I gatti mordono i cavi elettrici più raramente rispetto ai cani; tuttavia, dovresti prendere alcune precauzioni per evitare che il tuo amico peloso riporti dei danni, nel caso avesse questo "brutto vizio". Tale comportamento non solo rompe e danneggia i fili elettrici, ma pone in grave pericolo la vita del gatto, che potrebbe soffocare o restare folgorato. Ricorda però che quest'abitudine è tipica dei cuccioli in fase di dentizione e che anche i "masticatori di cavi" più accaniti, crescendo, smettono di farlo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Ridurre la Quantità di Cavi Elettrici

  1. 1
    Individua i punti dove c'è il rischio di folgorazione nella tua casa. Ogni oggetto elettrico ad altezza di gatto è un potenziale problema, ricorda che il micio può raggiungere questi dispositivi con un balzo. Fai particolare attenzione ai cavi degli elettrodomestici, dei computer, delle stampanti, quelli usati per decorazioni momentanee, come le luci dell'albero di Natale, i fili che si trovano in punti che tu non puoi raggiungere, ma il micio sì (dietro oggetti pesanti quali il frigorifero, il congelatore, il televisore o lo scaldabagno) e a tutte le prese elettriche.[1]
  2. 2
    Fai in modo che la parte esposta dei cavi, compresa quella fra la spina e il rivestimento protettivo, sia la più piccola possibile. Questo è il punto più vulnerabile della maggior parte dei cavi, dove i cablaggi si innestano nella presa o nell'elettrodomestico. Purtroppo, non è facile proteggere queste zone con le guaine e i rivestimenti appositi. Per tutte queste ragioni, devi controllarle regolarmente.[2]
    • Se lo spazio dietro un elettrodomestico (come il frigorifero) è abbastanza ampio da permettere al micio di passare, devi prendere delle misure preventive per proteggere il cavo e la presa elettrica.
  3. 3
    Scollega dall'impianto di casa i dispositivi che non sono necessari e riponili in un luogo sicuro, lontano dalla portata del gatto finché non dovrai usarli. Non c'è alcuna ragione valida per lasciare gli elettrodomestici inutilizzati a prendere polvere e a occupare spazio, quando possono essere riposti in maniera ordinata in luoghi che li proteggano dalla sporcizia e dalle zanne del tuo amico felino.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Nascondere i Cavi

  1. 1
    Sposta i mobili per fornire protezione ai cavi che penzolano e a quelli che tendono a muoversi. Blocca la base e la parte posteriore dei tavoli o delle librerie che lasciano uno spazio libero fra il pavimento, la parte inferiore del mobile e la parete. Ricorda che i gatti sono in grado di intrufolarsi attraverso aperture più piccole del tuo pugno, a seconda delle loro dimensioni. Inoltre, possono spostare gli oggetti molto pesanti o che non sono ben fissati. Riordina gli elettrodomestici inutili e riponili in un luogo chiuso, che il gatto non possa raggiungere.[4]
    • Valuta di usare la tecnologia wireless, quando possibile, disponendo i cavi dei dispositivi trasmittenti in luoghi sicuri, fuori dalla portata del micio.
  2. 2
    Metti i piccoli elettrodomestici o i caricabatterie in scatole o cassetti. Se puoi creare una "zona di ricarica" in un cassetto, il gatto non sarà in grado di raggiungere questi cavi sottili e particolarmente attraenti ai suoi occhi. Inoltre, se metti gli oggetti dotati di fili elettrici in una scatola con un foro sul retro, mascheri la loro vera funzione e ci sono meno probabilità che il gatto vi balzi sopra.[5]
  3. 3
    Fissa ogni cavo penzoloni con del nastro adesivo. Il movimento e il dondolio sono degli stimoli irresistibili per la maggior parte dei felini domestici; se blocchi i cavi alla gamba del tavolo o alla parete, si confonderanno con lo sfondo e non saranno più così attraenti. Puoi acquistare anche dei prodotti speciali in velcro oppure delle clip per mantenere i cavi elettrici ben piatti su un'altra superficie.[6]
  4. 4
    Acquista dei passacavi. Sono disponibili in molti formati e colori nelle ferramenta e nei negozi di forniture per ufficio. Alcuni possono essere attaccati alle pareti o ai mobili, mentre altri si limitano a tenere uniti tutti i fili elettrici. A prescindere dal modello che scegli, sappi che si tratta di protezioni di plastica che il gatto non può lacerare con i denti.[7]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Rendere Sgradevoli i Cavi

  1. 1
    Fai in modo che i fili abbiano un cattivo sapore. Spruzzali o strofinali con una sostanza disgustosa per il micio. Esistono delle apposite soluzioni commerciali oppure puoi preparare qualche miscela casalinga. Se hai deciso per questa seconda opzione, puoi utilizzare una salsa piccante, l'olio di lavanda, una pasta di aceto e agrumi, l'aglio, il pepe di Cayenna, il sapone per i piatti, gli unguenti balsamici, il succo di lime, l'olio o la pasta di peperoncino. Alcune persone utilizzano delle pomate per lo sport (quelle dal forte odore di mentolo) oppure il deodorante. Accertati che la sostanza sia completamente asciutta prima di collegare di nuovo il cavo alla presa elettrica; inoltre, ricorda di provvedere regolarmente a nuove applicazioni. Evita di usare qualunque sostanza salina, perché i mici adorano leccare il sale.[8]
  2. 2
    Copri i cavi con qualcosa di solido che impedisca al gatto di morderli. In commercio puoi trovare delle guaine flessibili, in plastica trasparente, profumate agli agrumi e che allontanano i gatti. Sono semplici da usare e non dovrai applicare continuamente delle sostanze.[9]
  3. 3
    Camuffa i fili elettrici con il nastro adesivo. Puoi usare sia quello metallico sia quello biadesivo, entrambi sono disponibili nei negozi di casalinghi e nei centri di bricolage. Non dovresti incontrare alcuna difficoltà per avvolgerli attorno ai cavi. Se opti per del nastro adesivo metallico, sappi che il suo sapore alcalino è particolarmente sgradito ai felini domestici, che eviteranno di mordere qualunque cosa sia ricoperta con tale materiale. Il nastro biadesivo è un deterrente, perché i gatti evitano di toccare tutto ciò che è viscoso. Il problema maggiore di questa seconda soluzione è che il nastro biadesivo è appiccicoso, complicato da gestire e accumula molta polvere.[10]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Distrarre il Gatto

  1. 1
    Emetti del rumore o fai un gesto improvviso, per evitare che il gatto morda i cavi. Ci sono diverse cose che puoi fare quando cogli il tuo amico peloso "in flagrante". Urla un "No!" a gran voce o batti le mani ogni volta che si avvicina a un filo elettrico. Puoi anche tenere una pistola ad acqua a portata di mano e spruzzare il gatto quando cerca di andare dove non dovrebbe. Ovviamente, stai attento a non bagnare i dispositivi elettrici e le prese.[11]
  2. 2
    Utilizza una fonte di rumore con sensore di movimento. Se riesci a procurarti un giocattolo con sensore di movimento che emette un forte rumore (come una rana che gracida), puoi posizionarlo in maniera strategica per spaventare il micio ogni volta che si avvicina ai cavi esposti, ad esempio sotto la scrivania. Deve essere un suono abbastanza forte e improvviso; tuttavia, ci sono molte probabilità che con il tempo il gatto si abitui e impari a ignorare il giocattolo.[12]
  3. 3
    Trova delle distrazioni per il gatto. Il micio morde i cavi quando si annoia, si allena alla caccia oppure ha bisogno di giocare. Trova qualche altro oggetto in casa per tenerlo occupato; puoi usare un ritaglio di moquette, una scatola di cartone che possa distruggere o un giocattolo in gomma che possa masticare.[13]
