Questo articolo è stato co-redatto da Molly DeVoss. Molly DeVoss è una specialista certificata in addestramento e comportamento felino, consulente certificata in comportamento felino, trainer certificata Fear Free e fondatrice di Cat Behavior Solutions. È specializzata nell'uso del rinforzo positivo per modificare e prevenire i comportamenti indesiderati nei felini e ridurre l'affidamento dei gatti ai rifugi. Molly fa parte della Dallas Animal Advisory Commission dal 2013 ed è stata votata da Catpetclub.com come uno dei 12 migliori comportamentalisti del 2020. È certificata sia dall'Animal Behavior Institute sia dall'International Association of Animal Behavior Consultants. Conduce anche il podcast settimanale Cat Talk Radio.
Questo articolo è stato visualizzato 18 491 volte
I gatti sono curiosi per natura, quindi le tue piante preferite potrebbero rappresentare un'enorme tentazione per il tuo piccolo amico. I gatti si divertono a giocare con le foglie e possono persino mangiarle, oltre a scavare nel terreno intorno alla pianta. Non dovresti mai tenere in casa piante che sono tossiche per loro se ingerite – i gigli, per esempio, sono estremamente velenosi per questi animali.[1] [2] Ma anche nel caso le piante siano innocue, il comportamento del tuo animale domestico può danneggiarle o ucciderle. Per fortuna, è possibile prendere determinate misure per ridurre al minimo i danni.
Passaggi
Scoraggiare Comportamenti Dannosi per le Piante
-
1Appendi le piante al soffitto. È possibile acquistare vasi sospesi e ganci in qualsiasi negozio di articoli per la casa e il giardino. Le piante sospese sono al tempo stesso un arredo elegante e una soluzione a prova di gatto.
-
2Spruzza uno spray repellente sulle piante. Nei negozi di animali è possibile trovare dissuasori spray, come "Get Off", che scoraggiano i gatti dal curiosare attorno alle piante senza però danneggiare queste ultime. Tuttavia, è bene controllare sempre l'etichetta prima di acquistare un prodotto repellente, perché alcuni di questi spray potrebbero effettivamente danneggiare la pianta su cui intendi usarli.
- Puoi preparare uno spray repellente anche a casa. Mescola 1 parte di aceto con 3 parti di acqua, quindi spruzza la miscela sulle foglie. Non farà male alla pianta, ma il gatto ne odierà l'odore e starà alla larga!
-
3Insegna al gatto a lasciare in pace le piante. Il modo migliore per farlo è usare le punizioni "a distanza".[3] L'idea è quella di far sì che il micio associ l'avvicinarsi alla pianta con qualcosa di negativo, come il ricevere uno spruzzo d'acqua in faccia, senza però collegare la punizione a te: deve pensare che provenga dal nulla.
- Piazza una trappola nella pianta utilizzando una bomboletta d'aria compressa che viene attivata da un sensore di movimento posto nelle vicinanze. Puoi trovare questi dispositivi per l'addestramento degli animali domestici nei negozi di animali o online.
- Quando il gatto si avvicinerà alla pianta, riceverà un getto d'aria compressa. Non si farà male, ma ci penserà due volte prima di avvicinarsi di nuovo.
-
4Non punirlo personalmente.[4] Se per esempio gli spruzzassi dell'acqua addosso o gli urlassi contro, assocerebbe la punizione a te. A quel punto potrebbe anche smettere di mangiare la pianta mentre sei nei paraggi, ma probabilmente continuerà a fare quello che vuole quando sarai fuori dalla stanza. Punendolo tu stesso non faresti altro che renderlo più subdolo. Potrebbe anche cominciare ad avere paura di te, e questo non è il giusto rapporto da instaurare con il proprio animale domestico.
-
5Circonda la pianta con una superficie sgradevole. Sistema attorno al vaso un foglio di alluminio o un telo di protezione per moquette in plastica con il lato irregolare rivolto verso l'alto. Il gatto potrebbe non voler camminare su una superficie del genere per raggiungere le piante.
-
6Usa il rumore per scoraggiarlo. Raccogli e lava lattine vuote, che siano di bibite o di cibo in scatola. Allineale lungo il bordo del ripiano dove tieni le piante, poi aggiungi altre file sopra la prima per formare un muro. Quando il gatto vi sbatterà contro cercando di salire, il frastuono lo farà schizzare via. Non sarà più così ansioso di avvicinarsi alle piante dopo aver collezionato un numero sufficiente di spaventi.
-
7Cospargi il terriccio con un prodotto contenente escrementi di leone. Sembrerà bizzarro, ma esistono repellenti per gatti, come Silent Roar, che contengono feci di leone. Tu non riuscirai a sentirne l'odore, ma il gatto sì, e riceverà il messaggio che un animale più forte ha già rivendicato la pianta come parte del proprio territorio.Pubblicità
Proporgli Alternative con cui Giocare
-
1Cerca di capire perché il gatto tende a danneggiare le piante. Potrebbe semplicemente annoiarsi a morte dentro casa: se il fogliame in movimento è la cosa più vicina a un giocattolo o a una preda che riesca a trovare nell'ambiente in cui vive, non dovrebbe sorprendere che ne sia attratto. Il modo migliore per contenere i comportamenti dannosi per le piante è fornire al micio delle alternative più valide e sicure.
-
2Gioca regolarmente con lui. Alcune razze di gatti sono più attive di altre, quindi sta a te giudicare quanto il tuo compagno felino abbia bisogno di giocare. In generale, comunque, è consigliabile fare sessioni di gioco di 5-10 minuti, almeno due volte al giorno.
-
3Usa giocattoli che lo facciano muovere.[5] Amerà ricevere attenzioni in ogni caso, ma non lasciare che le sessioni di gioco si trasformino in momenti di coccole: per evitare che ricominci a divorare le piante devi farlo divertire fino a stancarlo.
- Prova con giocattoli attaccati all'estremità di una lunga corda, in modo da far correre il gatto da un capo all'altro della stanza senza stancarti.
- Non tutti i gatti reagiscono ai puntatori laser, ma se il tuo lo fa, sei fortunato! Puoi metterti comodo sul divano e sgranocchiare qualcosa mentre il micio corre qua e là cercando di catturare il puntino di luce rossa.
-
4Lasciagli a disposizione qualche giocattolo quando devi uscire. Il gatto può annoiarsi ancora di più se non c'è nessuno a tenergli compagnia; avendo a portata di zampa dei giocattoli quando è da solo potrà sfogarsi in modo più costruttivo anziché masticare le piante.
- Cambia regolarmente i giocattoli per evitare che si stanchi di giocare ogni giorno con le stesse cose. Se conosce troppo bene un giocattolo, finirà per ignorarlo.
- Se tuttavia il gioco in questione ricomparirà dopo un po' di tempo, ne sarà nuovamente entusiasta.
Pubblicità
Scegliere le Piante Giuste
-
1Osserva le preferenze del tuo gatto. Fai attenzione a quali tipi di piante attirano la sua attenzione, quindi evita di tenerli in casa in futuro.
- Per esempio, potrebbe essere attratto dalle foglie filiformi che ondeggiano al vento.
- In tal caso, acquista piante con un fogliame più largo e pesante, in modo che il gatto sia meno interessato a giocarci.
-
2Evita di acquistare piante che attraggono i gatti in modo particolare. Pare che la yucca, per esempio, sia particolarmente irresistibile: probabilmente il tuo micio la divorerà senza pietà. Altre piante che attirano i gatti come una calamita e che dovrebbero essere evitate sono le zinnie e le calendule.[6]
- Se hai già in casa una pianta di questo tipo, tienila su una mensola in alto fuori dalla portata del gatto. Assicurati che sia davvero impossibile per lui raggiungere quel punto, altrimenti, agile com'è, potrebbe semplicemente arrivarci con un salto.
-
3Metti in casa delle piante "esca".[7] Puoi sfruttare l'attrazione del gatto per alcune specie di piante a tuo vantaggio. Sistema delle vaschette di erba gatta o erba normale in giro per casa affinché le mangi: soddisferanno il suo bisogno di masticare e, si spera, lo distrarranno dalle piante più pregiate.
-
4Compra piante che non gli piacciono. Ci sono anche alcune specie di piante che i gatti non riescono a sopportare; spesso si tratta di quelle che sprigionano un forte profumo, come la lavanda, il rosmarino o gli agrumi. La loro fragranza sarà piacevole per te e al tempo stesso impedirà al gatto di mangiarle.
- Puoi anche comprare piante il cui fogliame è troppo in alto perché il gatto possa raggiungerlo, come dei piccoli alberi.
Pubblicità
Avvertenze
- Non spruzzare mai sulle piante o sul terriccio una sostanza nociva per il gatto, come la salsa piccante. Per quanto sia in grado di dissuadere l'animale, potrebbe penetrare nel pelo o negli occhi e causare danni gravi, persino la cecità.
- Per la sicurezza del tuo gatto, usa solo prodotti approvati dal veterinario. Inoltre, prima di spruzzarli su tutta la pianta provali su una piccola area per verificare che non la danneggino.
- Procurati una lista di piante velenose (puoi fare una ricerca online) e assicurati di non averne nessuna in casa, neanche se tenuta a distanza dal tuo animale domestico. I gatti hanno la capacità di saltare in posti che sembrano irraggiungibili e di infilarsi in spazi strettissimi in cui non crederesti fosse possibile passare. Non correre il rischio di avvelenarlo accidentalmente tenendo piante tossiche in casa.
- È anche possibile tenere il gatto a distanza mettendo delle palline di naftalina nei vasi; tuttavia la naftalina è tossica: l'animale potrebbe ammalarsi gravemente o addirittura morire se ingerisse le sostanze chimiche di cui è composta. Se decidi di usarla, mettila in un contenitore forato, in modo che l'odore venga rilasciato senza che il gatto abbia accesso alle palline.
Cose che ti Serviranno
- Vasi sospesi o ripiani alti
- Dissuasori per gatti in spray (o aceto per prepararne uno in casa)
- Fogli di alluminio o teli di protezione per moquette in plastica
- Bombolette di aria compressa
- Lattine vuote
- Nuovi giocattoli e tempo da dedicare al gioco
- Piante sgradite ai gatti
- Piante con fogliame alto, per esempio piccoli alberi
- Naftalina
Riferimenti
- ↑ Small Animal Toxicology. Osweiler. Publisher: Blackwell.
- ↑ https://icatcare.org/advice/poisonous-plants
- ↑ Feline Behavior for the Veterinarian: Bonnie Beaver. Publisher: Saunders
- ↑ Feline Behavior for the Veterinarian: Bonnie Beaver. Publisher: Saunders
- ↑ Feline Behavior for the Veterinarian: Bonnie Beaver. Publisher: Saunders
- ↑ http://articles.latimes.com/1992-06-27/home/hm-758_1_cat-food
- ↑ Feline Behavior for the Veterinarian: Bonnie Beaver. Publisher: Saunders