Questo articolo è stato co-redatto da Kirsten Thompson, MD. La dottoressa Kirsten Thompson è una psichiatra iscritta all'albo, istruttrice clinica alla UCLA e fondatrice del servizio Remedy Psychiatry. Si specializza nell'aiutare pazienti affetti da patologie mentali come disturbo depressivo maggiore, ansia, ADHD, disturbo bipolare, DOC, disturbo da stress post-traumatico e depressione post-partum. Si è laureata in Ingegneria Industriale e Ricerca Operativa alla Cornell University e in Medicina alla State University of New York, Downstate College of Medicine.
Ci sono 23 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 488 volte
Se il fatto di fantasticare durante il giorno ostacola la tua vita quotidiana, probabilmente vuol dire che devi migliorare la tua concentrazione e lasciare i sogni alla notte. Per evitare di stare con la testa tra le nuvole, innanzitutto ti conviene capire che rilevanza hanno le tue fantasie e a che cosa sono finalizzate. Dopodiché prova a usare qualche tecnica che ti permetta di contenerle, accresci la tua concentrazione e dedicati a qualcosa che favorisca la tua soglia di attenzione.
Passaggi
Analizzare la Tendenza a Fantasticare
-
1Cerca di capire a che cosa sono finalizzati i sogni a occhi aperti. Se vuoi cambiare questa abitudine, è fondamentale conoscere il motivo per cui tendi a sognare a occhi aperti. Se non sai perché si verifica qualcosa (ovvero, qual è il problema effettivo), avrai più difficoltà ad arrivare a una soluzione. A volte, le persone fantasticano per sottrarsi allo stress e ad altre sensazioni dolorose.[1] Possono evadere nel loro mondo immaginario per non provare emozioni spiacevoli e dolorose, ma anche per consolarsi sognando di soddisfare tutti i loro desideri.[2] È anche probabile che le loro fantasie siano legate alla necessità di dimenticare qualcosa (un trauma, il senso di disperazione, ecc.). In questo modo, riescono effettivamente a ignorare determinate situazioni o i ricordi del passato.[3]
- Fai una lista dei sogni a occhi aperti più ricorrenti e dei significati che potrebbero avere. Ad esempio, se sogni spesso di parlare con gli amici, probabilmente vuol dire che stai cercando di chiarirti le idee su qualcosa che potrebbe succedere e capire quali sono le risposte migliori da dare. Per fare un altro esempio, il fatto di fantasticare sull'acquisto di una casa potrebbe spingerti a pensare a un domani migliore e ad avere speranza per il futuro.
- Chiediti: "In genere, perché sento il bisogno di sognare a occhi aperti?". Lo fai per evadere, distrarti, sentirti meglio o passare il tempo?
-
2Impara a individuare lo schema delle tue fantasie. Così facendo, potrai sviluppare una strategia efficace per contenerle.[4] Ti capita di entrare nel tuo mondo immaginario soprattutto quando sei a scuola o al lavoro? Esistono situazioni che scatenano questo comportamento?
- Nota con quale frequenza sogni a occhi aperti. Programma una sveglia in modo da calcolare quante volte fantastichi nel giro di un'ora. Ad esempio, non appena te ne accorgi, scrivilo su un foglio di carta. In questo modo, avrai una maggiore consapevolezza dei momenti in cui effettivamente scivoli nel tuo mondo incantato. È probabile che impiegherai qualche minuto prima di renderti conto che stai sognando, ma non è un problema, perché ti basterà annotare tutte le volte che capita.
-
3Scopri quali sono le conseguenze negative. Se le tue fantasie interferiscono negativamente nella vita quotidiana – ad esempio, pregiudicano il lavoro o lo studio, le relazioni sociali o gli obblighi personali – allora è probabile che siano eccessive e dannose. Purtroppo, vagare con la mente può alimentare una sensazione di inappagamento.
- Elenca le conseguenze negative causate dalle tue fantasie. Ad esempio, potresti includere: poco tempo trascorso con la famiglia o gli amici, mancanza di concentrazione che compromette il rendimento scolastico, incapacità di portare a termine il tuo lavoro perché ti distrai spesso, gli amici e i familiari hanno l'impressione che non li ascolti perché sei completamente assorto nei tuoi pensieri.
Pubblicità
Utilizzare Tecniche che Permettono di Ridurre le Fantasie
-
1Migliora la tua consapevolezza. Per iniziare a cambiare, devi prima prendere coscienza dei momenti in cui cominci a entrare nel tuo mondo immaginario. Una volta individuato il significato, lo schema e il modo in cui le tue fantasie si ripercuotono nella vita, impara a capire quando stai per cedervi.[5]
- I segnali del fatto che stai per astrarti dal mondo circostante includono: perdere il contatto visivo con il tuo interlocutore, avere difficoltà di concentrazione su quello che stai facendo, dimenticare quello che è stato appena detto durante una conversazione, pensare a cose che non hanno alcuna relazione con le circostanze contingenti, inventare dialoghi con persone o immaginare avvenimenti che accadono solo nella tua testa.
-
2Tieni un diario sulle tue fantasie. Non appena ti accorgi di sognare a occhi aperti, fermati immediatamente e annota quello che stavi immaginando, ma anche l'ora, la situazione o il luogo e la durata.[6] [7] In questo modo, comincerai a prendere coscienza dei momenti in cui ti lasci assorbire dai tuoi pensieri e comprendere meglio i tuoi schemi comportamentali.
- Interrogati sull'utilità dei tuoi vagheggiamenti. Chiediti se in qualche modo ti aiutano.
-
3Stabilisci regole e limiti ai tuoi sogni a occhi aperti. Alcuni tipi di fantasie comportano effetti negativi. Ad esempio, se riguardano persone che non conosci molto bene, possono alimentare un senso di solitudine,[8] mentre se sono collegate a persone che fanno parte della tua vita, sono in grado di promuovere i legami affettivi e un senso di appagamento complessivo.[9]
- Poni dei limiti che, se oltrepassati, ti dissuadano dal fantasticare. Ad esempio, evita di perderti in sogni che toccano la sfera dell'intimità, lo sperpero di denaro o atti di estrema violenza.
- A volte, quando sei assorto nei tuoi pensieri e stai sprecando tempo, ti basta guardare l'orologio. In questo modo, ricorderai quanto è prezioso trarre il massimo dai momenti che stai vivendo visto che non tornano più!
-
4Sfrutta la tua capacità di estraniarti. Prova a vagare con la mente per riflettere su te stesso e programmare obiettivi personali.[10] Le tecniche di immaginazione e visualizzazione sono molto usate in psicoterapia, specialmente per curare l'ansia e la depressione. Mettendole in pratica, puoi indirizzare i tuoi sogni su qualcosa di utile e rilassante.
- Un esercizio di visualizzazione guidata consiste nel chiudere gli occhi e immaginare di essere in un luogo sicuro.[11] Potrebbe trattarsi di una spiaggia, la camera da letto, una chiesa o qualsiasi altro posto che ti faccia sentire protetto e rilassato. Immagina tutte le sensazioni che ti procura. Considera la temperatura, l'aria, le percezioni fisiche e tutte le emozioni che risveglia. Immagina gli odori e i rumori come se fossi realmente in quel posto. Ci sono altre persone? Che cosa stai facendo? Rimani lì con la mente finché non sarai completamente rilassato e pronto a riaprire gli occhi.
- Puoi trovare risorse online in grado di guidarti in questa esperienza.[12] [13]
-
5Alzati e muoviti. Non appena ti accorgi di sognare a occhi aperti, alzati e dedicati a qualcosa di più dinamico. Liberando parte delle tue energie fisiche, potrai tenere a bada i tuoi pensieri e ritrovare la concentrazione.[14]
- Prova a fare stretching. Allungati verso l'alto, fin dove puoi. Dopodiché divarica le gambe mentre stai in piedi e abbassati col busto fino a toccare il pavimento (arriva fin dove riesci).
- Puoi saltellare, correre sul posto o scuotere le braccia. Prova a fare qualche esercizio adeguato al luogo e alla situazione in cui ti trovi.
-
6Concediti una ricompensa dopo che ti sei concentrato. Ogni volta che riesci a portare a termine un compito senza cadere nella trappola delle tue fantasie, regalati qualcosa. In altre parole, dovresti adottare il metodo basato sul rinforzo positivo grazie al quale, secondo alcune ricerche, hai la possibilità di attivare un condizionamento operante in modo da incrementare comportamenti più produttivi (come quello di migliorare la soglia di attenzione).[15] Al tempo stesso, sarai incentivato a porti dei limiti personali (ad esempio, divieto di passare ad attività più leggere e divertenti se non completi quello che stai facendo) e aspettare l'arrivo di qualcosa di gratificante (la ricompensa).
- Prova a concederti qualcosa che ti piace, come un dolce o uno spuntino.
- Come ricompensa, puoi anche prenderti una pausa di 5 minuti dal lavoro. Se stabilite in modo intelligente, le interruzioni migliorano effettivamente il rendimento delle persone. Sfrutta questi momenti per dedicarti a qualcosa di piacevole, come una partita al tuo gioco preferito o un messaggio a un amico.
-
7Considera la psicoterapia. Sognare troppo a occhi aperti potrebbe diventare un problema e compromettere la vita personale, causando difficoltà nei rapporti, a scuola, sul lavoro o in altre attività quotidiane. In questi casi, può essere utile la psicoterapia.[16]
- Contatta uno psicologo, un consulente familiare o di coppia, o uno psichiatra.
Pubblicità
Aumentare la Concentrazione e l'Attenzione
-
1Prova gli esercizi che favoriscono la piena consapevolezza. Quando sogni a occhi aperti, sei assorto in fantasie o pensieri non necessariamente collegati a quello che succede intorno. Avere la piena consapevolezza del presente vuol dire prestare attenzione alla realtà circostante.[17]
- Prova a concentrarti su tutto ciò che avverti, guardi e assapori mentre mangi un pezzo di frutta.
- Utilizza Internet per informarti sulla pratica della consapevolezza e apprendere nuove tecniche di concentrazione sul presente.[18]
-
2Ricorri alle tecniche di "grounding". Il grounding (o radicamento) ti permette di prendere le distanze dalla sofferenza emotiva. È utile soprattutto nelle situazioni più complicate, quando sei in balia di emozioni che non riesci a gestire, e sostituisce in modo sano la tendenza a sognare a occhi aperti o fantasticare. Puoi eseguire gli esercizi di grounding in tutti i momenti in cui senti il bisogno di concentrarti. Una volta terminati, torna al compito di prima. Potresti accorgerti che il tuo livello di attenzione è aumentato dopo aver messo in pratica queste tecniche.
- Nomina alcuni oggetti che si trovano nella stanza e i loro differenti usi.
- Potresti anche dire il nome di un colore o un animale che ti passa per la mente.
- Evita di dedicare troppo tempo a questi esercizi, altrimenti potresti usarli per dare adito alle tue fantasie. Un minuto sarà sufficiente, dopodiché riprendi quello che stavi facendo.
-
3Dormi a sufficienza. La carenza di sonno può aumentare la tendenza a sognare a occhi aperti.[19] Se non concedi alla mente il giusto riposo notturno, c'è il rischio che sia iperattiva durante il giorno. Inoltre, chi ha problemi di insonnia è molto più soggetto a soffrire di depressione, ansia e patologie fisiche.[20]
- Elabora un programma che regolarizzi il riposo notturno (ovvero, stabilisci quando devi addormentarti e svegliarti) e dormi almeno 8 ore ogni notte.
- Prova qualche tecnica di rilassamento e respirazione per prendere sonno la sera.
-
4Concediti una pausa. Se ti accorgi di essere distratto dai tuoi pensieri, ti conviene fare una pausa.[21] A volte, quando cominciamo a deconcentrarci, vuol dire che abbiamo lavorato troppo. In realtà, un'interruzione può migliorare il rendimento personale, soprattutto nelle attività di concetto.[22]
- Prova a fare una passeggiata o quattro passi in strada.
- Dedicati per qualche minuto a qualcosa che ti piace, fai uno spuntino, ascolta un po' di musica o accendi il televisore.
-
5Tieniti occupato mentalmente e fisicamente. Se cominci a entrare nel tuo mondo immaginario quando non hai nulla da fare e stai oziando, cerca di metterti in attività. Chi ha problemi di attenzione può effettivamente ritrovare la concentrazione muovendosi.[23] [24]
- Prendi un cuscino, un peluche o una pallina antistress con cui giocare.
- Secondo alcune persone, la musica aiuta a concentrarsi meglio quando si svolgono semplici faccende.[25] Infatti, permette di distrarre la mente da determinati pensieri e dirigerla su aspetti più importanti.
Pubblicità
Impegnarti in Attività che Aumentano l'Attenzione
-
1Trova nuovi passatempi. Intraprendi attività divertenti su cui concentrare la tua attenzione.
- Dedicati a qualcosa di stimolante. Per esempio, potresti fare un'escursione in un bel posto, meditare, andare a una mostra d'arte, ecc.
- Fai attività fisica. Prova ad andare in bicicletta, fare trekking, praticare sport, ballare, seguire un corso di aerobica o yoga.
- Evita tutto ciò che può indurti a fantasticare, come guardare troppa televisione. Un uso eccessivo della televisione rischia di inibire la creatività e aumentare la tendenza a sognare a occhi aperti.[26]
-
2Parla con un amico o un familiare. In genere, chi è circondato da un adeguato sostegno sociale gode di una migliore salute mentale.[27] Abbiamo bisogno dell'aiuto degli altri per affrontare qualsiasi tipo di problema, compreso il fatto di estraniarci troppo con la mente o distrarci eccessivamente.
- Rivolgiti a qualcuno che conosci bene, in grado di metterti a tuo agio. Chiedigli se è disposto a rispondere alle tue telefonate e scambiare quattro chiacchiere quando ti accorgi di essere particolarmente assorto nei tuoi pensieri.
- Puoi chiedere ad amici o familiari di avvisarti se notano che stai sognando a occhi aperti. In questo modo, sarai più stimolato e consapevole nella gestione del tuo problema.
-
3Pianifica di meno e agisci di più. Pianificando, rischi di sognare a occhi aperti, perché sei portato a riflettere eccessivamente su una situazione e sottrarre tempo alla realizzazione di un obiettivo. In questi casi, devi smettere di fantasticare e metterti all'opera!
- Elabora un piano e rispettalo. Se ricadi nella trappola dei tuoi pensieri, alzati e allontanati dalla situazione o dedicati a qualcosa di più produttivo.
- Se ti accorgi di sognare a occhi aperti, riprendi gradualmente quello che stavi facendo prima che la tua mente cominciasse a vagare altrove. Cerca di essere indulgente con te stesso evitando di giudicarti.
Pubblicità
Consigli
- Segui i tuoi sogni. Se hai la possibilità di realizzarne uno importante, non fermarti! In questo modo, riuscirai a tenere a bada le altre fantasie.
- Prova ad aumentare la tua forza di volontà. La tendenza a fantasticare può trasformarsi in una sorta di dipendenza, perciò devi essere tenace se vuoi imparare a gestirla. Cerca di dormire di più in modo da migliorare la concentrazione durante il giorno ed evitare di sognare a occhi aperti.
Riferimenti
- ↑ http://somer.co.il/articles/2002Malaptdaydr.contemp.psych.pdf
- ↑ http://somer.co.il/articles/2002Malaptdaydr.contemp.psych.pdf
- ↑ http://libres.uncg.edu/ir/uncg/f/P_Delaney_Remembering_2010.pdf
- ↑ http://www.getselfhelp.co.uk/docs/DRIFT.pdf
- ↑ http://www.getselfhelp.co.uk/docs/DRIFT.pdf
- ↑ http://www.getselfhelp.co.uk/docs/SituationLogsheet.pdf
- ↑ http://www.getselfhelp.co.uk/docs/SETBdiary.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/Aubrey_Litvack/publication/51751132_How_daydreaming_relates_to_life_satisfaction_loneliness_and_social_support_The_importance_of_gender_and_daydream_content/links/0922b4f4fa8afef692000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/Aubrey_Litvack/publication/51751132_How_daydreaming_relates_to_life_satisfaction_loneliness_and_social_support_The_importance_of_gender_and_daydream_content/links/0922b4f4fa8afef692000000.pdf
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3779797/
- ↑ http://www.get.gg/imagery.htm
- ↑ http://www.getselfhelp.co.uk/docs/ImagerySelfHelp.pdf
- ↑ http://www.getselfhelp.co.uk/docs/SafePlace.pdf
- ↑ http://imp.sagepub.com/content/18/1/83.short
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1311006/pdf/jaba00085-0053.pdf
- ↑ http://somer.co.il/articles/2002Malaptdaydr.contemp.psych.pdf
- ↑ http://www.getselfhelp.co.uk/docs/Mindfulness.pdf
- ↑ http://www.getselfhelp.co.uk/docs/NOW.pdf
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3946719/
- ↑ http://ps.psychiatryonline.org/doi/10.1176/appi.ps.56.3.332
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article/mental-downtime/
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/Paul_Paulus/publication/232593209_Effects_of_task_instructions_and_brief_breaks_on_brainstorming/links/00b495277d67be9c22000000.pdf
- ↑ http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10802-015-0011-1
- ↑ http://www.npr.org/sections/ed/2015/05/14/404959284/fidgeting-may-help-concentration-for-students-with-adhd
- ↑ http://www.getselfhelp.co.uk/docs/Music.pdf
- ↑ http://www.kerenor-chen.co.il/wp-content/uploads/2014/07/Influence%20of%20TV%20on%20Daydreaming%20and%20Creative%20Imagination.pdf
- ↑ http://publish.uwo.ca/~pakvis/StressResourcesSocialSupportonMentalHealth.pdf