È difficile tingere i capi di abbigliamento in poliestere, soprattutto se sono costituiti al 100% di questa fibra. È un materiale sintetico derivato dal petrolio e considerato il suo processo di produzione, possiamo dire che, in pratica, il poliestere è plastica. Inoltre, è un materiale idrofobico e non ha proprietà ioniche. Nonostante tutto ciò, è possibile tingere il poliestere e i tessuti che lo contengono con un paio di prodotti differenti.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Con un Colorante Specifico

  1. 1
    Pesa il capo di abbigliamento per valutare quanto colorante usare. In genere una confezione di prodotto è sufficiente per un chilogrammo di tessuto.
    • Se il vestito è molto chiaro o molto scuro, dovrai aggiungere una seconda bottiglietta di colorante, quindi tienila a disposizione per ogni eventualità.
    • Il poliestere deve essere tinto con due confezioni di prodotto, perché è un materiale sintetico.
    • Più è scuro il colore che stai cercando di ottenere, più colorante ti servirà.
  2. 2
    Lava il tessuto prima di tingerlo. In questo modo elimini eventuali rifiniture che potrebbero impedire l'assorbimento del colorante. Usa acqua calda e saponata.
    • Usa un lavandino o una piccola vasca per oggetti più piccoli, come una sciarpa o una t-shirt.
    • Usa un grosso secchio o una vasca per oggetti più grandi, come una felpa, una giacca o un paio di pantaloni.
  3. 3
    Considera di legare l'indumento se vuoi una tintura originale. È possibile creare modelli diversi, come rosette, macchie di sole, girandole e così via. Eccoti qualche idea per iniziare:
    • Per un effetto semplice e sgualcito, appallottola l'indumento e fissalo con alcuni elastici di grandi dimensioni.
    • Per un effetto a fascia, arrotola l'indumento e fissa alcuni elastici intorno a esso, a diversi centimetri di distanza uno dall'altro.
    • Per creare un effetto a macchie di sole o girandole: pizzica il centro dell'indumento (come una maglietta o un fazzoletto) e ruotalo. Continua la torsione fino a ottenere una forma simile a un rotolo di cannella. Fissa l'indumento avvolgendo alcuni elastici intorno a esso.
  4. 4
    Porta a bollore 12 litri di acqua in un grosso pentolone, sul fornello. È molto difficile tingere il poliestere, quindi è opportuno far bollire l'acqua perché le alte temperature garantiscono un buon risultato.
    • Quando hai riempito il pentolone come indicato, coprilo con il coperchio e accendi il fuoco al massimo. L'acqua deve arrivare quasi a bollire.
    • In questa fase il termometro da cucina è molto utile, perché il processo di tintura ha bisogno di una temperatura costante di 82 °C. Grazie al termometro potrai tenere l'acqua a questo livello.
  5. 5
    Quando l'acqua inizia a sobbollire, versa una bottiglietta di colorante nel pentolone. Ricorda di agitare il prodotto prima di diluirlo, per essere certo che tutti i pigmenti siano in sospensione. Incorpora anche un cucchiaino di sapone per i piatti e usa un grande mestolo per mescolare gli "ingredienti".
    • Se la stoffa è bianca, e la tintura ha un tono chiaro o pastello, inizia con mezza bottiglietta di colorante. Potrai sempre aggiungerne dopo.
    • Se hai intenzione di utilizzare più coloranti, parti sempre con quello più chiaro. Dovrai fare una immersione diversa per ciascun colore.
  6. 6
    Fai una prova con un panno di scarto di cotone bianco. In questo modo puoi verificare che la tonalità sia quella che desideri.
    • Se il colore è troppo chiaro, aggiungi un'altra confezione di tintura.
    • Se il colore è troppo scuro, diluisci la miscela con altra acqua. A questo punto ripeti il test con un nuovo pezzo di tessuto di scarto.
    • Se hai deciso di aggiungere dell'altro colorante, ricordati di agitare la confezione prima di versare il liquido.
  7. 7
    Immergi il capo di abbigliamento nel bagno di tintura. Indossa dei guanti di gomma per questa operazione, così non ti macchierai la pelle.
    • Mescola lentamente e costantemente il tessuto per almeno mezz'ora. Affinché il colorante penetri uniformemente in tutte le fibre di poliestere, devi lasciare che agisca per questo tempo.
    • Usa delle pinze da cucina per sollevare il vestito e muoverlo nella pentola.
    • Non togliere il tessuto dal colorante prima che sia trascorsa mezz'ora, anche se ha raggiunto la tonalità che desideri. Il colore potrebbe disperdersi se non gli concedi abbastanza tempo per fissarsi nelle fibre e otterresti un tono più chiaro di quanto pianificato.
  8. 8
    Togli il capo di abbigliamento dal colorante quando sei soddisfatto della tonalità. Ricordati che, man mano che si asciuga, il tessuto assume una sfumatura più chiara. Strizza il vestito sopra la pentola per eliminare l'eccesso di liquido. Ricordati di indossare i guanti di gomma per questa operazione, altrimenti ti macchierai le mani.
    • Se hai fissato degli elastici attorno all'indumento da tingere, tagliali delicatamente con un paio di forbici.
  9. 9
    Risciacqua il tessuto con acqua calda corrente. Continua a sciacquarlo con acqua via via più fredda, finché non scorrerà pulita.
    • Se desideri aggiungere più colori all'indumento, puoi immergerlo in un altro bagno di colorante dopo averlo sciacquato. Ricorda sempre di sciacquare l'indumento dopo ogni tintura.
  10. 10
    Lava il vestito ancora una volta con acqua saponata calda. Così facendo rimuovi l'eccesso di colore residuo. Alla fine risciacqua ancora il capo di abbigliamento.
  11. 11
    Avvolgilo in un asciugamano per assorbire l'eccesso di umidità. Schiaccialo delicatamente per eliminare la maggiore quantità di acqua possibile.
    • Se l'oggetto che vuoi tingere è davvero grosso, potresti dover ripetere questa operazione più volte con un asciugamano pulito. Gli oggetti grossi assorbono più acqua di quelli sottili.
  12. 12
    Stendi il vestito ad asciugare. Posiziona l'appendino in un luogo dove c'è molto giro d'aria, per esempio su un balcone. Se questo non è possibile per voi, appenderlo in bagno e accendere il ventilatore. Assicurati di posizionare alcuni giornali o vecchi asciugamani sotto l'indumento, per raccogliere ogni possibile gocciolamento. C'è una piccola probabilità che l'indumento abbia ancora un po' di colorante in esso.
    • Utilizza un appendiabiti normale da camicie o giacche.
    • Utilizza un appendino per pantaloni, o un gancio con clip, per appendere pantaloni, camicie, sciarpe e fazzoletti. Evitare di drappeggiare il tessuto mentre si asciuga.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Con Coloranti a Dispersione

  1. 1
    Pulisci il vestito per prepararlo alla tintura. Ci sono due metodi a questo proposito, ma la cosa importante è lavare il tessuto per consentirgli di assorbire i pigmenti a dispersione.
    • Lava il tessuto in lavatrice impostando il programma con la temperatura più alta possibile e aggiungendo mezzo cucchiaino di carbonato di sodio e mezzo di detergente specifico per capi tinti. Quest'ultimo pulisce e prepara le fibre per assorbire i pigmenti.
    • Lava il tessuto a mano in un pentolone d'acqua sul fuoco. Aggiungi mezzo cucchiaino di carbonato di sodio e altrettanto detergente specifico per capi tinti.
  2. 2
    Considera di legare l'indumento se vuoi una tintura originale. È possibile creare modelli diversi, come rosette, macchie di sole, girandole e così via. Eccoti qualche idea per iniziare:
    • Per un effetto semplice e sgualcito, appallottola l'indumento e fissalo con alcuni elastici di grandi dimensioni.
    • Per un effetto a fascia, arrotola l'indumento e fissa alcuni elastici intorno a esso, a diversi centimetri di distanza uno dall'altro.
    • Per creare un effetto a macchie di sole o girandole: pizzica il centro dell'indumento (come una maglietta o un fazzoletto) e ruotalo. Continua la torsione fino a ottenere una forma simile a un rotolo di cannella. Fissa l'indumento avvolgendo alcuni elastici intorno a esso.
  3. 3
    Sciogli il colorante in 240 ml di acqua bollente. In base alla tonalità che vuoi raggiungere, devi variare la quantità di tintura in polvere. Mescola il colorante in polvere nell'acqua bollente e poi aspetta che si raffreddi a temperatura ambiente. Quando la miscela è fredda, mescolala ancora. A questo punto devi filtrarla attraverso due strati di calze di nylon prima di versarla nel pentolone di acqua.
    • Se desideri un colore pastello, usa ¼ di cucchiaino di colorante.
    • Per un colore di media intensità, disciogli ¾ di cucchiaino di polvere.
    • Per un tono scuro, usa 3 cucchiaini di pigmento.
    • Se vuoi tingere il vestito di nero, devi usare 6 cucchiaini di colorante.
  4. 4
    Diluisci due cucchiai di vettore in 240 ml di acqua bollente e mescola. Questo prodotto è necessario per i colori scuri, ma è facoltativo per quelli pastello o di media intensità. Nel prossimo passaggio verserai questa miscela nel bagno di colore.
  5. 5
    Riempi un pentolone con 8 litri di acqua e porta il tutto a 49 °C sul fornello. Quando l'acqua ha raggiunto la temperatura indicata, aggiungi gli ingredienti qui elencati rispettando l'ordine. Mescola sempre la miscela dopo avere versato ogni prodotto:
    • ½ cucchiaino di detergente specifico per capi tinti.
    • 1 cucchiaino di acido citrico o 11 di aceto bianco distillato.
    • Il prodotto vettore diluito, se lo devi usare.
    • ¾ di cucchiaino di addolcente per acqua (facoltativo, a meno che l'acqua di casa tua sia dura).
    • Il colorante disciolto e filtrato.
  6. 6
    Aggiungi il capo di abbigliamento nel bagno di colore. Prima però mescola la miscela per almeno un minuto.
  7. 7
    Porta il liquido a pieno bollore. Mescola costantemente mentre scaldi la miscela. Mescola delicatamente in modo che non si formino delle pieghe nel tessuto e il colorante raggiunga tutte le fibre in modo uniforme.
  8. 8
    Quando il bagno di colore bolle, abbassa il fuoco e lascia che bolla leggermente per 30-45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il tempo totale, però, dipende dall'intensità del colore che vuoi raggiungere.
  9. 9
    Scalda una seconda pentola di acqua fino a 82 °C e nel contempo lascia che il bagno di colore sobbolla. Quando il tessuto ha raggiunto la tonalità o la sfumatura che vuoi, toglilo dalla tintura e trasferiscilo nella seconda pentola di acqua calda.
    • Assicurati che l'acqua sia effettivamente a 82 °C, altrimenti il tessuto acquisterà un cattivo odore e rimarranno dei residui di pigmento nelle fibre.
    • Immergi il vestito completamente per risciacquarlo del tutto.
  10. 10
    Butta il liquido colorante e riempi la pentola con acqua a 70 °C. Devi preparare una miscela per lavare di nuovo il poliestere prima di asciugarlo.
    • Aggiungi mezzo cucchiaino di detersivo specifico per capi tinti.
    • Trasferisci il vestito colorato dalla pentola di risciacquo a quella di lavaggio. Mescola di tanto in tanto per 5-10 minuti.
  11. 11
    Risciacqua ancora il vestito con acqua calda. Quando vedi che questa scorre di nuovo trasparente, puoi rimuovere l'eccesso di umidità avvolgendo il tessuto in un asciugamano o strizzandolo.
    • Annusa il tessuto una volta che l'hai risciacquato e strizzato. Se ha lo stesso odore del prodotto vettore, ripeti i passaggi 7 e 8 per eliminarlo.
    • Se il vestito non ha alcun odore, puoi appenderlo ad asciugare.
    • Se hai fissato degli elastici attorno all'indumento da tingere, tagliali delicatamente con un paio di forbici.
    Pubblicità

Consigli

  • Oltre ai guanti di gomma, devi indossare altri dispositivi di protezione, come abiti vecchi, un grembiule e degli occhiali. Per il secondo metodo, sarebbe opportuno usare una maschera per il volto, così non rischi di inalare le particelle di polvere del colorante.
Pubblicità

Avvertenze

  • Tingi gli abiti solo in contenitori di acciaio inox o in pentole smaltate. Tutti gli altri materiali potrebbero rovinarsi e restare macchiati. Questo vale anche per le pinze e gli utensili che usi per mescolare; accertati che siano in acciaio inossidabile.
  • Arieggia la stanza in cui tingi i tessuti aprendo le finestre, in questo modo i vapori del colorante si dissipano ed escono dal locale.
  • Non usare mai gli utensili impiegati per tingere gli abiti per preparare i cibi.
  • Non cercare di tingere i tessuti che sull'etichetta riportano la dicitura "lavare a secco", altrimenti li rovinerai.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 218 409 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità