Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 295 volte
Le visite mediche possono essere distinte in necessarie o inutili, ma il problema è che per le persone comuni, che non sono "addette ai lavori", è difficile capire la differenza. Le visite inutili sono un onere per il Servizio Sanitario Nazionale e per le assicurazioni; con il tempo possono portare a un aumento dei costi e/o a una riduzione della qualità dei servizi. Le persone fissano in genere un appuntamento perché presentano sintomi che creano loro disagio e non conoscono le cause o i rimedi. Impostando uno stile di vita salutare e monitorando le funzioni vitali a casa, puoi evitare di recarti dal medico inutilmente.
Passaggi
Impostare uno Stile di Vita Sano
-
1Fai più attività fisica. Un fattore importante per ridurre il rischio di obesità, problemi cardiovascolari e diabete di tipo 2 è proprio un regolare esercizio fisico.[1] Le persone in sovrappeso, diabetiche e/o con problemi cardiaci si recano dal medico più spesso rispetto a coloro che non hanno queste malattie – nella maggioranza dei casi si tratta ovviamente di una visita necessaria, ma a volte si potrebbe evitare. Anche solo mezz'ora ogni giorno di attività cardiovascolare leggera o moderata è correlata a una salute migliore e alla longevità; ciò significa doversi recare dal medico con minore frequenza e ridurre gli oneri per il Servizio Sanitario Nazionale.
- Inizia facendo una camminata nel quartiere (se il tempo e la sicurezza personale te lo permettono) e con il tempo impegnati su percorsi più difficili, tapis roulant e/o bicicletta.
- Non iniziare subito con esercizi vigorosi, come una lunga corsa o il nuoto, soprattutto se soffri di disturbi cardiaci.
- Puoi eventualmente integrare l'attività con esercizi di forza, perché delle fibre muscolari più grandi aiutano a rafforzare le ossa, riducendo il rischio di osteoporosi e fratture, le cause più comuni che portano gli anziani a presentarsi dal medico.
-
2Mangia bene e mantieni un peso nella norma. L'alimentazione dei Paesi occidentali, Italia inclusa, è sempre più ricca di calorie, grassi trans nocivi, carboidrati raffinati e sodio. Per questo motivo, non dovrebbe sorprendere che negli ultimi anni il tasso di obesità sia aumentato notevolmente. Nei soli Stati Uniti, per esempio, circa il 35% della popolazione adulta è attualmente obesa.[2] L'obesità aumenta incredibilmente il rischio di numerose gravi patologie, come diabete, problemi cardiaci, diverse forme di cancro, artrite, malattie autoimmuni e frequenti disturbi del sistema muscolo-scheletrico. Queste sono tutte malattie che comportano un grosso impegno economico, perché richiedono molte visite mediche, trattamenti e farmaci. Solo per farti un'idea, le spese mediche per gli americani obesi (incluse le visite mediche) costano mediamente 1500 dollari in più all'anno rispetto a quelle per le persone normopeso.[3]
- Mangia grassi monoinsaturi e polinsaturi più sani derivanti dai vegetali (presenti nei semi, nella frutta a guscio e negli oli vegetali), riduci invece quelli saturi (di origine animale) ed elimina quelli trans (artificiali).
- Riduci le bibite zuccherate e le bevande energetiche (che hanno un alto contenuto di sciroppo di fruttosio) e bevi invece più acqua naturale e succhi di frutta fresca.
- Calcola e monitora l'indice di massa corporea (BMI). Si tratta di un valore che viene utilizzato per capire se sei in sovrappeso o obeso. Per calcolarlo, devi dividere il peso espresso in chilogrammi per il quadrato dell'altezza (espressa in metri). Se ottieni un risultato tra 18,5 e 24,9 il peso è considerato sano; se dal calcolo risulta un BMI tra 25 e 29,9 sei considerato in sovrappeso; se superi il valore di 30 sei classificato obeso.
-
3Non fumare e non bere troppo. È risaputo che le cattive abitudini, come il fumo di sigaretta o un eccessivo consumo di bevande alcoliche, provocano diversi problemi di salute e sintomi che spingono la gente a recarsi dal medico, anche quando non è strettamente necessario. Il fumo causa diversi danni diffusi nell'organismo, soprattutto alla gola e ai polmoni.[4] Oltre al cancro ai polmoni, può innescare l'asma e l'enfisema, problemi che giustificano delle visite mediche. L'alcool è altrettanto dannoso per il corpo, soprattutto per lo stomaco, il fegato e il pancreas. L'alcolismo è inoltre associato a carenze nutrizionali, disturbi cognitivi (demenza) e depressione.
- Valuta di usare i cerotti o le gomme da masticare alla nicotina, per cercare di smettere. Se cerchi di interrompere improvvisamente il vizio, spesso si verificano troppi effetti collaterali (eccessivo desiderio di fumare, depressione, mal di testa, aumento di peso), che possono indurre a fissare inutili appuntamenti dal medico.
- Allo stesso tempo, smetti di consumare bevande alcoliche o limitale a non più di un drink al giorno.
- Un'alta percentuale di persone che fumano molto tende anche a bere alcolici regolarmente – queste cattive abitudini sembrano sostenersi l'una con l'altra.
Pubblicità
Ridurre le Visite Mediche Inutili
-
1Controlla le funzioni vitali a casa. Grazie alla disponibilità della tecnologia a un prezzo accettabile, al giorno d'oggi è facile e comodo misurare i segni vitali a casa, senza bisogno di recarsi dal medico per delle visite inutili. La pressione del sangue, il battito cardiaco e anche il livello di zucchero nel sangue (glicemia) possono essere misurati senza difficoltà a casa con dei dispositivi elettronici realizzati specificamente per questi scopi.[5] Se i dati che rilevi non rientrano nell'intervallo normale, devi ovviamente recarti dal medico, ma se i valori sono nella norma, non devi necessariamente farti visitare. Chiedi al medico quali sono i valori normali per le tue condizioni di salute, tenendo presente che variano in base all'età.
- Questi dispositivi medici per uso casalingo sono facilmente disponibili nelle farmacie, nei negozi di ortopedia, di forniture mediche e nelle strutture di riabilitazione.
- È possibile anche misurare i livelli di colesterolo a casa. In passato i kit per questa misurazione non erano molto accurati, ma quelli più recenti si avvicinano molto ai valori standard dei laboratori di analisi (con una precisione di circa il 95%).
- Puoi analizzare il sangue e l'urina con dei bastoncini specifici da intingere nel liquido che assumono colori diversi reagendo a certi composti o parametri.
-
2Prendi i farmaci solo se è strettamente necessario. Sebbene alcuni medicinali siano ovviamente utili per ridurre i sintomi come il dolore e l'infiammazione – e certi salvano davvero la vita – tieni presente però che tutti provocano degli effetti collaterali. I farmaci che notoriamente creano numerosi effetti avversi sono le statine (prescritte per il colesterolo alto) e gli antipertensivi (per la pressione alta). Se assumi troppi farmaci, ma anche se ti attieni scrupolosamente alla posologia raccomandata dal medico, inevitabilmente manifesti effetti collaterali, che a loro volta richiedono ulteriori visite dal dottore. Informati in merito al rischio di presentare effetti avversi a causa della terapia prescritta. Fai anche delle ricerche sui rimedi alternativi (fitoterapici) per alcuni disturbi, in quanto possono provocare reazioni negative minori e meno gravi (sebbene questi metodi naturali spesso non siano supportati da una sufficiente ricerca scientifica e non sempre ci siano prove a dimostrazione della loro efficacia).
- Le statine causano generalmente dolori muscolari, problemi al fegato, al sistema digestivo, sfoghi cutanei, arrossamento del viso, perdita di memoria e confusione.[6]
- Tra i rimedi erboristici che possono aiutarti a ridurre il colesterolo ci sono l'estratto di carciofo, l'olio di pesce, lo psyllium blond, i semi di lino, l'estratto di tè verde, la niacina (vitamina B3) e la crusca di avena.[7]
- Gli antipertensivi provocano solitamente tosse, vertigini, leggero stordimento, nausea, nervosismo, stanchezza, letargia, mal di testa, impotenza e tosse cronica.
- I rimedi erboristici che possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna sono la niacina (vitamina B3), gli acidi grassi omega-3, il coenzima Q10 e l'olio di oliva.
-
3Programma una visita medica annuale. Una maniera per ridurle nel lungo periodo è quella di fissarne una ogni anno per degli screening generali, per eventuali vaccini e per individuare possibili problemi di salute da affrontare prima che si aggravino. [8] Le Regioni mettono a disposizione una serie di esami di prevenzione per alcune categorie di persone; il medico di famiglia potrebbe quindi prescriverti degli esami di routine ogni anno (nel caso li ritenesse necessari), mentre se usufruisci di una assicurazione sanitaria privata, la polizza potrebbe prevedere un check-up annuale completo.[9]
- Una visita preventiva viene fatta quando ti senti bene e non quando hai particolari o specifiche malattie o problemi fisici.[10]
-
4Rivolgiti alla guardia medica locale o al consultorio per i disturbi minori, quando il medico di famiglia non è disponibile. Una maniera semplice per ridurre le visite inutili dal medico di famiglia è quella di recarsi più spesso presso la guardia medica o le strutture sanitarie locali per ottenere i vaccini, rinnovare le prescrizioni, sottoporsi ai controlli dei segni vitali e per una visita fisica di base. Inoltre, sempre più farmacie offrono questo tipo di servizi, ad esempio delle giornate dedicate a particolari patologie, con la presenza di un medico specializzato che sottopone i clienti a test di screening gratuiti. Non sempre è presente un medico esperto, ma del personale infermieristico qualificato oppure dei medici specializzandi o neolaureati.
- I vaccini più comuni per adulti e bambini disponibili nelle farmacie sono quelli per l'influenza e l'epatite B.[11]
- Quando ti rechi presso la guardia medica o anche nelle farmacie per questo tipo di servizi non hai bisogno di fissare un appuntamento, sebbene a volte sia necessario aspettare un po' di tempo prima di essere assistiti; puoi approfittare dell'attesa per fare un po' di spesa (se la farmacia si trova all'interno di un'area commerciale), in modo da passare il tempo.
Pubblicità
Consigli
- Un dolore muscolo-scheletrico lieve o moderato (dovuto a strappi o distorsioni) spesso si risolve in tre o sette giorni senza bisogno di cure mediche.
- La maggior parte delle infezioni dell'apparato respiratorio superiore fa il proprio corso entro una settimana senza bisogno di antibiotici, soprattutto se è di natura virale.
- Ridurre i livelli di stress può avere un impatto notevole sulla salute e risparmiarti la necessità di recarti regolarmente dal medico.
- Non è più necessario fare il Pap test ogni anno. Le nuove linee guida mediche raccomandano di eseguirlo ogni tre anni, iniziando dai 21 fino ai 65 anni.
Riferimenti
- ↑ http://www.cdc.gov/media/releases/2014/p0501-preventable-deaths.html
- ↑ http://www.cdc.gov/obesity/data/adult.html
- ↑ http://www.cdc.gov/obesity/data/adult.html
- ↑ http://www.cdc.gov/tobacco/data_statistics/fact_sheets/health_effects/effects_cig_smoking/
- ↑ http://www.svsu.edu/~amrankin/Vital%20signs.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/high-blood-cholesterol/in-depth/statin-side-effects/art-20046013
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/high-blood-cholesterol/in-depth/cholesterol-lowering-supplements/art-20050980
- ↑ https://www.bluecrossmn.com/healthy/public/personal/home/livehealthy/lh-preventive-care
- ↑ https://www.bluecrossmn.com/healthy/public/personal/home/livehealthy/lh-preventive-care