I bambini utilizzano molta più tecnologia nel loro quotidiano rispetto al passato. Trascorrono anche meno tempo all'aperto. Sfortunatamente, sono cose che possono non essere salutari per tuo figlio. Portare i bambini all'aperto per giocare non solo li aiuterà a restare più in salute, ma è stato riconosciuto come un modo per migliorare l'attenzione, la creatività e l'abilità di problem-solving. Il gioco all'aperto aiuta inoltre il bambino ad andare meglio a scuola! Richiederà un certo impegno da parte tua, ma vista la ricompensa ne vale la pena!

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Creare un Ambiente Sano

  1. 1
    Spegni gli apparecchi tecnologici. I bambini di età compresa tra gli 8 e i 18 anni passano una media di 7,5 ore al giorno utilizzando apparecchiature elettroniche come televisore, cellulare, computer e videogiochi.[1] L'associazione dei pediatri americani, l'American Academy of Pediatrics (AAP), raccomanda che i bambini e gli adolescenti facciano uso di tali strumenti per "non più di una o due ore al giorno".[2]
    • Puoi limitare l'uso degli apparecchi tecnologici stabilendo un "coprifuoco" specifico, ad esempio imponendo che vengano spenti prima di andare a dormire. Fissando degli orari in cui i bambini sono autorizzati a usare tali strumenti, come "l'ora dei video giochi", aiuterà a stabilire dei limiti per un uso appropriato.[3]
    • Metti a disposizione del bambino una scatola o una mensola per riporre il suo cellulare prima di uscire. Questo lo incoraggerà a essere più coscienzioso su dove e quando utilizzarlo, inoltre renderà più facile assicurarti che sfrutti al massimo il tempo trascorso all'aperto.
  2. 2
    Crea delle regole per un buon utilizzo dei media. Non è necessario buttare via tutti gli apparecchi che avete, ma l'American Academy of Pediatrics consiglia ai genitori di creare in casa delle aree "libere dai monitor", prendendo iniziative come lasciare spenta la televisione durante i pasti e assicurarsi che nelle camere da letto dei bambini non ci siano computer, televisori o videogiochi. Se i tuoi figli sanno che ci possono essere altre opzioni di svago oltre all'uso degli apparecchi tecnologici, saranno più disponibili a trarne vantaggio.
  3. 3
    Crea (o trova) uno spazio esterno "a misura di bambino". Se hai a disposizione un giardino, potrebbe essere necessario sistemarlo un po' per permettere ai tuoi bambini di giocarci e divertirsi. Togli i cespugli incolti, qualsiasi pianta velenosa e tieni il prato falciato. Giochi da giardino, come un'altalena e una sabbionaia, sono ideali per trascorrere diverse ore all'aperto in allegria.
    • Ci sono altre opzioni, se vivi in un'area urbana o non hai un giardino. Trova un parchetto sicuro e piacevole o un'area gioco e prendi l'abitudine di portarci i tuoi bambini. Puoi anche cercare in internet le raccomandazioni di persone della tua comunità. Ci sono anche dei motori di ricerca appositi.
  4. 4
    Cerca di conoscere i vicini. È stato dimostrato che gli adulti con uno spiccato senso di appartenenza alla comunità passano molto più tempo all'aperto per svago e per fare esercizio, il che ciò si trasmette anche ai loro figli. I genitori che conoscono i vicini si sentono anche più sicuri a lasciare che i propri figli giochino all'aperto.
    • Fare amicizia con i vicini può essere particolarmente d'aiuto se non hai un'area gioco idonea per i bambini a casa tua. Oltre ai benefici dell'attività all'aperto, permettere ai tuoi figli di andare a casa dei loro amici incentiva lo sviluppo delle relazioni sociali, li aiuta a fare gioco di squadra e attenua lo stress.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Incentivare Comportamenti Salutari verso il Gioco all'Aperto

  1. 1
    Dai il buon esempio quando ti trovi all'aperto. Potresti non avere tempo per giocare tutti i giorni con i tuoi bambini, ma se la tua famiglia ha appena cominciato a passare del tempo all'esterno, sarà utile per i tuoi figli sapere che i propri genitori sono coinvolti attivamente. Camminate brevi, gite al parchetto della zona e il "geocatching" sono tutte attività di famiglia che aiutano i bambini a capire che passare del tempo fuori non è solo salutare, ma è anche divertente!
    • Se abiti in un quartiere sicuro, dove poter passeggiare liberamente, incoraggia i bambini (e te stesso) a fare un po' di movimento andando a piedi verso posti come la biblioteca o la scuola.
  2. 2
    Stabilisci delle regole di base. La National Wildlife Federation consiglia di dare ai propri figli "un'ora d'aria" al giorno: un'ora al giorno di attività non strutturata all'aperto.[4] Fai in modo che diventi parte del programma quotidiano dei tuoi figli. All'inizio potrebbe non essere facile, ma creare l'abitudine di trascorrere un'ora tutti i giorni all'aria aperta, li aiuterà a vederla non come una punizione ma come parte integrante della loro solita routine.
    • Cerca di essere coerente. Per i tuoi figli potrebbe volerci un po' perché si abituino all'idea di rimanere senza il telefonino e i videogiochi per un'ora o due, ma cerca di essere paziente e coerente con loro.
    • Coinvolgi i bambini in conversazioni riguardanti ciò che hanno fatto quando erano fuori e quali giochi hanno preferito. In questo modo capiranno che sei interessato alle loro attività (e sarà utile per accertarti che non hanno oziato e sono stati al sicuro!).
  3. 3
    Aspettati qualche resistenza. Inizialmente i tuoi figli potrebbero non voler giocare all'esterno, soprattutto se è qualcosa che non hanno mai fatto prima. Potresti dover essere risoluto per rendere "l'ora d'aria" un'abitudine giornaliera, in particolare all'inizio. Chiarisci che fa parte delle loro attività quotidiane e non lasciare spazio alle lamentele.
    • Se i tuoi figli sono riluttanti a uscire, potresti cercare di incentivarli con uno scambio: se giocano un'ora all'aperto, potranno guadagnarsi un po' di tempo per la televisione o i videogiochi. Più tempo passano a giocare fuori, più occasioni hanno di scoprire che si possono divertire veramente!
    • Se il quartiere è sicuro per andare a piedi o in bicicletta, manda i bambini a fare delle commissioni. Avere una finalità specifica da svolgere potrebbe aiutarli a passare del tempo all'esterno, offrendo loro una sensazione di soddisfazione.
    • Crea delle sfide. Manda fuori i tuoi figli creando per loro degli stimoli specifici, come una caccia al tesoro, un gioco di sopravvivenza, una staffetta o un'attività di equilibrio. Questi giochi strutturati li aiuteranno a capire come poter giocare all'esterno. Aggiungere un premio, come del tempo per i media o il sollevarli dalle faccende domestiche, li renderà ancora più motivati a stare fuori.
  4. 4
    Accetta il disordine. Se i bambini giocano all'aperto, finiscono probabilmente con l'essere sudati e sporchi, ma hanno bisogno di sapere che non è un problema. Alcuni studi, infatti, suggeriscono che essere un po' sporchi rafforza il sistema immunitario dei bambini![5] Metti a loro disposizione dei vestiti per il gioco che possano essere sporcati e mostra loro come pulirsi dopo.
  5. 5
    Insegna ai bambini delle attività da fare all'aperto. Se i bambini hanno passato più tempo giocando con la PlayStation anziché con le giostrine ai giardinetti, potrebbero non sapere quali sono le alternative per divertirsi fuori. Insegnare loro dei giochi classici, come fare delle catenelle con le margherite, saltare con la corda, costruire un fortino di neve, raccogliere le lucciole, li aiuterà a considerare il tempo trascorso all'aperto come una possibilità per divertirsi in modo diverso in ogni stagione.[6]
    • Molte organizzazioni naturalistiche hanno siti internet con una lista di attività. Puoi trovare una varietà di idee divertenti, facendo qualche veloce ricerca.[7]
    • Potresti anche cercare lezioni, svolte in zona, per acquisire nuove conoscenze, presso centri naturalistici, musei, progetti per il dopo scuola, centri della comunità, e altri.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Organizzare Alternative Divertenti

  1. 1
    Ospita un campeggio in giardino. Se vivi in un'area rurale o di periferia urbana con un giardino, organizza un fine settimana di campeggio! Invita i figli dei vicini, pianta una tenda in giardino e organizza attività divertenti come il canto, guardare le stelle e raccontare storie.
    • La National Wildlife Federation sponsorizza tutti gli anni un campeggio ("Great American Backyard Campout") che include eventi pubblici. Se vivi negli USA e non hai un giardino, partecipare a uno di questi eventi può essere una buona opzione.[8]
  2. 2
    Sistema il giardino. Coinvolgi i bambini nelle attività di giardinaggio, come piantare dei bulbi e prendersi cura delle piante già presenti. Ci sono molti siti internet che suggeriscono come creare un giardino a misura di bambino.[9] [10] Puoi anche dedicarti a progetti divertenti, come la creazione di una tenda dei pellerossa: basterà unire parti di piante rampicanti che i bambini possono utilizzare come zona coperta per i giochi all'aperto.
    • Se non hai abbastanza spazio esterno, puoi comunque creare un angolo verde! Cerca di creare un giardino fatato, o metti una fioriera e piantaci delle erbe come il rosmarino e il timo, che crescono facilmente (e che puoi utilizzare in cucina!). Se hai proprio poco spazio disponibile, puoi utilizzare dei vasi più piccoli.
  3. 3
    Costruisci un fortino. Puoi creare un fortino o una tenda da pellerossa con piante rampicanti, o puoi fornire ai bambini il materiale grezzo per costruire da soli il loro fortino. Serviranno solo dei lenzuoli, dei rami lunghi ed eventualmente del cartone. Lascia che i bambini liberino la loro immaginazione per creare uno spazio in cui divertirsi!
  4. 4
    Organizza una caccia al tesoro nella natura. In internet ci sono molti siti dove puoi trovare delle linee guida per una caccia al tesoro, oppure puoi crearne una tu. Partecipare a una sfida terrà i bambini impegnati e darà loro un senso di soddisfazione al termine della ricerca. Funzionerà sia per i bambini che vivono in città sia per quelli che vivono in campagna o in periferia!
  5. 5
    Proponi dei lavoretti. Se ai tuoi bambini piace collezionare oggetti, mandali fuori con un secchiello o un cestino per cercare cose da utilizzare in lavoretti artigianali. Semi, pigne, sassi, fiori e foglie possono essere impiegati per divertirsi con il fai-da-te e per fare regali.
  6. 6
    Crea un parco acquatico. Durante l'estate, apri la canna per annaffiare, allestisci qualche secchio e dei giocattoli per spruzzare e i bambini impazziranno di gioia! Spruzza dell'acqua insaponata su un telo cerato e i bambini avranno un scivolo ad acqua per intere ore di divertimento.
  7. 7
    Compra una fotocamera economica. Dai ai bambini una fotocamera di poco valore (analogica o digitale) e incoraggiali a esplorare gli spazi esterni fotografando quello che vedono. Li aiuterà a sentirsi più coinvolti e curiosi rispetto all'ambiente circostante; esistono in commercio parecchie fotocamere disponibili a misura di bambino al di sotto di €100.
  8. 8
    Metti a disposizione dei giocattoli che possono essere utilizzati all'esterno. Giochi come il salto alla corda, il calcio, la pallacanestro e i gessetti per l'asfalto non sono chiaramente per gli interni, ma possono tentare anche i bambini più riluttanti a mettere il naso fuori casa.
  9. 9
    Rendi le faccende domestiche divertenti. Dei lavori di casa come raccogliere le foglie o spostare la neve potrebbero non piacere subito ai bambini, ma insegnare loro a vederli come attività che producono una ricompensa - come una montagna di foglie su cui saltare o il poter fare un grosso pupazzo di neve - li incoraggerà a essere attivi e responsabili.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Far Uscire all'Aperto i Bambini più Grandi

  1. 1
    Dai loro maggiore libertà. Ad esempio, se vivi in un'area appropriata, permetti ai bambini più grandi o ai ragazzi di costruire un fuoco da campo (con la supervisione di un adulto). Insegna le regole per la sicurezza e permetti loro di gestire la situazione[11] I bambini più grandi hanno bisogno di sentirsi responsabili e indipendenti.
    • Verifica l'eventuale regolamento del tuo comune riguardo i fuochi da campo.
  2. 2
    Incoraggia un utilizzo responsabile delle apparecchiature elettroniche. I bambini più grandi o gli adolescenti possono utilizzare il GPS dei loro cellulari per le attività all'aperto come il geocatching, che può essere accattivante per il bisogno di indipendenza.
    • I bambini o i ragazzi possono anche tenere un blog delle loro attività all'aperto. I ragazzi adorano i selfie, quindi incentivali a fotografarsi facendo fantastiche attività all'esterno, o a documentare le loro avventure esterne preferite.[12] Assicurati di parlare ai bambini dell'utilizzo consapevole dei media.
  3. 3
    Attivati a livello sociale. I bambini più grandi o i ragazzi amano particolarmente passare il tempo con gli amici. Offriti di dare un passaggio in auto a loro e agli amici per andare al parco, o incoraggiali ad andare a correre con un amico invece di restare seduti sul divano.
  4. 4
    Fornisci attrezzatura per l'esterno. Agli adolescenti, sia maschi che femmine, piacciono attività come la pallacanestro e l'andare in bicicletta.[13] I canestri da basket sono piuttosto economici e possono essere fissati quasi dappertutto. Avere l'equipaggiamento a disposizione spingerà i ragazzi ad andare fuori.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita di "praticare bene e razzolare male". Ti sarà molto più semplice invogliare i tuoi figli a giocare all'aperto se vedono anche te passare del tempo fuori. Impegnati in attività esterne di famiglia con i bambini, ma lascia anche che passino del tempo da soli.
  • Incoraggia la libertà. È importante che le attività esterne non siano strutturate. Regala ai bambini tanto divertimento e alternative sicure, ma falli anche esplorare e utilizzare la loro immaginazione.
  • Rendili partecipi. Non pianificare completamente tutto per i tuoi bambini. Lascia che prendano l'iniziativa per trovare dei modi per intrattenersi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 261 volte
Categorie: Genitori
Pubblicità