Cambiare casa è un momento stressante per tutte le persone coinvolte, e pure per il tuo gatto. Il tuo gatto sarà disorientato e ansioso quando arriverà nella nuova casa, ma potrai aiutarlo ad ambientarsi e ridurre le probabilità che scappi o provi a raggiungere la sua vecchia casa. Introducendo il gatto gradualmente al nuovo ambiente, gli permetterai di adattarsi alla nuova situazione e sentirsi di nuovo a casa.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Spostare il Gatto

  1. 1
    Assicurati che il tuo gatto abbia il microchip. Prima di traslocare è importante prendere delle misure per preparare il tuo gatto. Nelle peggiori delle ipotesi, se il gatto dovesse scappare, assicurati che abbia il microchip e che sia completamente registrato, così che ti possa essere restituito una volta trovato. Quasi tutti i gatti oggi hanno un microchip.[1]
    • Il tuo veterinario può installarlo in modo rapido e facile, senza ferirlo o stressarlo.
    • Il microchip è minuscolo e viene inserito sotto la pelle dell'animale. Potrà poi essere scansionato rapidamente da un veterinario. Il chip contiene tutti i dettagli del proprietario, così potrai ritrovare subito il tuo animale.[2] Dovrai aggiornare i dettagli quando farai il trasloco o se cambierai il numero di telefono, perché le informazioni contenute nel chip saranno utili solo se esatte.
  2. 2
    Procurati un collare con il tuo numero di telefono. Un modo più tradizionale per identificare il tuo gatto è dotarlo di un collare con il tuo numero di telefono. Così, se dovesse scappare, perdersi o tornare alla tua vecchia casa e qualcuno lo trovasse, potresti essere contattato facilmente.
    • Si tratta di un rimedio semplice ed economico che può fare una notevole differenza.
    • Può essere utile lasciare le tue informazioni di contatto alle persone che traslocano nella tua vecchia casa, nel caso il gatto tornasse lì.
  3. 3
    Prepara un trasportino o una gabbia. Prima del trasloco, assicurati di avere un mezzo di trasporto adatto a un gatto, che possa sopportare il viaggio senza rompersi o disfarsi. Il gatto dovrà rimanere nel trasportino per qualche tempo, e questa può essere un'esperienza molto stressante. Rendila più confortevole con la sua coperta preferita.[3]
    • Fallo abituare al trasportino prima di provare a farlo entrare.[4]
    • Puoi farlo lasciando il trasportino aperto in casa per qualche giorno prima del trasloco. Potresti persino mettere la ciotola del cibo al suo interno per incoraggiarlo a entrare.
  4. 4
    Isola il gatto dalla confusione del trasloco. I traslochi sono stressanti per tutti, inclusi i gatti. Quando prepari gli imballaggi, lascia il gatto in una stanza con tutto quello che gli serve. Il giorno del trasloco è particolarmente importante isolare il gatto dallo stress e dal rumore.[5]
    • Considera di utilizzare Feliway, un prodotto calmante per gatti a base di feromoni, a partire da due settimane al trasloco affinché abbia il massimo effetto.
    • Tieni il gatto in una stanza, che dovrebbe rimanere chiusa tutto il giorno. Assicurati che tutti sappiano che il gatto si trova lì e non deve essere disturbato.
    • È consigliabile metterlo nella stanza la notte prima del trasloco e lasciarlo lì per tutto il giorno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Tenere il Gatto in una Stanza per i Primi Giorni

  1. 1
    Prepara una stanza per il gatto. Prima di portarlo nella nuova casa, dovresti preparare una stanza dove tenerlo per i primi giorni. Assicurati che abbia a disposizione tutti i suoi giochi e le coperte preferite. Dovrà anche avere cibo e acqua a sufficienza, oltre a una lettiera e alle sue ciotole.[6]
    • I gatti si affidano all'olfatto, perciò mettere nella stanza mobili che hanno il tuo odore può aiutare.
    • Metti un cartello sulla porta per far sapere ai traslocatori di non aprirla, perché un gatto preso dal panico potrebbe fuggire.
    • Dovresti anche assicurarti che tutta la famiglia sappia in quale stanza è tenuto il gatto.
  2. 2
    Tieni il gatto nel suo trasportino durante il trasloco. Dovrebbe essere l'ultima cosa che sposterai. Dopo aver spostato tutte le scatole e i mobili, porta il gatto nel suo trasportino. Mettilo nella stanza che hai preparato, ma non farlo uscire dal trasportino quando ancora la situazione è confusa.
  3. 3
    Lascia esplorare la stanza al gatto. Quando hai completato il trasloco ed è tornata una parvenza di normalità, potrai far abituare il gatto al nuovo ambiente. Il segreto per aiutarlo ad acclimatarsi con successo alla tua casa è procedere per gradi. Dovresti tenerlo in una sola stanza per i primi giorni, ma potrai farlo uscire dal trasportino per esplorarla quando il rumore del trasloco è terminato.[7]
    • Quando apri la gabbia, rimani per qualche tempo con il gatto per farlo sentire a suo agio. Dagli del cibo.
    • Non preoccuparti se va a nascondersi in un angolo o sotto un letto — gli servirà un po' di tempo per abituarsi all'ambiente. Sii paziente e non cercare di forzarlo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Consentire l'Accesso ad Altre Stanze

