wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 366 volte
I bambini ai primi passi non sono che agli inizi della scoperta di concetti quali l'indipendenza e la responsabilità. A questo punto, condividere diventa decisamente complicato. Se hai difficoltà con dei bimbi che litigano costantemente a causa dei giocattoli, non preoccuparti: questo comportamento è normale e appropriato per la loro formazione. La situazione migliorerà con il passare degli anni, ma nel frattempo puoi mettere a punto certe strategie per non perdere la testa e insegnare ai tuoi figli come andare d'accordo.
Passaggi
Capire il Comportamento dei Bambini ai Primi Passi
-
1Devi sapere che i bimbi che hanno iniziato a camminare da poco si stanno muovendo a piccoli passi anche verso la propria indipendenza. I bambini di uno o due anni lavorano per padroneggiare le abilità grosso-motorie, come camminare, correre e saltare. Inoltre, stanno anche assorbendo le abilità fini-motorie, come usare un cucchiaio, bere da un bicchiere e sbottonare una camicia. Queste nuove capacità vanno a braccetto con lo sviluppo della propria identità. Infatti maturano l'idea di essere individui indipendenti che possono controllare le proprie azioni. Si tratta di sviluppi normali e stimolanti, ma questa fase è temutissima dai genitori e dai maestri. I bambini ai primi passi mostreranno comportamenti poco appropriati o accettabili (tra cui litigare per i giocattoli), e gli adulti devono rispettare questa transizione dello sviluppo, insegnando loro a rispettare i limiti ragionevoli.
- Secondo Erik Erikson, psicologo che ha elaborato una teoria sullo sviluppo psicosociale ampiamente diffusa, i bimbi ai primi passi si trovano nel bel mezzo di una crisi comportamentale: Autonomia (Indipendenza) versus Dubbio (o Vergogna). In altre parole, lavorano per risolvere le tensioni che esistono tra la sicurezza che hanno in se stessi e l'autocontrollo.
-
2Ricorda che i bambini ai primi passi sono piuttosto emotivi. Le emozioni tendono a essere tante a questa età. I bimbi sentono una curiosità enorme nei confronti delle esperienze nuove e variegate che possono fare; allo stesso tempo però, devono affrontare questo cambiamento. I genitori li lasciano giocare indipendentemente o si aspettano che si occupino temporaneamente di se stessi, e questa separazione può essere spaventosa.
-
3Devi capire che un bambino che si sviluppa in modo normale sarà propenso a litigare per i giocattoli. Ovviamente, il concetto di indipendenza si basa su una comprensione basilare della propria autonomia. Una volta che il bimbo capisce che esiste una distinzione tra se stesso e gli altri, comincia anche a concentrarsi sul concetto di responsabilità: quello che è suo è ben diverso da quello che non lo è. Litigare per i giocattoli è una manifestazione completamente naturale di questa scoperta che si impone sempre di più. Condividere fa sentire minacciati i bambini ai primi passi, che si sentono gli unici padroni di certi elementi.Pubblicità
Insegnare il Concetto di Condivisione
-
1Spiega cos'è la condivisione ai tuoi figli. Sottolinea che è temporanea: un bambino può prendere in prestito un giocattolo da un altro, ma poi glielo restituirà.
- Devono capire che condividere non fa venire meno il diritto che hanno su un determinato oggetto. Spiega “Questo camion è tuo, puoi lasciare che ci giochi qualcun altro, ma poi te lo restituirà”.
-
2Pratica la condivisione. Prima di aspettarti che i tuoi figli condividano i propri giocattoli con gli altri bambini, possono fare pratica con te. Ogni tanto, chiedi loro di prestarti i loro giochi preferiti. Lascia che imparino a essere pazienti. Restituisci i giocattoli dopo che sarà trascorso un certo intervallo di tempo, e lodali quando si comportano bene. Ciò li aiuterà a capire la differenza tra prestare e dare via definitivamente qualcosa.
-
3Enfatizza gli aspetti positivi della condivisione. Sottolinea che condividere un giocattolo è generoso e gentile. Inoltre, afferma che anche gli altri bimbi lo fanno. In questo modo tutti riusciranno a giocare con oggetti nuovi e diversi.
-
4Prepara i tuoi figli in vista delle situazioni in cui dovranno condividere. Spiega loro come dovranno comportarsi quando verranno invitati a casa dei loro amichetti e all'asilo. Devono capire sin da subito che dovranno condividere i giocattoli.
-
5Insegna l'importanza dell'amicizia. Spiega cos'è e lascia che capiscano che essere amico di qualcuno significa anche condividere i giocattoli e giocare senza litigare.
-
6Osserva il comportamento dei tuoi figli. Ti tornerà utile capire qual è il più prepotente di tutti. Un bambino in particolare tende a togliere i giocattoli dagli altri? Chi è che inizia sempre a farlo? Chi subisce? Insegna loro a gestire nel modo migliore possibile queste difficoltà.
-
7Dai il buon esempio. Lascia che i bambini ti vedano condividere le tue cose con gli altri. Se ti chiedono di giocare con un tuo oggetto (partendo dal presupposto che è sicuro e che non potrà essere facilmente danneggiato), consenti loro di farlo. Metti in rilievo che la condivisione è temporanea, e sai che ti verrà restituito questo articolo.Pubblicità
Evitare il Conflitto
-
1Tieniti alla larga dalle situazioni inutilmente stressanti. Una volta che avrai osservato come si comportano nei vari contesti in cui bisogna condividere, dovresti essere in grado di determinare quali aspetti sembrano causare maggiori problemi per certi bambini. Uno di loro è particolarmente protettivo nei confronti di un giocattolo? Potresti lasciare che lo conservi altrove, in modo che non sia a portata di mano quando gioca con i suoi amichetti.
-
2Scegli saggiamente il momento in cui giocheranno. Fai in modo che giochino insieme quando sono ben riposati e dopo aver mangiato. I bimbi affamati, stanchi e di cattivo umore sicuramente litigheranno per i giocattoli. Limita il tempo trascorso a giocare affinché non superi un paio d'ore, altrimenti sarà chiedere troppo a un bambino.
-
3Stabilisci regole chiare. Ogni volta che i bambini giocano insieme, è meglio determinare regole chiare e semplici. I giocattoli che non vanno condivisi possono essere conservati altrove. Tutti quelli che restano possono essere usati da chiunque, senza eccezioni. Potresti mettere un timer per quelli popolari e obbligare i bimbi a rispettare i limiti.
-
4Offri delle alternative. Quando un bambino deve rinunciare temporaneamente al suo gioco preferito, offrigli sostituti interessanti. Dandogli qualcosa di divertente da fare, potrebbe distrarsi abbastanza da dimenticare il giocattolo anteriore.
- Generalmente, è meglio avere diverse scelte a disposizione. Dovresti proporre vari giocattoli e offrire molteplici opzioni a ogni bambino.
-
5Insegna ai bambini a discutere della condivisione. Invece di sottrarsi i giocattoli a vicenda, dovrebbero imparare a chiedere di usare quello che vogliono. Insegna le espressioni giuste per farlo: “Puoi prestarmelo per favore?”.
-
6Incoraggiali a giocare cooperativamente. Se i bimbi hanno preso un gioco che coinvolge più di una persona, che sia una palla o un gioco da tavola, saranno meno propensi a litigare.Pubblicità
Affrontare i Litigi
-
1Cerca di non farti coinvolgere subito. Quando i bimbi iniziano a bisticciare, probabilmente hai la tentazione di intervenire immediatamente. Tuttavia, è meglio dare loro la possibilità di imparare e di crescere. Lascia che provino a risolvere da soli i conflitti.
-
2Ricorda le tre C: compassione, convinzioni e conseguenze. Se i bambini non riescono a risolvere da soli i propri litigi, e questo succederà spesso, cerca di tenere a mente questi tre concetti di base. Mostra compassione nei confronti dell'esperienza che stanno vivendo e del loro problema. Rispetta le loro convinzioni, ma enfatizza che le loro azioni avranno conseguenze.
-
3Stai sempre attento. Quando i bambini continuano a litigare per un giocattolo, è meglio separarli e aspettare che l'atmosfera si tranquillizzi. Non permettere che i comportamenti prepotenti diventino la regola. Una volta che si saranno calmati, potrai parlare con loro per rivedere cos'è successo; non devi determinare di chi è la colpa, ma trovare una soluzione accettabile al problema.
- Per separare i bambini, ti basta prenderli saldamente per mano e portarli verso aree diverse. Chiedi loro di calmarsi e di ubbidire. Assicurati che si siano tranquillizzati tutti prima di lasciare che tornino dove stavano.
-
4Togli di mezzo gli oggetti che causano litigi. Se non riesci a trovare una soluzione valida o i bambini coinvolti sono troppo agitati da discutere del problema, togli di torno il giocattolo. Chiedi che te lo diano nella maniera più gentile ed educata possibile, poi conservalo altrove. Ignora le urla o i pianti che seguiranno.
-
5Prendi le decisioni con i bambini invece di non consultarli. Quando intervieni per risolvere un litigio, dovresti giustificare le tue azioni. Permetti ai bimbi di esprimersi e ascoltali. Cerca di coinvolgerli nel processo decisionale.
-
6Cerca di capire i sentimenti dei bambini. In generale, è meglio intervenire in un modo empatico e comprensivo quando litigano. Devono capire che le loro emozioni sono valide. Puoi dire “So che ti intristisci e ti arrabbi quando devi condividere questo camion, è normale. Capita a tutti di sentirsi così, ma devi essere un buon amico e scambiare i tuoi giocattoli”.
-
7Cerca di farli calmare prima di provare a dar loro una lezione. Se vari bambini sono molto agitati, devi prenderti del tempo per aiutarli a calmarsi e a capire le loro emozioni. Fallo prima di cercare di insegnare qualcosa. Quando i bimbi sono nervosi, non riescono a concentrarsi sull'apprendimento, anzi, questa sensazione peggiorerà se intervieni per rimproverarli.
-
8Evita di prendere posizione. Rimani neutrale e non prestare troppa attenzione al colpevole del litigio. Per quanto un bambino abbia chiaramente torto, non è molto utile discuterne. Concentrati per cercare una soluzione.
-
9Resisti alla tentazione di affibiare aggettivi dispregiativi a un bambino. Sebbene sia un bimbo in particolare a causare i litigi di questo tipo, non ti serve a niente dargli del “bulletto” o del “cattivo”. Non dovresti etichettare i bambini usando aggettivi come “egoista” o “taccagno”, e non dovresti mai insultarli, altrimenti questo potrebbe nuocere alla loro autostima e alla loro sicurezza. Inoltre, se dici a un bambino che è un bullo, potrebbe iniziare a crederci, e questo non farà che esacerbare quel comportamento che stai cercando di frenare.
-
10Imponi il rispetto delle conseguenze. A seconda della situazione, puoi provare a obbligarli a rimanere in silenzio per 15 minuti (mettere i bimbi nelle culle funziona bene a tal proposito) o a non giocare con l'oggetto in questione.
-
11Elogiali quando si comportano bene. Nel momento in cui i bimbi riprendono a essere calmi e cooperativi, lodali profusamente. Abbracciali e congratulati con loro per aver imparato a tranquillizzarsi e a collaborare.Pubblicità
Consigli
- Può essere piuttosto frustrante ascoltare i bambini litigare per i giocattoli, ma è fondamentale che tu mantenga la calma. Chiudi gli occhi, fai un respiro profondo, bevi dell'acqua e affronta la situazione se pare che da soli non ci riescano. Le altre preoccupazioni potranno aspettare.
- Se il comportamento dei bambini ti scoraggia parecchio, forse è il caso di prenderti una piccola pausa. Ammesso che rimanga qualcuno a tenerli d'occhio, non è affatto un problema fare una passeggiata, chiamare un'amica o provare qualcos'altro per calmarti e recuperare il tuo contegno.
- Cerca di capire che anche i bambini hanno personalità diverse. Non esiste un metodo assoluto affinché imparino a condividere tutti nello stesso modo. In ogni caso, ricorda che con la pratica riuscirai a ottenere risultati migliori. Se hai bimbi di questa età, cerca di organizzare degli incontri con i loro amichetti. Informati se esistono gruppi di genitori che lo fanno nella tua zona.
Riferimenti
- https://answers.yahoo.com/question/index?qid=20080609233833AAB0UDP
- http://preschooler.thebump.com/toddlers-fighting-over-toys-1060.html
- http://www.babycenter.com/0_how-to-help-your-toddler-make-friends_11532.bc
- http://life.familyeducation.com/sharing/toddler/53388.html#ixzz31E0IhyKz
- http://www.families.com/blog/how-to-keep-toddlers-from-fighting