  4. 4
    Prova l'erba per gatti. Compra o coltiva un po' di erba per il tuo micio seminando l'erba gatta, l'avena o il frumento. Molti felini sentono l'esigenza di masticare l'erba e, in mancanza d'altro, rivolgono la loro attenzione sugli oggetti più vicini, come appunto i fili e i cavi. Puoi comprare questo tipo di erba nei negozi di animali e anche online, oppure acquistare dei semi di avena e frumento per coltivarli in un vaso con del terriccio. Puoi anche prendere una zolla dal giardino purché il prato non sia stato trattato con pesticidi o diserbanti. Scegli una zolla con erba pura, senza infestanti. Trasferiscila in un vaso da appoggiare sul pavimento di casa e lascia che il micio mastichi l'erba. Ripeti questo procedimento ogni volta che è necessario.[14]
  5. 5
    Offri al tuo animale molti giocattoli divertenti. Quando i mici masticano i cavi, in realtà stanno solo cercando qualcosa con cui giocare. I piccoli cavi elettrici si muovono a meraviglia sul pavimento quando il gatto li colpisce con le zampe pelose. Cerca quindi di distrarlo con qualche giocattolo differente, ma scegli qualcosa che non incoraggi la sua propensione a masticare i cavi (ad esempio evita i giocattoli che ricordano i fili elettrici, che sono dotati di cordicelle o spago). [15]
  6. 6
    Quando muovi oggetti dotati di cavi elettrici, tieni il gatto a distanza. In certi casi è impossibile evitare di muovere i fili elettrici; quindi è meglio tenere l'animale chiuso in un'altra stanza mentre utilizzi questi elettrodomestici, piuttosto che rischiare che il gatto morda i cavi e restiate folgorati entrambi. Inoltre, c'è sempre il pericolo che i dispositivi pesanti cadano sull'animale quando vengono strattonati per il cavo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se decidi di rivestire i cavi con una sostanza atossica il cui odore o sapore è sgradito al gatto, ricorda di proteggere i mobili, le pareti, il pavimento e la moquette, accertandoti che la sostanza sia efficace anche quando è asciutta e che non macchi le altre superfici.
  • Porta il micio dal veterinario, per essere certo che non abbia problemi dentali che lo spingono a masticare i cavi.
  • Avvolgi il cavo e mettilo in un piccolo sacchetto con chiusura a zip. In seguito, usa una bomboletta capovolta di aria compressa per "bagnare" il cavo con il liquido contenuto. La maggior parte di questi prodotti contiene un ingrediente amaro, che conferisce un sapore terribile, per evitare che i bambini inalino il gas volontariamente. Lascia che il micio "assaggi" il cavo e vedrai che sarà l'ultima volta che lo farà.
  • Un'alternativa semplice e molto economica a tutti i metodi finora descritti consiste nel comprare un tubo passacavi. Si tratta di strutture a spirale che vengono avvolte attorno ai fili elettrici per mantenerli in ordine, ma che allo stesso tempo li proteggono dalle zanne dei mici. Problema risolto!
  • La cannuccia da bibita è uno strumento alternativo e poco costoso. Mettine una in ogni stanza, per dare al micio qualcosa da mordicchiare e con cui giocare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se il gatto ingerisce dei piccoli pezzi di cavo, portalo subito dal veterinario, perché questi frammenti potrebbero incastrarsi nell'intestino e causare parecchi problemi.
  • Controlla regolarmente lo stato dei cavi elettrici. I gatti sono animali piccoli, astuti e ostinati. Potrebbero causare dei danni ai fili anche senza spezzarli completamente; ricorda che un cavo rovinato potrebbe innescare un incendio. Sostituisci o ripara i fili rotti immediatamente.
  • Oltre ai cavi e ai cablaggi, tieni fuori dalla portata del micio tutte le stringhe, spaghi ed elastici; questi oggetti non solo lo incoraggiano a non perdere l'abitudine di masticare i cavi, ma potrebbero causare degli incidenti fatali, nel caso il tuo amico peloso li ingoiasse. I fili possono aggrovigliarsi nel suo intestino e provocare gravi problemi di salute. Se sospetti che il micio abbia ingerito qualcosa di simile, portalo subito dal veterinario per sicurezza.
  • Non sgridare il gatto adulto né il cucciolo e non urlare. L'unico risultato che otterresti sarebbe un animale aggressivo o asociale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 45 645 volte
Pubblicità