X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 312 volte
Quando un veicolo a cambio manuale non parte a causa della batteria scarica, puoi farlo partire con una spinta o grazie a una strada sufficientemente scoscesa. Dovresti usare questo metodo solo come ultima risorsa, nel caso in cui non siano disponibili cavi per l'accensione o una batteria sostitutiva.
Passaggi
-
1Assicurati che non sia possibile far partire la vettura con la chiave. Il guidatore dovrà tenere il piede premuto sulla frizione. Il piede dovrebbe rimanere in questa posizione fino al passaggio 6.
-
2Inserisci la chiave nell'accensione e girala su "on". Normalmente girare la chiave azionerebbe il motore d'avviamento.
- Se il motore d'avviamento non riesce a far partire l'auto, il guidatore deve inserire la marcia.
- L'auto dovrà ora essere mossa con l'uso della forza. È possibile usare la gravità (una discesa) o far spingere l'auto da qualcuno. Chiedi ai passeggeri se possono aiutarti a spingere.
-
3Subito prima dell'inizio della spinta, assicurati che la chiave sia su On. Controlla che la frizione sia premuta e che sia inserita la marcia corretta (è consigliata la seconda). Controlla che sia possibile muovere il veicolo in sicurezza e considera gli effetti della gravità. Rilascia il freno a mano e fai spingere la vettura o lasciala scivolare lungo una discesa.
-
4Quando la vettura ha raggiunto la velocità di circa 10-25 km/h in seconda (o in retromarcia) o di 25-40 km/h in terza, il guidatore dovrà azionare la frizione per una frazione di secondo. Per farlo, dovrà rilasciare la frizione del tutto per un secondo o meno, e subito dopo premerla a fondo velocemente. Se leverai il piede dalla frizione per più di due secondi, l'auto si fermerà e la batteria non si caricherà.
-
5Fai attenzione che durante l'attimo in cui hai rilasciato la frizione, il motore sia in effetti partito. Questo trasferirà potenza meccanica all'alternatore, che invierà elettricità alla batteria. In altre parole, guidando l'auto ricaricherai la batteria.
-
6Lascia l'auto accesa per circa 15 minuti per permettere all'alternatore di ricaricare la batteria. Se non la lascerai accesa abbastanza a lungo, la batteria non avrà la carica sufficiente per riaccenderla una volta spenta.
-
7Fai controllare la batteria. Adesso che la vettura è partita, dovresti dirigerti in officina. Assicurati di far controllare la batteria da un professionista.Pubblicità
Consigli
- Se la prima volta non hai successo, riprova a velocità maggiore.
- Se l'auto è parcheggiata in salita, puoi farla partire in retromarcia. Se invece è parcheggiata in discesa, puoi usare la marcia che preferisci sulla base della velocità che raggiungerai. La prima può andare bene, ma spesso la frizione gratterà e sarà sottoposta a grande stress. Dalla terza in avanti dovrai raggiungere velocità troppo alte da poter raggiungere a spinta.
- È una buona pratica acquistare dei cavi per collegare la tua vettura alle altre se il problema dovesse ripresentarsi.
Pubblicità
Avvertenze
- Se la batteria rimane scarica per lungo tempo, può subire un corto circuito interno e non essere più in grado di mantenere la carica.
- In alcuni veicoli, l'alternatore e il sistema di accensione richiedono una potenza iniziale per funzionare. Se la batteria è scarica al 100%, l'auto potrebbe non essere in grado di produrre una scintilla per accendere il combustibile, a meno che l'alternatore non sia in grado di funzionare senza alimentazione.
- Dovresti SEMPRE fare ATTENZIONE. Ricorda che quando spingi un'auto, prima che questa si accenda, avrai pochissimo controllo. Il servofreno e il servosterzo non funzioneranno e il volante potrebbe bloccarsi.
- NON TENTARE questa procedura con una vettura a CAMBIO AUTOMATICO.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità