Questo articolo è stato co-redatto da Diane Martinez. Diane Martinez è una life coach olistica certificata e fondatrice dell'attività Conscious Creating Life Coaching, LLC ad Atlanta, in Georgia. Ha oltre 10 anni di esperienza in materia di coaching e lavora con i clienti di persona e virtualmente affrontando diversi argomenti, tra cui decisioni professionali, relazioni familiari, ansia e definizione dei propri confini personali. Ha ottenuto la certificazione di Coaching mediante l'Alan Cohen's Holistic Life Coach Training Program.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 63 294 volte
Spesso sono le situazioni di stress o di imbarazzo a farci arrossire. In simili circostanze il nostro sistema nervoso simpatico causa un allargarsi dei vasi sanguigni del viso provocando un aumento del flusso di sangue e un conseguente intensificarsi del rossore.[1] Sapere di stare arrossendo non fa che peggiorare il nostro stato di imbarazzo. Sembra proprio un ciclo difficile da interrompere non è vero? Fortunatamente, però, ci sono molti modi per evitare di arrossire nel momento meno opportuno. Se hai in programma un evento importante in cui desideri apparire calmo, composto e rilassato, puoi sperimentarne alcuni. La buona notizia per tutti coloro che non riusciranno a trattenere il rossore è che esistono altrettanti modi per riuscire a gestirlo.
Passaggi
Prevenire il Rossore
-
1Fatti trovare pronto. Può capitare di arrossire nei momenti meno opportuni, per esempio durante una conversazione importante o una presentazione in pubblico. Sentirti sicuro e preparato ridurrà le probabilità di compiere un passo falso e arrossire per l'imbarazzo. In vista di un evento importante, preparati in modo adeguato e fatti trovare pronto ad affrontare qualsiasi possibile scenario.
- Per esempio, se devi fare una presentazione in pubblico, assicurati di riuscire a colpire nel segno. L'organizzazione è la chiave del successo, pertanto prepara con attenzione tutto il materiale che ti servirà (appunti, supporti visivi, eccetera). Inoltre, non dimenticare che la pratica rende perfetti. Ripassa più volte il tuo discorso fino a sentirti perfettamente a tuo agio con l'argomento. Allenati davanti a un pubblico e ricordati di mantenere una postura corretta.[2]
-
2Credi di più in te stesso. I momenti importanti non riguardano solo l'ambito lavorativo, spesso anche le nostre vite sociali ci espongono al rischio di sentirci imbarazzati e quindi di arrossire. Riuscire a sentirti più sicuro nei contesti sociali, ti aiuterà a ridurre le probabilità di sentirti a disagio. Prima di uscire di casa, assicurati di essere soddisfatto del tuo aspetto e formula un breve discorso di incoraggiamento rivolto a te stesso. Se sarai in grado di convincerti che appari al meglio e ti senti bene, farai in modo che anche gli altri lo notino. Quando si tratta di prevenire le situazioni imbarazzanti, mostrarsi sicuri di sé può rivelarsi incredibilmente utile.
- Un appuntamento romantico è un ottimo esempio di situazione sociale in cui si rischia di arrossire. Affinché le probabilità volgano a tuo favore, cerca di rilassarti prima dell'incontro. Chiama un amico per avere un po' di supporto emotivo o ascolta della musica che ti faccia sentire bene. Prepara qualche argomento interessante da proporre nel caso in cui la conversazione non riesca a decollare. Ora sei pronto, affronta il tuo appuntamento con fiducia sapendo che te la caverai egregiamente.[3]
-
3Rilassati. Riuscire a mantenere sotto controllo lo stress ti aiuterà a ridurre il rischio di arrossire. Come probabilmente ben sai, più ti senti ansioso, più paonazzo rischi di diventare. La cosa migliore da fare è quindi rilassarsi, in particolar modo se bisogna affrontare una situazione in cui è importante riuscire a non arrossire. Per esempio, se stai per incontrare il tuo capo per chiedergli un aumento, è fondamentale apparire il più possibile sicuro di te. Spesso arrossire non è sinonimo di fiducia in se stessi.[4]
- Ci sono molti modi per favorire il rilassamento di mente e corpo. Prova a fare dei respiri profondi, a meditare per qualche minuto o cerca di focalizzarti su alcuni pensieri positivi. Ognuna di queste tecniche può aiutarti a sentirti più calmo e sicuro di te. Ricorda che, come in ogni cosa, è la pratica a rendere efficaci i nostri tentativi.
-
4Raffredda il corpo. Il rossore in viso è legato alla temperatura corporea. Quando hai caldo, le probabilità di apparire paonazzo aumentano. Prima di affrontare una situazione potenzialmente stressante, trova un minuto per raffreddarti. Sorseggia dell'acqua fredda o esponiti all'aria fresca di una finestra o di un ventilatore.[5]
-
5Addestra la tua mente. Spesso tendiamo ad arrossire quando ci sentiamo nervosi e molte volte è proprio il timore di arrossire a renderci tesi. Prova a ricorrere all'autoipnosi per riuscire a modificare la tua prospettiva sull'atto di arrossire. Scegli un momento di relax, quindi immagina te stesso mentre arrossisci. Accetta l'immagine. Fai pratica fin quando non ti senti realmente in grado di accettare un rossore occasionale. Le probabilità di arrossire potrebbero ridursi a tuo favore! [6]
- Se pratichi yoga o una qualsiasi forma di meditazione, inserisci la pratica dell'autoipnosi nella tua sessione quotidiana.
-
6Evita gli eventi scatenanti. La prossima volta che arrossisci, presta attenzione alla situazione e all'ambiente in cui ti trovi. Ti senti stressato? O forse hai semplicemente caldo? Comprendi quali siano le cause che ti fanno arrossire e impara a evitarle. Per alcune persone lo stress è il principale fattore scatenante, ma per altre potrebbe trattarsi della luce solare o di un cibo particolarmente piccante.[7]
-
7Accogli il tuo arrossire. Anziché cercare di evitare ogni possibile rossore, prova a considerarlo come una condizione positiva. Molte persone potrebbero trovarlo affascinante! Altre potrebbero dare maggiore fiducia a una persona che arrossisce in modo genuino. Inoltre, in generale, si tende a non fronteggiare una persona che arrossisce. Talvolta arrossire potrebbe quindi salvarti da una spiacevole discussione![8]Pubblicità
Gestire il Rossore
-
1Usa il make-up. Finalmente hai un'ottima scusa per recarti in profumeria! Usare i cosmetici è uno dei modi più semplici per mascherare il rossore. Applica un primer come base per ottenere un risultato uniforme e duraturo, dopodiché scegli un fondotinta adatto alla tipologia della tua pelle. Evita i prodotti ad alta coprenza per mantenere un look dall'aspetto il più possibile naturale. Il consiglio è quello di optare per un cosmetico dalla consistenza leggera e dalla pigmentazione intensa.
- Affidati alla professionalità di un esperto. Recati in profumeria e chiedi consiglio al personale di vendita. Prova diverse opzioni per trovare il correttore e il fondotinta più adatti alle tue esigenze.
-
2Chiedi consiglio al tuo medico. Se tendi ad arrossire perché le situazioni sociali ti fanno sentire in ansia, è probabile che il tuo medico sia in grado di prescriverti un farmaco che ti aiuti a tenerla sotto controllo. Generalmente la scelta potrebbe ricadere su un betabloccante o su un farmaco antidepressivo, rivolgiti al tuo medico per saperne di più.[9]
-
3Valuta la psicoterapia. Nel tentativo di riuscire a tenere sotto controllo l'ansia, l'aiuto di un terapista può essere molto efficace. Se sai che tendi ad arrossire a causa dello stress, valuta di ricorrere alla psicoterapia per imparare a gestirlo. Con il supporto di un terapista riuscirai a individuare i fattori scatenanti dell'ansia e imparerai a utilizzare dei metodi che ti consentiranno di evitarla o di gestirla con maggiore fiducia.[10]
- A differenza della psicoterapia, i farmaci sono in grado di mascherare i sintomi, ma non di risolvere il problema alla radice.
-
4Sii gentile con te stesso. Riuscire a smettere di arrossire potrebbe richiedere diverso tempo. Durante il processo è importante che tu riesca a non sottoporti a una pressione eccessiva. Ricordati sempre che arrossire significa manifestare una reazione corporea naturale. Non sei certo l'unico a dover fare i conti con questo disturbo. Minore sarà il timore di arrossire, inferiori saranno le possibilità che accada.[11]
-
5Informati in merito alle soluzioni offerte dalla chirurgia. La chirurgia deve essere solo l'ultima spiaggia e va utilizzata esclusivamente nei casi più gravi. In alcuni casi si è rivelata utile a ridurre la tendenza ad arrossire dei pazienti. Generalmente il tipo di intervento atto a controllare l'arrossamento cutaneo è chiamato simpatectomia toracica endoscopica. Il suo obiettivo è quello di tagliare i nervi che causano l'ampliamento dei vasi sanguigni nel viso, al fine di impedire il rossore. Come in ogni altro intervento chirurgico, esistono dei rischi, pertanto discuti delle possibili conseguenze con un professionista esperto.[12]Pubblicità
Conoscere le Cause del Rossore
-
1Impara a gestire le attenzioni sgradite. Sapere perché arrossisci ti consentirà di gestire la tua reazione con maggior efficacia. La maggior parte delle persone tende ad arrossire quando si sente in difficoltà. Trovandosi inaspettatamente al centro dell'attenzione anche la persona più sicura potrebbe rischiare di arrossire.[13]
-
2Non permettere che il timore di arrossire ti renda nervoso. Più ti preoccupi di arrossire, più il tuo viso rischia di diventare paonazzo. L'ansia di evitare di arrossire è la causa più comune del rossore. Cerca di concentrare la tua attenzione altrove, qualsiasi cosa diversa dal timore di arrossire andrà bene. Meno ci pensi, meno accadrà![14]
-
3Affronta l'ansia. È una delle principali cause del rossore. L'ansia può causare numerose reazioni fisiche e mentali negative, l'arrossamento cutaneo è solo una tra le tante. L'atto di arrossire potrebbe inoltre essere un sintomo di una patologia più grave, come un disturbo d'ansia generalizzato, una fobia sociale o una paura irrazionale di arrossire.[15] Trattandosi di problemi che richiedono di essere risolti alla radice è importante ricevere un supporto psicologico.
-
4Comprendi come affrontare un'eventuale patologia medica. Il rossore in viso potrebbe essere il sintomo di una malattia non connessa all'ansia. Uno degli esempi più comuni è dato da una malattia della pelle nota con il nome di rosacea, i cui sintomi sono rossore e infiammazione cutanea. Il tuo medico saprà darti le indicazioni necessarie per la cura della rosacea. Un'altra comune causa fisica dell'arrossamento cutaneo è la menopausa.[16]
-
5Comprendi che arrossire è una cosa normale. Quando si cerca di conoscere le ragioni per cui si arrossisce, è importante ricordarsi di non essere i soli a farlo. La maggior parte delle persone arrossisce e, di tanto in tanto, a chiunque capita di sentirsi in imbarazzo! Non temere di sentirti giudicato per una reazione che fa parte della normale esperienza umana.[17]Pubblicità
Consigli
- Se senti sopraggiungere il rossore, bevi dell'acqua perché l'idratazione favorisce la regolazione della temperatura corporea.
- Non dimenticare che arrossire significa avere una reazione del tutto naturale.
Avvertenze
- Se oltre ad arrossire accusi sintomi sospetti, come dolori o svenimenti, rivolgiti immediatamente a un medico.
Riferimenti
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Blushing/Pages/Causes.aspx
- ↑ http://www.forbes.com/sites/forbesleadershipforum/2013/06/19/the-only-way-to-prepare-to-give-a-presentation/
- ↑ http://www.thedatereport.com/dating/advice/1622-15-tips-for-easing-first-date-jitters/
- ↑ http://www.realsimple.com/health/blushing
- ↑ http://www.realsimple.com/health/blushing
- ↑ http://www.self-confidence.co.uk/articles/5-tips-for-beating-blushing/
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Blushing/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.bbc.com/future/story/20140310-why-blushing-may-be-good-for-you
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/brain-babble/201208/chronic-blushing-when-it-goes-beyond-embarrassment
- ↑ https://socialanxietyinstitute.org/blushing-social-anxiety
- ↑ https://socialanxietyinstitute.org/blushing-social-anxiety
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Blushing/Pages/Treatment.aspx
- ↑ https://socialanxietyinstitute.org/blushing-social-anxiety
- ↑ https://socialanxietyinstitute.org/blushing-social-anxiety
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Blushing/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/rosacea/basics/definition/con-20014478
- ↑ http://www.self-confidence.co.uk/articles/5-tips-for-beating-blushing/