X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 62 352 volte
Trasforma un indumento bianco o molto chiaro tingendolo di un colore acceso e vibrante. Puoi tingere i tuoi capi di abbigliamento usando materiali naturali di estrazione vegetale o chimici, reperibili nei negozi. Qualunque modalità tu scelga, il processo è semplice. Ecco cosa devi fare.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 4:
Preparare i Vestiti e lo Spazio di Lavoro
-
1Scegli il tessuto giusto. La maggior parte delle tinte funziona meglio sulle stoffe naturali, dunque se hai intenzione di tingere un vestito di poliestere o di un'altra fibra sintetica, dovresti trovare un mix speciale o scegliere un altro capo.[1]
- Scegli un articolo bianco o biancastro per ottenere un colore il più puro possibile.
- Le tinture naturali funzionano meglio con il cotone, la lana, la seta e la mussola.
- Le tinture chimiche funzionano meglio con il cotone, il lino, la seta, la lana e la ramia, ma anche con il raion e i tessuti sintetici di nylon.
- Se hai un vestito composto al 60% da una fibra tingibile, come il cotone, allora solitamente puoi colorarlo con una tintura chimica, anche se le fibre restanti non possono essere tinte. Nota, però, che il colore sarà molto più chiaro rispetto a come sarebbe se la stoffa fosse al 100% tingibile.
- Evita i vestiti in poliestere, spandex, fibre metalliche o con l'etichetta che dica “solo lavaggio a secco”.
-
2Lava i vestiti prima di tingerli. I pezzi che decidi di tingere dovrebbero essere puliti prima di iniziare. Avvia un normale ciclo di lavaggio con l'acqua tiepida in lavatrice e un detersivo delicato.
- Assicurati che tutte le macchie siano state rimosse prima di procedere.
- Puoi anche usare la candeggina affinché i tuoi vestiti siano più bianchi. Un capo dal colore bianco puro genererà un colore più vivace rispetto a un pezzo bianco sporco.
- Non devi far asciugare i vestiti dopo averli lavati. È necessario che siano bagnati per il processo di tintura.
-
3Copri lo spazio di lavoro. Tingere i vestiti può creare disordine. Per facilitare la pulizia, stendi un telo di plastica o vari strati di carta di giornale sul ripiano di lavoro.
- Dovresti anche tenere delle spugne e delle salviette di carta vicino nel caso la tintura si versi mentre procedi.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:
Metodo della Tintura Naturale[2]
-
1Lascia i vestiti in ammollo in un fissativo. I fissativi per la tintura permettono ai capi di abbigliamento di assorbire la tinta più velocemente. Il miglior tipo di fissativo dipenderà dal tipo di tintura usato.
- Se realizzi la tintura con le bacche, prepara un fissativo a base di sale. Combina 125 ml di sale con 2 L di acqua fredda.
- Quando ricavi la tintura da altre piante, prepara un fissativo a base di aceto. Mescola 1 parte di aceto bianco con 4 di acqua fredda.
- Se usi una tintura chimica, applica un fissativo basato sul tipo di stoffa che verrà tinto.
- Lascia i vestiti nella soluzione fissativa per un'ora. Successivamente, risciacquali con l'acqua fredda prima di tingerli.
-
2Scegli il colore giusto. Il materiale che selezioni determinerà il colore della tua tinta. Fai una piccola ricerca per capire quali piante, bacche e spezie possono essere utilizzate per produrre il colore che vuoi.
- Crea una tinta arancione con le bucce di cipolla, le radici di carota, i gusci dei semi di noce del noce cinereo americano e i licheni dorati.
- Crea una tinta marrone usando le radici di dente di leone, la corteccia di quercia, i gusci e i malli delle noci, le bustine di tè, il caffè, le ghiande e i germogli di colore dorato.
- Crea la tinta rosa usando le fragole, le ciliegie, i lamponi rossi e la corteccia dell'abete gigante.
- Crea la tinta blu-porpora con la corteccia di sanguinella, il cavolo rosso, le bacche di sambuco color lavanda, le more viola, i petali di fiordaliso, i mirtilli, l'uva viola e l'iris viola.
- Crea la tinta di color marroncino-rossastro usando le bacche di sambuco, le melagrane, le barbabietole, il bambù e i fiori secchi di ibisco.
- Crea una tinta tra il grigio e il nero usando le more, i malli di noci, le galle di quercia e i malli di noce del noce cinereo americano.
- Crea la tinta rosso-viola con le belle di giorno, i mirtilli americani o il basilico.
- Crea la tinta verde usando i carciofi, le radici di acetosella, le foglie di spinaci, la tetratheca ericifolia, le bocche di leone, i fiori di lillà, l'erba o i fiori di millefoglie.
- Crea la tinta gialla usando le foglie di alloro, i semi di erba medica, i boccioli di calendula, l'iperico, i fiori di dente di leone, le teste dei fiori di giunchiglia, la paprika e la curcuma.
-
3Raccogli le parti giuste per fare la tinta. Ogni pianta che decidi di utilizzare deve trovarsi in uno stato maturo.
- La frutta e le bacche devono essere molto mature.
- Le noci devono essere mature.
- I boccioli devono trovarsi in piena fioritura e verso la fine del loro ciclo vitale.
- I semi, le foglie e gli steli possono essere raccolti non appena crescono.
-
4Taglia le materie prime a pezzettini. La pianta dovrebbe essere tagliata in pezzetti fini usando un coltello da cucina. Trasferisci le parti sminuzzate in un pentolone.
- Il pentolone dovrebbe misurare il doppio del volume dei vestiti che hai intenzione di tingere.
- Tagliare le piante a pezzettini espone maggiormente la superficie, dunque il loro colore naturale verrà estratto più facilmente.
-
5Fai cuocere la tinta a fuoco lento. Riempi la pentola d'acqua e portala a ebollizione a una temperatura alta. Riduci la fiamma fino a farla diventare bassa e lascia cuocere a fuoco lento per circa 60 minuti.
- Usa il doppio dell'acqua rispetto alla quantità delle materie prime.
-
6Filtra la tinta. Versa la tinta attraverso un colino per rimuovere le parti solide della pianta e separarle dal liquido. Trasferisci il liquido nuovamente nel pentolone per la tintura.
-
7Lascia cuocere a fuoco lento i vestiti nella tinta. Sistema i pezzi bagnati nell'acqua colorata e falli cuocere a fuoco lento o medio fino al conseguimento del colore desiderato.
- Ricorda che il colore sarà più chiaro una volta che il pezzo si sarà asciugato.
- Come minimo, dovrai lasciare i vestiti in ammollo per 30-60 minuti.
- Per una tonalità intensa, lascia i vestiti in ammollo per 8 ore o per tutta la notte.
- Gira occasionalmente i vestiti nell'acqua colorata per assicurarti che si tingano uniformemente.
-
8Lava la stoffa tinta con acqua fredda. Per il primo lavaggio, lava i vestiti tinti con l'acqua fredda e separati dagli altri pezzi.
- Si verificherà una perdita di colore durante il lavaggio.
- Fai asciugare i vestiti nell'asciugabiancheria o al sole.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:
Tintura Chimica, Metodo del Pentolone[3]
-
1Fai cuocere a fuoco lento un pentolone pieno d'acqua. Riempi di tre quarti un pentolone con l'acqua. Falla cuocere a fuoco lento sui fornelli impostando la fiamma media.
- Usa una pentola da 8 L. Altrimenti, potresti non avere abbastanza spazio per far tingere adeguatamente e uniformemente i tuoi vestiti.
-
2Aggrega un fissativo. Per le tinture chimiche, il fissativo dovrebbe essere aggiunto direttamente all'acqua colorata. Questo elemento dovrebbe essere determinato in base al tipo di stoffa che compone i tuoi vestiti.
- Per le fibre naturali, come il cotone e la seta, aggiungi 250 ml di sale all'acqua mentre inizia a bollire.
- Per le fibre sintetiche, come il nylon, aggiungi 250 ml di aceto bianco all'acqua.
-
3Aggiungi la soluzione per tingere nell'acqua. Puoi usare una in granuli o liquida. Segui le istruzioni fornite sulla confezione per determinare la quantità corretta da utilizzare.
- Se usi una scatola di tinta in polvere, di solito dovrai versare l'intero pacchetto nell'acqua che cuoce a fuoco lento.
- Se usi quella liquida, in genere dovrai versare mezzo flacone.
- Gira l'acqua colorata affinché la tinta si disperda uniformemente.
-
4Immergi i vestiti nell'acqua. Metti i capi nell'acqua colorata e lasciali in ammollo fino a quando non cambieranno uniformemente il colore.
- Usa un mestolo per premere completamente il tessuto sotto la superficie.
-
5Lascia cuocere i vestiti a fuoco lento. Una volta che l'acqua colorata raggiunge l'ebollizione, abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
- Gira periodicamente i vestiti per assicurarti una tintura uniforme.
- Non coprire il pentolone.
-
6Risciacqua i vestiti sotto l'acqua corrente. Rimuovi con attenzione i pezzi dall'acqua colorata bollente usando due cucchiai e spostali in un lavandino di metallo. Fai scorrere l'acqua calda sui capi, decrementando gradualmente la temperatura fino a quando l'acqua che scorre non diventerà gelata e l'acqua del risciacquo non apparirà pulita.
- Svuota il pentolone in un lavandino di metallo per eliminare l'acqua.
- Verrà via un sacco di tintura mentre risciacquerai il tessuto. Questo è normale e inevitabile.
- Usare l'acqua gelida alla fine fissa la tinta sui vestiti.
-
7Lascia asciugare all'aria i vestiti. Appendili e falli asciugare completamente.
- Non farli asciugare nell'asciugatrice.
- Sistema un vecchio asciugamano o uno straccio sotto i vestiti per assorbire le eventuali gocce che cadono.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:
Tintura Chimica, Metodo della Lavatrice[4]
-
1Riempi la lavatrice di acqua calda. Usa quella più calda possibile, ammesso che questo sia sicuro per il tipo di stoffa che tingerai.
- Imposta la lavatrice affinché si riempia di acqua a sufficienza per un piccolo carico. Se la fai riempire tutta, la tinta si diluirà troppo e i vestiti usciranno sbiaditi.
-
2Versa la tinta nell'acqua mentre la lavatrice si riempie. Continua a versare il prodotto nel corso di questo procedimento.
- Non devi ancora aggiungere i vestiti.
- Aggregando la tintura alla macchina mentre si riempie d'acqua, non dovrai girarla. Il flusso rapido dell'acqua nel cestello mescolerà la tintura a sufficienza.
- Segui le istruzioni riportate sulla confezione della tintura chimica che hai scelto. Solitamente userai tutto il pacchetto di tintura in polvere o mezza bottiglia di quella liquida.
-
3Aggiungi i vestiti nell'acqua colorata. Una volta che la lavatrice avrà finito di caricare l'acqua, aggrega i pezzi.
- Non dimenticare che i vestiti dovrebbero essere bagnati prima di essere messi nell'acqua colorata della lavatrice, altrimenti il colore non si fisserà correttamente.
-
4Imposta un ciclo di 30 minuti. Resetta il ciclo di lavaggio della lavatrice affinché ci impieghi 30 minuti per completare il processo. Impostala su un ciclo più lungo se vuoi generare un colore più intenso.
- Il vantaggio della lavatrice è che non dovrai girare i vestiti mentre sono in ammollo nell'acqua colorata. Invece, la macchina muoverà i vestiti al posto tuo.
-
5Imposta la lavatrice affinché faccia un altro ciclo di risciacquo. Lascia che i vestiti vengano sottoposti a un ciclo di risciacquo completo nella lavatrice per eliminare una parte dell'eccesso di tintura.
- Usa l'acqua tiepida per questo ciclo di risciacquo. L'acqua tiepida eliminerà gli eccessi di tintura più velocemente rispetto a quella fredda.
-
6Lava i panni con il detersivo settando un ciclo normale. Imposta un ciclo di lavaggio normale con l'acqua fredda e un detersivo delicato.
- L'acqua fredda fisserà la tinta. Nel frattempo, il ciclo di lavaggio detergerà i panni, pulendoli dopo essere stati immersi nell'acqua colorata.
- Non lavare altri vestiti con quelli tinti.
- Fai asciugare i vestiti nell'asciugatrice o appendendoli alla luce del sole.
-
7Fai eseguire un ciclo di lavaggio alla lavatrice ormai vuota. Dopo aver tolto i vestiti tinti dalla macchina, falla girare per un altro ciclo di lavaggio per sciacquare la tintura in eccesso e prepararla per il prossimo carico.
- Per i migliori risultati, usa l'acqua calda e 250 ml di candeggina.
Pubblicità
Consigli
- Proteggi le tue mani e i vestiti che hai addosso mettendo dei guanti usa e getta, un camice o un grembiule. Per andare sul sicuro, indossa dei vestiti che non ti dispiacerebbe rovinare o sporcare quando ne tingi altri.
- Tieni a mente che i diversi tessuti reagiscono alla stessa tintura in modi differenti. Anche le stoffe che possono essere tinte assumeranno una tonalità leggermente diversa a causa del contenuto delle fibre e del peso. Come risultato, se un vestito che tingi presenta delle sezioni realizzate con materiali differenti, esse assumeranno delle tonalità diverse pur avendo usato lo stesso colore.
- Usa delle pentole e dei lavandini di acciaio inossidabile o di un altro metallo per tingere e sciacquare i vestiti. Non usare alcun oggetto di plastica o di porcellana, giacché la tintura probabilmente lo macchierà.
Pubblicità
Avvertenze
- Quando usi le tinture chimiche, controlla la confezione per trovare le istruzioni specifiche e le informazioni sulle allergie. I prodotti di questo tipo sono generalmente sicuri, ma alcuni possono contenere sostanze che espongono a un leggero rischio di allergia, quindi devi esserne a conoscenza.[5]
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Vestiti bianchi o chiari
- Telo di plastica o carta di giornale
- Detersivo per lavatrice
- Sale
- Aceto
- Acqua
- Pentolone di metallo
- Lavatrice
- Mestolo
- Piante per tingere
- Coltello da cucina
- Tintura chimica
- Grembiule
- Guanti di gomma
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità