Il Sikhismo è una religione monoteista, nata nell’area settentrionale dell’India/Pakistan. Fu fondato dal primo guru, Guru Nanak. È la quinta religione al mondo con 26 milioni di seguaci sparsi ovunque. Il Sikhismo sostiene l’esistenza di un unico creatore, privo di odio, che è raggiungibile attraverso la preghiera e la memoria del Nome del Dio.

Inoltre i Sikh devono condurre una vita basata su sani principi morali, guadagnarsi da vivere attraverso il duro lavoro e con onestà, e condividere le proprie riccheze con gli altri, facendo opere di carità.

Il Sikhismo è contrario al celibato, e invita i suoi seguaci a raggiungere un equilibrio tra gli obblighi spirituali e quelli temporali.

Passaggi

  1. 1
    I Sikh hanno l’obbligo di pregare ogni giorno, lavorare duro e condividere i beni con i più bisognosi.
  2. 2
    La parola Sikh significa discepolo, pertanto i Sikh sono i discepoli dei dieci profeti che raccolsero i loro insegnamenti in un testo sacro, chiamato Siri Guru Granth Sahib.
  3. 3
    Questo fu scritto da sei guru.
  4. 4
    Tuttavia ci sono alcuni testi sacri scritti dai seguaci del sikhismo del passato e del presente, che vale la pena leggere.
  5. 5
    Se vivi in India, non avrai problemi a frequentare un Gurdwara ossia un tempio Sikh. Al di fuori dell’India potrebbe essere più difficile. Se vivi nei pressi di un tempio Sikh, visita il Granthi, cioè colui che pratica il servizio religioso quotidiano.
  6. 6
    Molti Sikh sono vegetariani, perché hanno un grande rispetto per gli animali, anche se hanno il diritto di mangiare la carne. Tuttavia si rifiutano di mangiare la carne di animali abbattuti secondo le regole ebraiche e musulmane. Quando i Sikh frequentano il tempio, viene servito loro soltanto cibo vegetariano.
  7. 7
    Esiste un solo Dio che è eterno, è difficile conoscerlo, ma non impossibile. È raggiungibile attraverso l’esperienza interiore, ecco perché i Sikh attribuiscono particolare importanza alla preghiera. I Sikh mirano a ricongiungersi con Dio per terminare il ciclo del Karma.
  8. 8
    Medita. I Sikh meditano per la ricerca della verità, poiché Dio è verità e, siccome essi conoscono Dio attraverso la meditazione, mediante ques’ultima raggiungono anche la verità. Guru Nanak affermava che la verità si raggiunge attraverso il proprio cuore, per cui la meditazione ci conduce sulla via dell’illuminazione e conclude il ciclo della nascita, morte e rinascita.
  9. 9
    Secondo il sikhismo i cinque mali che ci impediscono di raggiungere l’unione con Dio sono l’orgoglio, la lussuria, l’ira, l’avidità e l’attaccamento ai beni materiali. Se vuoi condurre una vita libera dalla sofferenza, devi evitare i cinque mali.
  10. 10
    Guru Nanak ha insegnato che l’unico sistema per raggiungere l’unione con Dio è la devozione. Ha affermato che i rituali, il pellegrinaggio e tutte le forme di ascetismo non hanno alcun senso e ha enfatizzato la devozione interiore attraverso l’amore. I Sikh hanno una visione ottimista della vita uno spirito di chardi kala. Credono che dovrebbero difendere e proteggere i diritti degli altri. In altri termini rifiutano la divisione in caste, la differenza tra uomo e donna, il razzismo e altri pregiudizi che sono alla base delle disuguaglianze sociali.
  11. 11
    Abbraccia la carità. Le azioni caritatevoli sono molto importanti per i Sikh che uniscono la carità al lavoro e alla devozione. Esse fanno parte della loro missione di difendere gli altri, anche dalla povertà.
  12. 12
    I Sikh recitano delle parti del Siri Guru Granth Sahib ogni giorno e prima/dopo alcune attività. La parte dipende dall’attività svolta e serve per rafforzare la fede.
  13. 13
    Il Sikhismo ha molti riti che vengono celebrati in segno di fede o per rafforzare la stessa. Eccone alcuni tratti da Wikipedia, sebbene ce ne siano altri ancora.
    • Le feste più importanti sono i gurpurab, che segnano la nascita o il martirio di un Guru. Tutti i dieci Guru hanno i gurpurab sul calendario Nanakshahi, ma i gurpurab di Guru Nanak Dev e Guru Gobind Singh sono celebrati in maniera più diffusa nei tempi e nelle case. I martiri sono noti anche come shaheedi Gurpurab, che commemorano il giorno del martirio di Guru Arjan Dev and Guru Tegh Bahadur.
    • Il Baisakhi, o Vaisakhi di solito si festeggia il 13 Aprile ed è la festa del raccolto di primavera. I Sikh la festeggiano perché nel 1699 il decimo guru, Gobind Singh, fondò il Khalsa, attribuendo ai propri sikh una propria identità.
    • Bandi Chhor Divas o Diwali celebra la liberazione di Guru Hargobind da Fort Gwalior, con cinquantadue re innocenti, che erano stati imprigionati dal sovrano islamico Jahangir, il 26 ottobre 1619.
    • Hola Mohalla celebra il giorno in cui Guru Gobind Singh, decimo guru sikh, organizzò un evento di arte militare e poesia che rappresentasse al meglio i valori della cultura sikh.
  14. 14
    I Sikh pregano una volta al mattino e due volte consecutive la sera, a volte nel tempio e altre volte a casa. Ecco i nomi delle preghiere mattutine e serali.
    • Le preghiere del mattino includono: Japji Sahib, Jaap Sahib, Tav Prasaad Svaiye, Chaupai Sahib, Anand Sahib.
    • Preghiera della sera: Rehras Sahib.
    • Preghiera prima di andare a letto: Kirtan Sohila
    • Ecco un link alla registrazione delle preghiere: http://www.rajkaregakhalsa.net/sound.htm
  15. 15
    Battezzati. Quando un Sikh riceve il battesimo o Amrit si purifica e diventa un Khalsa. I membri la confraternita religiosa dei Sikh “battezzati” sono tenuti a portare sempre con sé cinque simboli.
    Pubblicità

Consigli

  • I cinque simboli o le "cinque k" sono: kesh (capelli mai tagliati); kanga (pettine). kara (bracciale di ferro) kirpan (pugnale), e kacha (pantaloncini corti). Le cinque k hanno valore sia pratico che simbolico.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 660 volte
Categorie: Religione
Pubblicità