Se hai un nuovo gattino, è probabile che sia molto attivo. Sia i cuccioli sia gli esemplari adulti sono per natura cacciatori notturni, è quindi normale che possano essere particolarmente vivaci durante la notte. I gattini hanno molte energie e i proprietari si lamentano spesso che non riescono a riposare a causa loro. Esistono però molti modi per incoraggiare il cucciolo a dormire per tutto il tempo. Continua a leggere per saperne di più.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Stabilire un "Rituale della Buonanotte"

  1. 1
    Lascialo riposare e offrigli delle stimolazioni durante il giorno. È normale che i gattini dormano la maggior parte del giorno, soprattutto quelli più giovani; tuttavia, quando si svegliano, sono molto attivi. Concedi al cucciolo di fare i pisolini, ma forniscigli delle superfici che possa graffiare, giocattoli e altri elementi su cui possa arrampicarsi quando è sveglio.[1] Ricorda che un cucciolo annoiato di giorno è un gattino iperattivo la notte.
    • Tieni nascosta la maggior parte dei giocattoli interessanti e interattivi se non puoi partecipare attivamente ai suoi svaghi. Se lasci un gioco sul pavimento per tutto il giorno, alla fine il gatto perde l'interesse.[2] Non lasciare dei giocattoli con corde incustoditi, perché possono rivelarsi pericolosi se il micio vi rimane ingarbugliato.[3]
    • I giochi rompicapo come i Kong sono un ottimo modo per intrattenere il gattino, che deve capire come aprirli per raggiungere il bocconcino all'interno.[4]
  2. 2
    Stancalo con dei momenti di gioco serali. I gatti sono più attivi verso l'alba e il tramonto, non in piena notte;[5] se giochi con lui in tarda serata, circa un'ora prima di andare a dormire, sincronizzi la tua routine con la sua.
    • Puoi imitare la lotta con un giocattolo dotato di corda, fare il gioco del riporto con una pallina da ping pong o con una luce laser. Ricorda però di cambiare e alternare le attività affinché il micio sia sempre stimolato a rincorrere, cacciare, saltare e giocare con la "preda".[6]
    • Sveglialo, se necessario. Non dovresti impiegare molto tempo prima che il cucciolo capisca che la sera è per giocare e la notte è fatta per dormire.[7]
  3. 3
    Concludi la sessione di gioco. È meglio portarla a termine prima che si annoi; all'inizio, dedica cinque minuti a rallentare il ritmo di gioco per calmare il piccolo felino.[8] Trova una maniera chiara per indicare che è finito il momento di giocare, per esempio lascia che il cucciolo prenda un altro giocattolo eccitante.[9]
    • Se il micio diventa iperattivo verso la fine della sessione di gioco, dirigi la sua attenzione verso un giocattolo meno stimolante.
  4. 4
    Offrigli un pasto serale. Dagli da mangiare del cibo ricco di proteine, in modo da soddisfare il suo fabbisogno nutritivo giornaliero.[10] In natura i gatti cacciano, poi mangiano, in seguito dormono; pertanto, la routine di gioco e cibo può imitare tale schema istintivo.
    • Se il micio ti sveglia al mattino miagolando perché vuole mangiare, ritarda il pasto serale fino al momento appena precedente quello di coricarsi invece di darglielo quando non sei ancora pronto per il letto;[11] in questo modo, i pasti sono più ravvicinati.
  5. 5
    Vai a letto. Inizia con la tua solita "routine della buonanotte" lasciando che il cucciolo ti guardi; così facendo, impara a riconoscere le attività che indicano il momento in cui entrambi andate a dormire e può impostare anche lui un'abitudine quotidiana.
  6. 6
    Fallo rilassare in una zona confortevole e tranquilla dove possa dormire. Spegni le luci e metti il micio nella sua cuccia. Si spera che a questo punto sia sfinito; in caso contrario, calmalo con delle coccole o mettendo della musica rilassante "per gatti" che puoi scaricare online. Ripeti questa procedura ogni giorno; il gatto dovrebbe imparare ad adeguarsi.
    • Questi felini sono osservatori e amano stare in alto per monitorare le attività domestiche; un trespolo sollevato o un tiragraffi è un luogo perfetto dove dormire, purché il cucciolo sia abbastanza cresciuto da poter saltare in sicurezza.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Gestire l'Attività Notturna

  1. 1
    Tienilo in una stanza separata durante la notte. Potresti apprezzare l'idea di coccolare il tuo piccolo amico quando sei a letto, ma se è iperattivo devi lasciarlo fuori dalla camera finché non è cresciuto abbastanza o non si è adattato alla tua routine serale.
    • Quando arriva il momento di andare a dormire, chiudi la porta e non permettergli di entrare; potrebbe piangere o graffiare l'uscio per un po', ma alla fine smette, purché non premi questo comportamento cedendo e lasciandolo entrare.[12]
    • Se continua a graffiare la porta per molto tempo, crea un dispositivo per disincentivarlo; prova a mettere un nastro biadesivo vicino alla porta o un tappetino in vinile con il lato nodoso rivolto verso l'alto.[13]
  2. 2
    Scalda una coperta per il cucciolo. A volte, i mici possono disturbare il sonno umano perché non ricevono il calore della propria madre e dei fratelli; se il gattino vuole intrufolarsi nel letto con te, prova a scaldare una copertina mettendola in asciugatrice per 20 minuti prima dell'ora della buonanotte.[14]
  3. 3
    Allontana i giocattoli rumorosi. A volte, l'aspetto più fastidioso di un gattino iperattivo è il rumore prodotto dai giocattoli; tenendoli lontani, rinforzi il concetto che la notte è il momento di dormire. Se è davvero molto vivace durante le ore di buio, offrigli dei giocattoli silenziosi e morbidi invece di quelli pesanti o che comunque creano rumori e scricchiolii.[15]
    • Se hai abbastanza spazio, metti degli elementi silenziosi ideali per la notte in una zona separata di casa. Scegli un ambiente che attiri piacevolmente la sua attenzione, come vicino alla radio o al televisore dove viene proiettato un film tranquillo oppure davanti a una finestra da dove si vedano le luci esterne.[16]
  4. 4
    Metti in pratica la regola di "ignorare". Se dedichi attenzioni a un micio iperattivo, lo incoraggi a mantenere tale comportamento. Se ti infastidisce al punto da convincerti a giocare con lui, a dargli da mangiare o a prestargli qualsiasi tipo di attenzione, continuerà a mantenere costantemente questo atteggiamento perché si abitua al fatto che tu reagisci! Nelle prime notti potrebbe risultare difficile, ma ignorarlo è la cosa migliore da fare per insegnargli che non sei disponibile 24 ore al giorno.[17]
    • Sebbene non sia una soluzione rapida, questo tipo di addestramento è importante per il futuro del gattino; deve imparare presto che non può pensare di mangiare o giocare in qualsiasi momento della giornata.
  5. 5
    Educalo con amore. Potrebbe sembrare un concetto contrastante, ma se ignorarlo non porta a risultati e l'animale continua a infastidirti, prendilo e abbraccialo con grande slancio. Ti accorgerai che l'animale non apprezza tutta questa dimostrazione di affetto e questa è una buona cosa, perché impara che infastidirti di notte porta a conseguenze negative senza però arrivare a punirlo.
  6. 6
    Organizzati per dargli la colazione senza che tu ti debba alzare. I gatti hanno un ciclo del sonno più breve delle persone; anche se andate a dormire alla stessa ora, probabilmente si sveglierà prima di te per la colazione o per avere attenzioni. La cosa peggiore in assoluto che puoi fare è quella di alzarti e cedere alle sue richieste; se ti comporti in questa maniera, il micio in realtà impara ad "ammaestrarti" in pochissimo tempo! Fai invece in modo di lasciargli del cibo avanzato dalla sera prima, così può fare colazione prima che tu ti alzi.[18]
    • Puoi decidere di installare un distributore automatico che rilascia del cibo a intervalli specifici. Se il micio capisce che può mangiare verso le 7:00, non ti disturba per chiederti la colazione, ma aspetta davanti alla ciotola finché non esce il cibo.
    • Se miagola di notte perché vuole mangiare, valuta di impostare una mangiatoia automatica che elargisca cibo durante le ore notturne; sposta l'orario del pasto notturno di 10 minuti in avanti ogni volta finché il gatto non inizia a mangiare al mattino.[19]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cercare Cure Veterinarie

  1. 1
    Fai castrare o sterilizzare il cucciolo. Valuta di sottoporlo al trattamento, se non l'ha già ricevuto, dato che può aiutarlo a essere meno vivace. La maggior parte dei veterinari lo considera sicuro per i mici che hanno dai 6 agli 8 mesi di età o che hanno raggiunto il peso di almeno un chilo.[20] La procedura dovrebbe evitare i seguenti tipi di comportamenti (di giorno e di notte):[21]
    • Le femmine possono entrare in calore quando hanno quattro mesi; tendono a emettere versi rumorosi e insoliti, si strofinano su persone e oggetti e cercano di scappare di casa;
    • Un maschio che non è stato castrato è in genere più attivo e rumoroso rispetto a quelli che hanno subito il trattamento e può anche "marcare il territorio" schizzando l'urina su mobili e altri oggetti, oltre a comportarsi in maniera aggressiva.
  2. 2
    Presta attenzione ai segni di malattie. Anche i gatti possono soffrire di varie patologie, come il disturbo del sonno, proprio come gli esseri umani. Se il tuo micio mostra uno qualsiasi dei seguenti sintomi, portalo dal veterinario per un esame completo:
    • Se miagola per la maggior parte della notte, probabilmente sta soffrendo;
    • Un comportamento molto attivo per quasi tutto il giorno e la notte può indicare insonnia o qualche altro disturbo; i gatti dormono in genere 20 ore al giorno;[22]
    • Un improvviso atteggiamento iperattivo di un micio solitamente calmo può essere un indizio di qualche patologia alla tiroide, sebbene sia piuttosto raro negli esemplari ancora giovani.[23] Il veterinario è in grado di diagnosticare il disturbo con un esame del sangue e prescrivere eventualmente dei farmaci da assumere ogni giorno.[24]
  3. 3
    Cerca i feromoni sintetici. Si tratta di prodotti disponibili in commercio realizzati per imitare quelli facciali dei gatti, che gli animali strofinano sugli oggetti per "marcarli" come familiari. Sfortunatamente, esistono pochi studi approfonditi in merito alla versione sintetica; puoi tentare questa strada e vedere se il cucciolo si calma, ma non è garantito che sia un metodo efficace.[25]
    • I rimedi omeopatici calmanti, come i fiori di Bach, non hanno basi scientifiche.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai un cortile, valuta di installare una casetta per uccelli per attirarli e offrire al micio un po' di distrazione; in alternativa, apri almeno le tende in modo che il cucciolo possa guardare all'esterno.[26]
  • Adottare un altro gattino può essere una maniera per intrattenere il micio e fargli fare attività fisica durante il giorno. I cuccioli tendono ad andare d'accordo quando vengono introdotti presto l'uno all'altro, ma all'inizio dovresti tenerli in stanze separate per alcuni giorni.[27] Chiedi prima dei consigli al veterinario o a un esperto di comportamento animale se il cucciolo proviene da una casa in cui ha subito degli abusi o mostra dei comportamenti aggressivi.[28]
Pubblicità

Avvertenze

  • La maggior parte dei gatti e dei cuccioli è intollerante al lattosio e manifesta sintomi avversi quando beve il latte vaccino. Se vuoi dare questa bevanda al tuo micio, assicurati che si tratti di un prodotto specifico e adatto per questi felini.
  • Non addestrarlo attraverso alcuna forma di punizione fisica. Gli animali non reagiscono bene quando vengono castigati e hanno spesso difficoltà a capire il motivo per cui sono stati puniti. Se senti il bisogno di allontanarti un po' da lui, chiudilo in una stanza in cui può distrarsi da solo per qualche tempo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Francine Miller
Co-redatto da:
Consulente Comportamentale Animali Qualificata
Questo articolo è stato co-redatto da Francine Miller. Francine Miller è una consulente specializzata in comportamento degli animali applicato e fondatrice di Call Ms Behaving, un servizio di consulenza sul comportamento per cani e gatti di San Diego, California. Con oltre 16 anni di esperienza, Francine è specializzata nel trattamento di problemi comportamentali come aggressività, ansia da separazione, fobie, reazioni di paura, distruttività, marcature urinarie e comportamenti compulsivi. Utilizza un piano di gestione e modificazione del comportamento che si basa solo sul rinforzo positivo. Ha conseguito un diploma in consulenza comportamentale cinofila presso l'American College of Applied Science (ACAS). Francine ha portato a termine tutti i corsi per laurearsi in Scienze Applicate del Comportamento Animale e Consulenza Familiare per Animali da Compagnia all'American College of Applied Science (ACAS). È socia certificata dell'Associazione Internazionale dei Consulenti sul Comportamento Animale (IAABC) e membro della Pet Professional Guild. Questo articolo è stato visualizzato 25 113 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità