insieme e parlano nei corridoi, non unirti a loro. Meno socializzi, più sembrerai timido.
- Tuttavia, non permettere che la timidezza ti faccia sembrare maleducato. Non essere scostante con chi ti rivolge la parola, soprattutto se si tratta di un insegnante o un funzionario della scuola.
-
3Non prendere parte agli eventi o alle attività extrascolastiche. Le persone timide tendono a evitare i momenti di aggregazione. In genere, si sentono impacciate quando devono socializzare e vanno in ansia durante gli incontri di gruppo. Non farti coinvolgere in queste occasioni, ma se decidi di andare, resta in disparte. Siediti tranquillamente da solo. Potresti portarti un libro da leggere o giocare col cellulare per non sembrare troppo espansivo.[2]
- Di solito le feste, gli eventi studenteschi e le manifestazioni sportive sono occasioni che radunano molti ragazzi chiassosi e imprevedibili, quindi se vuoi fare il timido, devi comportarti diversamente.
-
4Fai in modo che siano gli altri ad attaccare bottone. Le persone timide hanno difficoltà a intavolare una conversazione. Se vuoi dare l'impressione di essere più riservato, non prendere l'iniziativa. Che si tratti di una persona o un gruppo, lascia che siano gli altri a parlare per primi.[3]
- Le persone introverse hanno anche difficoltà a mantenere viva la conversazione. Quindi, cerca di essere conciso e arrivare al sodo.
-
5Non coltivare troppe amicizie. Dal momento che le persone timide hanno difficoltà a stringere rapporti con gli altri, cerca di avere una piccola comitiva da frequentare regolarmente. Se fai parte di un folto gruppo di amici, potresti dare l'impressione di essere un ragazzo estroverso o molto amato, ma non è quello che stai cercando di dare a vedere.[4]
- Sentiti libero di essere te stesso quando sei in compagnia dei tuoi amici più stretti. Solo perché vuoi sembrare timido a scuola non vuol dire che devi privarti della possibilità di costruire relazioni importanti.
-
6Tieni un libro con te quando sei a scuola. Risulterai senz'altro più timido se hai il naso sempre tra i libri quando ti trovi tra la gente. Inoltre, darai l'impressione di essere un ragazzo studioso. Se, invece, stai seduto in silenzio senza fare niente, potresti sembrare impacciato e a disagio. Ad esempio, prova a startene per conto tuo leggendo un romanzo durante l'intervallo.
-
7Sii riservato in classe. Come già accennato, evita di partecipare alle discussioni in classe e rispondi solo se l'insegnante ti interroga. Se la classe viene divisa per portare a termine un lavoro di gruppo, mettiti in un angolo e dedicati al tuo compito. Dal momento che devi dare il tuo contributo, svolgi tranquillamente il lavoro che ti è stato assegnato e abbassa lo sguardo sul foglio.
- Rispondi all'insegnante se ti chiama. Non farti rimproverare e non metterti nei guai solo perché vuoi dare l'impressione di essere poco espansivo.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Vestirti Sobriamente
-
1Scegli colori tenui o neutri. Invece di optare per tonalità vivaci o piuttosto sgargianti, vai su quelle più leggere e neutre, come il nero, il bianco, le sfumature del marrone o del grigio. In questo modo, è molto probabile che passerai inosservato. Le persone timide preferiscono confondersi anziché distinguersi, e i colori neutri sono perfetti.[5]
- Il vantaggio di avere un guardaroba pieno di queste tonalità è che puoi abbinarle senza troppe difficoltà. Nei giorni in cui vuoi farti notare un po' di più o non vai a scuola, i colori neutri si intonano perfettamente con quelli più accesi.
-
2Evita i motivi appariscenti. Ancora una volta, il tuo obiettivo è quello di confonderti anziché distinguerti. I disegni sgargianti o vistosi non ti aiuteranno nel tuo intento. Quindi, opta per i blocchi di colore o le stampe più semplici, come le righe orizzontali. Lascia perdere le magliette con loghi, nomi di gruppi musicali o qualsiasi altra scritta. Potrebbero fungere da rompighiaccio o indurre gli sconosciuti ad avvicinarsi per chiederti qual è il significato.
-
3Indossa capi semplici. Non portare gonne corte e cerca di non mostrare troppa pelle. Prova i cardigan comodi, i jeans semplici e le scarpe basse. Evita gli accessori come la bigiotteria. Se ti piace truccarti, non esagerare. Limitati a usare colori neutri e naturali.[6]
- La moda ti permette di richiamare l'attenzione. Se non vuoi dare nell'occhio, dovresti attenerti a qualcosa di discreto, dalla scelta dei colori e dei motivi alle acconciature.
-
4Pettinati in modo semplice. Se stai cercando di confonderti tra la gente, non ti conviene tingere i capelli di rosa o fare un taglio alla mohawk. Scegli un'acconciatura più classica, ad esempio un caschetto e sei una ragazza o un taglio a spazzola se sei un ragazzo. Andrà bene qualsiasi pettinatura che non attiri l'attenzione delle persone.
- Devi stare comodo e a tuo agio, quindi scegli un'acconciatura che ti piace!
-
5Sii sobrio. Se stai cercando di sembrare timido senza rinunciare a un pizzico di eleganza, devi scegliere un abbigliamento sobrio. Una persona timida e interessante non indosserebbe mai abiti succinti, altrimenti finirebbe per dare nell'occhio anziché dirigere altrove l'attenzione. Chi è timido ha tutte le carte in regola per sembrare interessante, disponibile e semplice senza essere eccessivo nella scelta dei capi da indossare.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Usare il Linguaggio del Corpo
-
1Non guardare troppo negli occhi. Quando cammini nei corridoi della scuola e incroci lo sguardo degli altri, qualcuno potrebbe attaccare bottone, soprattutto se ti conosce. Una persona timida si guarda bene di correre questo rischio. Quindi, evita il contatto visivo in modo da non attirare l'attenzione. Le persone intorno capiranno che non sei interessato a parlare o interagire.[7]
- Se durante l'intervallo vuoi startene per conto tuo, leggi un libro o comincia a fare i compiti per casa. In questo modo, non ti guarderai in giro e non finirai per farti coinvolgere in conversazioni indesiderate.
-
2Mantieni una certa distanza fisica con gli altri. Cerca di stare per conto tuo anche quando i corridoi sono affollati di ragazzi. A volte, le persone timide vanno in ansia negli spazi ristretti. Mantenendo una certa distanza con gli altri, farai capire che non vuoi interagire con loro.[8]
- Se stai parlando con qualcuno, non stargli vicino. Mantieni mezzo metro di distanza. In questo modo, intuirà che potresti andare via da un momento all'altro e probabilmente chiuderà subito la conversazione.
-
3Incrocia le braccia. Nella comunicazione non verbale è un segnale di difesa, una sorta di protezione dal mondo esterno tipica delle persone timide. In genere, le braccia conserte indicano distacco o chiusura.[9]
- Ricorda che stai cercando di mostrarti timido e riservato, non sfrontato o infastidito. Incrocia morbidamente le braccia, come se volessi abbracciarti, invece di stringerle in maniera assertiva. Sarebbe utile anche tenere le spalle un po' curve e la testa bassa.
Pubblicità
Consigli
- Quando interagisci con gli altri, evita che la tua timidezza venga percepita come una forma di maleducazione.
- Prova a parlare a bassa voce.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.lifeoptimizer.org/2011/04/08/strengths-shy-people-have/
- ↑ http://psychcentral.com/library/shyness.htm/
- ↑ http://psychcentral.com/library/shyness.htm
- ↑ http://psychcentral.com/library/shyness.htm
- ↑ http://www.thechicfashionista.com/neutrals-universal-colors.html
- ↑ http://slism.com/girlstalk/how-to-be-that-shy-girl-5-ways-to-drive-guys-crazy-with-shyness.html
- ↑ http://readingbodylanguagenow.com/shyness/
- ↑ http://readingbodylanguagenow.com/shyness/
- ↑ http://readingbodylanguagenow.com/shyness/
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità