Questo articolo è stato co-redatto da Moshe Ratson, MFT, PCC. Moshe Ratson è direttore esecutivo di spiral2grow Marriage & Family Therapy, una clinica specializzata in coaching e psicoterapia con sede a New York. È un coach certificato professionale (PCC) riconosciuto dalla International Coach Federation. Ha conseguito una laurea magistrale in Consulenza Matrimoniale e Familiare allo Iona College. È un membro senior della American Association of Marriage and Family Therapy (AAMFT) e socio della International Coach Federation (ICF).
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 103 962 volte
La timidezza è il disagio che potresti provare nei contesti sociali e che ti impedisce di riuscire a raggiungere i tuoi obiettivi personali e lavorativi.[1] Ti ritieni una persona timida? Il pensiero di parlare con uno sconosciuto ti provoca una stretta allo stomaco? Non disperare, la timidezza è un problema molto diffuso. Proprio come ogni altra caratteristica indesiderabile, può comunque essere superata grazie all'uso degli strumenti giusti.
Passaggi
Acquisire Fiducia in Se Stessi
-
1Decidi che cosa desideri cambiare e perché. Sei infastidito dal tuo essere introverso nei contesti sociali? Tendi ad avere difficoltà nelle conversazioni superficiali e nel mostrare i tuoi sentimenti, quando parli fai delle continue pause o hai altri problemi pratici? O forse riesci a essere abbastanza socievole, ma vorresti smettere di sentirti costantemente a disagio e insicuro.
- Chiediti anche quanta voglia hai di cambiare realmente, non tutti sono o possono essere delle "farfalle sociali". Non sprecare il tuo tempo paragonandoti agli altri. Non dire a te stesso che dovresti essere come loro. Un simile atteggiamento negativo non può che farti sentire ancora più diverso, solo e, in casi estremi, anche inferiore.[2]
-
2Riformula i tuoi pensieri. Spesso nella mente delle persone socialmente ansiose scorre un flusso di pensieri negativi. "Sembro goffo", "Nessuno mi parla" o "Molto probabilmente ho l'aspetto di un idiota" sono tutti pensieri che si muovono in un vortice. Sicuramente concorderai sul fatto che tutte queste idee sono altamente negative e servono solo a farti sentire ancora più timido e in imbarazzo.
- Cerca di perdere questa cattiva abitudine diventando consapevole delle volte in cui divieni preda di questi flussi di pensieri negativi e sforzati di sfidarne la logica. Per esempio, solo perché ti senti nervoso in mezzo alla folla o a una festa non significa che sembri impacciato, molto probabilmente ci sono altre persone altrettanto tese.
- Riformulare i pensieri non significa semplicemente dare loro una connotazione positiva, implica anche assumere una prospettiva più realistica. Molti pensieri negativi originano da credenze del tutto irrazionali. Cerca delle prove che li mettano in discussione e trova un altro modo di valutare la situazione.[3]
-
3Concentrati sul mondo esterno anziché su te stesso. Si tratta di un elemento essenziale per tutti coloro che vogliono sconfiggere la propria timidezza o ansia sociale. Seppur non intenzionalmente, la maggior parte delle persone timide tende a dirigere costantemente l'attenzione su di sé durante le conversazioni. Mantenere la consapevolezza esclusivamente su di te ti rende vittima del tuo stesso disagio. La ricerca ha dimostrato che potrebbe trattarsi di un fattore chiave che determina le ragioni per cui le persone possono essere affette da un attacco di panico anche dopo aver vissuto un momento non troppo teso.
- Anziché notare che ti sei mostrato timido, o che hai detto qualcosa di imbarazzante, prova ad assumere un atteggiamento più leggero o autoironico in merito alle tue mancanze. Ridici sopra o vai avanti senza prestare troppa attenzione a quelli che consideri dei difetti. La maggior parte delle persone si dimostrerà in grado di comprendere il tuo stato d'animo; sentirsi connessi in quanto esseri umani è più semplice di quanto pensi.
- Mostra interesse verso gli altri e l'ambiente circostante. Potresti pensare che tutti ti guardino in continuazione, ma in generale le persone non tenderanno a giudicarti. In simili situazioni il colpevole è la tua percezione distorta della realtà. Gli altri sono impegnati a fare le loro cose e nella maggior parte dei casi non hanno tempo per pensare a te.
- Credere che le persone timide siano per forza anche introverse significa avere una convinzione errata. Le persone introverse amano la solitudine e si ricaricano trascorrendo del tempo da sole. Le persone timide hanno invece un forte desiderio di relazionarsi agli altri, ma temono di non essere all'altezza o di venire giudicate.[4]
-
4Osserva coloro che si muovono con fiducia in qualsiasi contesto sociale. L'imitazione è la più alta forma di adulazione. Naturalmente non dovresti replicare esattamente quello che vedi fare agli altri, ma osservare qualcuno che è socialmente disinvolto può aiutarti a capire come gestire alcune situazioni.[5]
- Se conosci bene la persona in questione, puoi anche chiederle genuinamente un consiglio. Dille che hai notato quanto sia spigliata quando è in mezzo alla gente e scopri se ha qualche suggerimento da darti. Potresti perfino rimanere sorpreso e scoprire che una delle persone che ammiri per le sue qualità sociali in realtà è timida proprio come te.
-
5Se da solo non riesci vincere la tua timidezza, prova a chiedere aiuto a un terapista. Talvolta l'essere estremamente timidi può indicare la presenza di un disturbo di ansia sociale. Gli individui affetti da tali patologie psichiche hanno un notevole timore del giudizio altrui, al punto da avere pochissimi (o nessuno) rapporti di amicizia o di amore.[6]
- Il tuo terapista ti aiuterà a capire se soffri di un disturbo di ansia sociale e insieme potrete impegnarvi a sviluppare degli schemi di pensiero più sani e una maggior fiducia in te stesso, in modo che tu non debba più evitare le persone e le situazioni sociali.
Pubblicità
Parlare con Persone Nuove
-
1Lasciati avvicinare. Vorresti conoscere qualcuno che ha sempre un'espressione triste e lo sguardo rivolto al pavimento? Molto probabilmente no. Il nostro linguaggio del corpo consente che gli altri traggano delle conclusioni su di noi anche quando non parliamo. Smetti di guardarti le scarpe, cerca il contatto visivo e prova a mostrare un lieve sorriso fiducioso.
- Un linguaggio del corpo aperto invia un messaggio chiaro: "Sarei felice di interagire". Quando sei seduto, inclina leggermente il busto verso il tuo interlocutore, apri le gambe e le braccia e mantieni una postura rilassata.
- Comprendi che il linguaggio del corpo non solo determina il modo in cui le persone ti percepiscono, ma anche il tuo comportamento. La ricerca dimostra che alcune "posizioni di potere", tra cui una postura rilassata e le braccia aperte, determinano se la persona si senta un leader e vittoriosa. Dall'altro lato, chiudersi in se stessi come in posizione fetale genera un sentimento di impotenza e vulnerabilità.
- Un noto "Ted Talk" mostra come queste posizioni di potere e dominio siano valide per tutti gli esseri viventi, dagli esseri umani, ai primati fino agli uccelli. La premessa dello speaker è che, assumendo intenzionalmente una di queste posizioni di potere mentre ci sentiamo insicuri, iniziamo a credere di essere veramente autorevoli. Questo significa che hai la possibilità di controllare il tuo livello di fiducia in te stesso in qualsiasi momento.[7] [8]
- Assumere una posizione di potere da due a cinque minuti è realmente in grado di alterare la chimica del tuo cervello, aumentando il testosterone e riducendo gli ormoni dello stress. Anche il semplice visualizzare tali posizioni può farti sentire più sicuro di te e aiutarti a iniziare ad assumerti dei rischi.
-
2Buttati nella mischia. Il miglior modo per conoscere delle persone nuove è frequentare dei luoghi che ti consentano di incontrarle. Partecipa al ballo di fine anno della scuola o alla festa di Natale dell'ufficio. Cerca di fare almeno una nuova conoscenza entro la fine della serata. Iscriviti al prossimo Open Mic della tua città e leggi le poesie che hai scritto durante gli anni del liceo.
- Un ricercatore ha affermato che il miglior modo per superare la sua timidezza è stato quello di farsi assumere come venditore in un fast food. Lavorare da McDonald's durante gli anni dell'adolescenza lo ha costretto a interagire ogni giorno con persone che gli erano del tutto estranee. Pur ammettendo che in alcuni contesti sociali si sente ancora a disagio, è certo che quell'esperienza lo abbia aiutato ad affermarsi nonostante la sua timidezza.[9]
- Chiedi agli amici di presentarti alcune delle persone che conoscono. È un ottimo modo per conoscere nuova gente. Inoltre, non dovrai preoccuparti di doverti approcciare da solo a uno sconosciuto perché il tuo amico agirà come intermediario. Trascorri un po' di tempo con questa persona, quindi ampia gradualmente le tue conoscenze iniziando a chiacchierare con i suoi amici.
-
3Allenati a parlare. Anche se può sembrarti un'attività bizzarra, mettiti davanti a uno specchio o chiudi gli occhi e immagina di stare parlando con qualcuno. Sentirti preparato a entrare in un contesto sociale sconosciuto può aiutarti a tenere sotto controllo l'ansia. Prova a considerare le tue interazioni come dialoghi di un film. Immagina di essere il trascinatore del gruppo e di coinvolgere le altre persone. Dopodiché metti in pratica ciò che hai imparato anche nella vita reale.
-
4Metti in mostra i tuoi talenti. Diventare più forte ti farà sentire più sicuro in mezzo agli altri, inoltre ti darà modo di apparire più attraente e interessante ai loro occhi. Per esempio, se ti piace l'arte, valuta di creare la scenografia di una commedia. Sarà più semplice eccellere in un campo che conosci bene. Trova il modo di entrare in contatto con persone che condividono i tuoi stessi interessi o passioni. Semplicemente dedicandoti con passione a ciò che sai fare bene, riuscirai ad attrarre moltissimi nuovi amici.
-
5Complimentati con le persone. Non c'è bisogno di strafare. Alcune delle conversazioni più interessanti hanno avuto inizio con un semplice "Mi piace la tua maglietta, l'hai comprata da (nome del negozio)?". I complimenti generano spontaneamente in noi un'impressione positiva di chi li elargisce perché ci fanno sentire bene. Cosa non meno importante, anche tu ti sentirai bene nel mostrarti gentile con qualcuno e sarai portato a sorridere.[10]
- Se conosci la persona, chiamala per nome quando le rivolgi un complimento. Inoltre, sii specifico. Non limitarti a dire "Hai un aspetto fantastico", dille "Mi piace la tua nuova acconciatura, il colore si adatta perfettamente al tuo incarnato".
- Sforzati di elargire ogni giorno da tre a cinque complimenti rivolti alle persone che incontri per strada o durante le normali faccende quotidiane. Cerca di non selezionare la stessa persona due volte. Nota quante conversazioni possono nascere da un complimento e quante persone si sentiranno meglio dopo che le avrai incontrate.
-
6Avanza con gradualità. Cerca di compiere dei passi brevi, facilmente frazionabili e identificabili. In questo modo avrai sempre qualcosa di nuovo da imparare e potrai tenere orgogliosamente traccia dei tuoi successi. Continua ad avanzare, per esempio dando inizio a delle conversazioni con persone sconosciute o cercando nuove opportunità per entrare in connessione con gli altri. Ricordati di celebrare ogni tuo piccolo progresso, che si tratti di riuscire a elargire un complimento a qualcuno o di aver sfidato con successo i tuoi pensieri negativi.Pubblicità
Consigli
- Cerca di fare un piccolo passo alla settimana, o al giorno. Per esempio, se fai fatica a mantenere viva una conversazione, prova a parlare sempre un po' più a lungo ogni volta che dialoghi con qualcuno. Un buon modo per riuscirci è quello di porre delle domande al tuo interlocutore.
- Alcune persone si sentono in difficoltà a recarsi da sole in certi luoghi. Prova ad andare al cinema da solo. Nel buio della sala non ci sarà modo di mostrarti timido. Inoltre, le persone intorno a te penseranno che ti senti abbastanza sicuro di te per essere lì da solo. Come dicono gli anglosassoni "Fake it until you make it" ovvero "Fingi di avere quello che vuoi fino a ottenerlo".
- Se hai bisogno di ricevere aiuto, dillo. Tenendo i tuoi pensieri per te non farai che sentirti sempre più ansioso e non riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo.
- Parla con delle persone a caso, anche con quelle che non conosci. Mostrati cortese e simpatico, presto ti farai una fantastica reputazione.
- Pratica uno sport di squadra, è un modo fantastico per incontrare nuove persone, uscire dal guscio della timidezza e mostrare i tuoi talenti atletici.
- Partecipare a una conversazione è sempre positivo, con gli amici o con chiunque. Tuttavia talvolta è un bene anche limitarsi ad ascoltare. La possibilità di ascoltare e capire cosa sta accadendo è un vantaggio che deriva dalla timidezza.
Avvertenze
- Vincere la timidezza è un compito oneroso. Non aspettarti di poter diventare espansivo da un giorno all'altro. Dovrai avere pazienza, ricorda che "Roma non è stata costruita in un giorno".
- Sii te stesso e non permettere a nessuno di denigrarti.
Riferimenti
- ↑ https://counseling.caltech.edu/general/InfoandResources/Shyness
- ↑ https://www.utexas.edu/features/archive/2004/shyness.html
- ↑ http://www.academia.edu/1097848/Stress_and_Coping_Activity_Reframing_Negative_Thoughts
- ↑ http://chimes.biola.edu/story/2014/oct/07/social-energy-not-shyness-defines-introverts/
- ↑ https://counseling.caltech.edu/general/InfoandResources/social_confidence
- ↑ http://www.adaa.org/social-anxiety-disorder
- ↑ http://www.ted.com/talks/amy_cuddy_your_body_language_shapes_who_you_are?language=en
- ↑ http://www.businessinsider.com/power-pose-2013-5?op=1
- ↑ http://www.indiana.edu/~rcapub/v25n2/carducci.shtml