wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 470 volte
I gatti e l'acqua non sono certo migliori amici, ma, come qualunque animale, anche loro ne hanno bisogno per sopravvivere. Se vuoi, puoi imparare a monitorare le abitudini del tuo gattino nell'assunzione di acqua e verificare che ne beva a sufficienza e, qualora dovessi fargli il bagno, puoi anche imparare alcune dritte su come farlo familiarizzare con l'acqua.
Passaggi
Assicurarsi che i Gattini Siano Ben Idratati
-
1Lascia il gattino con la madre almeno finché non ha 4-6 settimane. Man mano che crescono, i gattini imparano dalle madri a mangiare, a pulirsi e a bere l'acqua.[1] Devono quindi essere lasciati con loro almeno un mese, prima di iniziare lo svezzamento eliminando il latte e introducendo il cibo solido. Di solito questo processo richiede circa due settimane.
- Se il tuo gatto è stato tolto alla madre troppo presto, o nel caso si tratti di un orfano, puoi iniziare lo svezzamento in genere intorno alle tre settimane.
-
2Dai acqua fresca potabile al tuo gatto ogni giorno. Non dovresti aver bisogno di fare niente per "insegnare" a un gatto a bere, però fagli trovare acqua fresca potabile in abbondanza in un luogo a lui accessibile e cambia l'acqua della ciotola ogni giorno.
- Non preoccuparti se non vedi il gatto bere regolarmente o se non beve quando gli metti davanti un po' d'acqua.
- L'acqua può essere a temperatura ambiente; per attirare il gatto non è necessario che sia fredda.
-
3Assicurati che la ciotola sia facilmente accessibile. Se vedi che il tuo gatto esita a mangiare o a bere dalle ciotole, prova a sostituirle con altre di forma e dimensioni diverse. Quelle in acciaio inossidabile, ceramica e vetro sono belle e facili da pulire. Se poi noti che ha difficoltà a nutrirsi dalla ciotola, prendine una più piccola.
- Posiziona la ciotola dell'acqua e quella del cibo una accanto all'altra. Tieni il micio vicino a te quando le riempi e coccolalo, così familiarizzerà con esse e saprà subito dove trovarle quando ne avrà bisogno.
- Cibo e acqua vanno posizionati in un luogo diverso da quello dove si trova la lettiera. Ai gatti, come alle persone, non piace mangiare e fare i bisogni nello stesso posto.[2]
-
4Pulisci la ciotola dell'acqua del gatto. La ciotola dell'acqua del gatto può diventare appiccicosa a causa della saliva e dei minerali contenuti nell'acqua del rubinetto. Per questo motivo deve essere lavata accuratamente ogni 2 giorni con acqua tiepida e sapone (usando una spugna per i piatti) e va sciacquata bene prima di riempirla di nuovo.
- Non è necessario pulire le ciotole come faresti con il servizio buono di porcellana, ma è opportuno lavarle almeno ogni 2 giorni. È un'operazione che richiede un minuto e il tuo gatto apprezzerà il fatto di bere da una ciotola pulita.
-
5Prova le fontanelle. A volte le fontanelle sono la soluzione ideale per i gatti restii a bere l'acqua e sono molti i negozi di animali che le vendono. Funzionano come le normali fontanelle: in una piccola vaschetta c'è un flusso continuo di acqua gorgogliante e il tuo gatto può berla. Alcuni di loro vanno matti per questi prodotti.
- Solitamente le fontanelle sono disponibili in varie fasce di prezzo e funzionano collegandole a una presa di corrente. La maggior parte dei gatti non dovrebbe averne bisogno, ma è un'ottima idea se vuoi dare al tuo una coccola in più.
-
6Fornisci ai gatti cibo umido in scatola. Alcune ricerche dimostrano che i gatti che vengono alimentati esclusivamente con cibo secco tendono a essere disidratati e, a volte, hanno problemi alle vie urinarie.[3] Nutrirli fornendo loro un alimento con un più alto contenuto di acqua è di solito una buona idea. Se riesci, un paio di volte a settimana prova a dare da mangiare al tuo gatto del cibo "umido" in scatola.
- Le scatolette di cibo umido in genere sono più care ed è quindi difficile poter alimentare un gatto esclusivamente con quelle di alta qualità. Per ovviare al problema, e per essere sicuro che il tuo amico abbia l'apporto di acqua di cui ha bisogno, prova a comprarne alcune grandi e a mescolare ogni giorno alcuni cucchiai di cibo umido in quello secco.
- Per assicurarti che il gatto assuma l'acqua necessaria puoi anche aggiungerne un po' al cibo secco: riempi la ciotola con il cibo secco, aggiungi un po' d'acqua e mescola il tutto. Due cucchiai dovrebbero essere sufficienti.
Pubblicità
Far sì che i Gattini si Sentano a Proprio Agio con l'Acqua
-
1Prendi un esemplare di una razza a cui piace l'acqua. Molti gatti si terranno alla larga dall'acqua. Alcune razze, però, la tollerano più di altre.[4] e, se vuoi che il tuo gatto la apprezzi, prendi in considerazione di scegliere un esemplare che appartenga alle seguenti razze comuni:
- Bengala.
- Angora (o Van) turco.
- American Bobtail.
- Maine Coon.
-
2Fai in modo che il gatto familiarizzi presto con l'acqua. Prima farai familiarizzare i gattini con l'acqua, più calmi staranno vicino a questo elemento; è opportuno che ciò avvenga durante i primi mesi di vita, agendo con calma, delicatezza e poco per volta.
- Fai familiarizzare il gatto con l'acqua quando è calmo e stanco. Il momento migliore per fare il bagno a un gatto? Subito dopo che ha finito di giocare o di mangiare. Appena prima di mangiare i gatti tendono a essere molto attivi quindi, se è necessario che il tuo gattino familiarizzi con l'acqua, il momento perfetto per farlo è subito dopo mangiato.
- Taglia le unghie al gatto prima di provare a farlo familiarizzare con l'acqua e, se vuoi provare a giocare con lui nell'acqua, indossa indumenti con maniche lunghe.
-
3Inizia facendo cadere dolcemente qualche goccia. Molti gatti domestici sono attratti dai rubinetti che gocciolano. Per vedere se il tuo gradirà o meno l'acqua o se sarà facile lavarlo, prova a fare un rapido test: lascia gocciolare un rubinetto a una velocità lenta e regolare e posa il gatto sul tavolo per vedere se si interessa al gocciolamento.
- Alcuni gatti si metteranno a giocare con l'acqua del rubinetto o addirittura a berla. Altri la ignoreranno del tutto. Entrambe le reazioni sono normali.[5]
-
4Sii delicato. Assicurati di essere silenzioso, lento e delicato e utilizza uno spruzzatore con acqua calda. Usa un tono di voce calmo e tieni fermo il gatto contro il tuo corpo mettendogli una mano sotto la pancia. Se stai cercando di farlo familiarizzare con l'acqua, accarezzalo sulla parte posteriore del collo e sulla mandibola per aiutarlo a calmarsi un po'. Muoviti molto lentamente.
- In alcuni casi, mentre si fa questa operazione è meglio avvolgere il gatto in un asciugamano soffice, lanuginoso e caldo. Puoi usarlo prima per calmarlo e, quando avrai finito, per asciugarlo.
- Non provare mai a far familiarizzare un gatto con l'acqua immergendolo nella vasca. Non serve così tanta acqua per lavare un gattino e, così facendo, lo indisporrai solamente.
-
5Inumidisci un asciugamano morbido e pulisci le zampe del gattino. Il modo migliore di entrare in contatto con l'acqua per un gatto è tramite le zampe. Usa un piccolo spruzzatore per bagnare con acqua calda un asciugamanino con cui andrai a inumidire le zampe del gattino. Aspetta un po' e lascia che scopra questa nuova esperienza, che si pulisca da solo e si abitui alla sensazione di avere dell'acqua sul pelo.
-
6Se necessario, aggiungi altra acqua. Infine, puoi bagnare ulteriormente il gatto usando uno spruzzatore o, in alcuni casi (con gatti molto disponibili) fargli il bagno. Procedi molto lentamente, aggiungendo gradualmente piccole quantità d'acqua sul pelo del gatto. Tienilo ben fermo contro il petto, per bloccarlo e tranquillizzarlo.
- Per sapere se il tuo gatto apprezzerà l'acqua, attendi la sua reazione. Se miagola e si divincola per fuggire da te quando gli metti l'acqua sulle zampe, sorpresa: al tuo gatto non piace l'acqua!
- Se il gatto prova a fuggire, la cosa migliore è lasciar perdere. Se non vuole, non forzarlo.
-
7Asciuga subito il gatto. Assicurati sempre che il gattino stia al caldo e asciugalo immediatamente con un asciugamano. Per completare l'asciugatura usane poi un altro, caldo e morbido. Sempre che il tuo gatto non si spaventi, potresti anche servirti di un phon silenzioso, impostato su una potenza molto bassa.
- Procura al tuo gatto un luogo caldo dove dormire e lascia che si pulisca per conto suo perché è un'operazione che i gatti in salute sono in grado di fare da soli.
-
8Non forzare il gatto a interagire con l'acqua. Molti gatti non amano l'acqua e molti non hanno bisogno di essere lavati. Non c'è ragione di obbligare un gatto a fare qualcosa che non vuole. Se al tuo non piace l'acqua, non forzarlo.
- Di solito non è necessario fare il bagno ai gatti e dovrebbero essere lavati solo quando entrano in contatto con qualcosa di molto sporco o tossico.[6] Se devi lavare il tuo gatto, tagliagli prima le unghie e fallo familiarizzare con l'acqua dopo che si è stancato per aver giocato molto.
- Per fare il bagno ai gatti non immergerli nell'acqua; usa piuttosto uno spruzzatore per bagnare il pelo e lavali delicatamente servendoti di un asciugamano.
- Ogni volta che il gatto si bagna, asciugagli il pelo con cura. Per farlo, usa un asciugamano caldo e morbido.
Pubblicità
Consigli
- Accertati che il tuo micio non abbia avuto brutte esperienze con l'acqua.
Avvertenze
- Non forzare mai il tuo gatto a giocare con l'acqua. Molti gatti si rifiuteranno di farlo ed è crudele pretendere il contrario.
Riferimenti
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/weaning
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/mistakes-people-make-feeding-cats
- ↑ http://www.catinfo.org/?link=urinarytracthealth
- ↑ http://www.vetstreet.com/cats/6-cat-breeds-that-love-to-play-with-water
- ↑ http://www.animalplanet.com/pets/healthy-pets/do-cats-really-hate-water/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/bathing-your-cat