  1. 1
    Apri più stanze. Dopo qualche giorno potrai permettere al gatto di esplorare il resto della casa. Assicurati che tutte le vie di fuga siano precluse, poi invita il gatto a esplorare altre stanze. Consentendo gradualmente accesso ad altri spazi ridurrai la sua ansia.[8]
    • Tieni d'occhio il gatto quando lo fai esplorare e stagli vicino per confortarlo o giocare con lui se appare stressato.
    • Se hai un guinzaglio, puoi usarlo per assicurarti che l'animale non scappi. Se il gatto, però, non è abituato al guinzaglio, potresti caricarlo maggiormente di stress.
  2. 2
    Considera di utilizzare un diffusore di feromoni. Puoi usare un diffusore di feromoni elettrico, come Feliway, per rilasciare profumi che calmino i gatti stressati. Puoi acquistarlo nel negozio di animali locale o da un veterinario, e aiuterà a creare un ambiente più rassicurante per un gatto dopo un trasloco.[9]
    • Usarne uno nella stanza in cui il gatto passerà più tempo è un'ottima idea.
    • Ogni gatto reagisce in modo diverso a questi diffusori e su alcuni potrebbero non avere alcun effetto. Potresti usare dell'erba gatta come alternativa.
  3. 3
    Sii paziente. È importante essere rilassato in presenza del gatto, e lasciargli tutto il tempo che gli serve per abituarsi all'ambiente. Potrebbe impiegare un po' di tempo per tornare alla sua vecchia personalità, e diventare più schivo o tranquillo dopo il trasloco. Con pazienza e sensibilità, potrai ridurre l'ansia dell'animale e creare un ambiente confortevole e accogliente.[10]
  4. 4
    Non fare uscire il gatto di casa per due settimane. È importante non far uscire il gatto di casa durante il periodo dell'ambientamento. Lascialo in casa per due settimane, così che possa abituarsi completamente al nuovo ambiente prima di uscire.[11] Passare così tanto tempo nella nuova casa aiuterà l'animale a vederla come nuova base e ridurrà le probabilità che cerchi di raggiungere la vecchia casa.[12]
    • Fai particolare attenzione a non lasciare porte e finestre aperte in questa fase.
    • Se hai un gatto molto avventuroso che vorrebbe disperatamente uscire, non permetterglielo. Lascialo in casa per almeno due settimane; il tempo necessario dipenderà dalla disposizione del singolo gatto.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Introdurre il Gatto nel Nuovo Giardino

  1. 1
    Se possibile, crea uno spazio recintato nel giardino. Quando sei pronto a introdurre il gatto nel giardino, segui la stessa regola dell'esposizione graduale. Se puoi, recinta una piccola zona del giardino. Fai entrare il gatto in questa zona, per abituarlo ai suoni e all'ambiente del giardino.[13]
    • Il gatto non dovrebbe avere la possibilità di uscire dallo spazio recintato.
    • Quando porti fuori il gatto, dovresti stargli vicino e dargli le tue attenzioni.
  2. 2
    Non costringere il gatto a uscire. Se l'animale non vuole uscire, probabilmente si sta ancora abituando alla nuova casa e non si sente del tutto a suo agio. Il periodo di adattamento varia da animale ad animale, perciò non costringere un gatto a uscire, aumenterai solo il suo stress. Sii paziente e lascia che esca quando si sente pronto.[14]
  3. 3
    Permettigli di camminare liberamente, sotto supervisione, per brevi periodi. Portalo fuori in giardino per qualche tempo e lascialo esplorare. Osservalo sempre da vicino e porta con te cibo e giocattoli per calmarlo in caso di necessità. Inizia con periodi brevi e aumenta gradualmente il tempo fuori quando si sentirà più a suo agio. Inizia con pochi minuti alla volta.[15]
    • Assicurati sempre che il gatto possa rientrare facilmente in casa se dovesse spaventarsi. Lascia una porta aperta.
    Pubblicità

Consigli

  • I gatti con le unghie tagliate devono essere tenuti sempre in casa! Senza artigli non possono né arrampicarsi né difendersi.
  • Non spazientirti se il gatto non si adatta in fretta quanto vorresti.
  • Il gatto deve indossare un collarino con i tuoi dati per rintracciarti in caso si perda.
  • Il gatto è più al sicuro in casa, soprattutto se vivi in una zona dove c'è molto traffico.
  • Costruisci o acquista un recinto da mettere fuori, per impedire al gatto di scappare.
  • Se il gatto rimane nascosto perché ha paura, lasciagli il tempo di ambientarsi.
  • Se tieni il gatto in un trasportino per il viaggio, assicurati che sia grande e confortevole.
Pubblicità

Avvertenze

  • Stai attento ai fattori di rischio della zona in cui vivi: strade trafficate, animali selvatici, cani dei vicini, ecc.
  • Ricorda che i gatti del vicinato o i randagi potrebbero avere la rabbia o altre malattie.
  • Assicurati che il tuo gatto sia a posto con tutte le vaccinazioni, in particolare quella per la FIV.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 45 385 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità