Per quanto possa essere accattivante l’idea di aprire un Blog, devi sapere che c’è molto di più di quello che vedi sfogliando le tue pagine web preferite con gli occhi di un principiante. Tutti quegli articoli così armoniosi e facili da leggere scritti dai tuoi blogger preferiti non appaiono casualmente o senza un bel po’ di fatica e un grosso lavoro di revisione!

Aprire un Blog può essere divertente ed è un esperienza ideale per capire se sei un buon scrittore, un intenditore che ha molto da condividere su un argomento o su un hobby, o vuoi semplicemente incoraggiare le persone a vedere le cose come le vedi tu! Questo articolo si concentra sui modi per aiutarti ad evitare gli errori più comuni che i blogger principianti solitamente compiono. Anche se ti potrebbe comunque capitare di sbagliare, almeno sarai più consapevole dei tuoi errori e saprai come correggerli in futuro.

Passaggi

  1. 1
    Sii originale. Quello che davvero conta più di ogni altra cosa è che il tuo Blog rappresenti te e che sia unico! Anche se devi ancora armonizzare il testo per capire quello che le persone vogliono leggere, ciò che scrivi deve essere frutto delle tue tecniche e del tuo stile. Dimentica ciò che hai sentito sul fatto che va bene prendere un pugno di notizie e buttarle direttamente sul tuo blog. Nessuno vuole leggere qualcosa che ha già visto da qualche altra parte. Invece prendi le notizie e commentale dal tuo punto di vista, esprimi la tua opinione, fornendo una conclusione sulle conseguenze o le implicazioni etiche della notizia.
  2. 2
    Non copiare. La prima implicazione dell’essere originali sta nel non copiare. Non pensare che nessuno possa riconoscere il materiale preso in prestito, lo riconosceranno di certo. Considera questa azione da un altro punto di vista, ti piacerebbe che qualcuno prendesse in prestito il frutto dei tuoi sforzi? Secondo la Netiquette (il galateo del Web) e secondo la legge è necessario informare i tuoi lettori da dove hai preso le tue informazioni. I lettori di blog sono sia intuitivi che navigati. Noterebbero un pezzo copiato da un chilometro di distanza e non lo apprezzerebbero. Anche se può tentare l’idea di appropriarsi delle parole degli altri, cerca di resistere e persisti nella creazione di contenuto originale. Inizia con poco e aumenta gradualmente il ritmo. Diventerà più semplice, nel tempo.
  3. 3
    Comprendi i problemi legali legati al blogging. Anche se non sei un avvocato o un giornalista, è importante che tu comprenda quanto può essere semplice cadere in un campo minato legale con semplici errori. Le cose più importanti e basilari da apprendere riguardano il diritto d’autore, i marchi registrati, la diffamazione e i comportamenti illegali.
    • Un altro problema comune si basa sulla certezza delle fonti senza ricorrere ad altre fonti. Se non sei sicuro di quello che trovi, continua a cercare fin quando non hai trovato un buon numero di fonti che sostengono la tua tesi.
  4. 4
    Fai delle ricerche sul blogging. Se sei serio sul voler intraprendere questa avventura, ti conviene imparare dai blogger che sono già navigati e sanno cosa funziona e cosa no. Se il tuo target non si basa esclusivamente sui tuoi parenti e sui tuoi amici, molto indulgenti, sapere come si comportano gli altri blogger è vitale. Leggi le esperienze dei blogger migliori e i loro consigli per i principianti. Alcuni blogger che puoi consultare includono:
  5. 5
    Esamina il tuo stile di scrittura. Se sei abituato a scrivere in maniera accademica, tecnica o formale, la scrittura dei blog può scioccarti un pochino. Lo stile di scrittura di un blog è più informale, come fosse una conversazione con una spruzzata di opinioni personali (a volte stravaganti!), e soprattutto ha bisogno di essere “interessante”. Lo stile di scrittura migliore per te probabilmente deriverà dall’argomento di cui tratti e verrà condizionato dai lettori. È ovvio che un blog con una natura più tecnica avrà un linguaggio più specifico, ma anche in quel caso i tuoi lettori pretenderanno un linguaggio più fluido e comprensibile per descrivere l’ultimo oggetto tecnologico disponibile sul mercato.
  6. 6
    Scegli accuratamente la struttura del tuo blog. Fai una ricerca approfondita e cerca di capire cos’è meglio per il tuo blog. Impara da chi ci è già passato. Ecco alcune cose da cui dovresti cominciare:
  7. 7
    Sii creativo. Anche se sei uno scrittore brillante, le parole da sole non bastano a fare un blog. La maggior parte dei lettori si aspetta che un blog abbia un aspetto notevole e che sia accompagnato almeno da una foto o da un’immagine. Le immagini aggiungono un po’ di colore e catturano l’attenzione della gente. Come con ogni altra cosa, non serve esagerare. Cerca di bilanciare bene testo e immagini.
    • Usa un po’ di senso comune per renderti conto che quando è troppo e troppo. Se tratti di fotografia, ricette o istruzioni per l’uso, potresti poter usare più immagini rispetto a normali post sulla politica.
  8. 8
    Pensa accuratamente ai titoli dei tuoi post. Le informazioni contenute nei tuoi post possono essere importantissime, ma non verranno lette se hanno un titolo noioso. Usa dei titoli che possano catturare l’attenzione del lettore e che possano essere indicizzati dai motori di ricerca. L’indicizzazione è in sé un’arte di cui potrai scoprire tutti i segreti più avanti. Per adesso alcuni consigli su come scegliere il testo includono:
  9. 9
    Incoraggia i lettori a commentare. Le persone possono anche leggere le tue perle di saggezza ma non ti diranno mai cosa pensano se non sono spinti a farlo. Se inviti gli utenti a lasciare dei commenti, ne avrai molti di più.
  10. 10
    Condividi con tutti i tuoi nuovi post e il tuo blog. Usa i social network più famosi per massimizzare le visite. Ci sono molte piattaforme che puoi utilizzare. Usane una, o tutte se vuoi. Twitter, Facebook, Digg, Tumblr e chi più ne ha, più ne metta.
  11. 11
    Incoraggia gli altri a postare articoli sul tuo blog come ospiti. Il guest posting è un ottimo metodo per diventare un blogger stimato e famoso. Ricambia con dei post, così potrai linkare il tuo blog sul blog degli altri.
    • Il guest posting aumenta la varietà di lettori. Se diventi un blogger famoso, i tuoi lettori ti assoceranno all’altro blogger ospite, e ciò migliorerà il tuo profilo.
  12. 12
    Ama i tuoi lettori e ricambiali. Mostra ai tuoi lettori quanto li apprezzi. Cerca di ricambiarli così:
    • Rispondi ai commenti dei lettori in maniera puntuale.
    • Visita i blog dei tuoi lettori, se ne hanno uno. Lascia dei commenti incoraggianti e suggerisci un po’ di guest posting di tanto in tanto
    • Aumenta l’interazione coi tuoi lettori attraverso quiz, competizioni, sondaggi, presentazioni ecc.
    • Fornisci sempre dei contenuti di alta qualità e interesse.
    Pubblicità

Consigli

  • Questo articolo evidenzia il comportamento di un buon blogger. È un ottimo punto di partenza per comprendere che non si finisce mai di imparare. Ci saranno altri ostacoli che affronterai man mano che aumentano i lettori e la fama.
  • Pensa a come entrare in contatto con il tuo blog e supporta le tue altre attività online, così come quelle offline. Cerca di pianificare tutto in anticipo in modo da poter realizzare la maggio parte dei collegamenti. Se è necessario aggiorna lo scopo del tuo blog e valuta la possibilità di farti aiutare nella routine della gestione.
  • Tagga gli articoli. Impara ad utilizzare i tag. I tag fanno una differenza abissale per i tuoi lettori.
Pubblicità

Avvertenze

  • Realizzare post di alta qualità e con informazioni accurate può richiedere molto tempo. Se vuoi iniziare a scrivere su un blog per procurarti da vivere, ricorda che non è semplice fare soldi e che può richiedere del tempo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una piattaforma per blog affidabile
  • Ricerche su come realizzare un blog

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 441 volte
Categorie: Internet
Pubblicità