Posare un parquet laminato è un'opera importante da affrontare. Che tu abbia deciso di farlo da solo o di incaricare un professionista, vale sempre la pena capire quali problemi possono sorgere. La maggior parte degli inconvenienti può essere evitata conoscendo i dettagli a cui prestare attenzione e imparando a maneggiare correttamente il materiale.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Prepararsi per la Posa

  1. 1
    Accertati di essere all'altezza del compito. Posare un nuovo pavimento è un lavoro impegnativo e fondamentale per la casa. Per ottenere un buon risultato devi essere paziente, conoscere le giuste tecniche e possedere gli attrezzi adeguati. Sii consapevole del tempo, dello sforzo e dell'impegno necessari, prima di iniziare un progetto di queste dimensioni.
    • Se hai deciso di chiamare un piastrellista, accertati che sia esperto e qualificato; verifica le sue referenze.
  2. 2
    Controlla la soletta. Questa in genere è di calcestruzzo o cemento e con il tempo può indebolirsi. Se posi un parquet laminato sopra una soletta in cattive condizioni o non uniforme, questo ne sarà compromesso, potrebbe cedere, cigolare, il sistema di incastro potrebbe rovinarsi oppure potrebbero crearsi delle micro-fessure sulla pavimentazione. Ecco come dovresti controllare eventuali problemi della soletta:
    • Usa una livella per accertarti che sia in piano. Appoggia una livella da 1,20 o 1,8 m sulla superficie della soletta e controlla che la bolla galleggi fra le due linee verticali. Se questa si trova a un'estremità dello strumento, allora la base non è orizzontale.
    • Misura le fessure. Ogni depressione inferiore a 3 mm non crea alcun problema nella posa del nuovo pavimento, ma se trovi delle aperture maggiori, allora devi utilizzare della malta autolivellante per riempirle.
    • Cerca ogni zona sopraelevata che abbia un dislivello superiore a 3 mm. In questo caso deve essere abbassata per creare una base uniforme per il parquet laminato. Se la base è in legno, puoi smerigliarla, ma se è in cemento deve essere levigata con l'apposita macchina. Evidenzia tutte le zone irregolari con un pennarello indelebile per non dimenticarle.
  3. 3
    Scegli un materiale di qualità. Ci sono molte probabilità che il parquet laminato sia già difettato all'origine o che si rovini con il tempo. Con l'usura si può deformare, cedere e macchiarsi in maniera irreversibile. Se stai collaborando con un carpentiere professionista, chiedigli informazioni in merito ai migliori marchi. Se stai portando a termine il lavoro da solo, fai delle ricerche online e leggi le recensioni dei vari prodotti che stai considerando.
    • Acquista circa il 15% in più del laminato che prevedi di usare. In questo modo avrai delle scorte nel caso alcune tavole siano danneggiate oppure le misure siano state rilevate con poca precisione.
    • Controlla che il prodotto che acquisti non contenga elementi chimici pericolosi.
  4. 4
    Installa correttamente il massetto di posa. Si tratta di un sottile strato resistente che può essere fatto di lastre di cemento, legno o gommapiuma. È un elemento di vitale importanza per il progetto nel suo insieme, perché protegge il pavimento dall'umidità che potrebbe affiorare dalle solette. Quando il parquet laminato entra in contatto con l'umidità, la assorbe e si espande. Un buon massetto di posa evita che questo accada impedendo al pavimento di cedere e deformarsi con il tempo. Il massetto inoltre isola dai rumori, trattiene il calore nell'abitazione e liscia la superficie.
    • Per i pavimenti di parquet laminato si consiglia un massetto di posa in compensato. Tuttavia, il tipo esatto di compensato che dovresti usare dipende dalle condizioni d'uso del laminato dopo l'installazione. Per esempio, se vivi in un clima umido, dovresti utilizzare il compensato con colla fenolica. Durante l'acquisto di questo materiale, chiedi consiglio a un professionista per conoscere la tipologia più adatta alle tue necessità.
    • Il massetto in compensato solitamente è economico e semplice da posare. Viene venduto in grandi pannelli che si appoggiano per ricoprire il pavimento e si fissano con delle viti lungo i bordi.
  5. 5
    Controlla la temperatura del laminato. Il materiale che è stato conservato all'esterno o al freddo è completamente contratto. Se inizi a posare le tavole non appena le porti in casa, allora parte del materiale verrà installato ancora freddo. In questo caso, sappi che inizierà a dilatarsi lentamente, man mano che raggiunge la temperatura ambiente, mettendo sotto pressione il resto del rivestimento. Di conseguenza potrebbero formarsi delle crepe e deformazioni che rovineranno tutto il progetto.
    • Aspetta che il parquet laminato si scaldi per tutta la notte prima di posarlo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Evitare Problemi durante la Posa

  1. 1
    Segui alla lettera le istruzioni d'installazione del produttore del laminato. La maggior parte delle tavole di laminato moderno non deve essere battuta o picchiettata al suo posto. Al contrario, ci sono dei sistemi di aggancio che permettono ai pezzi di "incastrarsi" fra loro. Se colpisci con il martello le tavole che hanno questo dispositivo, ne spezzi i bordi e il meccanismo non si chiuderà correttamente.
  2. 2
    Ispeziona ogni pezzo di laminato. Man mano che procedi con la posa, osserva le tavole prestando particolare attenzione ai bordi, per accertarti di disporle secondo lo schema corretto e che non ci siano evidenti difetti. Sostituire una sola tavola ormai posata e circondata da altri elementi è davvero complicato.
    • I produttori non offrono alcuna garanzia sui pezzi difettati una volta che questi sono già stati installati.
  3. 3
    Tieni in considerazione lo spazio di espansione. Sebbene sia necessario mettere in pratica tutte le precauzioni per evitare che il pavimento si espanda, non c'è modo di impedire totalmente che questo avvenga. Per arginare il problema, devi lasciare un piccolissimo spazio sul perimetro della stanza mentre procedi con la posa del rivestimento. Se trascuri questo dettaglio, il pavimento potrebbe deformarsi e cedere poco dopo l'installazione.
    • Ricorda di lasciare uno spazio libero di 1,3 cm lungo tutto il contorno della stanza. Se vuoi essere davvero sicuro, chiedi a un professionista qualche consiglio in merito alle dimensioni di questa fessura, tenendo conto del tipo di stanza e del clima in cui vivi.
  4. 4
    Verifica le fessure fra le tavole. La maggior parte dei parquet laminati di qualità è costruita con delle scanalature e altri meccanismi di aggancio che permettono alle varie tavole di incastrarsi fra loro. In questo modo non si creano fessure fra i vari elementi. Le tavole che non si sono bloccate bene le une alle altre con il tempo scivoleranno e si separeranno. Le fessure hanno l'aspetto di linee nere che alla fine si apriranno espandendosi. Puoi risolvere il problema con un martello di gomma. Picchietta le tavole fra loro non appena noti le fessure.
    • Se trascuri il problema, l'umidità e la sporcizia si accumuleranno nelle fessure e alla fine sarà impossibile richiuderle.
    • Se non hai un martello di gomma, trova un oggetto abbastanza robusto da smuovere il laminato, ma che allo stesso tempo non graffi il parquet.
    Pubblicità

Consigli

  • Le tavole con entrambe le estremità tagliate possono essere usate per i ripostigli e le aree piccole. Prova a non pavimentare la cabina armadio finché non hai abbastanza "scarti" per completare il lavoro.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 28 545 volte
Pubblicità